approfondimento

Transizione 5.0, i tre pilastri: sostenibilità, centralità della persona, resilienza



Indirizzo copiato

Transizione 5.0 si basa su tre pilastri, cioè sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese: vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 23 set 2024

Andrea Antognazza

Senior Advisor di EY

Alex Curti

Innovation Manager ComoNExT – CTU Tribunale di Milano



algoritmi (1)

Il piano Transizione 5.0 introduce nuove agevolazioni fiscali, supportate dal PNRR, volte a incentivare le imprese a lavorare su un doppio binario: da un lato la transizione digitale ereditate da Industria 4.0 e, dall’altro, l’integrazione della transizione ecologica volta alla sostenibilità. Interessante approfondire i tre pilastri su cui si basa il nuovo paradigma: sostenibilità, anche della supply chain, centralità dell’umano e resilienza delle imprese.

Transizione 5.0, i tre pilastri

Il passaggio da Industria 4.0 a Transizione 5.0 è cruciale: il decreto-legge presentato il 2 marzo localizza fondi PNRR nell’articolo 38 per la transizione 5.0, un’evoluzione dell’industria 4.0 del 2016. Le PMI si sono già confrontate con la digitalizzazione, ora è il momento di concentrarsi sulla manifattura e sulla supply chain. La cultura 4.0 ha favorito la connettività delle macchine e ha sostenuto il credito d’imposta; l’asse della sostenibilità mira all’ottimizzazione energetica: per accedere al credito d’imposta, le tecnologie introdotte devono garantire un risparmio energetico del 3% almeno. Questo orienta gli imprenditori verso un mindset ecologico.

Parlando di sostenibilità, EY da quasi 10 anni realizza una ricerca dedicata a questo tema, Seize the Change, che coinvolge un campione di 200 aziende di grandi, medie e piccole dimensioni operanti in diversi settori, analizzandone l’integrazione della sostenibilità nel business. Lo studio ha rivelato che circa il 60% delle aziende italiane, con un fatturato tra i 150-500 milioni di euro, ha un piano di sostenibilità corredato da obiettivi quantitativi e dai tempi di attuazione. Nel dettaglio, il 71% delle aziende con fatturato superiore a 500 milioni di euro ha previsto tali piani, contro il 27% delle PMI con fatturato inferiore a 150 milioni. Questi dati confermano come le aziende italiane stiano accelerando sulla transizione ecologica anche se quelle di grandi dimensioni avanzano a ritmi più veloci. EY ha approfondito il tema, puntando sui tre pilastri di Transizione 5.0, in tre panel dedicati.

Sostenibilità, anche della supply chain

Un obiettivo fondamentale per le imprese è la riduzione della CO2 partendo dalla revisione della propria supply chain, soprattutto in un Paese come l’Italia dove la maggior parte delle aziende sono medio-piccole. Infatti, solo coinvolgendo in un riassetto globale i clienti ed i fornitori è possibile raggiungere risultati significativi. Il 66% delle aziende ha modificato la propria supply chain nel rispetto di alcuni indicatori di sostenibilità (ad esempio nella scelta dei fornitori), sollecitati anche dalle richieste da parte dei clienti e dei consumatori, sempre più esigenti rispetto ai criteri green.

Dotarsi di strumenti e processi attraverso i quali misurare la sostenibilità della propria azienda è dunque sempre più rilevante: attraverso queste misure è possibile integrare tecnologie e prendere decisioni strategiche ponderate, migliorando la capacità dell’azienda anche di adattarsi alle rapide evoluzioni del mercato e ai sempre più frequenti imprevisti.

Centralità della persona

La centralità della persona è il secondo dei tre pilastri di Transizione 5.0. Le risorse umane sono sempre decisive nei progetti di cambiamento in azienda: c’è una grande esigenza di attrarre e mantenere risorse valide e talenti, con le nuove generazioni che sempre più cercano benessere, motivazione e opportunità di crescita.

