l’analisi di bertelè

Big tech, pioggia di soldi sull’AI e tanta paura della bolla



Indirizzo copiato

Le principali aziende tech continuano ad investire massicciamente in intelligenza artificiale, nonostante il ritorno economico sembri ancora lontano. Alphabet, Amazon, Meta e Microsoft hanno aumentato del 50% le spese nel primo semestre del 2023, ma Wall Street rimane scettica sui benefici a breve-medio termine di tali investimenti. L’analisi delle trimestrali

Pubblicato il 5 ago 2024

Umberto Bertelè

professore emerito di Strategia e chairman degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano



data governance

“I capi delle Big Tech chiedono pazienza agli investitori, mentre continuano a spendere sull’AI: Nessun segno di rallentamento della spesa, anche se il ritorno appare ancora molto lontano”. È il titolo dell’articolo con cui The New Times (2 agosto) commenta le presentazioni – avvenute nei giorni appena precedenti – delle trimestrali delle “big five”, in particolare di quelle di Alphabet-Google, Amazon, Meta e Microsoft (Apple rappresentando come si può vedere dalla Fig. 1 una storia un po’ a parte).  

A The New York Times fa eco, lo stesso giorno, il Financial Times: “Le Big Tech dicono che I 100 miliardi di dollari spesi [nel primo semestre] nell’AI costituiscono solo l’inizio: le azioni delle imprese tech sono diventate molto volatili da quando Microsoft, Meta, Amazon e Google hanno fatto conoscere i forti aumenti nei loro investimenti in AI”. E nell’articolo viene evidenziato come nel I semestre le quattro abbiano incrementato del 50% le spese in conto capitale, raggiungendo i 106 miliardi di dollari, con la prospettiva di superare i 200 nell’intero anno e di investire una cifra equivalente – se non superiore – nel 2025. E questo “despite growing scepticism from Wall Street about the returns on the unprecedented investment (nonostante il crescente scetticismo di Wall Street sui ritorni di un livello di investimenti di questa portata)”.

Trimestrali delle big tech: gli aspetti che meritano attenzione

Ho aperto questo mio commento richiamando i titoli di due fra i giornali più autorevoli a livello internazionale per sottolineare alcuni aspetti su cui voglio porre l’attenzione.

Focus sugli investimenti nei commenti alle trimestrali

È inusuale innanzitutto che nei commenti ai dati trimestrali non si dia la precedenza ai ricavi e agli utili, ma al livello degli investimenti: non per una sola impresa (come accadde quando l’allora Facebook cambiò nome in Meta e annunciò un grande investimento nel metaverso) ma per ben quattro nelle posizioni di testa per capitalizzazione a livello mondiale.

Lo scetticismo verso i ritorni degli investimenti in AI

In ambedue i titoli è evidenziato lo scetticismo del mercato sulla possibilità che questi investimenti possano garantire ritorni a breve-medio termine: con una chiara inversione rispetto alle aspettative che si erano create – a partire dalla presentazione di ChatGPT a fine 2022 – sulle prospettive dell’AI generativa e che avevano portato a un incremento delle capitalizzazioni delle Big Tech, viste come le imprese che più avevano la possibilità di sfruttare tali prospettive.

Il confronto tra Ceo e investitori

I due articoli fanno chiaramente capire come sia in atto un confronto fra i CEO delle quattro e gli investitori, con i primi che cercano di spiegare ai secondi l’importanza di investire velocemente, anticipando una domanda che sicuramente (ne sono convinti) sarà molto consistente e che essi dovranno essere pronti a soddisfare per non perdere quote di mercato a favore degli altri: “The risk of under-investing is dramatically greater than the risk of over-investing (il rischio di non investire abbastanza è drammaticamente superiore a quello di investire in eccesso)” ha detto ad esempio Sundar Pichai, CEO di Alphabet-Google, più o meno la stessa affermazione che fanno Satya Nadella di Microsoft, Mark Zuckerberg di Meta e Andy Jassy di Amazon.

I dati finanziari delle big five e l’accoglienza del mercato

Non discuterò nel dettaglio i dati dei ricavi e degli utili delle “big five”. Guardati con gli occhi cui si guarderebbe a un’impresa “normale” sono complessivamente dati più che buoni, ma per imprese con capitalizzazioni superiori al trilione di dollari come Meta o addirittura ai 3 trilioni come Apple una attenzione molto maggiore è dedicata sia alla dinamica della crescita sia agli specifici andamenti, in assoluto e rispetto alle aspettative, delle singole unità di business, e qui è più facile trovare alcuni punti deboli: Meta è fra le cinque quella che più ha stupito favorevolmente; Alphabet-Google e Amazon sono all’altro estremo; negativa anche l’accoglienza dei dati di Microsoft (il mercato aspettava ritorni più sostanziosi dall’AI cloud); neutrale quella riservata a Apple, che vede la caduta delle vendite degli iPhone in Cina “bilanciata” dall’attesa di un aumento generalizzato delle vendite degli iPhone stessi con la prossima introduzione della “Apple Intelligence”.  

L’aumento dello scetticismo verso l’AI generativa: cause e conseguenze

Voglio fare qualche considerazione sullo scetticismo crescente del mercato – giusto o sbagliato che sia – nei riguardi dell’AI generativa. The Economist, in un suo articolo del 28 luglio “What could kill the $1trn artificial-intelligence boom?”, nel mettere in evidenza come (ovviamente) il maggior rischio per la gigantesca “AI supply chain” che si sta costruendo sia quello del vanificarsi della domanda finale dei potenziali utenti (imprese in primo luogo) dei servizi costruiti sull’AI, richiama un recente studio di Goldman Sachs e Sequoia, che mette in dubbio i benefici degli attuali “generative-AI tools”.

Il Financial Times, in un articolo del 2 agosto: “Elliott says Nvidia is in a ‘bubble’ and AI is ‘overhyped’” parla (pur con qualche riserva sul soggetto) di una recente lettera ai clienti di Elliott Management, l’hedge fund statunitense che divenne famoso in Italia quando acquistò il Milan, che sostiene che la valutazione di Nvidia rappresenta una bolla, che l’AI generativa è sopravvalutata (“overhyped”) e che molte delle sue supposte applicazioni non riusciranno mai a diventare operative (are “never going to be cost-efficient, are never going to actually work right, will take up too much energy, or will prove to be untrustworthy”).

The Wall Street Journal infine, in un articolo del 22 luglio nell’ambito del CIO Journal: “A Clamor for Generative AI (Even If Something Else Works Better): CIOs say they feel pressure to shoehorn the tech into areas better served by other forms of predictive AI—or perhaps just a spreadsheet”, parla della pressione che viene spesso esercitata sui CIO delle imprese potenziali utilizzatrici finali a trovare utilizzi per l’AI generativa anche quando esistono soluzioni molto migliori, per non deludere la voglia di apparire innovativi dei loro CEO e dei loro board.

Il ruolo di Nvidia nell’ecosistema dell’AI generativa

Una considerazione finale: ovunque si parla di AI si parla di Nvidia, l’impresa che produce le GPU ritenute di qualità imparagonabile per istruire i modelli di AI, e le sorti di Nvidia – come emerso anche in precedenza – sono strettamente legate alle decisioni di investimento delle quattro grandi: quella che è una fuoruscita di cassa per Alphabet, Amazon, Meta e Microsoft è in larga misura un ricavo (nonché in misura percentualmente rilevante un profitto) per Nvidia. Non è un caso che la capitalizzazione di Nvidia abbia superato a un certo momento – a quota 3,3 trilioni – quelle di Microsoft e Apple.

Non è un caso che il titolo sia estremamente volatile: che salga ad ogni notizia di aumento degli investimenti delle big, che scenda al diffondersi delle incertezze sulle loro scelte e/o su notizie riguardanti il mercato finale. Nvidia comunicherà i dati trimestrali il mese prossimo, dati che saranno sicuramente estremamente positivi in termini di crescita sia dei ricavi sia degli utili: non c’è dubbio sul presente, il dubbio riguarda semmai il futuro dell’AI generativa. Ricordando che AI generativa e AI non sono sinonimi, ma che la prima è un capitolo della seconda e che la seconda ha molti fronti lungo cui svilupparsi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4