il nuovo framework

Competenze digitali a Scuola, come usare il DigComp 2.1

Non possiamo più pensare ad una scuola che non formi cittadini competenti digitali come non possiamo più pensare ad un contesto di lavoro che non integri il digitale. Ma quanta consapevolezza c’è dentro e fuori dalla scuola del cosa voglia dire “essere competenti digitali”?

Pubblicato il 09 Giu 2017

Sandra Troia

docente, esperta in competenze digitali

education_609805820

Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3].

Non resta che tuffarsi nell’oceano digitale ed imparare a nuotare.

Senza dubbio ad invogliare alla consultazione di questo nuovo strumento contribuisce la veste grafica aggiornata e l’impostazione data alla presentazione dei contenuti. La narrazione per immagini e testo “imparare a nuotare nell’oceano digitale” introduce con immediatezza alle novità introdotte nell’aggiornamento 2.1. mettendone in evidenza i punti salienti: l’organizzazione per livelli di padronanza e gli elementi ricorrenti (complessità del compito, livelli di autonomia, domini cognitivi).

L’ “imparare a nuotare” narrato in DigComp 2.1 vale non solo nel digitale. Con una comunicazione semplice ed efficace si spiega la competenza e i livelli di proficiency in modo che tutti possano comprenderli. Un’informazione/formazione chiara su questi temi è un passaggio fondamentale per una società che ha messo al centro le competenze, il loro continuo consolidamento, la loro valutazione e certificazione. Questo è un motivo in più per sostenere la diffusione di questo framework; è stata intrapresa una strada nuova per parlare di “competenze” (digitali e non) in modo accessibile non solo per gli addetti ai lavori.

Qual è il racconto dell’imparare a nuotare nell’oceano digitale?

Prima di iniziare la lettura è indispensabile individuare i punti chiave del racconto (complessità del compito, autonomia e dominio cognitivo), essi sono facilmente individuabili nel testo grazie all’abbinamento con simboli identificativi.

Come nuotatori iniziamo, se alle prime armi, ad immergerci nell’acqua con prudenza confrontandoci con compiti semplici, cercando una guida a cui rivolgerci, stando attenti a ricordare le indicazioni più importanti. Acquisita maggiore sicurezza, possiamo pian piano cavarcela da soli in compiti non complessi e chiedere supporto solo se lo reputiamo necessario. Siamo al livello base.

Se abbiamo compreso come rimanere a galla, vediamo crescere la nostra autonomia e possiamo portare a termine semplici task strutturati con chiarezza o diventati parte di una routine. Abbiamo, infine, fatto nostra la tecnica del nuoto? Siamo pronti allora ad affrontare qualche imprevisto. Grazie all’autonomia conquistata siamo in grado di tracciare la “nostra” rotta. Siamo ad un livello intermedio.

Da noi agli altri è, anche, questione di competenza. Crescendo più autonomi e responsabili siamo finalmente in grado di supportare altri, applicando ciò che abbiamo imparato, perché anch’essi possano “mantenersi a galla”. Ora siamo in grado di valutare le situazioni che si presentano? È arrivato il momento di intervenire, abbiamo le competenze necessarie per offrire il nostro supporto a chi è in difficoltà. Siamo ad un livello avanzato.

Crescendo la nostra competenza ci consente di poter creare, di affrontare compiti complessi, di partecipare attivamente proponendo miglioramenti. Con il livello di competenza raggiunto siamo pronti anche a considerare fattori che si influenzano in modo reciproco. È il momento migliore per noi di proporre nuove idee per innovare! Siamo ad un livello di alta specializzazione.

La descrizione della competenza digitale

Com’è noto la competenza digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino “deve” poter vantare nel proprio corredo. Scandagliata e declinata in dettaglio nella prima release di DigComp 1.0 del 2013 (e nell’aggiornamento 2.0 del 2016[4]), nell’ultimo periodo ha visto crescere la giusta attenzione che le compete, in particolare nell’esperienza formativa dei giovani cittadini, tra l’altro, con la pubblicazione di bandi specifici finanziati dal PON[5].

L’aggiornamento alla versione 2.1 del framework DigComp[6] porta da 3 ad 8 i livelli di padronanza (per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza) finalizzati a facilitare la descrizione ed il riconoscimento della competenza digitale dei cittadini.

L’incremento dei livelli, la descrizione di nuovi esempi d’uso e, come già detto, un’innovata ed efficace organizzazione grafica rendono il modello, anche, un agile supporto per azioni di sviluppo e produzione di materiali da impiegare per la formazione e l’orientamento di tutti i cittadini (studenti della scuola compresi).

Gli otto livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom[7]. I descrittori sono in totale 168 (8 livelli per ciascuna delle 21 competenze) e la descrizione di ogni singolo livello si riferisce a specifiche conoscenze, abilità ed attitudini.

Il cittadino misurandosi con esperienze di apprendimento sale di livello, si confronta con compiti sempre più complessi che mettono in evidenza autonomia e responsabilità raggiunte.

Le dimensioni di DigComp 2.0 e 2.1

DigComp nella attuale versione 2.0 e 2.1 (che dobbiamo considerare ed adoperare insieme) si compone di 5 dimensioni:

Aree di competenza (alcune modificate nel 2016 in DigComp 2.0 rispetto a DigComp 1.0)

Descrittori di competenza e titoli (alcuni modificati nel 2016 in DigComp 2.0 rispetto a DigComp 1.0)

Area di Competenza 1. Informazione e data literacy

1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0: Navigare, ricercare e filtrare le informazioni)

1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0: Valutare le informazioni)

1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0: Memorizzare e recuperare le informazioni)

Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione

2.1 Interagire con le tecnologie digitali

2.2 Condividere con le tecnologie digitali (nella versione DigComp 1.0: Condividere informazioni e contenuti)

2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali (nella versione DigComp 1.0: Impegnarsi nella cittadinanza online)

2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali (nella versione DigComp 1.0: Collaborare attraverso i canali digitali)

2.5 Netiquette

2.6 Gestire l’identità digitale

Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali

3.1 Sviluppare contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0 Integrare e rielaborare)

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali (nella versione DigComp 1.0: Integrare e rielaborare)

3.3 Copyright e licenze

3.4 Programmazione

Area di Competenza 4. Sicurezza

4.1 Proteggere i dispositivi

4.2 Proteggere i dati personali e la privacy (nella versione DigComp 1.0: Proteggere i dati personali)

4.3 Tutelare la salute e il benessere (nella versione DigComp 1.0: Tutelare la salute)

4.4 Tutelare l’ambiente (nella versione DigComp 1.0: Proteggere l’ambiente)

Area di Competenza 5. Problem solving

5.1 Risolvere i problemi tecnici

5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche

5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali (nella versione DigComp 1.0: Innovare e creare utilizzando la tecnologia)

5.4 Identificare i gap di competenza digitale

Livelli di padronanza (modificati nel 2017 in DigComp 2.1 rispetto a DigComp 1.0, passando da 3 a 8 livelli di padronanza)

I primi sei livelli della versione 2.1 sono connessi ai primi tre della versione 1.0. I livelli 7 – 8 risultano invece completamente nuovi ed indicano un’alta specializzazione.

Conoscenze, abilità e attitudini

Esempi di uso per differenti scopi (modificati nel 2017 in DigComp 2.1 rispetto a DigComp 1.0 con l’inserimento di nuovi esempi d’uso)

Livelli di padronanza e competenze

Nella sezione “Gli otto livelli di padronanza ed esempi d’uso” di DigComp 2.1 le schede presentate si riferiscono all’area di competenza 1. Informazione e data literacy e alla competenza 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.

Nello scenario dell’occupazione il “compito” è la ricerca di lavoro; mentre per lo scenario dell’apprendimento il “compito” è la preparazione di breve report su un argomento specifico.

A titolo di esempio prendiamo in considerazione cosa il soggetto è in grado di fare se raggiunge il livello 8 di proficiency:

può creare/sviluppare nuove applicazioni o piattaforme per facilitare l’individuazione di opportunità di lavoro (scenario dell’occupazione);

può creare/sviluppare nuove applicazioni o piattaforme per facilitare l’individuazione di risorse culturali da impiegare in classe (scenario dell’apprendimento).

Anche in questo caso risulta particolarmente efficace la narrazione grafica realizzata, essa supporta l’utente nella comprensione di quanto indicato nella scheda.

Cerchiamo ora di comprendere meglio la struttura della matrice. Nella barra verticale della scheda, il cui colore cambia per le diverse aree di competenza, sono indicate: area di competenza, titolo e descrittore della competenza. Nella prima riga sono inseriti gli 8 livelli di padronanza individuati nella versione 2.1: 1 e 2 sono considerati nel livello “base” (come in DigComp 1.0); 3 e 4 nel livello “intermedio” (come in DigComp 1.0); 5 e 6 nel livello “avanzato” (come in DigComp 1.0); 7 e 8 nel livello “altamente specializzato” (introdotto nell’aggiornamento 2.1).

A seguire è inserita la descrizione per livello di padronanza con riferimento a complessità dei compiti/problemi e autonomia.

Ciascun punto dell’elenco, impiegato nella descrizione della padronanza, corrisponde ad un descrittore della competenza e, allo stesso tempo, risulta formulato come risultato d’apprendimento. Verbi di azione e parole chiave sono messi in evidenza con l’uso del grassetto per renderli facilmente individuabili.

Sono infine presenti gli esempi d’uso contestualizzati negli scenari (occupazione ed apprendimento).

DigComp tra scuola, impresa, cittadinanza

DigComp 2.1 è a disposizione delle istituzioni ed organizzazioni attive nel settore dell’educazione e/o che si occupano di impiego nel mercato del lavoro, di aziende e semplici cittadini.

Il nostro compito è farlo vivere impiegandolo e mettendolo alla prova nel quotidiano per farlo crescere e mantenerlo aggiornato. È indispensabile passare dalla teoria alla pratica.

Un utile banco di prova potrebbe essere la certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di alternanza scuola-lavoro[8].

DigComp è un framework che ben si presta a “sostenere” l’incontro tra la realtà scolastica e la realtà del mondo lavorativo, a favorire un contagio positivo di conoscenza delle competenze digitali tra queste due realtà chiave. Ad accorciare le distanze concorre anche il collegamento garantito dal Framework Europeo delle Qualifiche[9], a cui è rintracciabile un riferimento sia in DigComp 2.1 che nel modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti al termine dell’obbligo di istruzione.

Non possiamo più pensare ad una scuola che non formi cittadini competenti digitali come non possiamo più pensare ad un contesto di lavoro che non integri il digitale. Ma quanta consapevolezza c’è dentro e fuori dalla scuola del cosa voglia dire “essere competenti digitali”? Come nel mercato del lavoro, e non facciamo riferimento alle aziende di settore, si promuove, integra e valuta la competenza digitale dei lavoratori?

Far entrare DigComp 2.0 e 2.1 come riferimento per la progettazione dell’esperienza formativa, per l’osservazione della competenza digitale agita e sua valutazione nell’ambito dell’ASL può arricchire l’Alternanza scuola-lavoro rendendola un’occasione di crescita non solo per gli studenti ma anche per le aziende (in particolare quelle piccole e medie).

Tale modalità di impiego degli ultimi aggiornamenti del framework si porrebbe in continuità con quanto già in atto per l’autovalutazione delle competenze digitali dei cittadini nel curriculum europeo Europass[10] che, a sua volta, guarda, semplificandolo, a DigComp 1.0.

[1] https://ec.europa.eu/jrc/en

[2]DigComp 2.0 e 2.1 è un riferimento da leggere e porre in relazione con DigCompEdu[2] (competenze digitali dei docenti), DigCompOrg[2] (competenze digitali delle organizzazioni) e DigCompConsumers [2] (competenze digitali dei consumatori).

[3] http://www.cittadinanzadigitale.eu/blog/2016/07/05/2986/

[4] http://www.cittadinanzadigitale.eu/wp-content/uploads/2016/07/DigComp-2.0.pdf

[5] https://www.agendadigitale.eu/senza-categoria/a-scuola-e-arrivata-lora-della-cittadinanza-digitale/

[6] https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

[7] https://it.wikipedia.org/wiki/Tassonomia_di_Bloom

[8] http://www.istruzione.it/alternanza/index.shtml

[9]https://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_europeo_delle_qualifiche

[10] https://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/dc_-_it.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2