scenari

Metaverso e 6G: così la realtà virtuale collettiva diventerà normalità



Indirizzo copiato

L’evoluzione tecnologica sta trasformando i nostri comportamenti sociali e consumi. La rete mobile 6G, insieme a intelligenza artificiale e realtà aumentata, crea il metaverso collettivo, un ambiente virtuale condiviso. Gli aspetti tecnici e le sfide di questa rivoluzione, offrendo una visione del futuro della comunicazione uomo-macchina

Pubblicato il 19 set 2024

Fulvio Frati

Unimi, Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni



6G (2)

L’evoluzione delle tecnologie di calcolo e comunicazione ha sempre avuto un impatto profondo sui comportamenti, i consumi e i bisogni sociali. Con l’avvento della rete mobile 6G, stiamo assistendo a una rivoluzione che promette di trasformare radicalmente la nostra interazione con il mondo digitale.

L’integrazione tra intelligenza artificiale (AI), realtà aumentata (AR) e il metaverso sta aprendo scenari che fino a poco tempo fa appartenevano solo alla fantascienza.

Andiamo allora a comprendere come queste tecnologie stanno dando vita a un metaverso collettivo, dove gruppi di persone possono condividere e coordinare esperienze visive e sensoriali in ambienti virtuali. Analizzeremo anche le sfide tecniche legate alla latenza, alla coerenza temporale e alla sicurezza dei dati, e come la combinazione di software avanzati e infrastrutture di rete potrebbe rendere possibile questa visione futuristica

Integrazione tra intelligenza umana e artificiale, dalla fantascienza alla realtà

Non è sempre facile rendersi conto di quanto l’evoluzione delle tecnologie di calcolo e comunicazione sia strettamente intrecciata a quella dei comportamenti, dei consumi e dei bisogni sociali.

La rete mobile è stata lo strumento per realizzare su larga scala gli scenari di comunicazione uomo-macchina e di interazione massiva delle macchine tra loro.

Oggi l’accesso alla rete è l’agente di cambiamento per creare scenari di integrazione tra intelligenza umana e artificiale finora appannaggio dei film di fantascienza distopici come Matrix. Siamo alla prese con le prime implementazioni di scenari di vita virtuale collettiva, in cui i membri di un gruppo scelgono di condividere e coordinare le loro esperienze visive e sensoriali in una realtà virtuale o ibrida di loro scelta.  In questo articolo discutiamo gli aspetti tecnici di questi scenari applicativi, che integrano l’intelligenza artificiale, la sesta generazione della rete mobile e la realtà artificiale ed aumentata che va sotto il nome di metaverso  [Sami et al., 2024]

Mettere a disposizione di una vasta platea di utenti una vita collettiva in un ambiente virtuale è un obiettivo tecnicamente molto ambizioso anche rispetto alle più ardite intuizioni fantascientifiche. Nel ciclo dei film Matrix, la condivisione delle esperienze virtuali avveniva tra utenti che nel mondo reale erano in stato di animazione sospesa in capsule isolate e quindi in quiete uno rispetto all’altro.

I nuovi visori di Apple

I nuovi visori di Apple permettono invece di inserire elementi visuali aggiuntivi nella realtà ordinaria, sotto forma di modelli 3D con cui gli utenti possono interagire mentre sono in movimento gli uni rispetto agli altri. La qualità è impressionante: i visori Apple sono in grado di catturare i movimenti oculari dell’utente e, usando coprocessori proprietari, usano il tracciamento dello sguardo per fornire un’esperienza percettiva vicina a quella della visione diretta.

Il tracciamento dei movimenti oculari

Per capire il problema occorre considerare che  con un frame rate di 60 Hz, anche i monitor convenzionali superano la capacità umana di rilevamento della sgranatura dell’immagine in pixel, ma solo in regioni lontane dal punto dove è rivolto lo sguardo. Per eliminare la percezione della pixelatura nella direzione dello sguardo (la massima risoluzione percepibile è a 28 secondi d’arco dall’intersezione tra sguardo e schermo), il co-processore di rendering 3D usato nei visori utilizza dei frame buffer a risoluzione variabile. In un frame buffer di questo tipo, la risoluzione dell’immagine non è fissa ovunque, ma cambia frame per frame per adattarsi alla direzione dello sguardo dell’utente. Anche la frequenza di taglio del filtro anti -sgranatura (anti-aliasing) dei pixel varia dinamicamente per corrispondere alla densità di pixel effettiva delle varie zone del campo visivo. Un elemento importante – e proprietario – dei nuovi visori è apprendere i dettagli quantitativi precisi delle configurazioni del frame buffer necessarie per gestire la risoluzione variabile del sistema visivo umano. Il tracciamento dei movimenti oculari è un elemento  critico, perché permette al dispositivo di ricavare e (con il permesso dell’utente) condividere informazioni  che noi informatici sappiamo già come usare addestrare modelli in grado di prevedere le intenzioni e le prestazioni degli umani [Ball e Richardson, 2022]

Il metaverso collettivo

Se l’interazione con un oggetto digitale è collettiva, si presenta un altro problema: garantire l’ordine e la latenza uniforme degli aggiornamenti apportati dagli utenti alla posizione dell’oggetto digitale condiviso. Ad esempio, se più medici interagiscono con il modello tridimensionale di un organo durante usa sessione di formazione chirurgica, occorre che le durate percepite e l’ordine delle operazioni sul modello siano coerenti con quelli compiuti dai partecipanti (“no stitch before the cut”).

Secondo l’impostazione annunciata dai fornitori di tecnologia statunitensi sarà il sistema operativo del visore (iOS, nel caso di Apple) ad offrire la garanzia di un’interazione coerente tra gli oggetti digitali e gli utenti che interagiscono in una realtà virtuale o aumentata. Per questa scelta ci sono motivi scientifici: Apple e Meta sono aziende di cultura informatica più che di telecomunicazioni e gli informatici di tutto il mondo, stimolati dal genio di Leslie Lamport [Lamport, 1978], hanno lavorato per quarant’anni per gestire a livello applicativo (cioè, nel software dei dispositivi e non nella rete che li collega) le proprietà di coerenza temporale degli eventi generati nel sistema distribuito di cui i dispositivi fanno parte.

L’industria dei videogiochi, ad esempio, ha già disponibili i talenti informatici e gli strumenti di sviluppo per affrontare la sfida del metaverso collettivo.

Le interazioni tra utenti e oggetti digitali

Non si tratta però solo di affinità culturale tra i produttori di tecnologia e gli sviluppatori: le interazioni tra utenti e oggetti digitali sono i dati base con cui saranno addestrati i modelli di apprendimento computazionale del futuro. Gestire queste interazioni a livello applicativo mette i fornitori che producono i visori e il loro ecosistema (le software house che sviluppano le app) in posizione di vantaggio rispetto alle aziende di comunicazioni che forniscono la rete mobile a cui i visori si collegano.

Abbiamo visto che gli eventi generati dal tracciamento oculare alimentano un algoritmo locale – che gira su un coprocessore posto all’interno del visore – per la selezione della parte di modello 3D che l’utente sta guardando. Vi sono due livelli di uso congiunto di questi dati. In primo luogo, possono essere passati a un algoritmo distribuito che gestisce il coordinamento tra visori, in modo che conosca e coordini le azioni di tutti.

La soluzione “tutto software”

Poi sarà possibile, con il consenso degli utenti, passarli a modelli predittivi del comportamento collettivo, quelli che abilitano gli scenari alla Matrix. La soluzione “tutto software” vede Apple e Meta che addestrano e gestiscono I modelli locali (mono-utente) sui visori, e al secondo livello la connessione con un modello predittivo basato su LLM di Microsoft-Open AI per prevedere i comportamenti collettivi. Attenzione: non è ancora dimostrato da un punto di vista scientifico che i grandi modelli basati su LLM siano i più adatti per la previsione dei comportamenti motori e spaziali degli esseri umani [Damiani ML et al., 2020]; anzi, molti ricercatori – compreso chi scrive – vedono uno spazio per approcci generativi “leggeri” che potranno coinvolgere fornitori alternativi ed anche start-up innovative della filiera dei giochi. Ad ogni modo, l’approccio “tutto software” relega gli operatori di telecomunicazioni al ruolo di  “bit pusher”, tenendoli lontani dai servizi ad alto valore aggiunto del metaverso.

Il ruolo del 6G

Consideriamo ora la possibile competizione (o collaborazione) tra le capacità di generazione di oggetti digitali realistici da parte dei visori e le funzionalità della futura rete 6G. Secondo gli operatori di telecomunicazioni, il metaverso è cosa loro: la sesta generazione della rete mobile si propone proprio di rendere l’esperienza di interazione collettiva attraverso la rete indistinguibile da quella nel mondo reale, grazie a una latenza di rete così bassa da far percepire ritardi uniformi nello stesso ambiente virtuale anche a utenti che sono in movimento uno rispetto all’altro nel mondo reale.

Se questo obiettivo tecnico venisse raggiunto, si aprirebbe uno spazio commerciale per un  metaverso on-network, offerto dai fornitori di comunicazioni.

I requisiti da soddisfare

Vi sono però diversi requisiti tutt’altro che facili da soddisfare. Anzitutto, serve una elevata capacità di calcolo in rete e una trasmissione dati con velocità da dieci a cento volte superiore a quelle attuali, in modo da poter saturare il canale visivo umano direttamente dalla rete (rendering-on-network). Inoltre, serve una capacità di rilevamento fine della posizione dell’utente integrata con le comunicazioni e indipendente da sistemi presenti sul dispositivo come il GPS.  Un altro elemento importante per il metaverso in rete è quello della sicurezza e privatezza. Il trattamento dei dati sensibili di tracciamento oculare pone problemi enormi quando il dato deve lasciare il dispositivo di acquisizione per essere elaborato in rete.  Un elemento favorevole agli operatori di telecomunicazioni è invece la densità dei sensori necessari per la realtà aumentata multisensoriale. La rete 6G può interconnettere un numero enorme di sensori e fornire loro una qualità di servizio senza precedenti.  

Metaverso on network

La messa in opera in rete 6G (e non solo nei visori) di modelli di apprendimento, inferenza e previsione del comportamento degli utenti del metaverso permetterebbe anche agli utenti dotati di dispositivi con risorse limitate di godere dei vantaggi del metaverso, favorendo gli scenari di accesso di massa in tempi rapidi. Ovviamente, in questa visione il carico e il consumo energetico sarebbero più delegati ai dispositivi client, ma spostati su rete, edge e cloud, richiedendo una gestione centralizzata intelligente delle risorse. Secondo alcuni ricercatori, è solo applicando modelli generativi basati su LLM alla gestione della rete 6G che sarà possibile realizzare il metaverso on-network, gestendo il traffico sulle reti backbone dovuto alla  distribuzione spaziale degli utenti del metaverso e mantenendo ridotta la latenza di trasmissione anche per grandi comunità virtuali. 

Certamente l’ecosistema 6G è altamente eterogeneo in termini di tipo di dispositivi, banda di frequenza occupata, tipo di infrastruttura, il che renderebbe difficile e costoso l’uso di tecniche tradizionali di previsione per assegnare  le risorse di comunicazione, memorizzazione e calcolo in modo compatibile con un metaverso di massa basato su 6G [Bariuah e Debbah, 2024].

Bibliografia

Sami, H., Hammoud, A., Arafeh, M., Wazzeh, M., Arisdakessian, S., Chahoud, M., Damiani, E & Guizani, M. (2024). The metaverse: Survey, trends, novel pipeline ecosystem & future directions. IEEE Communications Surveys & Tutorials.

Ball, L.J., Richardson, B.H. (2022). Eye Movement in User Experience and Human–Computer Interaction Research. In: Stuart, S. (eds) Eye Tracking. Neuromethods, vol 183. Humana, New York, NY. 

L.  Lamport: Time, clocks and the ordering of events in a distributed system. Concurrency: the Works of Leslie Lamport, 2019. Originally appeared in 1978.

Damiani, M. L., Acquaviva, A., Hachem, F., & Rossini, M. (2020, November). Learning behavioral representations of human mobility. In Proceedings of the 28th International Conference on Advances in Geographic Information Systems (pp. 367-37)

Bariah, Lina, and Merouane Debbah. “AI Embodiment Through 6G: Shaping the Future of AGI.” Authorea Preprints (2024).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4