L'approfondimento

ProcurCompEU, come funziona il pacchetto europeo per le competenze nel procurement

Professionalizzare le competenze negli appalti pubblici: ecco l’obiettivo del pacchetto ProcurCompEU che indica la strada per una corretta gestione di ruoli e attività nell’ambito degli appalti pubblici

Pubblicato il 01 Giu 2021

Francesco Conte

dottorando di ricerca all'Università di Roma Tor Vergata

public procurement

Il pacchetto ProcurCompEU è uno strumento messo a disposizione dalla Commissione Europea per la professionalizzazione delle competenze negli appalti pubblici. Uno strumento di cui è interessante approfondire pregi e difetti, in riferimento alla situazione relativa alla pandemia Covid-19.

ProcurCompEU, il contesto

Le recenti riforme dell’Unione Europea, per far fronte alle conseguenze economiche e sociali della crisi Covid-19, hanno stimolato i Paesi Membri allo sviluppo di nuovi progetti e investimenti orientati a una governance digitale più equa e sostenibile, e a una gestione più efficiente ed efficace delle risorse a disposizione; è opportuno sottolineare come tutte queste sfide debbano necessariamente avere come punto di riferimento la formazione e la professionalizzazione delle persone coinvolte nella sviluppo dei progetti generati da questa grande opportunità che, in larga misura, avrà delle ripercussioni nel settore degli appalti pubblici.

Rilevante quindi che la Commissione Europea, per raggiungere il proprio obiettivo di aiutare le amministrazioni aggiudicatrici a valutare e migliorare le proprie competenze e conoscenze in materia di appalti pubblici, abbia ideato ProcurCompEU, “Il Quadro Europeo delle competenze professionali”, uno strumento gratuito e volontario che si propone di:

  • contribuire alla professionalizzazione degli appalti pubblici riconoscendone e supportandone la funzione strategica;
  • generare investimenti pubblici finalizzati alla crescita sostenibile;
  • facilitare lo scambio di buone pratiche e di approcci innovativi;
  • aiutare le stazioni appaltanti a individuare le competenze da consolidare e a provvedere al loro miglioramento.

Cosa prevede il pacchetto ProcurCompEU

Questo nuovo strumento si compone di tre elementi principali che possono essere utilizzati insieme (potenziandosi reciprocamente) o singolarmente (come strumenti autonomi):

  1. una matrice di competenze,
  2. uno strumento di autovalutazione
  3. un programma di formazione.

La matrice delle competenze

La matrice delle competenze definisce le responsabilità, i compiti e le abilità dei professionisti degli appalti pubblici sulla base di 30 competenze essenziali raggruppate attorno a due grandi categorie (specifiche e soft) e quattro livelli di conoscenza all’interno di ciascuna di esse (di base, intermedio, avanzato o esperto).

  • Le competenze specifiche comprendono: le competenze trasversali necessarie al monitoraggio delle 4 fasi fondamentali del ciclo di vita degli appalti pubblici (programmazione, progettazione, esecuzione e affidamento); le competenze specifiche richieste in fase di pre aggiudicazione (in termini di analisi dei fabbisogni, e valutazione delle offerte) e post aggiudicazione (in termini di gestione e valutazione) di un appalto pubblico.
  • Le competenze soft indicano i comportamenti personali, relazionali e di prestazione al fine di una miglior gestione delle relazioni con le parti interessati e un maggior controllo dei rischi e dei progetti (project management).

Le conoscenze e le capacità relative a ciascuna delle 30 competenze sono descritte in modo chiaro e analitico in un tabella sottostante (cd. “panoramica delle competenze”), utile all’identificazione delle caratteristiche che devono essere presenti all’interno di ciascuna unità per determinare il livello e il grado di conoscenza a cui si appartiene.

Lo strumento di autovalutazione

Lo strumento di autovalutazione, mediante la compilazione di un questionario, aiuta le organizzazioni e i professionisti degli appalti pubblici a misurare e valutare le proprie abilità e conoscenze con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di nuove competenze necessarie al miglioramento delle prestazioni in azienda.

Esso è strutturato in cinque fasi successive:

  • adattare la matrice delle competenze modificando o aggiungendo nuove competenze in base alle esigenze del professionista o dell’organizzazione;
  • definire i profili professionali e stabilire i livelli di professionalità da conseguire (di base, intermedio, avanzato e esperto), in base ai compiti da svolgere;
  • effettuare l’autovalutazione individuale, individuando il livello di competenze iniziale;
  • raccogliere e analizzare i risultati al livello individuale (mediante l’attribuzione di punteggi sulla base delle competenze individuali) e organizzativo (mediante la selezione dei persone con elevato potenziale sulla base dei risultati conseguiti)
  • correggere le carenze rilevate durante il processo di selezione mediante: formazione, selezione di nuovo personale, assunzione di esperti esterni, collaborazione con altri enti appaltanti che condividono buone pratiche o ricorrono a contratti centralizzati, o delegano le loro funzioni nei centri di acquisto.

Per facilitare lo sviluppo di livelli adeguati di conoscenze e abilità, lo strumento di autovalutazione offre sei profili standard, per i quali sono state selezionate le competenze e i rispettivi livelli di professionalità che devono essere presenti in azienda.

I sei profili professionali standard sono:

  1. Funzionario di sostegno agli appalti: ha il compito di assistere e supportare la stazione appaltante nei processi e nelle mansioni di cui è incaricato;
  2. Acquirente pubblico autonomo: ha il compito di gestire ciascuna fase del ciclo di vita degli appalti all’interno di un organizzazione di piccole dimensioni;
  3. Specialista degli appalti pubblici: è un operatore avanzato che apporta il proprio contributo principalmente nella fase pre-aggiudicazione all’interno di una stazione appaltante di grandi dimensioni;
  4. Specialista di categoria: è un operatore esperto che apporta il proprio contributo in una determinata tipologia di prodotti, servizi o opere attraverso analisi di mercato.
  5. Responsabile dei contratti: è il referente principale nella gestione dei rapporti con i fornitori e ha il compito di supervisionare e gestire i contratti pubblici in fase post aggiudicazione;
  6. Responsabile di reparto: ha il compito di implementare gli obiettivi politici della sua organizzazione e supportare il suo team per ottenere risultati migliori.

Sulla base di questi profili, ogni professionista o organizzazione sarà in grado di identificare le proprie lacune e a migliorarne le caratteristiche mediante strumenti di apprendimento e di formazione più appropriati per i compliti da svolgere.

Il programma di formazione generico

Il terzo e ultimo strumento è un programma di addestramento articolato in 30 moduli di formazione corrispondenti alle 30 abilità (specifiche e professionali) descritte nella matrice delle competenze; in ciascuno di questi moduli vengono delineate le competenze, i contenuti sui quali la formazione deve trattare, e i risultati di apprendimento.

Il programma offre una proposta di contenuto standard per qualsiasi tipo di organizzazione o istituzione (pubblica o privata) interessata all’erogazione di programmi di approfondimento in materia di appalti pubblici per professionisti.

Lo flessibilità dello strumento consente di adattare il programma alle esigenze specifiche dell’individuo, in modo che vengano selezionati metodi di apprendimento diversi e più adatti a ciascun campo o livello di formazione.

L’impatto sugli appalti pubblici

In conclusione il pacchetto ProcurCompEU ha tutte le carte in regola per contribuire alla professionalizzazione delle competenze negli appalti pubblici mediante:

  • La personalizzazione e la flessibilità dello strumento: il meccanismo di autovalutazione consente infatti di cercare soluzioni innovative alle carenze rilevate, per adattare i profili e le competenze richieste al personale di ciascuna organizzazione dedita agli appalti pubblici.
  • L’utilizzo di una matrice delle competenze: essa permette di selezionare e definire le 30 competenze e il livello di abilità necessarie per qualsiasi organizzazione o professionista degli appalti pubblici.
  • Il programma formativo generale: mediante la cd. “panoramica dei contenuti a carattere formativo standard” è consentito a chiunque offrire corsi di formazione mirati e destinati ai professionisti degli appalti pubblici: organizzazioni private, pubbliche, e istituti universitari.

I fronti critici

Ciò nonostante lo strumento presenta diversi punti critici. Anzitutto è uno strumento “volontario”, il che significa che non è obbligatorio per le stazioni appaltanti utilizzare tale modello di riferimento per gli aggiornamenti e la formazione del personale addetto agli appalti pubblici; il che implica necessariamente due ordini di problemi:

  • la natura “soggettiva” del meccanismo di autovalutazione dal momento che manca qualsiasi controllo e verifica ex post che possono accertare tali competenze;
  • la mancanza di “obiettività” nelle valutazioni delle conoscenze e abilità finendo, con il sottostimare o sopravvalutare ingiustificatamente un esperto in materia di contratti pubblici e con il compromettere il risultato finale della valutazione (non conforme alla realtà specie se collegato a premi o incentivi di carriera) e, quindi, non utile per migliorare la professionalizzazione dell’organizzazione o dell’individuo.

Inoltre è uno strumento “sofisticato” e, proprio per la sua specificità e difficoltà di utilizzo, necessita di adeguate conoscenze di base per la compilazione e valutazione delle competenze necessarie all’azienda.

Per evitare che questi ordini di problemi possano influire negativamente sui risultati dell’organizzazione, è possibile, a mio parere, proporre diverse soluzioni: in primo luogo è molto importante conformare il programma di aggiornamento e di formazione obbligatoria dei professionisti degli appalti pubblici a tale modello di riferimento; in secondo luogo, è necessario organizzare un breve “ tutorial ” sul corretto utilizzo dello strumento e procedere a una revisione dei risultati da parte di personale esperto in modo da rimediare ai problemi e alle carenze riscontrate. In merito a quanto evidenziato sopra, risulta molto utile l’utilizzo di due documenti messi a disposizione da parte della Commissione Europea ovvero:

  1. “La Biblioteca di 90 esempi di buone pratiche e strumenti”: sviluppa una serie di suggerimenti di buone pratiche, sviluppato sulla base dell’esperienza di diverse organizzazioni, che consentono di migliorarne i contenuti per la realizzazione e condivisione di obiettivi in materia di appalti pubblici;
  2. “La Guida all’autovalutazione per l’utente per le organizzazioni”: evidenzia la necessità di adattare gli strumenti offerti dalla Commissione Europea a ogni caso specifico e, soprattutto, ai quadri di competenze nazionali e o locali; esso si basa su 3 elementi principali:
  • la comunicazione come chiave del successo: la definizione degli obiettivi ed dei benefici che si ottengono attraverso la sua applicazione aiuta i partecipanti a valutare meglio (e in modo più coerente) le loro conoscenze e abilità e incentivarne lo sviluppo;
  • designare una persona come riferimento incaricata di rispondere alle domande dei partecipanti in modo da sciogliere eventuali dubbi che sorgono durante e/o dopo il processo;
  • la creazione di un sistema di revisione che consenta di confrontare le risposte di ciascun partecipante analizzando i risultati e correggendo le carenze riscontrate durante il processo di autovalutazione.

Sarà dunque compito delle varie istituzioni pubbliche e private avvalersi di questo nuovo e utile strumento per consentire finalmente l’ottimizzazione e professionalizzazione negli appalti pubblici e, di conseguenza, di raggiungere l’efficienza in questo importante settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3