studio e risultati

La prestazione ottimale dello studente: come raggiungere l’eccellenza

Nell’epoca digitale in cui viviamo, in cui gli strumenti elettronici ci forniscono senza soluzione di continuità delle esperienze coinvolgenti ed eccitanti a portata di pollice per riuscire a mantenerci concentrati dobbiamo crescere nella consapevolezza e nella conoscenza di noi stessi. Come arrivare ai migliori risultati

Pubblicato il 21 Gen 2021

Stefano Nicoletti

Business consultant and trainer

lp-active-learning-course-01

Qual è la vera natura della prestazione studentesca? Definire il vero oggetto dell’attività dello studente aiuta gli stessi studenti e gli addetti ai lavori al raggiungimento di risultati coerenti e sostenibili in relazione agli sforzi profusi in termini di tempo e di energie mentali, anche nell’era delle “distrazioni” digitali.

Prestazione e risultati

All’attività didattica si possono applicare le risultanze di quegli studi scientifici che hanno voluto indagare come ognuno di noi possa avvicinarsi alle proprie potenzialità. Pur non esistendo una formula magica per raggiungere la nostra prestazione ottimale, agendo su motivazione e concentrazione sappiamo di poter ottenere risultati di livello, ridefinendo però i nostri obiettivi e accrescendo inevitabilmente la consapevolezza e la conoscenza di noi stessi.

Se definiamo come “prestazione” ogni attività che sia finalizzata al raggiungimento di un risultato, potremo allora ricondurre tutti i campi di studio e più in generale tutta la “didattica” a questo concetto astratto che si propone di tracciare una consistente linea di collegamento tra le nostre buone intenzioni e i risultati che vorremmo arrivare a vantare.

Il motivo per cui può essere utile accostare lo studio e la didattica al concetto di prestazione è di carattere scientifico. Il tema di come massimizzare i nostri risultati e soprattutto di come raggiungere le nostre reali potenzialità è stato oggetto di continue ricerche sperimentali negli ultimi cinquanta o sessanta anni, a partire da quando in piena guerra fredda la CIA coinvolse le università americane nello sviluppo di programmi segreti volti a cercare il segreto del soldato perfetto.

Ricondotte a utilizzi civili, queste ricerche sono state messe alla prova sempre più intensamente in campo lavorativo o sportivo, ma è nel campo dell’apprendimento che mostrano gli ambiti di applicazione più promettenti, ancora tutti da esplorare. Quali sono le indicazioni teoriche e concrete che ci vengono suggeriti per portare insegnanti, educatori e studenti ai migliori risultati?

Le evidenze raccolte ci raccontano come sia impossibile strutturare una formula magica, ma che allo stesso tempo un processo di crescita personale inseguito con costanza e consapevolezza possa portarci esattamente nella direzione che tutti vogliamo, quella dell’eccellenza. La prestazione ottimale si concretizza infatti quando riusciamo a stare perfettamente concentrati sulle attività da svolgere qui e ora. Facile a dirsi, ma riuscire a metterlo in pratica richiederà un approccio multistrato, che coinvolgerà prima di tutto le nostre motivazioni.

Motivazioni e obiettivi

Cos’è che ci spinge ad agire? Questa è una domanda apparentemente semplice, che ha incredibili applicazioni in ogni istante delle nostre vite. Lavoriamo meglio se aumenta il nostro stipendio? Che ruolo riveste l’ambizione? E’ la competizione a spingerci o c’è qualche altro fattore più etereo? Ci motiva maggiormente un grande ego o una grande generosità? Come si intuisce da queste domande, sapere cosa ci motiva può aiutare le organizzazioni complesse a definire strategie più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi desiderati. Ecco perché i meccanismi motivazionali sono stati pesantemente investigati dagli scienziati comportamentali.

Lo stato dell’arte ci suggerisce una suddivisione delle motivazioni tra intrinseche ed estrinseche.

Le prime sono quelle provenienti dalla nostra sfera intima e personale, quelle che non hanno necessità di conferme esterne: faccio qualcosa per il piacere di farla, per la passione che posso mettere all’opera, indipendentemente dal fatto che questa mi attività sia riconosciuta in qualche modo da altre persone.

Le motivazioni estrinseche sono invece quelle che hanno a che vedere con una ricompensa, un riconoscimento che proviene dall’esterno: faccio qualcosa per vincere un premio, per ottenere un buon voto, per ottenere un apprezzamento pubblico o una situazione di potere.

Se entrambe queste categoria rientrano nel campo motivazionale, i ricercatori si sono chiesti quali delle due sia più efficace per il raggiungimento dei risultati. Per un lavoratore è più efficace lavorare con passione oppure la prospettiva di un premio? Un aumento di stipendio o il piacere del lavoro in sé?

I risultati delle ricerche sul campo sono stati molto chiari. Le motivazioni intrinseche, intime, personali sono più efficaci nello spingerci ad agire e sono anche più sostenibili nel tempo: hanno un effetto più duraturo e non si estinguono in una semplice fiammata di entusiasmo.

Quando cerchiamo di motivare studenti e insegnanti dovremmo tenere ben ferme in mente queste evidenze. Lo studente migliore sarà quello che non solo ambisce a un riconoscimento pubblico, oppure a essere il migliore, ma soprattutto quello studente che prova piacere nell’apprendimento e che dunque, solo di conseguenza, ottiene anche buoni voti.

Ragionando lungo questa direttiva dobbiamo inevitabilmente ragionare anche di obiettivi. Il voto non può essere un obiettivo assoluto, ma deve essere visto come una mera conseguenza dell’attività di studio: lo studente non potrà dare il meglio di sé in modo sostenibile quando è distratto dalla necessità di raggiungere un risultato a tutti i costi.

La motivazione ci spinge ad agire, ma non ci può garantire di essere immuni da distrazioni, soprattutto nell’epoca digitale in cui viviamo, in cui gli strumenti elettronici ci forniscono senza soluzione di continuità delle esperienze coinvolgenti ed eccitanti a portata di pollice. Per riuscire a mantenerci concentrati dobbiamo allora crescere nella consapevolezza e nella conoscenza di noi stessi.

Consapevolezza e accettazione

Possiamo essere distratti anche rispetto ad attività che ci occupano piacevolmente. Per questo, anche dopo essere riusciti a motivare uno studente sulla base di ciò che lo interessa e lo coinvolge, dovremo assicurarci che i tantissimi stimoli che ci pervengono dalla realtà percettiva e da quella virtuale non sappiano deviare la nostra attenzione. Non sarà facile raggiungere questi momenti di “trance agonistica”, ma le strade che possiamo percorrere sono due.

La prima è quella del rifiuto. Vuol dire analizzare lo stimolo deviante e cercare consapevolmente di di portarlo fuori dalla nostra sfera di attenzione, togliendogli dignità e considerazione. Così facendo, le nostre energie mentali saranno in buona parte assorbite dal tentativo di chiudere la porta in faccia a un’ospite che da un lato è il benvenuto, ma allo stesso tempo è sgradito. L’ospite probabilmente spingerà sempre più forte e correremo il rischio, alla fine, di farlo entrare comunque, esausti. Impegnati in questa operazione di rifiuto e chiusura, come potremo rimanere concentrati sull’attività da svolgere, che è quanto ci viene richiesto per portare a fondo una “prestazione ottimale”?

La seconda possibilità è quella di guardare in faccia il problema e di accettarlo per quello che è. Accettare l’esistenza di una distrazione, riconoscerla, darle dignità è l’unico modo intelligente di toglierle il potere che può vantare sulla nostra attenzione. E’ l’unico modo di gestirla perché è tutt’altro che un atto di rassegnazione: è un atto di lucidità che ci permette di gestire davvero in modo efficiente e sostenibile il nostro tempo e le nostre energie. Posso concentrarmi davvero se considero tutte le distrazioni come parte del gioco, come una parte funzionale di me stesso, come uno strumento per migliorarmi. Questo potrà valere non solo per quelle esterne, ma anche per quelle che provengono da noi stessi: ansie, aspettative, ambizioni, frustrazioni eccetera.

Sono uno studente frustrato perché non riesco a sedere alla scrivania per più di un quarto d’ora? Riconoscere e accettare questo fatto sarà la premessa indispensabile per poter fare meglio.

Sono un insegnante arrabbiato perché non sono riuscito a gestire una classe? Incolpare esclusivamente gli studenti sarà un modo di rifiutare il problema generale, perdendo l’occasione di migliorare il mio metodo di insegnamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati