educazione digitale

IA in classe: alleata o nemica della creatività degli studenti?



Indirizzo copiato

L’IA sta trasformando la didattica, offrendo strumenti personalizzati che migliorano il rendimento. Tuttavia, c’è il rischio di compromettere la creatività e il pensiero critico degli studenti. La chiave è un uso consapevole che integri l’IA con metodi tradizionali, guidato da politiche educative lungimiranti

Pubblicato il 19 nov 2024

Roberta Cocco

Esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria



scuola professionalizzante (1)

L’intelligenza artificiale ha iniziato a incidere profondamente anche sul mondo dell’istruzione. Con strumenti sempre più sofisticati e accessibili, l’IA sta cambiando il modo in cui gli studenti apprendono, risolvono problemi e interagiscono con le informazioni. Questa trasformazione ha portato a un dibattito su scala globale: l’IA è davvero un supporto all’apprendimento o rischia di compromettere la creatività e le capacità critiche degli studenti?


Questo tema è particolarmente rilevante anche per il settore pubblico, in quanto la formazione delle nuove generazioni è una priorità strategica per il futuro del Paese. La pubblica amministrazione, soprattutto nei contesti educativi, è chiamata a riflettere attentamente su come integrare queste tecnologie nelle scuole e a garantire che l’uso dell’IA sia un’opportunità, piuttosto che un ostacolo, per lo sviluppo delle capacità cognitive e creative.

L’IA nell’apprendimento: ostacolo o alleato? Gli studi

La possibilità di generare all’istante testi o risolvere esercizi potrebbe minare le basi stesse della scuola? È una domanda che più o meno tutti ci siamo fatti, vedendo le potenzialità degli strumenti IA, e più voci hanno lanciato l’allarme.
Dai dati di uno tra i primi studi realizzati su un campione di studenti sembra che le preoccupazioni siano fondate. Lo studio è stato condotto su alcuni studenti delle scuole superiori in Turchia, divisi in tre sottogruppi a cui venivano affidati problemi di matematica: il primo gruppo poteva risolverli usando ChatGPT base, il secondo una versione più avanzata cioè ChatGPT Tutor, infine un gruppo di controllo. Risultato dello studio: chi svolgeva i compiti con l’intelligenza artificiale migliorava prestazioni e velocità, ma più spesso non interiorizzava le nozioni essenziali. Al contempo, non mancano le ricerche che hanno evidenziato come l’IA possa essere un valido supporto per l’apprendimento, come ha sintetizzato il centro Human-Artificial Intelligence dell’Università di Stanford. Attraverso strumenti di apprendimento personalizzati, come tutor virtuali e software di supporto, l’intelligenza artificiale consente infatti agli studenti di accedere a contenuti didattici su misura, adattati al loro livello di conoscenza e al loro ritmo di apprendimento. Questo approccio mira a migliorare il rendimento degli studenti, aiutandoli a superare le difficoltà con un feedback immediato e approfondito.

L’uso di piattaforme adattive

Un esempio di questa applicazione è l’uso di piattaforme adattive, che impiegano algoritmi per personalizzare i contenuti in base alle esigenze individuali degli studenti. Tali piattaforme aiutano a ottimizzare il tempo di studio, fornendo spiegazioni mirate e suggerendo percorsi di apprendimento più efficienti. Questo tipo di tecnologia ha dimostrato di poter migliorare significativamente le prestazioni, soprattutto in discipline complesse come la matematica e le scienze.

L’impatto dell’IA sulle capacità critiche e creative

Come abbiamo visto, se da un lato l’IA offre opportunità evidenti, dall’altro non mancano le preoccupazioni. Una delle più recenti riguarda l’impatto dell’IA sulla creatività e sullo sviluppo delle capacità cognitive più complesse. Mentre la tecnologia può accelerare i processi di apprendimento, vi è il rischio che un uso eccessivo o scorretto degli strumenti basati sull’IA possa ridurre l’impegno degli studenti nel problem-solving e limitare lo sviluppo del pensiero critico.

Una ricerca in uscita su ScienceDirect a cura di studiosi italiani sta però una nuova prospettiva su questo tema, ribaltando alcune conclusioni precedenti. Secondo questo studio, l’IA non solo non limita la creatività, ma può addirittura stimolarla, soprattutto se integrata con metodologie educative appropriate. L’analisi dimostra che gli studenti che utilizzano IA per attività creative, come la scrittura di testi o la risoluzione di problemi complessi, tendono a sviluppare nuove competenze creative proprio grazie all’interazione con questi strumenti. Il risultato sorprendente è che l’IA, lungi dal sostituire l’immaginazione umana, può favorire l’esplorazione di idee innovative, ampliando il potenziale creativo degli studenti.

Questa ricerca ribalta dunque il timore che l’uso dell’IA possa appiattire le capacità cognitive, mostrando come l’interazione tra uomo e macchina possa invece innescare processi di apprendimento più avanzati. Tuttavia, l’efficacia dipende fortemente dall’uso consapevole di queste tecnologie: è fondamentale che gli studenti vengano formati a utilizzare l’IA non come un semplice fornitore di risposte, ma come un partner con cui esplorare nuove strade.

Il ruolo della pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione gioca un ruolo centrale nell’integrare l’IA in modo efficace e responsabile all’interno del sistema educativo. La recente evoluzione delle tecnologie richiede non solo un aggiornamento delle competenze digitali, ma anche un’attenzione particolare a come queste innovazioni possono essere utilizzate per stimolare la crescita cognitiva e creativa degli studenti.
Per i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i funzionari pubblici responsabili delle politiche educative, è fondamentale avere una comprensione chiara dei vantaggi e dei limiti dell’IA. Solo in questo modo sarà possibile sviluppare linee guida e programmi di formazione adeguati, che incoraggino un uso equilibrato della tecnologia nelle scuole. L’obiettivo deve essere quello di creare un ambiente in cui l’IA non sostituisca le competenze umane, ma le rafforzi.
In questo contesto, la pubblica amministrazione è chiamata a guidare un cambiamento culturale, promuovendo un approccio all’IA che sia etico, consapevole e incentrato sullo sviluppo delle capacità degli studenti. Questo implica investire in formazione continua per il personale scolastico, in modo da garantire che gli insegnanti abbiano le competenze necessarie per integrare l’IA nei programmi educativi in modo efficace.

Una sinergia tra IA e creatività umana

Il dibattito sull’IA e il suo impatto sulla creatività degli studenti è destinato a crescere, man mano che queste tecnologie diventeranno sempre più pervasive nel contesto educativo. Tuttavia, come dimostrano gli ultimi studi, non è necessario considerare l’IA come un nemico della creatività. Al contrario, se utilizzata con intelligenza, l’IA può diventare uno strumento potente per liberare il potenziale creativo degli studenti.
Per fare ciò, è essenziale che il sistema educativo, con il supporto della pubblica amministrazione, adotti un approccio che integri le tecnologie digitali senza rinunciare ai metodi di apprendimento tradizionali, che rimangono insostituibili per lo sviluppo del pensiero critico. La sfida, dunque, non è solo tecnologica, ma soprattutto culturale: è necessario cambiare il modo in cui guardiamo alla tecnologia, vedendola non come una scorciatoia, ma come uno strumento per potenziare le capacità umane.
La pubblica amministrazione, in particolare, deve svolgere un ruolo proattivo nel creare le condizioni per questo cambiamento, attraverso politiche educative lungimiranti, investimenti in tecnologia e formazione e, soprattutto, attraverso una riflessione continua sull’impatto che queste innovazioni avranno sul futuro delle nuove generazioni.

L’istruzione protagonista del cambiamento

L’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per il settore educativo, ma richiede un uso consapevole e strategico. Per evitare che diventi un ostacolo allo sviluppo delle capacità critiche e creative degli studenti, è fondamentale che la pubblica amministrazione adotti un approccio equilibrato e proattivo, promuovendo una sinergia tra IA e creatività umana. Solo così potremo garantire un’istruzione capace di formare cittadini competenti, creativi e pronti ad affrontare le sfide del futuro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4