strategie

Brittin (Google): “L’Ue perde terreno sull’innovazione. Le mosse per recuperare”



Indirizzo copiato

La competitività dell’Europa è in declino, con la quota dell’UE nel PIL mondiale ridotta al 17%. Il Report Draghi ben evidenzia che la lentezza nell’adozione tecnologica e le normative restrittive frenano l’innovazione. Per recuperare, l’UE deve investire in ricerca, infrastrutture e competenze digitali, collaborando strettamente con il settore privato

Pubblicato il 18 set 2024

Matt Brittin

President of Google EMEA



europa digitale (1)

Secondo il nuovo rapporto di Mario Draghi,  la competitività dell’Europa è crollata negli ultimi decenni, con la quota dell’UE nel PIL mondiale che si è ridotta  ad appena il 17% e la produttività degli Stati Uniti che ha superato quella dell’UE del 20% nel 2022.

Il divario di produttività dell’Europa è dovuto in gran parte a uno sviluppo, innovazione e a adozione della tecnologia più lenti. Come afferma Draghi, “con il mondo all’apice di una rivoluzione AI, l’Europa non può permettersi di rimanere bloccata nelle tecnologie e nelle industrie intermedie del secolo precedente”. Per recuperare, l’UE deve sbloccare il suo potenziale innovativo.

Il peso di norme e regole che bloccano la competitività europea

Non è che l’Europa manchi di talento o capacità innovativa. Eppure, ogni giorno lavoriamo con aziende europee che combattono contro il peso della normativa e della regolamentazione europea.

L’AI ha il potenziale per andare oltre i cambiamenti tecnologici visti finora, portando benefici economici, sociali e in termini di sostenibilità senza precedenti. Uno studio che Google ha commissionato a Public First mostra come la sola AI generativa potrebbe portare 1,2 trilioni di euro all’economia europea, mentre il 59% degli europei concorda sul fatto che l’AI porterà benefici alla società.

Per molti aspetti, l’Europa è ben attrezzata per cogliere quest’opportunità. Ha una forza lavoro con un buon livello di istruzione e un mercato interno che potrebbe consentire alle nuove tecnologie di essere accessibili rapidamente a tutti.

Rapporto Draghi: ecco cosa frena l’innovazione in Europa

Tuttavia, affinché l’AI possa dare impulso alla competitività, l’UE deve adattare il proprio approccio. Il rapporto di Draghi è chiaro su ciò che frena l’adozione della tecnologia in Europa: normative incoerenti e restrittive e la necessità di ulteriori finanziamenti e coordinamento tra R&S, infrastrutture e competenze.

Un approccio normativo che frena gli investitori

In primo luogo, Draghi ha ragione nel dire che l’approccio normativo dell’UE frena l’Europa, allontanando gli investitori, inibendo l’innovazione e limitando l’impatto trasformativo dell’innovazione tecnologica.

I detrattori obietteranno che l’AI porta con sé dei rischi, e hanno ragione. Ecco perché Google ha sostenuto l’AI Act. Tuttavia, il rischio maggiore che l’AI rappresenta per l’Europa non è l’uso improprio o gli errori dell’AI: il rischio è quello di perdere l’opportunità.

Dal 2019, l’UE ha introdotto oltre 100 atti legislativi che hanno un impatto sull’economia e sulla società digitale. Non è solo il numero di regolamenti a rappresentare una sfida, ma la loro complessità. I ​​regolamenti sono spesso contrastanti, non testati e implementati in modo incoerente. Per le aziende e gli imprenditori, l’esplosione di regole rende difficile sviluppare, lanciare o persino utilizzare nuovi prodotti digitali.

Per gli investitori internazionali questo rappresenta un campo minato che scoraggia il lancio di nuovi strumenti digitali per le imprese e i consumatori europei. Oltre il 60% delle grandi aziende e delle PMI ha individuato nella regolamentazione un ostacolo importante agli investimenti.

Investire di più in ricerca e sviluppo

La seconda area di interesse chiave deve essere l’investimento in ricerca e sviluppo. Gli Stati Uniti spendono più del doppio dell’UE per la R&S sull’AI. Per essere davvero competitiva nel campo dell’intelligenza artificiale, l’UE deve fare della ricerca e dello sviluppo una priorità comune, oltre a rendere più accessibili i finanziamenti. Senza i giusti incentivi per lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione nell’AI, l’Europa sta ostacolando i suoi talenti e le sue possibilità di dar vita a più unicorni tecnologici nazionali.

Finanziare le infrastrutture

In terzo luogo, le infrastrutture. I progressi dell’AI sono possibili solo con le giuste tecnologie di computing ad alte prestazioni, i data center e le fonti di energia rinnovabile per sostenerli. Per consentire l’innovazione dell’AI su larga scala, l’UE dovrà stanziare ulteriori fondi per finanziare tali infrastrutture, oltre a incentivare e consentire al settore privato di fare altrettanto.

Infine, è essenziale che ci sia un deciso focus sulle competenze. La crescita tecnologica non sarà efficace se si lasciano indietro le persone. Date le sue peculiarità, l’UE deve fare in modo che la tecnologia vada a beneficio di ogni impresa, economia e persona. A tal fine, deve accelerare la trasformazione delle competenze digitali, ponendo l’istruzione in materia di AI al centro di una rinnovata European Skills Agenda e inserendole nei programmi scolastici.

La necessaria cooperazione col settore privato

Per i governi che intraprendono questo percorso, la cooperazione con il settore privato sarà fondamentale. Negli ultimi dieci anni, abbiamo collaborato con i governi per aiutare oltre 13 milioni di europei ad acquisire competenze digitali. E attraverso le nostre sedi in tutta Europa, i nostri servizi per i consumatori e per le imprese, i nostri ampi investimenti nei data center e altro ancora, contribuiamo all’attività economica europea per oltre 179 miliardi di euro. Come europeo, sono orgoglioso di questo lavoro, ma so che c’è ancora molto potenziale da esplorare.

Europa e innovazione: le sfide all’orizzonte

Il nuovo mandato dell’UE inizia in un momento delicato, con sfide geopolitiche complesse che possono essere affrontate solo se l’Europa incrementa la propria competitività e produttività. La prossima agenda deve essere all’altezza di questa sfida: cogliere l’opportunità dell’intelligenza artificiale per fare dell’Europa una terra di investimenti e opportunità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3