mARKETING e automotive

Come misurare l’attenzione nella pubblicità digitale: il caso Nissan



Indirizzo copiato

Nel panorama competitivo automotive, Nissan ha implementato strategie innovative basate sull’Attention Score, ottenendo incrementi fino a sei volte nel tasso di conversione e definendo un modello di riferimento per l’ottimizzazione della pubblicità digitale

Pubblicato il 10 mar 2025

Elisa Lupo

Country Manager Italy, Spain & Portugal di Integral AD



influencer marketing

Si può misurare l’attenzione di un utente a una campagna pubblicitaria? In uno scenario di crescente complessità del digital marketing, dove è sempre più difficile per un brand emergere, l’attenzione dell’utente è diventata una metrica cruciale per valutare l’efficacia di una campagna digitale.

La sfida dell’attenzione nel digital advertising moderno

La capacità di sintetizzare i numerosi dati a disposizione e di costruire un collegamento diretto con i risultati di business rappresenta oggi un fattore determinante per il successo delle strategie pubblicitarie.

E questo è ancora più vero nel settore automotive, caratterizzato da un’elevata concorrenza e da un affollamento dell’offerta che rende difficile per un brand intercettare l’utente, rendendo ancora più importante utilizzare la misurazione dei dati sull’attenzione per indirizzare in maniera più efficace le pubblicità sul web.

Il caso Nissan: obiettivi e risultati concreti nel digital marketing

Il caso di Nissan ha proprio dimostrato come attraverso l’adozione di strumenti avanzati di misurazione e ottimizzazione, basati su dati e tecnologia, come quelli offerti da realtà innovative come Integral AD Science, sia possibile migliorare le performance pubblicitarie, diventando un best case per l’intero settore.

L’obiettivo: performance e qualità

L’esigenza di Nissan era chiara: ottimizzare i KPI delle proprie campagne digitali, includendo dispositivi mobili, tablet e desktop, sia per i formati video che display. Non si trattava solo di aumentare il volume delle interazioni, ma anche di migliorarne la qualità, ponendo particolare attenzione alle visite qualificate, alle azioni chiave legate al business e al tasso di conversione. Le aziende che, come Nissan, comprendono l’importanza di investire in innovazione, analisi dati e personalizzazione delle esperienze pubblicitarie possono ottenere risultati significativi, rafforzando la loro competitività e migliorando il rapporto con i consumatori.

I risultati straordinari dell’ottimizzazione basata sui dati

Nel loro caso, i risultati sono stati impressionanti, con un tasso di conversione che ha registrato un incremento di sei volte per i contenuti relativi al segmento automotive-hybrid, di cinque volte per i contenuti legati al settore travel e di tre volte per i contenuti relativi all’acquisto di un’auto.

L’analisi delle performance pubblicitarie ha evidenziato anche un miglioramento nella durata dell’interazione con i contenuti e nella qualità dell’engagement. Gli utenti esposti a campagne basate su dati e ottimizzazione avanzata hanno mostrato una maggiore propensione a compiere azioni significative, come la richiesta di informazioni, la prenotazione di test drive e l’acquisto diretto di veicoli. Questo dimostra che la pubblicità digitale, se ben strutturata, non solo incrementa la brand awareness, ma diventa un vero e proprio strumento di conversione e fidelizzazione.

Strumenti avanzati per misurare l’attenzione degli utenti online

Nel settore della pubblicità digitale, infatti, l’uso di soluzioni avanzate per la misurazione e l’ottimizzazione delle performance è diventato cruciale per migliorare l’efficacia delle campagne. Strumenti innovativi oggi consentono di affrontare il problema del sovraffollamento mediatico, incrementando la visibilità e l’impatto degli annunci, garantendo un maggiore livello di attenzione da parte degli utenti. La capacità di analizzare e interpretare i dati in tempo reale consente di ridefinire costantemente le strategie pubblicitarie, adattandole alle mutevoli esigenze del mercato e alle preferenze dei consumatori.

I tre segnali chiave per misurare l’attenzione degli utenti

L’attenzione degli utenti può essere misurata attraverso tre categorie di segnali chiave: visibility, situation e interaction, che insieme compongono l’Attention Score.

  • Visibility rappresenta il primo step e si basa su KPI fondamentali come la viewability o il time-in-view, che indicano la probabilità che un annuncio venga effettivamente visto dagli utenti.
  • Situation analizza il contesto in cui un’impression viene servita, prendendo in considerazione fattori come i comportamenti e le preferenze dell’utente mentre interagisce con il contenuto pubblicitario.
  • Interaction si concentra sui dati umani, ovvero tutto ciò che un utente fa con la creatività pubblicitaria: dallo scrolling alla pausa o riattivazione di un video, fino alla regolazione del volume. Grazie a strumenti avanzati come l’eye tracking, inoltre, è possibile ottenere insight ancora più dettagliati su come gli utenti interagiscono con i contenuti.

Tecnologie per una pubblicità efficace: dall’AI alla brand safety

Un altro elemento chiave riguarda la personalizzazione dell’esperienza utente, resa possibile dall’intelligenza artificiale e dal machine learning. Queste tecnologie permettono di individuare con precisione il pubblico più incline a interagire con i contenuti pubblicitari, migliorando così la pertinenza degli annunci e riducendo la dispersione del budget pubblicitario. Inoltre, grazie a sofisticate piattaforme di misurazione, gli inserzionisti possono monitorare con precisione il rendimento di ogni impression pubblicitaria, garantendo una gestione trasparente ed efficiente delle risorse economiche impiegate.

L’adozione di strumenti di protezione del brand, noti come brand safety, consente di evitare che i messaggi pubblicitari vengano associati a contenuti inappropriati o poco affini ai valori del marchio. Questo approccio migliora non solo la percezione del brand da parte degli utenti, ma anche la fiducia nel canale digitale come mezzo di comunicazione efficace e sicuro.

Infine, la segmentazione contestuale avanzata offre agli inserzionisti la possibilità di selezionare i contesti più rilevanti per i propri annunci, migliorando così il tasso di attenzione e il coinvolgimento degli utenti.

Il futuro della pubblicità digitale: verso esperienze immersive e personalizzate

Il risultato è una strategia pubblicitaria più mirata e performante, capace di trasformare ogni impression in un’opportunità di interazione e conversione.

L’evoluzione delle soluzioni pubblicitarie non si ferma qui. L’integrazione con le tecnologie emergenti, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), apre nuove possibilità per il coinvolgimento degli utenti. Le campagne possono diventare esperienze immersive, in cui il consumatore non si limita a visualizzare un annuncio, ma interagisce con esso in modo attivo e personalizzato. L’uso della geolocalizzazione avanzata, inoltre, permette di fornire messaggi pubblicitari ancora più contestualizzati, ottimizzando la rilevanza e la probabilità di conversione.

Le aziende che sapranno adottare un approccio strategico e data-driven avranno la possibilità di trasformare la pubblicità digitale in un potente strumento di crescita e fidelizzazione, creando valore tangibile per i consumatori e per il business.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4