strategie aziendali

Trasformare i dati in vantaggio competitivo: la data governance efficace



Indirizzo copiato

La data governance strategica si basa su tre pilastri fondamentali: qualità, sicurezza e usabilità dei dati. Un approccio integrato permette alle aziende di trasformare i dati in decisioni efficaci, garantendo conformità normativa e vantaggio competitivo

Pubblicato il 26 mag 2025

Roberto Guiotto

CMO e Co-Fondatore di Tag Manager Italia

Matteo Zambon

Co-Fondatore di Tag Manager Italia, Beta e Alpha tester di Google



dati sintetici (2) (1) data governance

La data governance rappresenta oggi un elemento cruciale per le organizzazioni che intendono convertire la crescente mole di dati disponibili in vantaggio competitivo concreto.

In un contesto dove IDC prevede un volume globale di 175 zettabyte di dati entro il 2025, implementare processi strutturati per gestire qualità, sicurezza e usabilità delle informazioni è diventato un imperativo per scalare efficacemente il business digitale.

Perché serve una data governance strategica per crescere

Secondo una recente analisi, le iniziative principali pianificate dalle aziende a livello globale nei prossimi 12-24 mesi sono incentrate su data governance (39%) e la definizione di una data strategy (37%).

Allo stesso tempo, la data governance – l’insieme di processi e regole per gestire i dati come asset aziendale – è diventata un tema da boardroom: basti pensare che oltre l’84% delle organizzazioni ha nominato un Chief Data Officer o equivalente, rispetto a solo il 12% nel 2012​

Nonostante ciò, molte aziende continuano a faticare nel trasformare i dati in valore concreto per il business, ostacolate da problemi di qualità dei dati raccolti, scarsità di tempo e di risorse adeguate, silos informativi e operativi tra i vari team, rischi legati a privacy.

In questo contesto, gli osservatori internazionali rilevano alcune tendenze chiave a cui fare attenzione. In particolare, Gartner stima che entro il 2025 l’80% delle organizzazioni che tenteranno di scalare il business digitale senza un approccio moderno alla Data Governance andrà incontro al fallimento​

In sintesi, la posta in gioco è alta: governare i dati è diventato essenziale per prendere decisioni strategiche e operative di business e di marketing più profittevoli.

I tre pilastri fondamentali della Data Governance nel 2025

Vediamo allora i tre pilastri fondamentali della data governance nel 2025.

Qualità del dato: il fondamento di ogni strategia data-driven

La qualità è il fondamento di qualsiasi strategia data-driven. Un dato di qualità è accurato, completo, consistente tra le fonti e aggiornato nel tempo. In mancanza di questi requisiti, le analisi e decisioni basate sui dati sono spuntate e inefficaci.

I costi dei “bad data” (ossia, il processo di basare decisioni di business su dati imprecisi) sono ingenti: Gartner stima che dati di scarsa qualità costino alle organizzazioni quasi 13 milioni di dollari l’anno in media, mentre uno studio McKinsey rileva fino al 20% di perdita di produttività e un +30% di costi operativi dovuti all’utilizzo di “dati poveri”​.

Quando si parla di qualità del dato (Data quality), è fondamentale sottolineare come l’accuratezza e la coerenza delle informazioni non possano prescindere da una struttura dati solida, relazionale e facilmente interrogabile tra tutti i diversi canali e fonti di traffico.

In questo contesto, l’adozione di database relazionali in cloud – come BigQuery – consente non solo di archiviare grandi volumi di dati in modo centralizzato, ma anche di mettere in relazione tra loro informazioni provenienti da diverse fonti aziendali (CRM, tool di advertising, piattaforme eCommerce, software di automazione).

Questo approccio permette di ridurre drasticamente la presenza di dati duplicati, obsoleti o inconsistenti, migliorando la qualità generale del dato e abilitando analisi affidabili, mirate e in tempo reale.

Dal punto di vista operativo, una delle best practice più efficaci per garantire la precisione dei dati raccolti è l’utilizzo dei parametri UTM. Integrare UTM specifici all’interno degli URL delle campagne pubblicitarie permette di risalire alla fonte, mezzo, contenuto e formato di ciascun touchpoint digitale: un livello di dettaglio essenziale che contribuisce alla qualità delle informazioni raccolte e alla ricostruzione coerente del customer journey.

Un tassello fondamentale per rafforzare il proprio sistema di raccolta di dati affidabili è il tracciamento Server-Side, uno standard imprescindibile per la raccolta di informazioni complete e coerenti in un contesto digitale multi-device e omni-channel.

A differenza del tracciamento Client-Side (ossia, il contesto in cui l’elaborazione dei dati avviene tramite il Browser web utilizzato sul dispositivo dell’utente, come il computer o lo smartphone), il tracking lato Server permette di registrare eventi e conversioni anche quando i meccanismi tradizionali di tracciamento risultano bloccati da browser, ad blocker o dalla deprecazione dei cookie di terze parti (Facebook Ads, YouTube, Google Ads, ecc.).

Se configurato correttamente e nel rispetto delle normative Privacy e GDPR, il Server-Side consente di:

  • adottare tecniche di pseudonimizzazione dei dati (quando e se necessario) – ossia processi tecnici per trasformare i dati personali degli utenti in modo che non siano identificabili
  • migliorare la precisione del tracking in merito a metriche economiche chiave a livello di business (Customer Lifetime Value, percorso di conversione, acquisti multipli, valore medio degli ordini, ecc.).

Il tracking Server-Side è quindi una tecnologia che non solo permette di gestire in modo sicuro i dati degli utenti, ma permette anche ai marketer di utilizzare dati completi per ottimizzare le proprie campagne online, mantenendo una piena conformità normativa.

Infine, l’attuazione di una data governance realmente efficace non può prescindere da una manutenzione costante e da una gestione consapevole del tracciamento.

Come accade per qualsiasi asset tecnologico, anche la configurazione di un database relazionale o di un tracciamento Server-Side richiede aggiornamenti, audit periodici e conoscenza dei modelli di attribuzione delle diverse piattaforme. Solo in questo modo è possibile evitare o correggere tempestivamente errori di tracciamento, garantendo così che la qualità dei dati rimanga elevata e continua nel tempo.

Sicurezza del dato: oltre la compliance normativa

La sicurezza del dato non è solo una questione di conformità normativa. È un pilastro della strategia complessiva di data governance e rappresenta una condizione necessaria per garantire affidabilità, continuità e scalabilità nei processi di analisi.

Questo tema abbraccia diverse aree chiave. Innanzitutto, la protezione della privacy degli utenti – sempre più centrale con l’evoluzione del quadro regolatorio europeo (GDPR, ePrivacy, DMA) – ma anche la gestione granulare degli accessi, che consente di definire con precisione chi può visualizzare o modificare determinati dati all’interno dell’organizzazione.

A ciò si aggiunge il fatto che una gestione dei dati conforme alle norme vigenti e in base ai consensi Privacy concessi o negati dagli utenti assicura due risultati chiave.

Il primo, che le informazioni su cui si basano strategie e scelte di business siano sicure e accessibili; il secondo, di consolidare un rapporto più solido e di fiducia coi propri clienti, poiché basato su principi di trasparenza e tutela dei dati personali.

In questo senso, una gestione a regola d’arte della sicurezza del dato, integrata in una strategia di governance, porta vantaggi concreti: maggiore fiducia degli stakeholder, riduzione del rischio reputazionale e operativo, miglioramento della qualità del dato utilizzabile per l’analisi e, di conseguenza, una maggiore efficacia delle decisioni basate su insight.

È quindi necessario evidenziare come il rispetto delle normative europee – dal GDPR al Digital Markets Act, passando per l’AI Act, ecc. – richieda oggi un ripensamento strutturale nella raccolta e gestione dei dati.

Non basta più offrire un’informativa generica tramite cookie banner o tramite una Privacy Policy: serve assicurarsi che le preferenze espresse dagli utenti siano effettivamente rispettate in ogni fase della raccolta e del trattamento.

Strumenti come la Consent Mode v2 rappresentano in questo contesto un asset strategico: permettono di adattare in modo dinamico il tracciamento dei dati in base al consenso ricevuto, o di modificarlo se l’utente decide di cambiare nel tempo i propri consensi.

In questo modo viene mantenuta comunque la capacità di raccogliere dati in forma aggregata o anonima, garantendo così il bilanciamento tra compliance e continuità di raccolta di dati chiave per ottimizzare le performance di marketing e advertising.

Accanto alla Consent Mode, il tracciamento Server-Side gioca un ruolo da protagonista nella data security grazie a tecniche avanzate di pseudonimizzazione dei dati, garantendo così la protezione della privacy degli utenti.

Inoltre, l’utilizzo del tracciamento Server-Side con Google Analytics 4 consente di anonimizzare i dati prima che raggiungano i server di Google, garantendo la conformità alle normative europee.

Soluzioni come GTM Server-Side e le Facebook Conversion API, già adottate da realtà come Greenpeace e MecShopping, dimostrano come sia possibile proteggere la privacy degli utenti senza rinunciare alla precisione nelle analisi.

In definitiva, la sicurezza del dato oggi non si esaurisce più in un approccio difensivo: è parte attiva della strategia di business e della relazione con l’utente. Governare in modo consapevole e compliant la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati significa proteggere il patrimonio informativo dell’azienda, costruire fiducia, ottenere insight più affidabili, acquisendo così un vantaggio competitivo duraturo.

Usabilità del dato: trasformare informazioni in azioni

Il terzo pilastro, l’usabilità del dato, riguarda la capacità di rendere i dati raccolti comprensibili e accessibili ai differenti team e/o decision maker aziendali, favorendo una fruizione diffusa,e un processo decisionale più rapido ed efficace.

Dunque, in questa fase del processo di data governance l’obiettivo non è la mera visualizzazione di numeri dentro dashboard e tabelle. Viceversa, una profittevole usabilità del dato mira a tradurre i report in azioni concrete per raggiungere gli obiettivi di marketing e di business definiti.

Non basta infatti che i dati siano di alta qualità e sicuri, se poi non vengono trovati, compresi e usati in modo rapido ed efficace dai key player aziendali nel processo decisionale.

È in questa fase dalla data governance che entra in gioco la data democratization: ossia, la possibilità per tutti i decision-maker aziendali di accedere alle informazioni giuste al momento giusto. Solo grazie a questo processo di analisi e azionabilità dei dati chiave delle diverse aree aziendali è possibile non solo avere il quadro completo dei reali risultati di marketing e di business, ma anche usare in modo efficiente queste informazioni per mettere in campo azioni concrete di ottimizzazione.

Tuttavia, secondo quanto riportato da Harvard Business Review, molte organizzazioni hanno solo da poco iniziato ad adottare strategie per colmare il divario di competenze tramite sessioni di formazione mirata sui dati, o promuovendo la cultura del dato attraverso i canali di comunicazione aziendale. Segno dell’esistenza di un grande potenziale inespresso dovuto a silo organizzativi o barriere tecniche/culturali di accesso e di azionabilità del dato.

L’usabilità del dato trova oggi il suo principale alleato nell’adozione delle già menzionate architetture di dati integrati. Infatti, l’utilizzo di database relazionali permette di mettere in relazione informazioni eterogenee provenienti da più reparti e piattaforme aziendali (CRM, Email Marketing, Social Ads, Analytics, ecc.).

Grazie a processi ETL (Extract, Transform, Load) e all’uso di linguaggi come SQL, i dati possono essere trasformati in insight operativi facilmente accessibili da parte di team anche non tecnici. In questo modo, si abbattono i silos organizzativi e si garantisce:

  • una visione coerente e completa a 360° del patrimonio informativo aziendale
  • un efficientamento del processo decisionale a livello di marketing e di business (poiché basato su dati completi e accurati)

Ma se da un lato la creazione di un’efficace infrastruttura di raccolta e organizzazione dei Big Data è essenziale per generare dashboard complete e personalizzate, dall’altro lato non è sufficiente per permettere di passare dalla semplice visualizzazione dei dati alla rapida identificazione e attivazione di possibili azioni correttive o di ottimizzazione.

Per valorizzare pienamente questa infrastruttura, è cruciale dotarsi di processi e metodi interni che facilitino il processo decisionale.

Segmentare i Big Data in cluster rilevanti per ogni business unit, predisporre report preconfigurati per ciascun obiettivo aziendale, annotare sistematicamente gli insight attesi e le azioni conseguenti rappresentano un framework efficace per trasformare i dati in azioni concrete, risparmiando tempo e migliorando le performance del marketing.

Ogni team può così servirsi di un framework condiviso e allineato sugli obiettivi di marketing e di business aziendali, adattandolo secondo gli specifici KPI identificati, con un impatto immediato sull’allineamento strategico interno e sull’efficacia delle azioni identificate da mettere in campo.

La connessione tra dati di vendita e di acquisizione dei lead per i vari canali di traffico, ad esempio, permette di individuare con precisione quali fonti stanno effettivamente generando valore, allocando il budget pubblicitario solo sui canali più profittevoli per aumentare i margini e senza sprechi.

Data governance strategica: un percorso di valore per il business

Adottare una Data Governance strategica significa mettere ordine e mettere a frutto il patrimonio informativo aziendale, trasformando i dati da potenziale fonte di caos a fonte di insight e di vantaggio competitivo per generare un impatto reale del dato sul business.

È un percorso che richiede visione, costanza e collaborazione diffusa, ma i risultati ripagano lo sforzo: le organizzazioni che sapranno mettere in atto strategie di digital e web analytics ottengono infatti migliori performance su tutti i fronti, dalla customer acquisition alla redditività​.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4