LA guida

Machine learning, cos’è e come funziona questa branca dell’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Il Machine learning, ovvero l’apprendimento automatico, è un sottoinsieme dell’Intelligenza artificiale impiegato in diversi settori, a partire dalla sanità fino al marketing. È alimentato da dati e da algoritmi, affinché le macchine imparino e diventino sempre più capaci

Pubblicato il 5 giu 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



machine learning
(Immagine: https://pixabay.com/skafrex)

L’Intelligenza artificiale è un costrutto che si basa su diverse colonne, una di queste è il Machine learning (ML), sottoinsieme deputato all’apprendimento delle macchine laddove con il termine macchine si intende tanto l’hardware quanto il software. Non è raro che apprendimento e automatismi vengano emulati, creando ambienti e agenti virtuali utilizzati per testare gli algoritmi e misurarne i risultati.

Gli algoritmi consentono di apprendere dai dati, ciò significa che il ML si adatta al contesto senza che l’uomo gli impartisca ordini specifici nel merito.

Prima di continuare, è opportuno sottolineare che il ML emula il comportamento animale ma, allo stato attuale, poco nulla aggiunge alla corsa verso l’Intelligenza artificiale generale (Agi), quella che può potenzialmente relegare l’uomo in una posizione secondaria rispetto alle macchine.

Cosa si intende per Machine learning

Tra le tante definizioni di Machine learning se ne trovano diverse che vertono verso una descrizione che lo qualifica al pari di “una branca dell’Intelligenza artificiale dedita alla creazione di sistemi capaci di apprendere e migliorare le prestazioni sfruttando i dati che hanno a disposizione”.

A grandi linee, ancorché in modo perfettibile, il grosso dell’argomento Machine learning è coperto dalle definizioni ma, come spesso accade in ambito tecnologico, le spiegazioni di massima non rendono giustizia. Infatti, declinare al singolare il Machine learning è fuorviante (così come è fuorviante parlare di Intelligenza artificiale, come se ce ne fosse una sola), perché è sviluppato secondo diverse tecniche e principi.

Il vero e unico punto in comune a tutte le tecniche di Machine learning è costituito dai dati, dal modo in cui vengono usati e dalle tecniche di apprendimento implementate fanno la differenza.

Il Machine learning, in conclusione, è il demandare alle macchine la capacità di emulare il comportamento animale (non soltanto quello umano) in ambiti diversi, con vantaggi di rilievo per l’uomo, sollevato da compiti in cui gli automatismi eccellono per facilità, precisione ed efficienza. Possiamo persino aggiungere un pezzo alla descrizione (senza pretesa che venga comunemente accolto) e sostenere che un sistema ML opera al meglio all’interno dei propri limiti. Il ML emula le capacità umane ma non pensa.

L’informatico olandese Edsger Wybe Dijkstra, nel soffermarsi sulle capacità delle AI di riprodurre il pensiero umano ha detto: “Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare”.

Lo scopo del Machine Learning

Il Machine learning consente alle macchine di imparare da loro stesse, ovvero dall’esperienza che accumulano senza la necessità che l’uomo fornisca istruzioni particolari.

Oggi viene impiegato in molti ambiti, a partire dalla ricerca scientifica e dalla medicina fino al rilevamento di cyber intrusioni, perimetro in cui il ML viene usato anche dal cyber crimine. Ovunque una macchina può apprendere dai dati e dall’esperienza c’è spazio per applicazioni ML, a prescindere dal settore di destinazione. Nel quotidiano, ci si interfaccia con un sistema ML quando, per esempio, si usa un social media oppure quando si dispongono operazioni bancarie online.

Guardando al mondo aziendale nel suo complesso, il Machine learning è un valido aiuto per trasformare i dati in valore ma, da solo, non ha doti taumaturgiche. Il ML necessita di flussi di lavoro efficaci, deve quindi essere inserito in una piattaforma che centralizzi le attività di Data science e che ne faccia una disciplina collaborativa.

L’obiettivo ultimo è quello di accompagnare l’uomo fornendogli indicazioni e svolgendo in sua vece una mole di lavoro con maggiore velocità e precisione.

Tipologie di Machine Learning

Ci sono diversi approcci all’apprendimento, tra questi spiccano quello supervisionato e quello non supervisionato.

L’apprendimento supervisionato è attualmente il più utilizzato e prevede che una figura umana, tipicamente un Data scientist, insegni agli algoritmi quali risultati generare, fornendo al sistema dati già etichettati imponendo una tipologia di output. Questo non cozza con quanto detto in precedenza, ovvero che un ML può imparare senza particolari indicazioni impartitegli dall’uomo, cosa afferente alla tipologia non supervisionata, mediante la quale il sistema impara a riconoscere processi e schemi anche complessi partendo da dati non etichettati – o solo in parte etichettati – e per il cui output non sono state definite norme o sono state definite solo in modo parziale.

L’apprendimento non supervisionato ha due proprie appendici, ingegnerizzate per ridurre i problemi che può comportare.

La prima è il clustering, tecnica che permette di aggregare in gruppi i dati che hanno caratteristiche simili tra loro, è ottimale per trovare relazioni tra i dati. L’altra è la riduzione della dimensionalità dei dati, ossia eliminare il rumore e combinare quelli ridondanti. Tecnica quest’ultima che comporta vantaggi e svantaggi: tra i primi c’è la riduzione del volume dei dati e quindi della complessità con cui si confronta l’algoritmo di apprendimento. Tra gli svantaggi c’è la possibilità di assistere a una degradazione delle informazioni e delle prestazioni predittive degli algoritmi.

C’è poi l’apprendimento semi-supervisionato, un modello al cui centro c’è la somministrazione di dati solo parzialmente completi affinché il sistema identifichi modelli utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati. È una tecnica usata quando i dati a disposizione sono soltanto in parte etichettati.

Tra i modelli più diffusi c’è anche l’addestramento per rinforzo usato laddove un sistema deve interagire con l’ambiente circostante. È il metodo utilizzato per la guida autonoma e si basa su una filosofia di “premi e punizioni” a seconda del fatto che il sistema raggiunga o meno gli obiettivi prefissati. Il sistema impara dalla propria esperienza e quindi anche dai propri errori al fine di migliorare le prestazioni precedentemente erogate.

Algoritmi di Machine learning

Un algoritmo è una porzione di codice che permette di esaminare dati e trovarvi significato. Di per sé, un algoritmo è un complesso di istruzioni finite, dettagliate e chiare mediante le quali un sistema raggiunge un obiettivo che, nel caso del ML, è l’individuazione di una serie di criteri e logiche comprensibili per definire i dati o le previsioni che questi permettono di trarre.

Anche gli algoritmi hanno una forte dipendenza dai dati e vengono parametrizzati in genere con un set di informazioni contenuto, un campione del set completo. Più sono i dati (e maggiore è la loro qualità) e più un algoritmo è in grado di lavorare in modo realistico, restituendo risultati più precisi e aderenti al contesto.

Per principio, algoritmi differenti esaminano i dati in modi diversi e vengono solitamente suddivisi a seconda della tecnica di ML con le quali vengono impiegati, per esempio l’apprendimento per rinforzo o quello supervisionato.

Ogni modalità di addestramento fa leva su una platea di algoritmi. Per il ML supervisionato gli algoritmi classici sono quelli di regressione lineare e di classificazione multi-classe.

Differenza tra Machine learning e Deep learning

Machine learning e Deep learning sono entrambi sottoinsiemi dell’Intelligenza artificiale ed entrambi sono dipendenti dai dati. Tuttavia, il Deep learning è sottocategoria del Machine learning perché dipendente dall’apprendimento non supervisionato.

Dal punto di vista operativo, va evidenziato che il ML ha una storia più lunga e ha un funzionamento più lineare anche perché – almeno nell’approccio più semplice – usa dati strutturati, mentre il Deep learning non necessita di dati etichettati. Un approccio adatto ai compiti particolarmente complessi per un sistema che è in grado di individuare categorie distintive senza l’addestramento.

Ciò comporta che un sistema Deep learning – tradotto in italiano con il termine “apprendimento profondo” esige una quantità di dati superiore a quelli sufficienti per alimentare un ML e, di riflesso, richiede l’impiego di più risorse, cosa che non contribuisce alla sua diffusione nei circuiti aziendali.

L’apprendimento profondo è architettato su reti neurali, ovvero algoritmi sviluppati per emulare il funzionamento del cervello i cui neuroni, nel caso specifico, sono configurati dai dati. Ciò che si ottiene è la capacità di elaborare nuovi dati partendo da quelli disponibili.

Differenza tra Intelligenza artificiale e Deep learning

Come detto, il Deep learning è una sottocategoria del Machine learning, il quale è a sua volta sottoinsieme dell’Intelligenza artificiale.

Mentre l’Intelligenza artificiale è una dottrina scientifica utile alla creazione di “macchine intelligenti”, il Deep learning è focalizzato sull’addestramento di modelli mediante algoritmi complessi e una vasta mole di dati.

Chi si occupa di Machine learning

Di norma lo sviluppo di sistemi ML è compito di un profilo professionale chiamato Machine learning engineer o, in alternativa, dei Data scientist. Ciò che li accomuna è l’analisi dei dati e, al di là delle funzioni aziendali, non è raro che le due figure lavorino insieme.

Un Machine learning engineer è un programmatore in grado di gestire progetti e controllarne gli esiti, compiti che possono essere svolti in virtù di una preparazione che tiene conto di diversi aspetti, tra i quali:

  • la conoscenza di diversi linguaggi di programmazione (su tutti Python, Java, R e C++)
  • la conoscenza dei principi della Data science
  • la conoscenza dei fondamentali della matematica e della statistica.

Sono solo alcune delle capacità professionali di cui deve avere maestria e possono variare di numero e di specifiche a seconda dell’azienda e della disponibilità di dipendenti dediti alla Data science.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4