Assume particolare valore la formazione delle persone, per esempio mediante l’ascolto attivo e corsi di teatro, o con il supporto di tecnologie di ultima generazione, ad esempio nell’ambito delle neuroscienze. In tutti i casi, l’obiettivo è quello di migliorare l’empatia e l’attenzione nei confronti del cliente, rendere piacevole la sua esperienza o gestire il carico emotivo dell’attività svolta. Ai percorsi di training tecnici è sempre più necessario affiancare una formazione rivolta alle soft skills, tanto in azienda quanto nell’ambito del Terzo Settore.

Parlando di Human Centricity, è importante anche il riferimento ai temi della robotica e dell’automazione industriale. Oggi, queste tecnologie a supporto del lavoro umano sono sempre più diffuse e addirittura imprescindibili in molte aziende, indipendentemente dal settore. I robot garantiscono qualità e produttività, riuscendo ad esempio a sostituire o a limitare l’apporto umano nelle lavorazioni particolarmente gravose o pericolose e, d’altro lato, aprono scenari di totale rinnovamento delle dinamiche sociali.

L’Italia è seconda in Europa per numero di robot utilizzati, con una media per abitante superiore a quella della Germania. Questo a dimostrazione di quanto in Italia abbiamo compreso l’importanza della robotica per mantenere competitività e qualità.

Resilienza delle imprese

Il terzo pilastro della Transizione 5.0, dopo i temi della sostenibilità e della centralità dell’umano, è la Resilienza. Resilienza è il termine che misura la capacità di un’organizzazione di adattarsi a situazioni che cambiano repentinamente: ce lo ha insegnato la recente pandemia che ha portato, ad esempio, a una quasi impossibilità di reperire materie prime e semilavorati, costringendo le aziende a inventarsi rapidamente soluzioni alternative, ove possibile. A questo proposito, le tecnologie abilitanti di Transizione 5.0 possono essere combinate per garantire una risposta efficace a situazioni variabili, come l’aumento del costo delle materie prime o il riassetto dell’organizzazione interna.

Ma la resilienza implica adattamenti anche a livello di organizzazione, per esempio attraverso la gestione di passaggi generazionali o la fuoriuscita di posizioni chiave: anche in questi casi, le aziende devono essere in grado di rispondere velocemente per affrontare al meglio le nuove sfide.

Nella fase di trasformazione in atto, di processi e prodotti, che tutte le aziende si trovano a dovere affrontare, la “democratizzazione” della tecnologia rende facilmente accessibili strumenti avanzati anche alle piccole e medie imprese. Questo è decisivo anche per il tema della resilienza, perché sono proprio queste tecnologie a rendere possibili in modo più agile gli adattamenti necessari ad una azienda per fare fronte ai cambiamenti.

Innovazione significa dunque ricerca continua, non solo per migliorare i processi e i prodotti, ma anche per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. La struttura familiare di tante aziende italiane è peraltro d’aiuto al tema della resilienza, favorendo la possibilità di prendere decisioni in tempi rapidi e di adattarsi più velocemente di aziende con strutture più complesse.

Gli aspetti culturali

In sintesi, la resilienza è resa possibile o potenziata dall’adozione di tecnologie integrate che permettono una visione olistica dell’impresa. La misura degli impatti energetici, la raccolta e analisi dei dati, l’accesso al cloud e l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale, sono tutti elementi abilitanti per una strategia di resilienza efficace.

Ma la resilienza non riguarda solamente le tecnologie: è invece fondamentale soffermarsi anche sull’aspetto culturale. È necessario che le aziende approccino con mentalità aperta e con disponibilità i temi dell’innovazione, con una forma mentis pronta a cogliere le dinamiche della contemporaneità e rispondere alle nuove sfide del mercato.

Un appello alle piccole e medie imprese: non abbiate paura di innovare, Transizione 5.0 è un’opportunità per rinnovarsi e crescere.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4