La digitalizzazione delle procedure di gara è tra le tematiche più rilevanti affrontate dal nuovo Codice degli appalti pubblici – il decreto legislativo 36/2023 – il quale riordina sistematicamente e innova in modo significativo la materia, dedicandovi un’intera parte del Codice (Libro I, Parte II). D’altronde, la digitalizzazione del settore pubblico è fra gli obiettivi principali del PNNR, missione 1, che con riferimento alle procedure di gara prevede di “definire le modalità per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni e definire i requisiti di interoperabilità e interconnettività” (M1C1-70) nonché di realizzare un sistema nazionale di e-procurement interoperabile con i sistemi gestionali delle pubbliche amministrazioni (M1C1-75).
Codice appalti
Gare digitali, ecco le regole per partecipare agli appalti pubblici
Il nuovo Codice appalti ha introdotto con efficacia dal primo gennaio 2024 disposizioni con l’obiettivo di digitalizzare l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici: ecco tutti i dettagli da considerare
associate Portolano Cavallo
Partner di Portolano Cavallo
associate, Portolano Cavallo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali