automazione

Robot nel turismo: l’Asia detta il ritmo del cambiamento



Indirizzo copiato

L’adozione della robotica nel turismo asiatico riflette una strategia sistemica, dove aziende, governi e innovazione convergono per migliorare l’offerta turistica. La Cina è emblematica per scala e velocità nell’adozione

Pubblicato il 3 giu 2025

Marco Bonaglia

Scuola Superiore Sant’Anna

Antonio Frisoli

docente di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna



robotica nel turismo

La seconda tappa del nostro viaggio nelle applicazioni della robotica al settore del turismo è in Asia orientale, dove atterriamo dopo diverse ore di volo. Chissà se un giorno questo viaggio impegnativo transcontinentale potrà essere facilitato da nuove macchine sempre più veloci ed efficienti. Nel frattempo, subiamo un po ‘il contraccolpo e il jet lag ci assale.

Giappone, Sud Corea e Singapore: la rivoluzione robotica nel turismo è già qui

L’Asia orientale, in particolare nelle diverse declinazioni di Giappone, Corea del Sud e Singapore, è nota per la rapida adozione della robotica in vari settori, e il turismo non fa eccezione.

Le due società dell’estremo oriente hanno due vantaggi rispetto all’Europa – società molto più aperte, interessate e curiose rispetto all’adozione dei robot (addirittura in Giappone i robot di servizi per la cura degli anziani sembrano una soluzione importante per accompagnare gli anziani in una società che invecchia molto velocemente e che non sembra avere soluzioni), e presenza di grandi conglomerati industriali storici, che da anni investono in queste tecnologie, come SoftBank Robotics (Pepper, NAO), Honda (ASIMO), Toyota, Sony (Aibo) per il Giappone, Hyundai Robotics, Samsung e LG per la Corea del Sud.

In Giappone, l’ascesa delle tecnologie robotiche nel turismo riflette la cultura di precisione, efficienza e ospitalità del paese. I robot negli hotel, negli aeroporti e nei parchi a tema giapponesi offrono un’esperienza innovativa ai turisti.

Un esempio è la catena di Henn-na Hotel, nota come la prima catena di hotel gestiti da robot, con receptionist, portabagagli e personale addetto alle pulizie robotizzati.I receptionist sono robot e i bracci robotici gestiscono la consegna dei bagagli nelle camere degli ospiti. Questa automazione consente all’hotel di fornire un servizio efficiente riducendo al contempo i costi di manodopera.

Negli anni sono state sviluppate diverse nuove tecnologie, come quelle dei robot umanoidi, degli ologrammi di luce, dei robot dinosauri, e si sono diffuse in tutto il paese. Il gruppo ha aperto anche due hotel all’estero, rispettivamente in sud corea e stati uniti.

Web動画『変なホテルで安心&楽しいSTAY』~ロボットチェックインで最新コロナ感染対策。恐竜や人間型ロボットなど楽しさいっぱい!~

Se in ambito alberghiero ci sono diversi casi di interazione cliente-macchina in Giappone, ed è un tema che non sorprende quasi più (a differenza degli esempi che avevamo portato nel precedente articolo per la dimensione italiana, ancora in fase di “startup”), allo stesso modo parchi a tema e i musei giapponesi utilizzano i robot per fornire informazioni, assistere nella navigazione e persino impegnarsi nell’intrattenimento. Questa integrazione della tecnologia aiuta a migliorare l’efficienza operativa, migliorando al contempo l’esperienza del visitatore.

Anche Corea del Sud e Singapore, come anticipato prima,  sono attori degni di nota nel panorama della robotica turistica. Le iniziative sostenute dal governo della Corea del Sud promuovono servizi robotici negli aeroporti e nei siti turistici, come i concierge robot nell’aeroporto internazionale di Incheon a Seoul. Esso impiega robot concierge per assistere i viaggiatori con indicazioni, check-in e informazioni generali. Questi robot contribuiscono a migliorare la reputazione dell’aeroporto come uno degli hub di viaggio più efficienti e tecnologicamente avanzati al mondo.

Singapore, con la sua ambiziosa iniziativa “Smart Nation, che mira a trasformare la città-stato in una nazione digitalizzata, sfruttando la tecnologia per migliorare la vita dei cittadini, stimolare la crescita economica e potenziare i servizi pubblici, è un vero e proprio laboratorio per la robotica e le nuove tecnologie applicate anche al settore turistico.

Lanciata nel 2014, l’iniziativa si concentra sul miglioramento della qualità della vita attraverso diversi progetti e programmi. In questo senso, la città stato ha integrato i robot in vari servizi rivolti ai turisti, dai robot guida ai chioschi automatizzati nelle zone turistiche più hot dei social media. I robot guida attivi presso i “Gardens by the Bay” A Gardens by the Bay di Singapore, le guide robot aiutano i visitatori a orientarsi nell’ampio parco, fornendo informazioni sulla flora e la fauna esposte. Questi robot offrono esperienze personalizzate, fornendo informazioni in più lingue e assistendo i visitatori con domande in tempo reale.

Cina: un mercato immenso per la robotica nel turismo

La Cina è uno dei leader mondiali nell’adozione della robotica e il suo settore turistico non fa eccezione. Gli ambiziosi piani del paese di essere leader nell’intelligenza artificiale e nella robotica si stanno riflettendo nel suo settore turistico, facendo sì che gli investimenti nei servizi di concierge robotizzati, nei check-in automatizzati degli hotel e nel servizio clienti basato sull’intelligenza artificiale, stiano diventando un punto di riferimento per l’innovazione del turismo robotico, non solo in Asia orientale.

In città come Shanghai e Beijing, i robot si trovano spesso in hotel, musei e aeroporti, dove offrono informazioni, guidano i turisti e offrono intrattenimento. E’ Beijing in questo momento uno dei luoghi più dinamici per la ricerca, la produzione e la pianificazione di politiche per lo sviluppo di un intero nuovo settore industriale, quello dei robot umanoidi. Ed anche il luogo, un vero e proprio ecosistema composto da aziende, politica, università, e numerosissime destinazioni turistiche di primo livello nazionale dove le tecnologie possono essere sperimentate. Non sarà difficile, a breve, vedere robot umanoidi per le strade della capitale, che passeggino con i pechinesi, o incrociare per la zona di Wangfujing un cane robot o un robot poliziotto, In questo senso, i turisti che si recheranno nella capitale della Cina, avranno già un’esperienza di interazione con i robot. Robot umanoidi potranno essere impiegati nel settore turistico della Cina con implicazioni ancora da definire e con potenzialità immense.

Robot negli hotel e aeroporti cinesi: efficienza e personalizzazione

Iniziamo nella nostra analisi dell’integrazione robot-turismo con gli hotel cinesi. L‘M Social Hotel di Shanghai ha integrato robot per gestire i servizi per gli ospiti, tra cui il check-in, la consegna della camera (come asciugamani o articoli da toeletta) e persino il servizio in camera.

Il Fly Zoo Hotel di Hangzhou, gestito dalla divisione viaggi di Alibaba, Fliggy, è un ottimo esempio di robotica nel servizio clienti. Questo hotel futuristico impiega robot per vari compiti, tra cui check-in, servizio in camera e servizi di portineria. Gli ospiti possono effettuare il check-in utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale e i maggiordomi robot consegnano gli articoli nelle loro camere. Questa tecnologia riduce la necessità di personale umano e riduce al minimo i tempi di attesa, migliorando significativamente l’efficienza e la comodità dell’esperienza degli ospiti.

Aeroporti cinesi: robot per gestione bagagli e assistenza passeggeri

Come nei casi precedenti, anche in Cina sono gli aeroporti, ovvero il primo luogo di “contatto” di un turista con il paese di destinazione, a cui guardare per trovare innovazioni interessanti. All’aeroporto internazionale di Guangzhou Baiyun, i robot vengono utilizzati per la gestione dei bagagli, il trasporto delle borse dai banchi del check-in alle aree di smistamento e ai vari voli. Questa automazione aiuta a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre il lavoro umano in luoghi affollati e ad alto traffico come gli aeroporti.

L’Aeroporto Internazionale di Pechino Capitale ha introdotto robot per il servizio clienti per assistere i viaggiatori con informazioni e indicazioni. Questi robot, dotati di capacità multilingue, aiutano i passeggeri a orientarsi all’aeroporto, a trovare i gate e a rispondere alle domande più comuni. Fornendo informazioni e indicazioni in tempo reale, questi robot migliorano l’esperienza di viaggio complessiva e riducono lo stress associato alla navigazione in un aeroporto affollato.

Esperienze culturali e smart city: il caso di Dunhuang

Infine, vorremmo segnalare la bellissima esperienza delle grotte di Dunhuang, nella Cina nordoccidentale. Un luogo iconico, parte dell’antica via della seta, con paesaggi affascinanti e reperti di alta qualità.

Per migliorare il proprio livello tecnologico, affrontare nuove sfide e risolvere i problemi annuali legati al sovraffollamento turistico, la città di Dunhuang ha firmato negli ultimi anni un accordo di cooperazione con il colosso tecnologico cinese Huawei.

Huawei è stata scelta per la costruzione del “Feitian Cloud Data Center“, grazie alla sua esperienza nei settori del cloud computing, dei big data, dell’Internet delle cose, dell’internet mobile e dell’intelligenza artificiale. Nell’ambito dell’accordo, il centro ha implementato nuove piattaforme che coprono aspetti della vita familiare, dei trasporti, dei viaggi, dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione e dell’informazione pubblica.

L’Accademia di Dunhuang e Huawei hanno lanciato un tour virtuale delle Grotte di Mogao lo scorso aprile. Utilizzando la “Piattaforma di intelligenza artificiale Hetu“, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza immersiva all’esterno delle grotte. Utilizzando un modello di telefono Huawei, i visitatori hanno potuto osservare i dettagli dei murales all’esterno della grotta, contribuendo così alla protezione delle reliquie culturali e, allo stesso tempo, ad aumentare la quantità di informazioni che i visitatori possono ottenere.

Le tecnologie vengono utilizzate anche per promuovere la sicurezza della città. Dunhuang ha lanciato un “Progetto Città Sicura” con la collaborazione del “Campione Nazionale”, integrando le funzioni di monitoraggio in tempo reale, recupero audio, interfono vocale, mappa digitale e archiviazione dati.

Robotica e turismo in Asia: lezioni per l’innovazione europea

In questa seconda tappa abbiamo presentato alcuni casi di integrazione di robotica, nuove tecnologie nel settore turistico di Giappone, Singapore, Sud Corea e Cina. Ecco di seguito alcune considerazioni/riflessioni generali che ci sentiamo di trarre in questa tappa della nostra esplorazione.

Anche in questo ambito, è importante studiare, verificare e poi “riportare” in patria le esperienze di successo di integrazione tra robotica e new tech in Asia orientale, senza tuttavia pensare di avere già perso una eventuale competizione in questo ambito. Non è detto, a priori, che il modello asiatico sia meglio o più performante rispetto a quello italiano o europeo.

L’interazione tra robotica e nuove tecnologie e turismo sembra più avanzata in Asia orientale rispetto all’Italia, e prosegue con ritmi serrati e continue nuove innovazioni che stanno lentamente ma inesorabilmente cambiando l’esperienza dei turisti in questa parte del mondo.

Questi Paesi sono più abituati a innovazioni in ambito robotico, e allo stesso tempo sono più aperti a innovazioni. Grandi aziende nazionali, hanno un ruolo chiave nella produzione di robot da utilizzare poi nel settore turistico. Il turismo, in questo caso, è un settore che viene toccato dagli ecosistemi delle innovazioni dell’asia orientale.

Questi paesi possono contare su progetti a livello nazionale di sviluppo in ambito robotico, di AI e nuove tecnologie che portano a una implementazione più rapida anche nel settore del turismo.

La Cina in particolare, dispone di un mercato (o meglio, tanti mercati) di grandissime dimensioni con migliaia di grandi città e un potenziale di sperimentazione enorme.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4