Competenze Digitali

A scuola è arrivata l’ora della cittadinanza digitale

Il compito di educare cittadini digitali competenti è della scuola, che deve guidare l’allievo a comprendere il ruolo dell’informazione nello sviluppo di una società interconnessa

Pubblicato il 31 Mar 2017

Sandra Troia

docente, esperta in competenze digitali

scuola_397853056

È ora di cittadinanza (digitale) e creatività nelle scuole italiane. I riflettori sono finalmente puntati su una delle competenze indicata, nell’ormai lontano 2006, come strategica per l’apprendimento permanente dei cittadini europei. Parliamo della competenza digitale che, purtroppo, insieme ad imparare a imparare, competenze sociali e civiche e spirito di iniziativa e imprenditorialità, ha svolto fino ad oggi un ruolo da Cenerentola nella scuola. È sempre stata lì, citata ma, nei fatti, ritenuta “accessorio”.

L’Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, a supporto dell’offerta formativa è, si auspica, l’avvio di un nuovo corso e, senza dubbio, un’occasione non solo per realizzare interventi specifici di formazione, ma anche per creare una cultura del digitale. È l’opportunità di realizzare un salutare contagio di informazione e formazione a beneficio di allievi, docenti e famiglie.

LEGGI COSA E’ LA CITTADINANZA DIGITALE E PERCHE’ E’ IMPORTANTE

Cosa può, oltre ai contenuti che sono elencati esaustivamente nell’Avviso, differenziare le esperienze formative in tema di digitale che saranno candidate a questa tornata di finanziamenti da quelle del passato? La spinta che sapranno imprimere al saper porre domande, a creare relazioni e far maturare la consapevolezza del cambiamento in atto determinato dall’integrazione tra dimensione analogica e dimensione digitale. “In che relazione? Perché?” Dovrebbe diventare il mantra nelle attività che si andranno a realizzare.

I motivi del debutto in sordina della competenza digitale nel passato sono noti: carenza di strumenti, carenza di un adeguato accesso alla rete, carenza di adeguate competenze in chi è deputato a progettare e realizzare l’esperienza di apprendimento, resistenza verso un modo di fare scuola che non appartiene alla nostra tradizione culturale e che, per questo, guardiamo (docenti, ma non solo) con particolare differenza, timori legati alla sicurezza, mancanza di una adeguata conoscenza della vision connessa all’introduzione del digitale in ambito scolastico. A questo si aggiunge il fatto che, talvolta, si è puntato più sugli “effetti speciali” che sul metodo. Ci si è concentrati, talvolta, più sull’uso di applicazioni per realizzare un packaging accattivante di risorse prodotte da docenti ed allievi che sulla information literacy. Ciò ha contribuito a prestare il fianco ad alcuni fermi difensori della tradizione che, anche per questo, hanno optato per considerare il digitale una moda giudicandola, peraltro, sopravvalutata. Ma il digitale è davvero una moda o una mania dei digital addict?

L’esperienza sempre più diretta e diffusa del digitale da parte dei cittadini ha fatto comprendere, si spera fugando i dubbi residui, che il digitale non è una moda, se non maneggiato con competenze può diventare una dipendenza, ma sempre e con certezza è una rivoluzione del nostro stile di comunicare, apprendere, lavorare, acquistare, richiede formazione ed aggiornamento costanti. È il “nastro trasportatore” dell’innovazione del Paese (dei grandi cambiamenti sociali, economici e comportamentali, di economia e diritto dell’informazione) come si sottolinea nel Piano Nazionale Scuola Digitale che lega la propria forza alle competenze di ogni singolo cittadino.

A chi è affidato il compito di educare cittadini digitali competenti? Alla scuola. Essa deve guidare l’allievo a comprendere il ruolo dell’informazione nello sviluppo di una società interconnessa, sviluppare la capacità di ricercare e valutare l’informazione. È nell’esperienza formativa che l’allievo deve acquisire consapevolezza delle implicazioni delle proprie interazioni in Rete e con i diversi media, comprendere il valore e il ruolo dei dati. Se prigioniero inconsapevole del filter bubble il cittadino, adulto o minore che sia, è condannato al non poter godere del confronto autentico con l’altro (vera risorsa dell’accesso alla rete internet), rimane intrappolato nelle proprie convinzioni e nel proprio livello culturale. Perde l’opportunità della scoperta a beneficio di una rassicurante esperienza di accesso ad informazioni selezionate analizzando la sua impronta digitale.

Figura 1 21st Century Skills (Competenze per il 21mo secolo) – World Economic Forum

Ma è solo una questione di competenze digitali in senso stretto? Il digitale a scuola, e fuori dalla scuola, non può essere semplicemente aggiunto a ciò che già c’è. Non è traduzione in altro formato di vecchi processi e metodologie. Necessita della capacità di essere proattivi. È integrazione.

Il World Economic Forum nel framework 21st Century Skills individua ben 16 competenze che gli allievi devono far proprie. Competenze che non possono mancare nemmeno per formatori e docenti affinché possano elaborare una progettazione che non si limiti ad un’occasione specifica, ma diventi visione e possa accompagnare in modo verticale il discente nel proprio percorso scolastico. Nel 21st Century Skills alla base è l’alfabetizzazione in materia di Tecnologia dell’Informazione e Comunicazione (ICT literacy) a cui si affiancano competenze relative al pensiero critico, problem solving, creatività, comunicazione e collaborazione. E non basta. Per il WEF occorre saper essere curiosi, capaci di iniziativa, tenaci, flessibili, leader di se stessi e di altri, consapevoli delle urgenze sociali del proprio tempo. Questo è il corredo dei “cittadini competenti digitali” ai quali è affidato il compito di sostenere il “nastro trasportatore” del digitale.

