l'analisi

Contenuti illeciti e responsabilità degli ISP: tutto quello che c’è da sapere

Tutte le informazioni della rete stessa all’interno delle infrastrutture degli Internet Service Provider (ISP). Ecco quali sono le loro responsabilità per tutti i danni, diretti e indiretti, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti da possibili eventi dannosi cagionati a terzi dalla pubblicazione di contenuti illeciti

Pubblicato il 23 Ago 2019

isp

Ogni attività della rete passa necessariamente attraverso un Internet Service Provider (ISP): il ruolo di questi intermediari è pertanto fondamentale nel panorama dei servizi web.

Pare dunque opportuno soffermarsi sulle possibili responsabilità imputabili in capo a tali soggetti, potendosi configurare ipotesi non solo di mera responsabilità contrattuale (ad esempio per violazione dei cosiddetti SLA – Service Level Agreement), ma anche di responsabilità di natura extracontrattuale, per tutti i danni, diretti e indiretti, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti da possibili eventi dannosi cagionati a terzi dalla pubblicazione di contenuti illeciti.

ISP, chi sono, cosa fanno

Con il termine ISP si fa riferimento a quella categoria di soggetti che operano come intermediari dei servizi in rete, mettendo in contatto mittenti e destinatari di un’informazione web. Gli ISP si collocano sul mercato offrendo una svariata gamma di servizi, come la trasmissione, la memorizzazione e connessione dei dati.

In questa categoria così eterogenea, si possono individuare tre distinti gruppi di fornitori di servizi:

  • i fornitori di servizi cosiddetti di mere conduit o semplice trasporto: forniscono l’accesso ad una rete di comunicazione o a trasmettono su tale rete le informazioni fornite da parte di un terzo (utente del servizio)
  • i fornitori di servizi di caching o memorizzazione temporanea: forniscono servizi di memorizzazione e immagazzinamento temporaneo di informazioni fornite da un terzo (utente del servizio) al fine di consentire un accesso più rapido ed efficace alle stesse
  • i fornitori di servizi di hosting: forniscono servizi di memorizzazione permanente delle informazioni fornite da terzi (utenti del servizio).

Le responsabilità degli ISP

E’, quindi, evidente la centralità del ruolo degli ISP nel panorama dei servizi della rete, nonché la necessarietà del transito di tutte le informazioni della rete stessa all’interno delle loro infrastrutture ed è perciò necessario conoscere quali sono le loro responsabilità.

In primis è doveroso fare una precisazione con riferimento alla qualità del soggetto danneggiante. Infatti, qualora l’illecito o il comportamento dannoso sia commesso direttamente dal Provider, la responsabilità non potrà che essere riconosciuta interamente in capo allo stesso. In tal caso, pertanto, non si riscontrano problemi applicativi né di natura sostanziale né processuale nell’applicare all’ISP la normativa di riferimento. A tal riguardo, è lo stesso Codice di regolamentazione dell’AIIP – Associazione Italiana Internet Provider – a statuire che “il fornitore di contenuti è responsabile delle informazioni che mette a disposizione del pubblico”.

Diverso e più complesso è il caso in cui i contenuti illeciti o le condotte contra legem siano poste in essere dagli utenti dei servizi forniti dal Provider. L’art. 2043 c.c. obbliga, colui che, con dolo o colpa, abbia commesso un fatto dannoso per un terzo, a risarcire tutti i danni derivati al terzo dalla commissione di tale fatto.

È, pertanto, necessario comprendere se, nella pubblicazione di contenuti illeciti ad opera di un utente, sia configurabile una condotta, dolosa o colposa, che configuri una responsabilità in capo al Provider.

La disciplina comunitaria e nazionale

La normativa di riferimento è la Direttiva sul commercio elettronico 2000/31/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 70/2003, che prevede, al ricorrere di specifici requisiti, delle esenzioni di responsabilità a favore dei Provider per gli illeciti compiuti dai propri utenti. La normativa comunitaria preferisce, quindi, disciplinare la materia non mediante l’attribuzione di specifiche responsabilità, bensì prevedendo un sistema di esenzioni e deroghe alla regola generale della responsabilità. Allo stesso modo, il decreto legislativo di recepimento della normativa comunitaria, agli artt. 14, 15 e 16, definisce i requisiti per un accertamento in negativo della responsabilità del Provider.

Con riferimento ai fornitori di servizi di mere conduit, l’art. 14 d.lgs. n. 70/2003, esclude la responsabilità del Provider ogniqualvolta:

  • non abbia dato origine alle informazioni trasmesse;
  • non abbia selezionato il destinatario della trasmissione;
  • non abbia selezionato né modificato le informazioni trasmesse.

È, quindi, necessario che il Provider abbia svolto un’attività meramente neutrale e passiva, mediante lo svolgimento di attività di natura tecnica e automatica.

Con riferimento ai fornitori di servizi di caching, l’art. 15 d.lgs. n. 70/2003, esclude la responsabilità del Provider ogniqualvolta:

  • non abbia modificato le informazioni;
  • si sia conformato alle condizioni di accesso alle informazioni;
  • si sia conformato alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del settore;
  • non interferisca con l’uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull’impiego delle informazioni;
  • agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare l’accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l’accesso alle informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un’autorità amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.

L’esenzione da responsabilità, in pratica, opera solo laddove il Provider non compia alcuna azione sulle informazioni che trasmette, si conformi alle informazioni e alle norme di aggiornamento che vengono indicate secondo i modi riconosciuti a utilizzati dalle imprese di settore e non interferisca con l’uso lecito di tecnologia. Inoltre, non appena venga a conoscenza del fatto che le informazioni memorizzate siano state rimosse dal luogo in cui si trovavano in origine, anche dietro ordine dell’autorità amministrativa, il Provider è obbligato a rimuoverle tempestivamente e a disabilitare l’accesso ad esse al fine di evitare il configurarsi di una propria responsabilità.

Infine, con riferimento ai fornitori di servizi di c.d. hosting, l’art. 16 d.lgs. n. 70/2003, esclude la responsabilità del Provider ogniqualvolta:

  • non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l’attività o l’informazione è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l’illiceità dell’attività o dell’informazione;
  • non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l’accesso.

Da tali previsioni normative derivano, in positivo, i confini entro i quali il Provider ha un vero e proprio dovere di azione al fine di evitare o porre fine alle attività illegali svolte da parte degli utenti.

Provider attivi e passivi

Sul tema sono intervenute numerose sentenze sia delle corti nazionali che sovranazionali, recentemente ripercorse ed esaminate dalla Cassazione italiana con particolare riferimento all’ipotesi di responsabilità del fornitore di servizi di hosting per i contenuti pubblicati dai propri utenti.

La giurisprudenza nell’affrontare il problema ha operato una distinzione tra Provider cosiddetti “attivi” e “passivi”, affermando che l’ISP rivestirebbe un ruolo “attivo” tutte le volte in cui interviene anche solo nell’organizzazione, selezione o promozione dei materiali caricati, ottimizzandone i contenuti ovvero sfruttandoli da un punto di vista pubblicitario ed economico. Si ha un Provider “attivo”, dunque, tutte le volte in cui esso svolga un’attività che esula da un servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo, ponendo, invece, in essere una condotta attiva, concorrendo in tal modo con altri nella commissione dell’illecito. Rivestirebbe, invece, un ruolo “passivo” tutte le volte in cui si limiti a garantire una fornitura “neutra del servizio” mediante un trattamento meramente tecnico e automatico dei dati forniti dai propri utenti.

Dalla lettera degli articoli in commento e dalle conclusioni raggiunte dalla giurisprudenza, derivano due regole generali:

  • da una parte, la responsabilità degli ISP, per le informazioni pubblicate dagli utenti si configura qualora i fornitori intervengano sul contenuto o sullo svolgimento delle operazioni, assumendo così un ruolo “attivo”;
  • dall’altra, qualora gli ISP rivestano esclusivamente un ruolo “passivo”, vale a dire puramente tecnico e/o automatico, l’esenzione di responsabilità non opera ogniqualvolta il Provider, venuto a conoscenza dell’attività o dell’informazione illecita, non faccia nulla per rimuoverla.

Sulla responsabilità del Provider “attivo”, pertanto, nulla quaestio, il fornitore del servizio avendo posto in essere una condotta colposa commissiva è tenuto a risarcire i danni che dalla stessa sono derivati ai terzi, in base a quanto sancito dall’art. 2043 c.c..

L’inquadramento della responsabilità del provider passivo

Più complicato, invece, risulta essere l’inquadramento della natura della responsabilità in capo al fornitore di servizi che mantenga un ruolo meramente “passivo”. Infatti, la sola qualificazione di Provider cosiddetto  “passivo” non è di per sé sufficiente a esimere l’ISP da qualsiasi responsabilità in via generale e astratta, posto che, da un lato, qualsiasi attività che consenta al Provider di esercitare un controllo e/o una supervisione sui contenuti è sufficiente a escludere l’esenzione di cui all’art. 16 lett. a) d.lgs. n. 70/2003; dall’altro, qualora, il Provider, venuto a conoscenza dell’attività o dell’informazione illecita, non faccia nulla per rimuoverla, verrebbe meno anche l’esenzione di cui all’art. 16 lett. b) d.lgs. n. 70/2003.

Un diffuso orientamento ha equiparato la responsabilità del Provider cosiddetto  “passivo” a quella del direttore di giornale, ravvisando l’esistenza di una culpa in vigilando sui contenuti pubblicati. Tuttavia, tale tesi non può essere avallata, in quanto l’assenza di una posizione di garanzia riconoscibile in capo al Provider è testimoniata dall’assenza di un obbligo generale di sorveglianza normativamente previsto. L’art. 15 della Direttiva 2000/31/CE e l’art. 17 del d.lgs. n. 70/2003 escludono l’esistenza di un obbligo generale di monitoraggio preventivo in capo al Provider, nonché di “un obbligo di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite”.

La responsabilità del Provider trova il proprio fondamento nel collegamento dell’obbligazione risarcitoria al fatto della “conoscenza”, da parte del fornitore del servizio dell’illiceità dell’informazione. Si tratta, quindi, non di una responsabilità oggettiva per fatto altrui, bensì di una responsabilità per fatto proprio colpevole dovuto a condotta commissiva mediante omissione.

L’onere probatorio è in capo al danneggiato, il quale deve provare in sede di giudizio sia la manifesta illiceità delle informazioni o delle attività, sia la conoscenza del Provider in ordine all’illecito compiuto dall’utente del servizio. Assolto tale onere, l’inerzia del fornitore di servizi integra in re ipsa la responsabilità, a fronte della contravvenzione dell’obbligo di attivazione previsto dall’art. 16 del d.lgs. n. 70/2003. Resta a carico del Provider la dimostrazione dell’esistenza di fatti e/o circostanze che, al di fuori della sua sfera di controllo, hanno impedito e reso di fatto impossibile l’attivazione per la rimozione dei contenuti lesivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati