la guida

IoT e supply chain, come creare una logistica sostenibile



Indirizzo copiato

Sistemi IoT nella supply chain aiutano a ridurre gli impatti ambientali della logistica, creando catene ecocompatibili: vediamo la situazione

Pubblicato il 25 set 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



intelligenza artificiale e lavoro (1)

L’IoT può accelerare la trasformazione della gestione della supply chain, diventando una leva strategica per l’innovazione logistica e la sostenibilità. Favorisce maggiore efficienza energetica e riduzione delle emissioni, creando le basi per un futuro in cui eco-responsabilità ed efficienza convivono armoniosamente nel settore della logistica.

Le reti globali della supply chain stanno affrontando difficoltà e trasformazioni senza precedenti per far fronte agli scenari erratici in cui si trovano ad operare e che richiedono l’adozione di tecnologie sempre più sofisticate tra cui l’IoT che offre, altresì, una serie di vantaggi al settore della logistica.

L’implementazione di dispositivi IoT in diverse parti della supply chain – dalla produzione al trasporto e al centro di distribuzione – offre la visibilità e la raccolta dei dati in tempo reale.

Vantaggi dell’IoT nella supply chain e nella logistica

Le supply chain complesse si stanno convertendo in reti connesse grazie all’IoT. La raccolta dati dei dispositivi IoT aiuta a semplificare le operazioni della supply chain e, al contempo, consente una rapida azione correttiva per ridurre o eliminare le perdite. Di seguito una descrizione dei maggiori vantaggi dell’IoT nella supply chain e nella logistica.

Monitoraggio e tracciamento in tempo reale – Uno degli aspetti più vantaggiosi dei sistemi IoT è la capacità di raccogliere, trasmettere e analizzare dati in tempo reale, utilizzando sensori specializzati. Il fatto di ricevere i dati direttamente e istantaneamente permette di semplificare l’organizzazione e la supervisione della supply chain e della logistica. Ad esempio, le soluzioni IoT nella gestione della supply chain consentono ai professionisti di valutare tempestivamente i prodotti in magazzino e le loro condizioni, reagire rapidamente a qualsiasi cambiamento nello stato degli ordini.

Maggiore visibilità – Ogni fase della supply chain – dalla produzione alla vendita al dettaglio – è influenzata dall’IoT . I fornitori di materie prime utilizzano dispositivi IoT per raccogliere informazioni sulle variabili che influenzano la disponibilità tempestiva e di alta qualità dei prodotti consegnati. Mentre i rivenditori, ad esempio, utilizzano l’IoT per migliorare l’accuratezza dell’approvvigionamento dei prodotti e per aumentare l’efficacia della movimentazione dei materiali ed il tracciamento dell’attività dei clienti in modo da progettarne una migliore esposizione e utilizzare al meglio lo spazio.

Miglioramento della gestione dell’inventario – L’inventario deve essere monitorato e controllato per gestire efficacemente la supply chain ed il magazzino. L’IoT nella gestione della supply chain permette di raccogliere e analizzare i livelli di stock e le posizioni di inventario per una migliore gestione e per prevenire carenze di prodotti.

Monitoraggio delle condizioni di stoccaggio – Gli strumenti di sensori ambientali sviluppati dall’IoT nel settore dei trasporti e della logistica consentono all’organizzazione di monitorare le condizioni di stoccaggio del carico e di intervenire immediatamente quando qualcosa cambia. Ad esempio, un sistema di IoT raccoglie informazioni su pressione, umidità, temperatura all’interno dei veicoli e altre variabili che potrebbero compromettere l’integrità delle merci e regola automaticamente l’ambiente di conseguenza. Inoltre, gli IoT permettono di monitorare le caratteristiche fisiche del prodotto in termini di perdite, di danni e di imballaggi difettosi.

Automazione – Le organizzazioni moderne dipendono fortemente dall’automazione tramite i sensori IoT per ridurre la quantità di lavoro fisico richiesto, la spesa della manodopera, il rischio di errore umano, la velocità con cui vengono consegnate le risorse, ecc., oltre a tracciare da remoto lo stato della logistica.

Conformità normativa – Le organizzazioni devono rispettare tutti gli obblighi legali e normativi e l’IoT, in termini di gestione della documentazione richiesta e rispetto della legge, aiuta le organizzazioni a mantenere la conformità normativa e la prevenzione delle controversie. Di fatto, un sistema basato sull’IoT – soprattutto nella logistica – fornisce una traccia di controllo digitale con timestamp precisi e report rapidi e accurati.

Migliore segmentazione – Le organizzazioni possono stabilire strategie efficaci combinando IoT e gestione della supply chain per comprendere meglio i prodotti, i clienti e la domanda. I dati raccolti durante il ciclo del prodotto aiutano la ricerca di mercato e consentono la segmentazione del prodotto, tenendo presente il mercato di riferimento.

Gestione della flotta – I sensori IoT nelle soluzioni di trasporto e logistica permettono alle organizzazioni di raccogliere molti dati in tempo reale sulla disponibilità e le condizioni di ogni veicolo. In particolare, gli strumenti per la gestione della flotta aiutano le aziende a semplificare il loro flusso di lavoro complessivo.

Maggiore collaborazione – È doveroso evidenziare che catene del valore complesse degenerano, spesso, in numerosi silos di dati. Di fatto, i colli di bottiglia della supply chain si sviluppano quando i team utilizzano diverse fonti di informazioni e non comunicano in modo efficace. Ciò è particolarmente vero per le aziende che utilizzano sistemi obsoleti con scarse capacità di analisi dei dati. Le soluzioni basate su IoT, invece, sono in grado di abbattere questi silos, utilizzando servizi cloud e di analisi dei dati e di condividere le informazioni tra i vari i team lungo la catena del valore. Ovvero, l’IoT migliora il lavoro di squadra e, di conseguenza, facilita la risoluzione dei problemi.

CRM migliorato I software IoT per la logistica e la supply chain sono utili sia per i clienti sia per l’organizzazione. Molte organizzazioni, infatti, sfruttano i vantaggi dell’IoT nella logistica e offrono app specializzate rivolte ai propri clienti in modo che possano tracciare la consegna dei loro ordini tramite GPS e visualizzare lo stato dei loro ordini. Ciò aiuta a creare fiducia e a contabilizzare gli ordini completati, oltre a permettere ai clienti di tracciare l’avanzamento della consegna.

Flessibilità migliorata – L’IoT nei trasporti e nella logistica fornisce una comprensione approfondita del movimento delle merci, aiutando a programmare il numero di unità di ogni prodotto da ordinare. L’IoT riduce , altresì, l’errore umano, migliorando la spedizione, il tracciamento delle risorse e la navigazione su strada con elevata precisione.

Sfide dell’IoT nella supply chain e nella logistica

Le organizzazioni, se da un lato impiegano l’IoT per affrontare vari problemi relativi al business in modo fluido ed efficiente, dall’altro lato, devono essere consapevoli delle sfide scaturite dai cambiamenti nella metodologia delle operazioni aziendali e, di seguito elencate.

Connessione sostenibile – L’interruzione del servizio Internet rappresenta una delle principali minacce per l’efficacia dell’IoT nella gestione della supply chain e della logistica. Per garantire il corretto funzionamento dell’IoT, è essenziale disporre di una larghezza di banda adeguata e di server potenti, poiché questi sistemi richiedono un notevole flusso di dati. Pertanto, è cruciale stabilire una connessione di rete affidabile e sufficientemente veloce per assicurare la raccolta e il trasferimento costante dei dati, sfruttando appieno tutte le potenzialità dell’IoT.

Sicurezza dei dati- I responsabili della supply chain e della logistica devono concentrarsi sulla creazione di un’architettura sicura prima di trasferire completamente tutti i processi su piattaforme connesse. Gli attacchi degli hacker, le violazioni e le debolezze nell’elaborazione e nell’archiviazione dei dati possono danneggiare la reputazione di un’organizzazione sino a impattarla in modo dirompente ed irreversibile. Pertanto, le organizzazioni dovranno essere in grado di gestire le sfide della sicurezza dell’IoT nella supply chain e nella logistica garantendo l’accesso sicuro, l’integrità e la disponibilità di tutti i dati archiviati progettando una strutturata strategia di cybersecurity.

Archiviazione dei dati – La quantità di dati raccolti dai i sensori IoT nella supply chain e nella logistica è destinata ad aumentare sempre più. Pertanto, in futuro, le organizzazioni dovranno disporre di una potenza di server sufficiente per archiviare ed elaborare i dati forniti. Inoltre, l’organizzazione dovrà sviluppare policy di governance dei dati, oltre ad avvalersi di data scientist e analisti per garantire la corretta interpretazione delle informazioni scaturite dall’IoT.

Mancanza di competenze rilevanti – I vari operatori della supply chain e della logistica avranno bisogno di una formazione approfondita per adattarsi alla gestione dei sistemi IoT, in modo da apprendere le procedure di sicurezza e di utilizzo delle piattaforme aziendali, considerando che reclutare e assumere lavoratori di talento potrebbe richiedere molto tempo, dato il talent gap a livello globale.

Consumo energetico – I dispositivi IoT sono strumenti progettati per funzionare ininterrottamente per un periodo prolungato, soprattutto nel settore industriale. Pertanto, la manutenzione di un sistema IoT può richiedere molto tempo e denaro , considerando che le comunicazioni a basso consumo energetico all’interno dei sistemi costituiscono sfide cruciali da risolvere da parte delle organizzazioni.

Implementazione costosa – Sebbene uno degli obiettivi dell’implementazione di app IoT nella supply chain e nella logistica sia quello di ridurre le spese operative, ciò richiede investimenti significativi nella fase iniziale, il che può risultare difficile, soprattutto per le Pmi.

Conclusione

La trasformazione delle supply chain e della logistica in entità sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità. Le sfide sono sostanziali, ma le opportunità sono altrettanto promettenti. Di fatto, l’IoT si sta rivelando un catalizzatore essenziale per rispondere alle sfide contemporanee di sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni, ottimizzazione delle operazioni, oltre ad ottenere un vantaggio competitivo significativo.

Concludendo, è attraverso l’innovazione tecnologica e un forte impegno per l’eco-responsabilità che saremo in grado di costruire supply chain e logistiche non solo più efficienti, ma anche in armonia con il nostro ambiente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4