il progetto

Centrale Operativa 116117: telemedicina e AI cambiano la sanità territoriale



Indirizzo copiato

Per ridurre il sovraffollamento nei Dipartimenti di Emergenza (DEA) e rispondere correttamente alla domanda di salute sul territorio c’è il numero di telefono unico 116117. Un progetto del PNRR che coniuga Intelligenza Artificiale e Telemedicina e che può rendere la sanità più moderna ed efficiente

Pubblicato il 17 set 2024

Marcello Corbo

Responsabile “Sanità Digitale” PA Advice

Alessandra Filpi

Project Manager BU Sanità Digitale, PA Advice



Shutterstock_2476435363 (1)

L’invecchiamento della popolazione, con l’aumento degli utenti cronici e fragili da un lato e la riduzione del supporto sociale e familiare dall’altro, impone alle organizzazioni sanitarie di cercare diverse e nuove modalità di risposta.

C’è la medicina di prossimità e/o di precisione per i cronici/poli patologici già in carico (continuità e riacutizzazione). C’è la medicina di iniziativa (case finding) per i nuovi potenziali beneficiari da intercettare, ma un ruolo cruciale sarà rappresentato dalla telemedicina integrata con l’intelligenza artificiale , in quanto può contribuire all’obiettivo di spostare la risposta a queste esigenze sanitarie verso la prossimità: dall’ospedale al domicilio, in sinergia.

La Centrale Operativa 116117

In tale contesto la Riforma dell’Assistenza Territoriale e il PNRR introducono la Centrale Operativa 116117, un nuovo modello dell’assistenza sociosanitaria in grado di indirizzare i cittadini verso i servizi che richiedono, le strutture più adeguate ai loro bisogni, alle cure più idonee per le loro malattie.

Attualmente al problema della gestione della criticità e dei pazienti fragili, si collega crescente problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, dovuto spesso ad accessi “impropri” da parte dei cittadini. E questo “ritorno all’emergenza” di una cronicità già presa in carico, di fatto la riporta indietro. Ma se un accesso al Pronto Soccorso azzera, una rete di servizi di prossimità appropriati invece aggiunge. Purtroppo finora la risposta è stata all’insegna dell’emergenza, senza operare a monte del problema, ossia senza trovare una risposta sul territorio intercettando e dirigendo i bisogni di salute sul livello più adeguato. Eppure, la possibilità esiste.

Una proposta integrata per il numero unico europeo 116117

Come detto, la Riforma dell’assistenza territoriale (avviata con il DM77) e il PNRR introducono, tra le principali novità del nuovo modello dell’assistenza socio-sanitaria, la Centrale Operativa 116117. Il 116117 nasce come numero unico europeo per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura e funziona inoltre da raccordo con il servizio di continuità assistenziale e di emergenza- urgenza.

Gli obiettivi del 116117

Il 116117 ha l’obiettivo di:

  • garantire una risposta operativa anche con trasferimento di chiamata per:
    • prestazioni e/o consigli medici non urgenti nelle ore di apertura del servizio di Continuità Assistenziale;
    • individuazione e trasferimento delle richieste di soccorso sanitario urgente al 118 o al 112;
    • modalità di accesso a MMG/PLS;
    • consigli sanitari non urgenti prima dell’orario di apertura del servizio di Continuità Assistenziale e dopo l’orario di chiusura con eventuale inoltro della chiamata al 118;
    • garantire una risposta di tipo informativo per accesso alla Guardia turistica.

Riduzione del sovraffollamento nei DEA

In considerazione dei servizi erogati, la Centrale Operativa 116117 potrebbe rappresentare la soluzione alla necessità di rispondere correttamente alla domanda di salute sul territorio e, al contempo, ridurre il sovraffollamento nei DEA. In questo modo, il 116117 rappresenterebbe, contestualmente, la soluzione alla gestione di:

  • emergenza sanitaria “urgente”: individuazione e trasferimento delle richieste di soccorso sanitario realmente “urgenti” al 118 o, al contrario, passaggio al setting più adeguato di pazienti che impropriamente si rivolgono al servizio di emergenza-urgenza;
  • emergenza sanitaria “non urgente”: trasferimento a MMG/PLS, al servizio di Continuità Assistenziale, alla Guardia turistica;
  • bisogno socio-sanitario (non emergenza”): attivazione della Centrale Operativa Territoriale per la gestione del bisogno di salute nel territorio (es. riabilitazione, RSA, Hospice, etc), attuando, se necessario anche un primo triage per individuare correttamente il servizio di destinazione.

Il 116117 non dovrà limitarsi esclusivamente a trasferire una richiesta, ma attivare per ciascun servizio di destinazione una richiesta di presa in carico, con la possibilità di poterne monitorare la successiva gestione fino alla chiusura.

Monitoraggio e interoperabilità

In questo modo sarà possibile anche monitorare le tempistiche di presa in carico da parte dei diversi servizi destinatari della richiesta attivata dal 116117, evidenziando anche eventuali situazioni critiche al fine di poter intervenire/sollecitare per accompagnare correttamente e nei tempi giusti l’assistito nel percorso più appropriato. Ciò significa che dovrà essere definito un modello di integrazione ben definito, al fine di consentire una interoperabilità in real time tra il 116117 ed i diversi servizi della rete di emergenza nonché territoriale (COT).

Addestramento della piattaforma 116117

Al fine di poter inquadrare il bisogno o comunque trasferire correttamente la richiesta, la piattaforma 116117 dovrà essere “addestrata” a poter gestire in tempi rapidi le richieste di assistenza. Nello specifico, a partire dalle informazioni acquisite dall’utente che effettua il contatto verso il 116117, l’operatore del 116117 dovrà poter classificare la richiesta di bisogno, stabilendo priorità e risposta di cura appropriata (Clinical Patway).

Risorse umane e supporto alla classificazione del bisogno

Le risorse umane coinvolte, direttamente o indirettamente, nel funzionamento della Centrale Operativa 116117 potranno essere operatori laici con formazione dedicata oppure, se disponibili, operatori sanitari (medici e infermieri), psicologi, assistenti sociali e personale amministrativo.

Inoltre, a supporto dell’operatore del 116117 nella classificazione del bisogno di salute e, successivo, indirizzamento verso il servizio più idoneo a prenderlo in carico, sarà possibile attivare la Televisita con il paziente o Caregiver (mediante Home Treatment).

In conclusione, l’implementazione del servizio 116117, favorendo l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari e socio sanitari, contribuirà a limitare gli accessi impropri a strutture ospedaliere e PS e al contempo facilitare il corretto indirizzamento del bisogno di salute nel territorio.

Attualmente, in Italia, circa il 76% dei pazienti si presentano in PS autonomamente, senza alcuna attività di “filtro” e orientamento a monte. Il servizio 116117 permetterà alla popolazione di entrare in contatto con un operatore, opportunamente formato, che possa fornire assistenza direttamente o attraverso il trasferimento della chiamata (e della richiesta) al servizio competente, a valenza sanitaria o socio-sanitaria.

Sperimentazioni a livello nazionale ed europeo

Nel frattempo sono state realizzate o sono in via di completamento alcune sperimentazioni in tal sia a livello nazionale che europeo che è interessante ricordare brevemente.

Il case study di Regione Lombardia: 116117 e la Centrale Medica Integrata

La prima centrale italiana che unifica tutti i numeri dei servizi sanitari non urgenti è nata in Regione Lombardia ed è stata costruita su un modello innovativo, per coordinare in maniera efficiente le richieste mediche dei cittadini. Si tratta della Centrale NEA (Numero Europeo Armonizzato per l’assistenza sanitaria non urgente) 116117 di risposta secondo il modello laico, strutturata per:

    • fornire 7 giorni su 7, 24h su 24, informazioni su assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti;
    • ricevere nei giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 08.00 (12 h) del giorno seguente e nei giorni festivi e prefestivi (24h) le chiamate di non emergenza/urgenza sanitaria (ex Guardia Medica);
    • coordinare nei giorni infrasettimanali dalle ore 08.00 alle ore 20.00 le chiamate per i Trasporti Sanitari e Sanitari semplici.

Alla Centrale 116117 si affianca la Centrale di approfondimento clinico, denominata Centrale medica integrata (CMI), con il compito di rivalutare le chiamate pervenute alle sale operative regionali di emergenza urgenza (SOREU) identificate come non emergenti-urgenti, rispondendo all’iniziale bisogno di cura e riorientando successivamente, attraverso il numero unico armonico a valenza sociale per le cure mediche non urgenti (116117), il cittadino sui servizi territoriali, ivi compresa la medicina di continuità assistenziale.

L’assistenza è prestata da personale medico esperto di Pronto Soccorso e personale tecnico di SOREU che prende in carico le chiamate ritenute non emergenti-urgenti, tramite Clinical Pathways standardizzate e condivise, che stabiliscono priorità e risposta di cura appropriata: la centrale svolge quindi una funzione simile ad un “pronto soccorso virtuale”.

La risposta del Regno Unito (111 NHS): case study di successo

Al problema degli accessi, del loro corretto reindirizzamento e della gestione della risposta ai problemi di salute per livelli, il Regno Unito ha risposto attivando il servizio 111 NHS. Si tratta di una centrale telefonica, operativa 24h e 7/7, di riferimento per una popolazione residente che varia da 200 mila a 700 mila abitanti, in cui operano tre tipologie di professionalità: Operatori medici esperti (GP); Infermieri Esperti; Operatori Tecnici (Paramedics).

L’integrazione tecnologica permette di impiegare personale non sanitario, guidato da sistemi di supporto alla decisione, con un impatto positivo sia dal punto di vista economico (notevoli risparmi) sia in termini di accessi al PS (notevole riduzione degli accessi “impropri” al PS). Infatti, circa la metà delle chiamate che giungono alle centrali 111 NHS non riguardano problemi clinici acuti ma richieste di chiarimenti su localizzazione delle strutture sanitarie e rete dei servizi: invio ambulanza per situazioni non urgenti; consiglio di rivolgersi al Pronto Soccorso; consiglio di rivolgersi alle cure primarie e della comunità; indicazione di rivolgersi a professionisti territoriali.

Il servizio 1813 in Danimarca

La Medical Helpline 1813 è gestita da medici e infermieri che sono in grado di guidare l’utente verso un aiuto e un’assistenza adeguati e rapidi. Valutata la richiesta, possono eventualmente indirizzare l’utente verso servizi di emergenza ospedaliera (pronto soccorso) o ambulatori ad accesso diretto: il 1813 fornisce informazioni sui tempi di attesa a pronto soccorso o ambulatori ad accesso diretto. Svolge una funzione di pre-triage e filtro: fissa una sorta di appuntamento per l’accesso al servizio appropriato, in base a un’agenda prioritaria. Perciò i pazienti che accedono al 1813 beneficiano di tempi di accesso più rapidi. I professionisti della Medical Helpline 1813 oltre a filtrare le chiamate e a dare priorità per l’invio al pronto soccorso, cercano di indirizzare il giusto paziente al giusto servizio.

Alcuni risultati ottenuti dall’attivazione del 1813: raggiunto il tempo di attesa medio più breve di sempre nei reparti di emergenza; Accessi ai reparti di emergenza ridotti del 10%; Soddisfazione del paziente elevata; costi totali inferiori nel sistema.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3