sanità digitale

Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi

Pulsossimetri, spirometri e anche le mascherine anticovd ormai fondamentali per tutelare la salute degli operatori sanitari e, in generale, dell’intera popolazione mondiale nascondono bias in grado di comprometterne l’efficacia se utilizzati da determinate minoranze etniche. Ecco i pregiudizi più diffusi nei device

Pubblicato il 20 Gen 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

sanità digitale

I pregiudizi (o “bias”) che affliggono diverse ed iper-moderne tecnologie sono diventati un’autentica piaga che mina le fondamenta dell’efficacia dei più disparati dispositivi di ultima generazione. Dispositivi che pur essendo stati creati e preordinati per essere messi a disposizione dell’intero genere umano, si trovano a “fare i conti” sempre più spesso con involontarie (ossia che non dipendono dall’uomo) discriminazioni su base etnica e su base di genere. E quando ci si trova dinanzi a tecnologie che mirano a monitorare e – in genere – a tutelare la salute dei pazienti, ecco che i pregiudizi assurgono a un livello più alto di gravità (che va assolutamente evitato).

Nel Regno Unito, ad esempio, il Dipartimento alla Salute ha predisposto diverse azioni di contrasto al razzismo sistemico nonché ai pregiudizi di genere che infestano i dispositivi medici impiegati oltremanica, con alcune particolari tecnologie che sono state maggiormente poste sotto la lente di ingrandimento. Vediamole insieme.

Educhiamo l’algoritmo alla diversità per eliminare i pregiudizi

Pulsossimetri

I pulsossimetri, strumenti che stimano la quantità di ossigeno nel sangue di una persona, sono strumenti cruciali nel determinare quali pazienti affetti da Covid-19 possono avere bisogno di cure ospedaliere o meno. I pulsossimetri sono fondamentali quando si ha a che fare con pazienti non consci di avere livelli pericolosamente bassi di ossigeno nel sangue. Tuttavia, tali dispositivi hanno visto il sollevarsi di talune preoccupazioni poiché sembrerebbero funzionare meno bene in presenza di pazienti con pelle più scura[1]. Invero, secondo l’agenzia del Dipartimento alla Salute britannico “Medicines and Healthcare products Regulatory Agency” i pulsossimetri potrebbero sovrastimare la quantità di ossigeno nel sangue in tali pazienti. Secondo l’Agency, infatti, tali dispositivi sono stati progettati per le persone di etnia caucasica. Ed è stato notato, di conseguenza, che i soggetti di etnia non caucasica avevano meno probabilità – a detta del dispositivo – in deficit di ossigeno nel sangue. Gli esperti britannici ritengono che tali imprecisioni nei pulsossimetri potrebbero essere state una delle ragioni per cui i tassi di mortalità britannici sono stati più alti tra le persone appartenenti a minoranze etniche; anche se non è esclusa la compresenza di altri fattori che avrebbero potuto giocare un ruolo “di rilievo” nei decessi, come gli impieghi con maggiore esposizione al Covid-19 (si pensi al personale del settore sanitario).

Mascherine anti-covid-19

Le ancora iper-famose e variegate mascherine anti-Covid-19 sono ancora fondamentali per tutelare la salute degli operatori sanitari e, in generale, dell’intera popolazione mondiale, contribuendo notevolmente a frenare l’avanzata della pandemia. E al fine di offrire la massima protezione per la persona che la indossa, le mascherine con filtro (FFP) devono adattarsi correttamente al volto dell’interessato. Una ricerca australiana del 2020[2], però, ha dimostrato che le mascherine di tipo N95, FFP2 e FFP3 non si adattano bene alle persone di tutte le etnie. Infatti i tassi di vestibilità – fondamentale per non permettere il passaggio del virus – variano tra il 40% e il 90% e sono risultati particolarmente bassi nelle donne e negli operatori sanitari di etnia asiatica. Una ricerca più recente della britannica University of Southampton[3], dello scorso settembre 2021, ha rilevato che gli studi sulla vestibilità di tali dispositivi di protezione individuali si concentrano in gran parte su popolazioni caucasiche, ovvero su una sola etnia. Comportando de facto un nocumento non irrilevante per le persone delle restanti etnie.

