intelligenza artificiale

Legge italiana sull’AI: incompatibile con copyright e AI Act



Indirizzo copiato

Alcuni degli Stati membri tra cui l’Italia hanno preso una forte posizione in materia di tutela dei diritti d’autore e intelligenza artificiale.Questione rilevante da noi in questi giorni in cui va a concludersi l’iter per il disegno di legge AI italiano. Che appare ora incompatibile con la stessa posizione espressa dal Governo italiano in sede…

Pubblicato il 30 mag 2025

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



copyright

Nei giorni scorsi, in occasione del Consiglio EU dei Ministri della Cultura, alcuni degli Stati membri hanno preso una forte posizione in materia di tutela dei diritti d’autore e intelligenza artificiale.

Una evoluzione rilevante da noi in questi giorni in cui va a concludersi l’iter per il disegno di legge AI italiano, che appare ora incompatibile con la stessa posizione espressa dal Governo italiano in sede europea.

Paesi UE su AI e diritto d’autore: le posizioni

Francia, Ungheria, Italia e Portogallo hanno sottolineato le opportunità e le sfide generate dall’adozione rapida e diffusa dell’intelligenza artificiale a uso generale (GPAI) per i settori culturale e audiovisivo, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, in particolare il diritto d’autore e i diritti connessi.

Le posizioni espresse sono molto rilevanti, data anche la complessa situazione emersa nel corso della definizione della terza bozza Codice di buone pratiche per l’AI.

Vediamo nel dettaglio le questioni sollevate dagli Stati indicati ai quali si era già aggiunta anche la Spagna nei giorni precedenti con una lettera ufficiale recapitata alla Commissione.

Impatto strategico sulla sostenibilità delle industrie culturali e creative europee

L’uso crescente dei modelli di intelligenza artificiale generativa ha profondamente influenzato le industrie culturali e creative, sia dal punto di vista economico che giuridico, generando nuove sfide in materia di protezione e gestione dei diritti d’autore. Una risposta adeguata e tempestiva a queste sfide è essenziale per garantire la sostenibilità economica e la diversità culturale dell’EU, salvaguardando al contempo i diritti degli autori e i diritti dei titolari di diritti connessi.

Possibilità di intervento congiunto e coordinato

È essenziale garantire un approccio concertato e coerente tra gli Stati membri per controllare l’applicazione del codice, il che permetterà di trarre lezioni e acquisire conoscenze che, in futuro, aiuteranno a stabilire principi solidi garantendo una maggiore efficacia nella protezione dei diritti d’autore e dei diritti creativi, assicurando che l’Unione Europea adotti una posizione chiara e solida nei confronti degli operatori globali, promuovendo un ambiente competitivo equo e sostenibile.

L’urgenza di garantire la sicurezza giuridica e la trasparenza nell’uso dei dati protetti

Questioni fondamentali come l’autorizzazione preventiva dei titolari dei diritti per l’uso delle loro opere, inclusa la possibilità espressa di esercitare il diritto di recesso previsto dalla direttiva DSM  2019/790 l’applicazione di modelli contrattuali chiari e specifici la trasparenza riguardo ai dati utilizzati nei modelli di intelligenza artificiale generativa, sono essenziali per evitare futuri contenziosi e incertezze giuridiche.

Questa trasparenza richiede l’adozione obbligatoria di identificatori unici (come l’ISBN o l’ISRC) nei riassunti dei dati utilizzati (conformemente alle specifiche del modello da fornire dall’Ufficio AI, art. 53 (1) dell’AI-Act), facilitando così ai titolari dei diritti il pieno esercizio dei loro diritti, garantendo al contempo la fiducia e conferendo legittimità allo sviluppo tecnologico.

Coerenza con i valori fondamentali e il quadro giuridico europeo esistente: La discussione ministeriale permetterà anche di allineare completamente il codice di pratica in fase di sviluppo con la legislazione europea esistente, in particolare la direttiva DSM (direttiva 2019/790) e il regolamento sull’IA stesso. La coerenza della legislazione e dei valori rafforzerà la sicurezza giuridica e il rispetto dei diritti fondamentali, della giustizia economica e sociale e dell’equità tra tutte le parti interessate del settore culturale e creativo.

Come dicevamo, questa presa di posizione arriva in una fase particolarmente complessa della normativa EU, tanto che si parla informalmente anche di un possibile rinvio dell’applicazione dell’intera legge sull’AI prevista per il 2026 la cui prossima scadenza, relativa alle linee guida per fornire ulteriori indicazioni ai fornitori e agli operatori sugli obblighi di cui all’articolo 50 è prevista per il 2 agosto 2026.

Nel frattempo, come è noto, prosegue, dopo il voto al Senato, l’esame alla Camera del disegno di legge italiano in materia di AI: “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (AC2316)”.

Il testo in esame contiene tuttavia una serie di criticità, proprio in tema di diritto d’autore e connessi, che va di fatto in senso opposto alla linea pro-copyright espressa dal Governo in sede europea. 

Va ricordato prima di tutto che già il recepimento della Direttiva Copyright del 2019, che ha stabilito le eccezioni degli artt. 70 ter e quater della legge italiana sul diritto d’autore ha sollevato dubbi sulla sua compatibilità con la Convenzione di Berna, con il d.lgs. 177 che ha introdotto eccezioni ulteriori rispetto alla direttiva e alla legge delega.

L’articolato italiano avrebbe dovuto recepire verbatim gli articoli 3 e 4 della Direttiva 790/2019 in tema di Text e Data Mining (TDM) ma ne ha ampliato la portata con effetti pericolosi che vediamo oggi con la proposta di legge sull’AI.

Gli articoli 3 e 4 della direttiva Copyright (direttiva 2019/790) riguardano l’estrazione di testo e dati (Text and Data Mining – TDM) per scopi di ricerca scientifica. L’articolo 3 introduce un’eccezione obbligatoria al diritto d’autore che permette a organismi di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale di estrarre e riprodurre testi e dati da opere o materiali legalmente accessibili, per scopi di ricerca scientifica. L’articolo 4 che introduce l’eccezione di testo ed estrazione di dati indipendentemente dalla ricerca scientifica, e dallo scopo commerciale.

A questi fa riferimento l’art.53 dell’AI Act quando prevede che i fornitori di modelli di AI attuino una politica volta ad adempiere al diritto dell’Unione in materia di diritto d’autore e diritti ad esso collegati e, in particolare, a individuare e rispettare, anche attraverso tecnologie all’avanguardia, una riserva di diritti espressa a norma dell’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2019/790.

Per quanto attiene all’AC2316 l’art. 25 prevede l’introduzione di un ulteriore art. 70 septies lda «1. Fermo restando quanto previsto dalla Convenzione di Berna …le riproduzioni e le estrazioni da opere o da altri materiali contenuti in rete o in banche di dati a cui si ha legittimamente accesso, ai fini dell’estrazione di testo e di dati attraverso modelli e sistemi di intelligenza artificiale, anche generativa, sono consentite in conformità alle disposizioni di cui agli articoli 70-ter e 70-quater».

Tale formulazione, contrariamente, secondo chi scrive, ad rafforzare la protezione, cristallizza invece a favore dell’AI le eccezioni esistenti (errate, come detto) in violazione dell’AI Act che rinvia alla direttiva copyright e non alle leggi dei singoli Stati membri.

Il primo passo sarebbe quello di stralciare il nuovo articolo dal testo del DDL, rivedere la normativa italiana in materia di diritto d’autore con riferimento al TDM e opt-out e allo stesso tempo farsi parte attiva come Governo in Europa per una seria previsione legislativa sulla trasparenza delle piattaforme di AI sul piano dei contenuti utilizzati per l’addestramento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4