competenze digitali

Un “comunicatore scolastico” per ogni istituto: cosi le scuole fanno leva sulla media education

È sulla qualità della scuola e del sistema d’istruzione che un Paese costruisce il proprio futuro. Oggi, e per tanti motivi, a questa qualità contribuisce anche la comunicazione e la diffusione della media education. Vediamo perché è importante e le competenze che servono

Pubblicato il 24 Nov 2020

istruzione

Alla luce della crescente attenzione mediatica verso la Scuola e l’Istruzione, in gran parte legata all0emergenza covid e alla conseguente decisione di riprendere in molti casi la didattica a distanza alle superiori e alle ultime due classi delle medie, crediamo siano maturi i tempi per prevedere, in ogni Istituto, la figura del “Comunicatore scolastico” o “Referente per la comunicazione”, come già accade per gli Atenei o gli Uffici Scolastici Regionali. Una figura che non si occupi solo di gestione della comunicazione interna o esterna di un istituto, ma che sappia anche pianificare e progettare interventi educativi e formativi (rivolti a studenti, docenti e famiglie) sui temi della “media education”.

La scuola al centro delle news

Fateci caso: non esiste giorno dove questa o quella notizia legata al mondo dell’istruzione non figuri sulle prime pagine dei nostri quotidiani o non invada tv o media on-line.

La “S” di scuola è ormai stabilmente ai primi posti della classifica delle news di maggiore interesse per il pubblico. E la pandemia da Covid-19 ha amplificato l’attenzione verso questo argomento, con focus specifici sul tema della sicurezza e del rientro in aula, sul dibattito circa l’efficacia della didattica a distanza, sulle opportunità offerte dall’e-learning anche in ambito universitario, sui corsi e gli esami online, sull’uso delle tecnologie, sulla formazione, sulla maturità 2020, sui concorsi, sul precariato, e via dicendo.

Ma perché tanto interesse mediatico attorno al mondo dell’istruzione? Innanzitutto è una questione di numeri. La popolazione scolastica in Italia conta 8.300.000 studenti e circa un milione di lavoratori del settore (dirigenti, docenti e altro personale scolastico). Il mondo dell’istruzione, in effetti, tocca da vicino ogni singola famiglia. Parlare di istruzione, quindi, interessa tutti. È sulla qualità della scuola e del sistema d’istruzione, poi, che un Paese costruisce il proprio futuro. Ma se da un lato c’è sempre più attenzione da parte dei media e dell’opinione pubblica verso tutti gli aspetti che riguardano questo settore, dall’altro lato lo stesso mondo dell’istruzione sembra trovarsi impreparato ad affrontare e gestire tutto questo interesse nei suoi confronti. Come regolarsi davanti a un flusso di notizie che invade ogni giorno stampa, tv, web e social?

Perché la scuola deve imparare a comunicare

La risposta (anche per chi lavora nel mondo dell’istruzione) può essere quella di imparare a comunicare in maniera efficace e di diffondere e strutturare la cultura della media education nelle nostre scuole. Gli studenti, ma anche docenti ed educatori, devono poter acquisire le giuste competenze per comprendere i nuovi scenari della comunicazione digitale, saper districarsi nel vasto universo dei social, saper individuare una notizia vera da una “fake news”, pubblicare testo, foto e video senza cadere nella violazione della privacy o del diritto di autore, contribuire a contrastare fenomeni come il cyber bullismo o l’uso del linguaggio d’odio (hate speech) diffondendo, al contrario, una “comunicazione gentile”.

Le scuole, dal canto loro, devono possedere la giusta organizzazione, le tecniche e le competenze per confrontarsi in maniera efficace con gli studenti, i docenti, le famiglie e i vari stakeholder, attraverso l’aiuto di professionisti che siano in grado di raccontare quello che accade ogni giorno sia all’interno che all’esterno delle aule, degli istituti, degli atenei, degli uffici centrali e territoriali del Miur. D’altronde, se oggi si considera la scuola come “Scuola di Comunità” e punto di riferimento per la crescita educativa e formativa di ogni singolo territorio, non si può pensare all’assunzione di un ruolo così importante senza possedere capacità di leadership e di comunicazione interna ed esterna che siano professionali e, dunque, efficaci.

Le competenze che servono

Ma la domanda che dovremmo porci è: in che modo le scuole possono acquisire questo tipo di competenze? Il contratto della scuola (CCNL 2016-2018 firmato il 19 aprile 2018) ha cercato di dare qualche risposta prevedendo, all’art. 59 l’istituzione di “nuovi profili per le attività di comunicazione e informazione”.

L’obiettivo è quello di migliorare le attività di informazione e di comunicazione svolte dalle pubbliche amministrazioni. In che modo?

  • Gestendo e coordinando i processi di comunicazione e informazione esterna e interna;
  • le procedure interne per la comunicazione istituzionale; la gestione dei siti internet;
  • la promozione e cura dei collegamenti con gli organi di informazione;
  • la gestione degli eventi.

Nel testo si spiega che la nuova “area professionale” potrà essere oggetto di ulteriore approfondimento nell’ambito dei lavori della “Commissione paritetica sui sistemi di classificazione professionale” (art. 44 CCNL 2016-2018). Ci sarà da lavorare, dunque, ma la strada verso la strutturazione di queste nuove figure professionali in ambito scolastico è aperta.

La figura del “Comunicatore scolastico

Una figura che può essere interna (docenti individuati e dotati di apposite competenze tecniche: giornalisti, comunicatori, ecc.) o esterna, attraverso la costituzione di accordi o protocolli tra scuola e associazioni professionali (Ordine dei Giornalisti, Assostampa, Associazioni di settore, ecc.). Se vogliamo tracciare un parallelo tra il settore dell’innovazione-digitale e quello della comunicazione, la nuova figura del “Referente della comunicazione” potrebbe realizzare in termini di “Educazione ai media” ciò che il docente “Animatore digitale” sta portando avanti sul tema del digitale nelle scuole.

La “media education”, tra l’altro, è contemplata nell’azione 14 del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Inoltre, si collega anche allo studio dell’Educazione civica (e quindi all’Educazione alla cittadinanza digitale). La nuova legge, approvata l’estate 2019 dal Parlamento, prevede proprio l’istituzione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. Sono state previste 33 ore annue e il voto in pagella a partire dall’anno scolastico 2020-2021. Parlando di comunicazione digitale nelle scuole, dunque, non si può prescindere dallo strutturare percorsi di “educazione ai media” in termini educativi e formativi che non siano professionali ed eticamente efficaci.

Le azioni da portare avanti nelle scuole dovrebbero riguardare, quindi, una serie di passaggi fondamentali:

  • Organizzare attività formative per studenti, docenti e famiglie con l’ausilio di professionisti della comunicazione digitale;
  • Contribuire a creare una cultura della comunicazione eticamente efficace;
  • Creare consapevolezza circa l’uso corretto del web e dei social media;
  • Contrastare il linguaggio d’odio e guidare verso la pratica della comunicazione gentile.

Ma alle scuole serve un Comunicatore anche per ragionare in termini di “brand”. L’autonomia scolastica, infatti, rende i nostri istituti flessibili e dinamici: in termini di offerta formativa, ma anche in riferimento all’organizzazione e alla gestione dei processi.

Le scuole possono creare partnership, accordi di cooperazione e di rete, fare progettazione nazionale ed europea. Oggi non è più un azzardo parlare di “brand scolastico” e anche di un piano di marketing collegato alla crescita e allo sviluppo dei singoli istituti. In questo percorso, una corretta strategia di comunicazione può giocare un ruolo decisivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4