videogame culture

Videogiochi: perché giocarci e crearli fa bene ai ragazzi

Molti videogiochi della vasta offerta oggi sul mercato, non si limitano a far divertire ma aiutano a riflettere sulle proprie scelte ed ad aprirsi a nuovi modi di vedere le cose. Ecco perché l’interazione sugli argomenti legati al gaming è importante, come potrebbe esserlo l’esperienza di creare il proprio videogioco

Pubblicato il 20 Gen 2023

Debora Revello

esperta in scienze e tecniche psicologiche

gaming - e-sports

Il campo dei videogiochi è un mondo meraviglioso che nel tempo è diventato sempre più vasto e variopinto. Il catalogo odierno comprende giochi per ogni occasione, stato d’animo, giornate in solitaria o in compagnia. Non è un segreto che sia un passatempo apprezzato da molti a tutte le età. Ma se provassimo ad andare oltre? Il videogioco non si esaurisce solamente nel suo essere “divertente”. Molti studi hanno dimostrato come possa intervenire sullo sviluppo cerebrale e cognitivo, ma potremmo soffermarci anche sullo stimolo sociale offerto da questa forma di divertimento.

I gamers spesso condividono una vera e propria passione per i giochi da piattaforma e l’essere umano sente il bisogno di condividere ciò che lo coinvolge, per soddisfare il bisogno di sentirsi in relazione con gli altri, soprattutto con persone che sono caratterizzate dagli stessi interessi, in modo da creare una connessione con essi. Di conseguenza, il videogioco può diventare oggetto di argomentazione, stimolare il discorso, offrire spunti per critiche, apprezzamenti e riflessioni e fare in modo che un insieme di persone diventi un gruppo e utilizzi il gioco come canale di socializzazione e rafforzamento dei legami.

Cosa accade quando i ragazzi si confrontano su un gioco

Quando esce un nuovo videogioco la prima cosa che si fa è provarlo e la seconda è esprimere il proprio parere e ascoltare quello degli altri per confrontarsi sulle diverse caratteristiche del gioco, elencare i punti di forza, commentare la grafica, la modalità di gameplay e dare sfogo anche alle critiche più severe sugli aspetti meno apprezzati.

Un gioco di strategia potrebbe portare a una discussione su come poter affrontare le situazioni di gioco più complicate e stimolare l’elaborazione logica per trovare la soluzione più appropriata. I giochi di avventura grafica, come “Beyond: due anime” o giochi di ruolo come “Undertale”, che sono basati sulle decisioni prese dai giocatori per l’evoluzione della storia, aiutano la riflessione sulle proprie scelte e la condivisione dei diversi punti di vista con cui la storia è stata affrontata e, soprattutto, cerca di contrastare la tendenza umana a prendere in considerazione solamente il proprio punto di vista, ma anzi, aiuta ad aprirsi a nuove interpretazioni e a nuovi modi di vedere le cose.

Il gruppo dei pari, fin dalla prima infanzia, è un luogo fondamentale per la crescita psicologica e sociale di una persona. Se inizialmente il rapporto si fonda principalmente sul gioco fisico, successivamente subentrano altri elementi come i valori, i principi e gli interessi, utilizzati per intavolare le discussioni. Un momento molto delicato e propizio per questo sviluppo è l’adolescenza, perché i ragazzi sono nel pieno dello sviluppo del pensiero critico, lo stadio operatorio formale secondo Piaget, in cui cambiano il modo di pensare e di vedere le cose e sono spinti da una curiosità tutta nuova che può e deve essere sfruttata. Ogni ragionamento porta a nuove scoperte e ad altre domande alle quali l’adolescente cercherà di dare una risposta che condurrà ad una nuova scoperta di sé stesso e del mondo.

Come i ragazzi usano le proprie capacità di pensiero parlando di videogame

Quindi, potremmo pensare che non sia l’argomento della discussione, quanto il modo con cui viene affrontato che può aiutare i ragazzi ad utilizzare le proprie capacità di pensiero e ad accrescerle anche parlando di videogames.

Ho assistito in prima persona all’interazione di un gruppo di adolescenti appassionato di videogiochi. Ho osservato la loro curiosità e la loro passione esprimersi in argomentazioni e discussioni all’interno di un gruppo di amici affiatato che dava spesso il via ad un confronto di idee acceso sui videogiochi del presente e del passato.

Il loro punto di riferimento, un educatore appassionato di giochi da piattaforma, ha dato loro la possibilità di avere un luogo di ritrovo dove conoscersi ed esprimersi senza troppi timori, creando un contesto di parità e di apertura verso l’altro, un elemento fondamentale per abbattere tutte le barriere sociali che possono ostacolare l’interazione reciproca. I gamers del gruppo hanno sfruttato questo clima per coinvolgere e far appassionare anche chi non aveva una grande esperienza di videogames, attraverso discussioni e partite virtuali avvincenti.

L’esperienza di creare un proprio videogioco

Alcuni membri hanno espresso la loro volontà di creare un proprio videogioco attraverso le loro conoscenze del tema e la raccolta dei punti di vista dei loro amici. Tra di loro c’è un ragazzo che ha già una minima esperienza nel campo. Ha creato un videogame con RPG maker, un programma utilizzato da molti per realizzare dei piccoli giochi e che, in questo caso, ha permesso di dare vita ad un gioco molto semplice e creato con l’intento di divertirsi nella realizzazione e far divertire gli altri nell’esperienza di gioco, Justice Cat. Nonostante la sua semplicità, questo è stato un primo passo che ha fornito lo spunto ai ragazzi per immaginare sé stessi nello sviluppo di un videogame più serio. Tra di loro c’è chi è particolarmente appassionato di disegno e di conseguenza è stato designato all’aspetto grafico del progetto; chi è più ferrato negli aspetti tecnologici avrà il compito di dedicarsi alla parte più tecnica; c’è anche chi ha già delle idee sulla trama e su come renderla poco banale e particolare, per realizzare un’esperienza di gioco che possa diventare personale e intensa, prendendo spunto da tutti gli altri videogames giocati e facendosi ispirare da quelle caratteristiche che sono state più apprezzate dai giocatori e cercando di trovare rimedio a quelle che, invece, sono piaciute di meno.

Il loro scopo principale è quello di poter creare qualcosa di grande, qualcosa che lasci il segno e permetta di sapere che nel mondo esiste qualcosa ideato e realizzato da loro, come fanno gli artisti quando sentono la necessità di esprimere qualcosa e lo fanno condividendo la propria arte con chi gli sta attorno.

Il gruppo ha considerato anche le difficoltà economiche che necessariamente emergono dal loro progetto. Per questo la loro idea è quella di creare prima un gioco meramente commerciale, necessario solamente a vendere e a guadagnare il denaro utile a realizzare quello che è il loro vero e proprio obiettivo e che non vuole essere solo un prodotto da lanciare nel commercio spietato, ma vuole essere qualcosa di più, qualcosa per cui ne vale la pena.

Conclusioni

Sono molto curiosa di sapere se la loro idea andrà a buon fine, ma anche se non dovesse accadere penso che il loro progetto non ancora realizzato abbia già avuto un gran successo. Ha legato queste persone e ha fatto trovare, a ciascuno di loro, qualcuno con cui parlare e condividere la propria personalità, un’attività data molto per scontata al giorno d’oggi e che, invece, permette di accrescere il benessere personale e di agire sulla propria salute globale.

I ragazzi possono essere di grande stimolo anche per gli adulti. Sono gli adolescenti a ricordarci quanto sia importante parlare di ciò che ci appassiona, per stimolare la nostra curiosità, la nostra capacità critica e la possibilità di costruire nuovi progetti ed elaborare nuove idee. Si parla di qualcosa che spesso viene perso in età adulta, quando le nostre menti sono perse negli impegni e nelle responsabilità quotidiane. In adolescenza c’è tutto da guadagnare e ogni azzardo può aprire a strade nuove e misteriose, senza farsi fermare dalla paura di perdere tutto, una preoccupazione che arriva in età adulta e che, a volte, limita la nostra capacità di scelta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2