videogame culture

The Legend of Zelda: con Tears of the Kingdom, Nintendo stravolge di nuovo il gaming



Indirizzo copiato

Mentre Breath of the Wild, il titolo che ha sancito il successo planetario di The Legend of Zelda, puntava tutto sull’esplorazione e il senso di avventura, Tears of the Kingdom stravolge il paradigma, aggiungendo all’esplorazione la creazione di strumenti d’ogni tipo. Ma quale sarà la mossa successiva di Nintendo?

Pubblicato il 9 giu 2023

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico



gaming-3

The Legend of Zelda è una delle serie più durature di Nintendo, subito dopo Mario anche una delle più famose. La sua prima iterazione risale al 1986, quando il primissimo The Legend of Zelda venne pubblicato in territorio giapponese su Famicom. Fu un successo su tutta la linea, anche quando giunse un anno dopo in Nord America e in Europa sul ben più popolare (almeno per noi occidentali) NES. Ma è nel 2017 che le cose cambiano e arriva il vero successo planetario, con Breath of the Wild. Ora, è la volta di Tears of the Kingdom, il sequel ufficiale di BotW. E poi, cosa farà Nintendo?

The legend of Zelda, un successo trasversale

I critici lodarono non solo la grafica, con visuale dall’alto che permise la creazione di un vasto mondo ricco di segreti, ma anche la colonna sonora e il gameplay. Basi solide su cui Nintendo ha poi costruito il successo di questo franchise, episodio dopo episodio (pur considerando alcuni titoli “meno” riusciti come Skyward Sword).

Anche chi non segue da vicino il mondo del gaming ha sentito parlare di “Zelda”, confondendo a volte la principessa omonima con il personaggio controllato dai giocatori, l’eroe Link. Un successo trasversale che, alcuni ricorderanno, ha ispirato persino grandi attori come Robin Williams, che decise di chiamare sua figlia proprio come la principessa del gioco.

Nintendo non è mai stata una compagnia che potremmo definire canonica. Ogni iterazione dei suoi franchise è studiata in modo tale da portare avanti una lucida visione del medium. Adattando i giochi alle esigenze del pubblico e del panorama videoludico. Mai copiando, attenzione, ma sempre dettando i trend del momento.

I dati di vendita dei titoli principali della serie hanno sempre restituito risultati notevoli, superando spesso i 10 milioni di copie vendute. Tuttavia, il vero successo planetario si è avuto con Breath of the Wild, titolo della serie uscito per Nintendo Switch e Wii U nel 2017. A oggi, il gioco ha ampiamente superato le 30 milioni di copie vendute, stabilendo un nuovo record per la serie.

Breath of the Wild: fenomeno mondiale

Ma cosa ha reso Breath of the Wild così diverso, permettendogli di raggiungere un così vasto pubblico? Innanzitutto, bisogna sicuramente tener conto dell’installato della console Switch, una delle più popolari di Nintendo come non accadeva dai tempi della portatile Nintendo DS. Stando agli ultimi dati rilasciati dalla compagnia si parla di oltre 125 milioni di unità. Una base così ampia ha permesso una maggiore diffusione della serie, indubbiamente, ma la differenza è stata anche dettata dal nuovo approccio per The Legend of Zelda scelto da Nintendo.

Breath of the Wild, infatti, non si svolge più in un mondo dai confini ridotti ma è stato pienamente calato nel sistema open-world. Un vasto mondo, quindi, tutto da esplorare e scoprire. Senza direzioni specifiche, salvo qualche piccolo suggerimento. Il giocatore, uscendo dalla grotta in cui Link era dormiente, si ritrova a fissare questo immenso panorama che si perde in lontananza a vista d’occhio. Tutto completamente esplorabile.

Colpiti dalla grandeur di Nintendo, i giocatori non hanno potuto far altro che concedere: un titolo da 10 su 10, con una valutazione su Metacritic che viaggia ancora oggi su 97/100. E non si parla solo di esperienza videoludica, ma di un titolo seminale che ha funto da base fondante, almeno visivamente, per altri titoli di successo come Genshin Impact.

Su Breath of the Wild sono già stati versati fiumi di parole, anche in ambito accademico, come dimostrato dall’analisi della professoressa Rachael Hutchinson con il suo saggioColonial Ideology in The Legend of Zelda: Breath of the Wild”. Potrebbe far sorridere ma BotW è stato addirittura consigliato da uno psicologo francese come valida alternativa alla dipendenza da videogiochi.

Una vera e propria ispirazione a tutto tondo, divenendo ciò che spinge il medium in nuove e affascinanti direzioni. Ma con ogni grande successo nasce la domanda: dove andrà Nintendo dopo Breath of the Wild? Nessuno, infatti, si sarebbe aspettato ciò che Tears of the Kingdom, il sequel ufficiale di BotW, avrebbe portato nel medium sei anni dopo l’uscita di questo pezzo di storia del gaming.

Tears of the Kingdom e l’inarrestabile “Nintendo difference”

Espandere e costruire su Breath of the Wild è stata una scommessa, vincente, ma pur sempre un azzardo. Già prima della sua uscita ufficiale molti erano scettici sulle effettive possibilità di ripetere il successo da parte di Nintendo. C’era come sempre chi parlava di “more of the same”, un po’ la solita minestra riscaldata, insomma. Un adagiarsi sugli allori che avrebbe permesso a Nintendo di continuare a ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Un’accusa, questa, più volte mossa nei confronti della software house giapponese.

Tears of the Kingdom, riprendendo dalla fine di BotW, calava presumibilmente il giocatore in un universo conosciuto, già familiare e quindi potenzialmente meno entusiasmante. Con un magistrale colpo di genio, però, la casa di Kyoto ha trasformato radicalmente l’approccio dei giocatori. Indubbiamente, il mondo di Hyrule in cui ci muoviamo è tecnicamente lo stesso, ma questo ha ottenuto innanzitutto maggiore verticalità, con l’introduzione delle isole esplorabili nei cieli di Hyrule.

La vera chiave di volta è rappresentata però dall’aspetto “crafting”, garantito dall’Ultramano. Grazie a questo strumento, il giocatore nei panni di Link può comporre virtualmente qualsiasi tipo di oggetto immaginabile. Il tutto utilizzando assi di legno, pilastri, ruote, aggeggi meccanici, alianti e tanto altro. Mescolando, ruotando gli oggetti e provando tante combinazioni, proprio come se si giocasse con delle costruzioni LEGO.

L’unico limite, come dimostrato dai tanti content creator sul Web, è la propria fantasia. Seppur ci si muova in un mondo che potremmo definire “high fantasy” con qualche piccolo elemento sci-fi, i giocatori hanno iniziato a sbizzarrirsi, producendo robot nello stile di Gundam o Macross, apparecchi funzionanti, giganti sputafuoco e mezzi di locomozione futuristici.

In alcuni casi, dimenticando persino quale fosse l’obiettivo principale del gioco, ma lasciando a ruota libera la propria immaginazione. Immergersi per ore in questo campo da gioco sterminato, ricco di segreti e attività, ha spinto l’esperienza verso nuove vette, trasformando per sempre il franchise The Legend of Zelda e consacrandolo una volta per tutte tra i migliori mai creati.

Le vendite, naturalmente, possono solo fare da specchio realistico del successo, non solo di critica. Si parla già di oltre 10 milioni di copie vendute in soli tre giorni sul mercato. Mentre Breath of the Wild puntava tutto sull’esplorazione e il senso di avventura, Tears of the Kingdom stravolge il paradigma vincente, aggiungendo all’esplorazione la creazione di strumenti d’ogni tipo.

Quale sarà il futuro di Nintendo?

Come dopo l’uscita di BotW e lo stupore derivato, ancora una volta dopo Tears of the Kingdom ci chiediamo quale possa essere il futuro di Nintendo. Quali possono essere i passi che la compagnia intraprenderà per stupire ancora una volta? I dubbi sono più che leciti e, onestamente, sono più che felice di non trovarmi nella scomoda posizione dei creativi della compagnia.

Riuscire a ripetere per la terza volta un successo di questo tipo sarà senz’altro complicato, ma probabilmente è proprio questa la magia della grande N, la cosiddetta “Nintendo difference”.

Quel valore aggiunto che riesce a dettare non solo un successo dal punto di vista commerciale, ma trasformare tutto il medium in una grande festa, un momento d’unione che celebra la vastità, l’ingegno e il divertimento che i videogiochi sono in grado di offrire.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4