ia e salute

L’IA in corsia: progressi e responsabilità nel futuro della medicina



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sanità, migliorando diagnosi, personalizzazione dei trattamenti e gestione delle risorse. Tuttavia, emergono significative sfide etiche e pratiche. Ecco l’impatto dell’IA nella pratica clinica e nella ricerca, le opportunità e rischi per un’implementazione sicura e responsabile

Pubblicato il 1 ott 2024

Vincenzo E. M. Giardino

Financial Advisor & Venture Capitalist

Raffaele Nudi

Strategy Advisor



ia in sanità (1)

L’intelligenza artificiale sta emergendo come una delle forze più rivoluzionarie nel campo della sanità, promettendo di trasformare profondamente la modalità con cui vengono forniti i servizi medici e gestiti i sistemi sanitari.

La crescente integrazione dell’IA nella pratica clinica, nella ricerca e nella gestione sanitaria solleva aspettative elevate riguardo ai miglioramenti dell’efficacia diagnostica, della personalizzazione dei trattamenti e della gestione delle risorse. Tuttavia, insieme a queste promesse, sorgono anche sfide e rischi significativi che necessitano di un’attenta considerazione.

Analizziamo allora l’impatto potenziale dell’IA sulla sanità, analizzando come le tecnologie basate su algoritmi avanzati possono influenzare vari aspetti dell’assistenza sanitaria. Dalla diagnosi precoce di malattie attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, alla personalizzazione dei piani terapeutici in base alle caratteristiche genetiche dei pazienti, fino alla gestione più efficiente delle risorse sanitarie, l’IA offre opportunità senza precedenti. Tuttavia, è essenziale affrontare anche le implicazioni etiche, legali e pratiche che accompagnano questa evoluzione tecnologica.

Intelligenza artificiale nella pratica clinica: esempi pratici

Il potenziale dell’IA nel contesto clinico è vasto e abbraccia una serie di applicazioni che spaziano dall’automazione dei processi diagnostici alla presa di decisioni terapeutiche e alla ricerca clinica. Le informazioni necessarie per una diagnosi e un trattamento efficaci provengono da molteplici fonti, tra cui note mediche, esami di laboratorio, dati farmaceutici, immagini mediche e informazioni genomiche.

L‘automazione dell’analisi delle immagini e l’elaborazione dei segnali

In particolare, l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale in attività come l’automazione dell’analisi delle immagini e l’elaborazione dei segnali, come nel caso dell’elettrocardiogramma, dell’audiologia e dell’elettroencefalografia. Oltre al suo impiego nell’interpretazione di test e immagini, l’IA può essere utilizzata per integrare e organizzare i risultati con altri dati clinici, facilitando e semplificando i flussi di lavoro clinici. La radiologia, in particolare, è una delle specialità mediche che ha visto notevoli progressi grazie all’IA negli ultimi anni.

Segmentazione automatica delle immagini

Le tecnologie di imaging basate sull’IA ora offrono supporto ai radiologi nell’analisi delle immagini mediche. Ad esempio, modelli avanzati di reti neurali hanno reso possibile la segmentazione automatica delle immagini con un intervento umano minimo, permettendo di localizzare e delineare i confini di strutture anatomiche o lesioni con maggiore precisione. Questi strumenti non solo prioritizzano i risultati che necessitano di attenzione immediata, ma aiutano anche i radiologi a concentrarsi su immagini che presentano una maggiore probabilità di anomalie.

Automazione dell’elaborazione dei dati di imaging cardiaco

Un’altra applicazione promettente dell’IA è l’automazione dell’elaborazione dei dati di imaging cardiaco, essenziale per la valutazione della struttura e della funzione cardiaca. L’introduzione di nuove tecniche di elaborazione basate sull’IA ha già trasformato la pratica clinica cardiologica, consentendo una valutazione più rapida e accurata dei pazienti nella pratica quotidiana. Ad esempio, i modelli di Machine Learning (ML) sono destinati a migliorare ulteriormente la capacità diagnostica dell’ecocardiografia, una delle principali tecniche di imaging cardiaco, sebbene ancora fortemente dipendente dall’esperienza umana. L’uso dell’IA per produrre ecocardiogrammi più precisi e automatizzati potrebbe rivelare caratteristiche precedentemente non identificate, facilitando la diagnosi delle malattie cardiovascolari e superando le limitazioni legate all’interpretazione umana. Questa tendenza è già evidente nell’elettrocardiografia (ECG), dove modelli di IA, sviluppati con ampi set di dati digitali, sono ora in grado di individuare patologie come la fibrillazione atriale silente.

L’IA nella previsione del rischio e nella ricerca

I modelli di previsione del rischio sono stati a lungo utilizzati nell’assistenza sanitaria, ma tradizionalmente si basano su analisi di regressione e su subset di dati clinici disponibili, con una conseguente limitata accuratezza predittiva che ne limita l’utilità pratica. Tuttavia, l’emergere di grandi moli di dati e l’adozione di tecniche di IA offrono segnali promettenti per personalizzare gli approcci convenzionali alla previsione del rischio, adattandoli alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.

L’IA nella medicina personalizzata

La medicina personalizzata, basata sulla comprensione scientifica delle caratteristiche uniche di ciascun paziente, come i profili molecolari e genetici, sta evolvendo in una nuova dimensione chiamata “medicina personalizzata estesa”. Questo concetto incorpora informazioni provenienti da fonti cliniche, dati demografici, sociali, parametri dello stile di vita e condizioni ambientali.

Gli strumenti di IA possono accelerare i progressi nella medicina personalizzata, valutando il beneficio clinico di diversi metodi di ricerca e tipi di dati, come le previsioni di interazione farmaco-target e la modellizzazione delle reti metaboliche. Per avere un impatto reale nella pratica clinica, però, i dati devono riflettere la diversità delle popolazioni di pazienti, rendendo il passaggio a un sistema di medicina personalizzata basato sui dati tenendo in considerazioni gli impatti per i singoli pazienti appartenenti ad un cluster ben definito.

Nel contesto della ricerca, le soluzioni derivate dall’IA sembrano apportare benefici significativi rispetto alle applicazioni cliniche dirette. Recenti progressi indicano applicazioni promettenti dell’IA anche nel recupero e nella gestione delle conoscenze cliniche. Ad esempio, fonti mediche consolidate come PubMed utilizzano algoritmi di ML per ottimizzare i risultati delle ricerche. Questi algoritmi, inclusi quelli di elaborazione del linguaggio naturale, apprendono continuamente dai comportamenti di ricerca degli utenti per migliorare l’efficacia della ricerca stessa.

L’IA nel settore della farmaceutica

Un campo in cui l’IA ha dimostrato grande potenziale è quello della farmaceutica. I ricercatori di farmaci impiegano tecniche di ML per estrarre informazioni chimiche da ampi database di composti per sviluppare nuovi farmaci. Questa evoluzione è sostenuta dall’uso di modelli innovativi che sfruttano la vasta quantità di dati sui farmaci, permettendo di migliorare la valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei farmaci candidati attraverso la modellazione dei big data. Infatti modelli di IA avanzati hanno la capacità di offrire una comprensione più approfondita di una vasta gamma di farmaci e dei risultati clinici che possono generare. Ad esempio, ricercatori recenti hanno addestrato un algoritmo di deep learning per prevedere l’attività antimicrobica delle molecole, testando virtualmente oltre 107 milioni di molecole e identificando otto composti antibatterici distinti dai noti antibiotici.

In ambito di ricerca clinica, i trial clinici randomizzati controllati (RCT) sono considerati il metodo più rigoroso per valutare rischi e benefici degli interventi medici. Tuttavia, la conduzione di RCT può presentare difficoltà pratiche, come una selezione inadeguata dei pazienti, randomizzazione insufficiente, dimensioni del campione limitate e scelte inadeguate degli endpoint. I modelli di IA possono affrontare queste sfide selezionando meglio i partecipanti e valutando gli endpoint in modo basato sui dati, offrendo un’esecuzione più efficiente e una maggiore potenza statistica rispetto agli RCT tradizionali.

L’IA per la sorveglianza epidemiologica digitale

L’IA può aiutare a identificare specifici gruppi demografici o località geografiche dove esiste una prevalenza di malattie o comportamenti ad alto rischio. Anche la gamma di soluzioni di IA che possono migliorare la sorveglianza delle malattie è considerevole. La sorveglianza epidemiologica digitale si riferisce all’integrazione di sorveglianze basate su casi ed eventi per analizzare gli approcci alla verifica delle minacce. Questo è stato implementato per costruire sistemi di allerta precoce per eventi avversi da farmaci e inquinamento atmosferico.

In un articolo pubblicato più di 50 anni fa, William B. Schwartz affermava che “la scienza informatica probabilmente eserciterà i suoi principali effetti aumentando e, in alcuni casi, sostituendo ampiamente le funzioni intellettuali del medico”. Nonostante gli esempi promettenti di soluzioni di IA per la salute, la previsione di Schwartz non è ancora stata completamente realizzata. I risultati iniziali delle applicazioni dell’IA in ambito sanitario non sono così robusti come previsto ed è difficile valutarne il reale impatto.

Le potenziali conseguenze negative dell’IA medica

Oltre agli impatti positivi, molte preoccupazioni si sono sollevate negli ultimi anni riguardo alle potenziali conseguenze negative dell’IA medica, inclusi rischi clinici, tecnici e socio-etici come:

  • Danno ai pazienti a causa di errori dell’IA
  • Uso improprio degli strumenti di IA medica
  • Rischio di bias nell’IA medica e perpetuazione delle disuguaglianze
  • Mancanza di trasparenza
  • Problemi di privacy e sicurezza
  • Lacune nella responsabilità dell’IA

Non solo questi rischi potrebbero causare danni ai pazienti e ai cittadini, ma potrebbero anche ridurre il livello di fiducia negli algoritmi di IA da parte dei clinici e della società in generale. Pertanto, la valutazione, la classificazione e la gestione dei rischi devono essere parte integrante dei processi di sviluppo, valutazione e implementazione dell’IA.

Conclusioni

In conclusione, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una forza trasformativa nel settore della sanità, offrendo potenzialità senza precedenti per migliorare la precisione diagnostica, ottimizzare i flussi di lavoro clinici e personalizzare le terapie. Le sue applicazioni spaziano dall’automazione dell’analisi delle immagini e della gestione dei dati, fino alla previsione del rischio e alla progettazione di farmaci, con risultati che stanno già cambiando il volto della pratica medica.

Tuttavia, nonostante i promettenti progressi, è fondamentale affrontare con attenzione le sfide e i rischi associati all’implementazione dell’IA in ambito sanitario. I problemi di trasparenza, privacy, sicurezza e bias rappresentano questioni critiche che devono essere risolte per garantire che queste tecnologie possano essere adottate in modo sicuro ed equo. È essenziale un approccio equilibrato che non solo promuova l’innovazione, ma anche assicuri che i benefici dell’IA siano distribuiti in modo giusto e che i potenziali rischi siano mitigati.

Il futuro dell’IA in sanità dipenderà dalla nostra capacità di integrare queste tecnologie in maniera responsabile, valutando costantemente il loro impatto sulla pratica clinica e sui risultati dei pazienti. La collaborazione tra ricercatori, professionisti della salute, regolatori e sviluppatori sarà cruciale per realizzare una visione in cui l’IA non solo potenzi le capacità diagnostiche e terapeutiche, ma contribuisca anche a una sanità più accessibile, precisa e sicura per tutti. Con un impegno continuo verso la ricerca e l’innovazione etica, l’IA ha il potenziale per rivoluzionare la sanità, migliorando significativamente la qualità della vita e l’efficacia delle cure.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4