AnTeA[1] – Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili – è una piattaforma digitale concepita per l’acquisizione, controllo, gestione, analisi dei dati sulle acque destinate al consumo umano in Italia, in conformità al D.Lgs 23 febbraio 2023, n. 18[2], Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020.
innovazione e ricerca
AnTeA: un approccio cooperativo per la gestione delle risorse idriche
AnTeA centralizza i dati delle risorse idriche italiane per migliorarne la gestione sotto il D.Lgs 23 febbraio 2023, n. 18. Supportata dal Piano Nazionale Complementare, la piattaforma standardizza la raccolta dati, promuove trasparenza e collaborazione. Costruita sul Polo Strategico Nazionale, AnTeA sarà completamente operativa entro il 2026, facilitando l’innovazione e la ricerca
Sapienza Università di Roma
Istituto Superiore di Sanità
Sapienza, Università di Roma
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali