scure sull’istruzione

Trump contro l’istruzione: un attacco alla giustizia e all’equità



Indirizzo copiato

Con 200 miliardi di budget annuale, il Dipartimento dell’Educazione rappresenta un pilastro per l’equità educativa in America. Trump accusa l’istituzione di “indottrinamento”, ma la sua abolizione creerebbe un sistema educativo a due velocità

Pubblicato il 10 mar 2025

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca



us ed department

Donald Trump ha dichiarato guerra al Dipartimento dell’Istruzio e (DoE) degli Stati Uniti, un’istituzione che con i suoi 200 miliardi di dollari di budget annuale rappresenta un pilastro per l’equità educativa in una nazione, gli USA, già molto frammentata e diseguale in questo settore (Dipartimento dell’Educazione, Budget Overview, 2023).

Dipartimento dell’Istruzione Usa a rischio: storia, funzioni e possibili scenari

Trump contro l’educazione: l’attacco al dipartimento federale e le sue implicazioni

Con un ordine esecutivo, il presidente intende “restituire l’educazione agli stati”, incaricando la Segretaria dell’Istruzione USA, Linda McMahon, di facilitare la chiusura del Dipartimento dell’Educazione. (Wall Street Journal, Draft of Trump Executive Order Aims to Eliminate Education). Questo non è solo un atto politico: è un attacco ideologico contrario all’idea dell’educazione e dell’istruzione come diritti universali ed è inoltre un tradimento dei principi di inclusione sociale ed egualitarismo che debbono guidare ogni sistema educativo negli stati democratici.

Trump sostiene che il controllo dello Stato Federale sull’educazione ha fallito, ma questa retorica populista ignora una verità fondamentale, l’educazione non può essere ulteriormente frammentata, soprattutto, in un paese come gli Usa con 50 sistemi statali differenti, senza sacrificare l’equità e la qualità.

Le disuguaglianze economiche tra gli Stati e l’importanza dei fondi federali

Negli Stati Uniti, il Mississippi, con un PIL pro capite di circa 54.000 dollari o l’Arkansas con i suoi 60.000), non possono certo competere con New York (Pil pro capite 117,332 dollari) o il Massachusetts (Pil pro capite 110,561 dollari, Export USA).

Il Dipartimento dell’Educazione, con il suo budget garantisce l’aiuto federale agli Studenti, tra questi: i Pell Grants (4.500 medi dollari in media per 6,5 milioni di studenti a basso reddito); i 18,4 miliardi di Title I per i bambini svantaggiati e i 14,2 miliardi dell’Individuals with Disabilities Education Act (IDEA) per gli studenti con disabilità (National Center for Education Statistics, 2023). Senza questi fondi le categorie svantaggiate lo sarebbero ancora di più si tratta:

  • dei bambini che provengono dai nuclei famigliari meno abbienti, spesso i primi a frequentare l’università;
  • degli studenti con bisogni speciali, che senza l’IDEA sarebbero esclusi;
  • delle minoranze e delle donne single, protette da Title IX e Title VI contro la discriminazione.

L’opposizione democratica e il rischio per i diritti all’istruzione

Se verrà attuata l’abolizione del Dipartimento dell’Educazione sarà un provvedimento ingiusto e che mina il diritto all’istruzione come bene comune. I membri del Partito Democratici hanno già denunciato, forza questa visione. Il senatore Bernie Sanders ha ad esempio dichiarato: “L’educazione pubblica è la spina dorsale della democrazia americana. È il luogo in cui tutte le nostre persone si riuniscono per imparare e crescere. E il nostro compito non è distruggere l’educazione pubblica, ma migliorarla significativamente.” (13 febbraio 2025).

La senatrice Patty Murray, ex presidente del Comitato del Senato per la Salute, l’Educazione, il Lavoro e le Pensioni, ha aggiunto: “Trump e Musk non sanno cosa significhi dover contare sulla scuola pubblica locale affinché disponga delle risorse necessarie per garantire ai loro figli un’istruzione di qualità. Non sanno perché i Pell Grants siano così importanti e non hanno alcun interesse a scoprirne il motivo. Vogliono distruggere il Dipartimento, distruggere il nostro governo e arricchirsi” (6 marzo 2025).

Il rischio di un sistema educativo a due velocità

Un sistema educativo moderno deve essere governato dallo Stato centrale, come lo è nel nostro Paese, per garantire standard uniformi e accesso universale, specialmente in un’epoca in cui la tecnologia digitale non può che incrementare i divari, e la “mano pubblica centrale” è l’unica, negli USA, che può sostenere investimenti che garantiscano un minimo di equità poiché i divari tra i singoli stati degli USA sono troppo grandi.

Ora negli Stati Uniti, il contributo del Dipartimento dell’educazione copre solo il 14% della spesa per l’educazione primaria (K-12) ma questi fondi sono fondamentali per le scuole nelle aree svantaggiate (National Center for Education Statistics).

Delegare tutto ai singoli Stati creerà un caos educativo, con scuole d’élite per i ricchi e istituzioni al collasso per i poveri. Il presidente accusa il Dipartimento di “indottrinare” i giovani, minacciando di tagliare i fondi alle scuole che insegnano temi come la teoria del “razzismo sistemico” o promuovono i diritti delle persone LGBT. Questo non è solo un attacco alla libertà dell’educazione: è un rifiuto della missione educativa dello stato a formare cittadini critici e consapevoli.

Nelle nostre società caratterizzate dal “capitalismo informazionale” dove la conoscenza e l’innovazione sono il principale motore di sviluppo, l’accesso alla cultura e all’educazione deve essere garantito a tutti e non solo ai più ricchi e/o colti.

Le conseguenze a lungo termine e la difesa dell’educazione come bene pubblico

I Democratici avvertono che questa frammentazione creerà un sistema a due velocità. La senatrice Elizabeth Warren, quattro anni fa, ha affermato: “Senza il Dipartimento dell’Educazione, i bambini delle famiglie povere e delle comunità rurali saranno lasciati indietro, mentre i ricchi prospereranno” (The Boston Globe, 9 marzo 2021). Senza un coordinamento statale, gli Stati degli USA con risorse limitate come il Mississippi, l’Arkansas o il West Virginia non potranno mai offrire le stesse opportunità di quelli più ricchi, e a pagarne il prezzo saranno i più vulnerabili: studenti a basso reddito, con disabilità, appartenenti a minoranze o discriminati per genere.

Trump può provare a cancellare il Dipartimento dell’educazione, ma non potrà cancellare una verità che i democratici di tutto il mondo non possono non difendere: l’educazione è un bene pubblico, non un affare locale e privato. Se questo principio viene meno, gli Stati Uniti faranno un altro passo per essere un “terra delle opportunità” solo per i figli dei più facoltosi e abbienti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4