scuola

Ecco la “Ruota Padagogica”: riequilibrare l’apprendimento con le tecnologie

Cosa è cosa non è la “Ruota Padagogica”, lo strumento ideato dal professore australiano Allan Carrington che promette di preparare al futuro tecnologico recuperando il bagaglio culturale della pedagogia, per una scuola digitale che ponga l’alunno al centro del suo percorso di sviluppo

Pubblicato il 11 Gen 2019

Maria Cristina Bevilacqua

Ambasciatrce eTwinning. Aggiornatrice-Formatrice.Traduttrice della Padagogy Wheel

ruota-padagogica

La ruota “padagogica” – dalla crasi tra Pedagogia (l’anima della ruota, la sua ragione d’essere) e iPad, il primo dispositivo per cui fu adattata – può essere definita lo “strumento degli strumenti” per una scuola digitale che ponga l’alunno al centro del suo percorso di sviluppo.

Si tratta sostanzialmente di uno strumento che invita a ripensare profondamente tutto il processo di apprendimento inserendo le tecnologie in un meccanismo armonico unitario, che tenga conto della Tassonomia di Bloom, dell’apprendimento sociale ed emotivo, del modello SAMR (Sostituzione, Aumento, Modifica e Ridefinizione di Ruben Puentedura), della motivazione e concepisca l’attività di Learning Design come una continua riflessione, grazie ad alcune domande suggerite agli utilizzatori perché acquisiscano una sempre maggiore consapevolezza.

L’idea di fondo della Ruota Padagogica

Dopo decenni in cui la formazione dei docenti si era focalizzata sull’insegnamento e le sue tecniche e strategie, da qualche anno a questa parte le tematiche dello sviluppo professionale del personale della scuola sono incentrate sempre più sull’apprendimento. Ma perché il cambiamento di focus non sia solo di facciata, occorre ripensare profondamente tutto il processo. La magia delle app presentate ai colleghi durante un corso per ottenere l’effetto “wow!” durano lo spazio di una serata, il tempo di una presentazione, lo spot di un seminario; l’episodicità con cui spesso vengono poi utilizzate fa sì che la loro utilità si vanifichi e, al contrario, le faccia considerare un carico aggiuntivo di lavoro, perché l’insegnante le deve preparare prima della lezione. L’idea di fondo, invece, proposta dalla ruota padagogica è che l’alunno sia direttamente coinvolto nel proprio processo di apprendimento e sia messo in condizione di effettuare delle scelte, provando ad utilizzare le app suggerite perché rispondenti ad alcuni criteri fondamentali, in particolare: la possibilità di raggiungere uno o più obiettivi della Tassonomia di Bloom, la necessità di rendere attiva, coinvolgente e motivante l’attività, che vengano attivate delle dinamiche che potenzino l’apprendimento sociale ed emotivo, che la cosiddetta innovazione didattica passi piano piano da un livello di semplice sostituzione di una tecnologia con un’altra ad uno di completa ridefinizione del compito e così via .

Attraverso la proposta di Verbi di azione e di Attività utili per pianificare il percorso e la selezione delle App maggiormente utili a raggiungere gli obiettivi della Tassonomia di Bloom, classificate in base allo step del Modella SAMR a cui si riferiscono, il Poster agevola docenti e alunni nella progettazione di Unità di Apprendimento su tematiche diverse e di diversa durata.

La storia della ruota

La Padagogy Wheel, tradotta in italiano come Ruota Padagogica, dovrebbe essere più correttamente scritta utilizzando un trattino: Pad-agogy deriva infatti dalla crasi tra Pedagogia (l’anima della Ruota, la sua ragione d’essere) e iPad, il primo dispositivo per cui fu adattata. Nella sue tre versioni: stampabile per IOS, Android e desktop (in cui le app sono tutte linkate ai siti corrispondenti) è scaricabile con licenza Creative Commons Attribution-nonCommercial-ShareAlike 4.0 dal mio blog Scuola e scuole o da quello di Allan Carrington, Designing Outcomes, che la presenta in circa 25 lingue diverse: il progetto del professore australiano è, infatti, quello di creare una rete mondiale di insegnanti e di studenti che utilizzino questo strumento per progettare percorsi di apprendimento. Perché ciò sia possibile, il blog si avvale di quelli che vengono chiamati Language Champions, docenti che si sono offerti di tradurre il poster della Ruota nella loro lingua e che si impegnano a diffonderla secondo lo spirito che ha ispirato Carrington nel creare il suo blog e cioè una Ruota in ogni classe, anzi, una Ruota per ogni alunno. Stranamente, fino allo scorso anno, non esisteva una traduzione italiana, e la ruota era diffusa anche nel nostro paese, nella sua versione inglese, cosa che ne permetteva una diffusione abbastanza limitata a pochi “addetti ai lavori”. A marzo di quest’anno è stata pubblicata la versione italiana, curata dalla sottoscritta, ed è cominciata, già dalla fine del 2017, un’opera di disseminazione tra i docenti delle scuole di ordine e grado, grazie a diversi Seminari (Conferenza MOVE presso l’Orientale di Napoli, Conferenza Tesol Italy, Webinar sulla piattaforma eTwinning, ecc.). Ma il vero salto di qualità nella diffusione della Ruota e del suo Poster è stato determinato dalle iniziative denominate Teachers Matter, nell’ambito delle varie #Futura PNSD, in particolare Ancona, Chianciano, Roma, Caserta, Macerata, Campobasso. Durante i seminari molti insegnanti si sono avvicinati per la prima volta alla Ruota ed hanno dimostrato un interesse che fa ben sperare per le prospettive di sviluppo che essa si propone: creare una rete di docenti che provino, in una sorta di Ricerca-azione, ad utilizzarla per la creazione di un percorso di apprendimento e che diano un feedback per consentire di apportare, se necessario, le opportune modifiche. Gli stessi seminari e il feedback dei corsisti mi hanno dato modo di riflettere molto proprio sull’aspetto pedagogico: durante le presentazioni sorvolavo sulla descrizione della Tassonomia di Bloom e sulle sue problematiche, dando per scontato che, per la preparazione ai concorsi per l’accesso ai ruoli di docente si studiasse in modo approfondito. Ho avuto modo invece di constatare come quella fosse proprio la parte che interessasse di più tutti quei docenti che, magari espertissimi sotto l’aspetto tecnologico, erano carenti sugli autori che dovrebbero costituire il bagaglio basilare per ogni docente. Da qui il titolo “Ritorno al Futuro”: ci prepariamo al futuro tecnologico recuperando il bagaglio culturale della pedagogia.

Una breve storia della Ruota, che non è stata inventata, ma solo implementata da Carrington, è presente sul Poster stesso.

Che cosa non è la padagogy wheel

La Padagogy Wheel, come già detto, non deve essere intesa come la sola Ruota centrale, ma va considerato il Poster nella sua interezza, in quanto la parte più propriamente pedagogica si trova proprio nelle sezioni laterali, che spiegano, ad esempio, i criteri di selezione delle app, il modello SAMR, le domande che servono per riflettere sul processo che si sta cercando di attivare ecc.

Non è una lista tematica di app, perché la parte più propriamente tecnologica è uno strumento, funzionale al raggiungimento delle motivazioni pedagogiche, e non il fine del percorso. Le sua varie componenti sono intese come ingranaggi che interagiscono fra loro e che consentono al sistema “apprendimento” di funzionare se tutti insieme funzionano; se uno solo si blocca o non viene utilizzato, il processo si vanifica e perde la propria efficacia.

Il cuore della Ruota è l’attenzione a quelli che vengono chiamati “attributi dei laureati”; questa definizione, che evidenzia come la ruota nasca in ambito universitario, può essere fuorviante, perché in realtà lo strumento è funzionale a tutti i gradi di scuola, anzi, sarebbe auspicabile un suo utilizzo verticale, in modo che, da strumento per l’insegnante, divenga ausilio per gli alunni, consentendo loro di sviluppare anche l’autonomia, il senso critico, la responsabilità, l’assunzione dei ruoli, la cooperazione e tutto ciò che va sotto il nome di apprendimento sociale ed emotivo.

Gli attributi dei laureati

L’espressione “Attributi dei laureati”, nella definizione che ne dà il professor William Scott, dell’Università di Bath, è un elenco di conoscenze, competenze e valori che un’istituzione stabilisce come dichiarazione di intenti affinché:

“… tutti laureati, alla fine dei loro studi, a prescindere da background, interessi e la laurea ottenuta, posseggano e siano in grado di vivere nel resto del mondo queste conoscenze, abilità e valori attraverso il loro lavoro e anche attraverso la loro vita”.

Ogni volta che si attua un percorso di apprendimento, il docente si deve chiedere se, come e quanto profondamente questa sua azione abbia cambiato l’alunno che ha di fronte, in riferimento a cose come: pensiero critico, analitico e creativo, autonomia intellettuale, capacità comunicativa ,  flessibilità, capacità di lavorare in gruppo, inclusività, cittadinanza (globale) attiva, apertura alla diversità culturale, autonomia di apprendimento, integrità, leadership etica e così via. La somiglianza di queste componenti con le cosiddette Competenze chiave è evidente e sottolinea l’importanza della Ruota nella progettazione dell’apprendimento.

SAMR

Il nocciolo della ruota, il suo vero scopo, come sottolinea lo stesso Carrington, è infatti l’insegnamento/apprendimento trasformativo, cioè la possibilità di formare studenti indipendenti, autodiretti, automotivati, capaci di senso critico e di orientare il loro lavoro, aperti a punti di vista alternativi e differenti, che abbiano sviluppato fortemente capacità di pensiero di ordine superiore. E ciò e possibile solo se un apprendimento così concepito diventa strutturale, non episodico, non sporadico, ma sistematico; questo è ciò che si augura Allan Carrington, sta a noi fare in modo che il suo sogno si avveri, per il bene dei nostri alunni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4