L’esperienza d’apprendimento in ambito scolastico è spinta, sempre con maggiore determinazione, a rafforzare il legame con il mondo reale fuori della classe. Pensiamo ai compiti di realtà in cui all’allievo viene chiesto di risolvere una situazione problematica agendo le competenze di cui è portatore e che a scuola è guidato a far maturare.

Cosa caratterizza oggi il nostro quotidiano più dell’immersione digitale? Quale situazione problematica più complessa esiste per nuovo cittadino (digitale) che il prossimo futuro? Il progresso della tecnologia, il digitale, l’interconnessione di oggetti e persone plasmerà uno scenario che solo in parte possiamo immaginare. Ai giovani cittadini ora tra i banchi di scuola, e forse non solo a loro, sarà chiesto di svolgere lavori che oggi non esistono.

Nel XXI secolo non possiamo pensare ad elaborare compiti di realtà in cui non sia chiesto di agire la competenza digitale, di essere in grado di confrontarsi con la soluzione di compiti complessi, di discernere, analizzare, valutare ed essere creativi.

Una frequentazione competente dell’ambiente digitale è strettamente connessa al livello di inclusione e di progresso socio-economico-culturale dei soggetti.

Ogni persona ha diritto ad essere posta in condizione di acquisire e di aggiornare le capacità necessarie ad utilizzare Internet in modo consapevole per l’esercizio dei propri diritti e delle proprie libertà fondamentali. Le Istituzioni pubbliche promuovono, in particolare attraverso il sistema dell’istruzione e della formazione, l’educazione all’uso consapevole di Internet e intervengono per rimuovere ogni forma di ritardo culturale che precluda o limiti l’utilizzo di Internet da parte delle persone. L’uso consapevole di Internet è fondamentale garanzia per lo sviluppo di uguali possibilità di crescita individuale e collettiva, il riequilibrio democratico delle differenze di potere sulla Rete tra attori economici, Istituzioni e cittadini, la prevenzione delle discriminazioni e dei comportamenti a rischio e di quelli lesivi delle libertà altrui. È nero su bianco, tra tanto altro, nella Dichiarazione dei Diritti in Internet, approvata dalla Commissione per i diritti e doveri di internet della Camera dei deputati del 2015. È da qui dovrebbe auspicabilmente partire la progettazione didattica che integra e non accosta il digitale nell’esperienza d’apprendimento.

La scuola oggi ha il compito di far crescere il livello di autonomia dei soggetti nel saper ricercare, selezionare, mettere in relazione dati ed informazioni disponibili in rete anche per poter governare l’incertezza determinata dalla fluidità che caratterizza la nostra società e dalla crescita esponenziale di informazioni potenzialmente accessibili.

Il cittadino (allievo, genitore, docente) anche a seguito del radicale rinnovamento della scuola può sentirsi smarrito e per questo limitare il proprio contributo al processo in atto ben al di sotto delle proprie potenzialità. Che fare? Guidarlo ad acquisire consapevolezza. Puntare su una formazione che, anche attraverso la scoperta guidata degli ambienti digitali delle Istituzioni italiane ed europee, renda chiaro il progetto articolato che l’Europa e l’Italia condividono (Strategia Europa 2020, Agenda Digitale Europea, Agenda Digitale Italiana, Digital Economy and Society Index, Digital Skills and Jobs Coalition, Coalizione per le competenze digitali, …) e che riconosce un ruolo centrale all’istruzione, alla formazione e al digitale.

Tutti i membri della comunità educativa dovrebbero accrescere il livello di consapevolezza del cambiamento in atto partendo dalla consultazione di ambienti digitali legati a doppio filo con il proprio vissuto quotidiano e poi allargare la “scoperta” seguendo il mantra precedentemente indicato “In che relazione? Perché?”[1].

Tutto oggi è connesso ….anche per le esperienze di apprendimento e digitale non è mai stato così vero!

[1] Un esempio concreto di individuazione di relazione, utile al personale della scuola che si sta misurando con la progettazione di interventi finanziati dall’Avviso pubblico citato all’inizio dell’articolo[1], e semplificato dalla disponibilità di ambienti digitali .

Scorrendo l’allegato 2 dell’Avviso si legge “le scuole potranno inoltre fare riferimento, nello sviluppo e mappatura dei propri percorsi, a framework come DigComp 2.0[1]: The Digital Competence Framework for Citizens della Commissione Europea”.

In che relazione? Perché?

Il Centro Europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) per la descrizione delle competenze digitali nel curriculum  ha preso a riferimento il modello DigComp 1.0. Una progettazione che prenda a riferimento DigComp si ancora ad un modello di descrizione della competenza digitale che potrà seguire per tutto l’arco della vita l’allievo e sarà riconosciuto a livello europeo. Un valido supporto alla stesura di esperienze di apprendimento è l’Annex V del Framework europeo per le competenze digitali DigComp del 2013. Qui la competenza digitale, declinata in 21 competenze specifiche, è messa in relazione con le altre competenze chiave dell’apprendimento permanente del 2006.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati