datificazione

L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare

Il processo di piattaformizzazione del sistema di istruzione è una scelta politica e strategica e come tale, dal punto di vista governativo, dovrebbe indurre inevitabilmente a considerare e risolvere alcuni quesiti e possibili problemi.

Pubblicato il 31 Mar 2022

Ida Cortoni

Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologie dell’Architettura Sapienza Università di Roma

scuola dad didattica a distanza

L’adozione della didattica a distanza come forma di erogazione del sapere a scuola, anche dopo il periodo pandemico, ha legittimato l’integrazione e il successivo consolidamento di piattaforme e servizi digitali nel campo dell’istruzione.

Non si tratta solo di un temporaneo adeguamento tecnologico alla situazione di precarietà educativa, bensì della presa d’atto del processo di transizione al digitale, che anche il sistema di istruzione è chiamato ad adempiere, in linea con gli obiettivi di Europa 2030 e della strategia Green Deal Europeo sui temi della sostenibilità dal 2030 al 2050, avviando trasformazioni strutturali e metodologiche rispetto ai modelli di erogazione e trasmissione del sapere, alle competenze dei suoi attori, nonché agli schemi organizzativi e gestionali della scuola.

Didattica a distanza: come gestire la privacy e la scelta delle piattaforme

Una scelta politica e strategica di questo tipo, dal punto di vista governativo, indurrebbe inevitabilmente a considerare e risolvere alcuni quesiti e possibili problemi emergenti, connessi al processo di piattaformizzazione del sistema di istruzione.

Piattaformizzazione del sistema di istruzione: le questioni da tenere in conto

Con tale termine si fa riferimento a un ambiente online alimentato da dati, organizzato attraverso algoritmi e interfacce, formalizzato attraverso rapporti di proprietà, orientato a modelli di business e governato da specifici termini di utilizzo per gli utenti, ma con obiettivi di tipo educativo.

Tale processo inevitabilmente deve tener conto almeno di due questioni: la cosiddetta datificazione e il modello pedagogico didattico sotteso alla progettazione dell’ambiente di apprendimento.

Nel primo caso, la datificazione fa riferimento alla produzione dei dati all’interno di una piattaforma frutto delle informazioni e dei materiali forniti dagli utenti, nonché le loro dinamiche di interazione e i messaggi condivisi nell’ambiente online. Se tali dati da un lato rendono trasparente l’erogazione e la partecipazione alla formazione dei suoi attori, indispensabili per valutare la qualità formativa, dall’altro, se non regolamentati, rischiano di essere utilizzati per impieghi illeciti, per fini commerciali, o per orientamenti ideologici e politici.

Sicurezza e proprietà dei dati

Ne consegue che alcune questioni emergenti rispetto al processo di piattaformizzazione dell’educazione devono tener conto di:

  • La salvaguardia dei dati degli utenti del sistema educativo che non possono essere utilizzati per finalità esterne alla mission della scuola;
  • la proprietà dei dati degli utenti all’interno della piattaforma educativa, che deve rimanere un patrimonio pubblico del Ministero dell’Istruzione nel caso della scuola pubblica, anche se la gestione tecnologico-infrastrutturale sia affidata a enti privati;
  • La sicurezza dei dati e del loro flusso, dal punto di vista tecnico, infrastrutturale e del Design dell’architettura, contro possibili attacchi hacker o furti da parte di enti terzi.

L’influenza pedagogico-educativa dell’ambiente digitale

La seconda questione riguarda l’influenza pedagogico-educativa che la scelta di un ambiente (o servizio) digitale per l’erogazione della didattica può generare nel medio e lungo periodo sui processi di insegnamento dei docenti e di apprendimento degli studenti.

L’organizzazione dei contenuti dei servizi formativi all’interno dello spazio virtuale, infatti, non è mai neutra[1] ma rispecchia un modello di business, collegato alla produzione di dati e metadati, potenzialmente riutilizzabili per il raggiungimento di ulteriori obiettivi economici, politici, culturali e di ricerca connessi all’output educativo proposto. Il processo di selezione alla base della personalizzazione della piattaforma online, così, può avere effetti culturali irreversibili compiendo una discriminazione a monte di idee e saperi che gli studenti possono acquisire direttamente o indirettamente attraverso la piattaforma, seguendo la logica dei filter bubbles già generabili dagli algoritmi degli ambienti social.

In questo quadro, ogni scelta di design comunicativo legato alle piattaforme per l’educazione pubblica non deve mai essere fine a sé stesso e non può prescindere da una riflessione critica sul progetto culturale e sui principi di carattere educativo che, seppur ricontestualizzati alle esigenze formative dei docenti e degli studenti, devono riflettersi sul modello pedagogico nazionale condiviso, da tradurre in un progetto comunicativo adeguato nei suoi aspetti estetici e funzionali. Ciò significa riflettere sulla trasferibilità dei principi etici ed educativi del fare educazione scolastica negli ambienti on line.

Le quattro dimensioni della piattaformizzazione del sistema di istruzione

Partendo dalla lettura critica della Platform society di Van Dijck nel 2013[2], la questione della piattaformizzazione del sistema di istruzione nazionale può essere discussa a partire dalle sue principali quattro dimensioni: a) tecnologica; b) culturale; c) sociale; d) economica.

La dimensione tecnologica

Dal punto di vista tecnologico, secondo alcuni studiosi sarebbe opportuno adottare un codice aperto per la progettazione delle piattaforme digitali nell’educazione pubblica da utilizzare per una didattica digitale integrata, seppur gestita da enti o società private. Tale scelta consentirebbe di garantire maggior trasparenza sul design dell’architettura e dell’interfaccia e consentire la leggibilità del codice sorgente.

La dimensione culturale

Dal punto di vista culturale, il benessere sociale e l’obiettivo etico e valoriale di socializzazione alla base della educazione scolastica pubblica devono essere predominanti rispetto all’interesse commerciale e utilitaristico dell’uso dei dati degli utenti da parte delle corporations. Per raggiungere tali obiettivi, può essere auspicabile redigere protocolli collaborativi con altre istituzioni culturali e di ricerca innovativa nel campo dell’educazione digitale, quali Università, enti di ricerca, startup tecnologiche, associazioni, etc. nonché il diretto coinvolgimento di docenti e dirigenti scolastici con specifiche competenze in ambito digitale.

La dimensione sociale

Dal punto di vista sociale, l’ambiente didattico on line non può prescindere da regole comportamentali e comunicative alla base del senso civico, nel rispetto della dignità personale dell’altro e del contesto formativo istituzionale entro cui si sta interagendo. Codici etici professionali e di tutela del copyright dei contenuti condivisi in rete sono alla base della grammatica delle relazioni virtuali nelle piattaforme educative, riconoscendo il valore culturale e educativo alla base della produzione di contenuti critici degli studenti, quale output a stimoli formativi dei docenti.

La dimensione economica

Dal punto di vista economico, infine, l’istruzione è un bene pubblico lontano da interessi privati, in tal senso dovrebbe essere lontano dalle logiche commerciali alla base della mercificazione del dato e della profilazione degli utenti, così come dovrebbe evitare sistemi di raccolta pubblicitari all’interno del suo ambiente virtuale.

Conclusioni

Nella consapevolezza del progressivo ruolo centrale assunto dai dati come pilastro strategico di business delle aziende data-driven per effettuare scelte di mercato e orientare decisioni e investimenti politici, culturali e anche educativi, nel panorama di studi e ricerche nel campo della Digital Education e della Digital Literacy inizia ad acquisire un ruolo centrale anche la Data Literacy, intesa come “capacità di leggere, lavorare, analizzare e comunicare i dati”[3], che si producono nell’architettura infrastrutturale degli ambienti on line e che orientano processi culturali e conoscitivi attraverso la loro organizzazione algoritmica all’interno del sistema informatico.

Note

  1. José van Dijck, Thomas Poell, MartiJn de Waal, Platform society. Valori pubblici e società connessa, Guerini scientifica, Milano, 2019
  2. José van Dijck, The culture of connectivity: a critical history of social media, Oxford University press, New York
  3. Jordan Morrow, Be Data Literate. The data literacy skills everyone needs to succeed, KoganPage, 2021, p. 36

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2