Spirometria e pletismografia

Gli spirometri sono strumenti che servono a misurare la funzionalità respiratoria dei pazienti. E anche qui sono sorte alcune perplessità[4] circa la presenza di pregiudizi razziali nell’interpretazione dei dati raccolti da tali dispositivi. In particolare, è stato scoperto che taluni spirometri presumono che gli afroamericani e gli asiatici abbiano una capacità polmonare inferiore rispetto ai caucasici; presunzione questa (basata su imprecisi studi precedenti) che può costare la vita di migliaia di persone. Di conseguenza, i fattori di correzione sono applicati al momento dell’interpretazione dei dati dello spirometro; una situazione che può, peraltro, influenzare sull’ordine in cui i pazienti sono trattati. In assenza di una correzione, infatti, la capacità polmonare di una persona di etnia afroamericana potrebbe essere misurata come inferiore rispetto a quella di una persona di etnia caucasica, con gravi pericoli per la sua vita. Dopo la correzione, a una capacità polmonare di base inferiore, i piani di trattamento darebbero la priorità alla persona di etnia caucasica, perché il dispositivo si aspetta che una persona afroamericana abbia una capacità polmonare inferiore; talché la sua capacità polmonare deve essere molto più bassa di quella di una persona di etnia caucasica prima che la sua riduzione sia considerata una priorità. Un’altra area che potrebbe essere influenzata da pregiudizi razziali è la pletismografia a distanza, una tecnologia – per la valutazione dei volumi polmonari – in cui le pulsazioni sono misurate guardando i cambiamenti nel colore della pelle “catturati” da un video. Tali spunti visivi potrebbero potenzialmente essere influenzati dal contenuto di melanina sotto la superficie epidermica e, quindi, dal colore della pelle del paziente.

I sistemi di intelligenza artificiale

L’applicazione dell’intelligenza artificiale al settore dell’assistenza sanitaria è sempre più evoluta ed efficace, preordinata ad aiutare i professionisti a diagnosticare le condizioni di salute dei loro pazienti. Tuttavia (e ciò, ormai, è risaputo), tale tecnologia è affetta da sempre da potenziali pregiudizi razziali e di genere che possono colpire larga parte della popolazione mondiale. Tali preoccupazioni sono state recentemente sollevate in relazione ai sistemi di intelligenza artificiale impiegati per la diagnosi dei tumori della pelle[5]. Il potenziale dell’Intelligenza artificiale ha portato a sviluppi nella sanità, con alcuni studi che suggeriscono come la tecnologia di riconoscimento delle immagini basata su algoritmi di apprendimento automatico può classificare i tumori della pelle con lo stesso successo degli “esperti umani”. Ma i ricercatori dicono che bisogna fare di più per garantire che la tecnologia vada a beneficio di tutti i pazienti, dopo aver scoperto che ben pochi database di immagini, che potrebbero essere utilizzati per sviluppare o “addestrare” sistemi di Intelligenza artificiale per la diagnosi del cancro della pelle, contengono informazioni sull’etnia o sul tipo di pelle. I database che contengono tali informazioni, infatti, possiedono pochissime immagini di persone con la pelle scura. Secondo i ricercatori britannici, si potrebbe avere una situazione in cui le autorità competenti permettano di utilizzare un algoritmo addestrato solo su immagini di persone con la pelle chiara e per questa tipologia di individui (così da escludere alcune etnie dagli algoritmi che sono approvati per uso clinico). Oppure le autorità competenti potrebbero dare il nulla osta all’utilizzo di tale algoritmo “pregiudizievole” su tutti i pazienti, avvertendo gli utilizzatori che lo stesso potrebbe non funzionare con la stessa precisione per tutte le etnie (che non possiedono così tante immagini coinvolte nell’addestramento dell’algoritmo). E questo potrebbe portare ad altri problemi, come il rischiare interventi chirurgici evitabili oppure evitare di curare tumori, per l’appunto, curabili. In definitiva è chiaro che meno l’algoritmo si addestra su determinate etnie, più non è in grado di riconoscerle. Con tutte le prevedibili conseguenze del caso.[6]

Note

  1. Covid: Pulse oxygen monitors work less well on darker skin, experts say. BBC. https://www.bbc.com/news/health-58032842
  2. The role of fit testing N95/FFP2/FFP3 masks: a narrative review. Association of Anaesthetists. https://associationofanaesthetists-publications.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/anae.15261
  3. The influence of gender and ethnicity on facemasks and respiratory protective equipment fit: a systematic review and meta-analysis. British Medical Journal. https://gh.bmj.com/content/bmjgh/6/11/e005537.full.pdf
  4. Achieving fairness in medical devices. Science. https://www.science.org/doi/10.1126/science.abe9195
  5. Characteristics of publicly available skin cancer image datasets: a systematic review. The Lancet. https://www.thelancet.com/journals/landig/article/PIIS2589-7500(21)00252-1/fulltext
  6. From oximeters to AI, where bias in medical devices may lurk. The Guardian. https://www.theguardian.com/society/2021/nov/21/from-oximeters-to-ai-where-bias-in-medical-devices-may-lurk

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2