la best practice

Covid-19: così Regione Veneto ha monitorato l’epidemia con la biosorveglianza

La piattaforma di biosorveglianza Covid-19 ha permesso a Regione del Veneto di monitorare l’epidemia, intervenendo sui singoli casi o nei cluster territoriali, a domicilio e in ospedale. Non è il frutto dell’emergenza, ma di anni di lavoro e di investimenti strategici del sistema sanitario regionale. Ecco come funziona

Pubblicato il 14 Mag 2020

Lorenzo Gubian

direttore area Sistemi Informativi Sanitari di Azienda Zero

Photo by Roberto Ardolino on Unsplash

La Regione del Veneto ha realizzato un sistema di biosorveglianza covid-19 che consente la raccolta, l’elaborazione, la verifica della qualità dei dati di tutti gli esami di biologia molecolare effettuati da tutti i laboratori dell’intero territorio regionale e la loro la rappresentazione.

In sostanza, la piattaforma permette il monitoraggio dell’epidemia, intervenendo sui singoli casi o nei cluster territoriali, sia a domicilio che in ospedale, ma anche attraverso un monitoraggio nelle strutture che ospitano soggetti fragili, quali residenze sanitarie assistite e case di riposo, fino ad arrivare ad un puntuale monitoraggio dei soggetti anche nelle sedi di lavoro.

Come funziona la piattaforma di biosorveglianza

Il sistema permette la rappresentazione dei dati raccolti, tramite uno specifico cruscotto, con il dettaglio delle seguenti funzioni:

  • Elaborazione dei conteggi e delle logiche di classificazione dei casi (infettato, guarito, deceduto etc.) per territorio (provincia, azienda sociosanitaria di riferimento, Comune);
  • Georeferenziazione di tutti i casi infetti;
  • Monitoraggio dei micro-cluster (2 o più casi nello stesso indirizzo);
  • Monitoraggio dello stato di infezione degli operatori del SSR;
  • Monitoraggio degli ospiti delle strutture per anziani;
  • Monitoraggio delle capacità produttive delle microbiologie in termini di numero di tamponi per laboratorio di erogazione;
  • Cruscotto di monitoraggio specifico per ogni medico di medicina generale e/o pediatra per la gestione dei propri casi;
  • Monitoraggio dei micro-cluster negli ambienti di lavoro.

È stata realizzata una applicazione specifica per la “Gestione dei casi confermati” che garantisce un arricchimento informativo dei casi risultati infettati. Funziona in questo modo: nel momento in cui un nuovo caso positivo viene rilevato dal sistema di biosorveglianza vengono inserite, grazie al supporto dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), informazioni aggiuntive rilevate a seguito dell’indagine epidemiologica effettuata sul singolo caso. In caso di ricovero le informazioni aggiuntive vengono integrate dalle strutture ospedaliere (reparto di ricovero, date di trasferimento, stato clinico). Tutti i dati aggiunti confluiscono nel sistema di biosorveglianza per essere rappresentati nei cruscotti di monitoraggio in uso all’unità di crisi regionale.

È stato messo a punto anche uno specifico modulo per la “Gestione dei casi in isolamento”. Si tratta di un applicativo software che garantisce la sorveglianza attiva, ossia la gestione ed il monitoraggio di tutti i casi positivi in isolamento fiduciario, infettati o meno. Questo permette di effettuare un’indagine epidemiologica su tali casi e di registrare i contatti (stretti e non stretti) per la presa in carico. Il sistema è integrato con l’anagrafe unica regionale e basato su funzionalità già note agli operatori dei Settori Igiene e Sanità Pubblica ovvero un modulo applicativo apposito Covid-19 aggiuntivo al Sistema Anagrafe Vaccinazioni regionale (SIAVr). L’applicativo segue una specifica procedura regionale legata all’emergenza sanitaria e deve evitare la duplicazione di registrazione di informazioni, recuperando automaticamente e in tempo reale i risultati dei test (tamponi nasofaringei) dai risultati dei laboratori di microbiologia centralizzati nella piattaforma.

Il sistema è stato realizzato e viene implementato con il contributo di vari fornitori e di personale interno al sistema sanitario regionale, che lavora alla definizione e al miglioramento delle singole applicazioni sulla base dell’esperienza che via via si sta sviluppano nell’affrontare l’emergenza sanitaria.

Privacy ed evoluzione del sistema

Per quanto riguarda il rispetto della privacy, i dati vengono trattati esclusivamente dagli operatori incaricati del SSR per finalità di salute pubblica e/o prevenzione, diagnosi e cura dei soggetti infettati dal coronavirus o a rischio di contagio.

Passando all’analisi delle evoluzioni del sistema, è allo studio l’ipotesi di sviluppo di ulteriori applicazioni, utili al monitoraggio, ma soprattutto mirate all’individuazione precoce di eventuali nuovi focolai da coronavirus nell’intero territorio regionale. Tali applicazioni riguardano, ad esempio, la registrazione dei dati e dei risultati relativi ai test di laboratorio (sia per i tamponi sia per i sierologici rapidi e non), in particolare per favorire la raccolta dati nei servizi territoriali. Si tratta di moduli da attivare per tutti i centri di prelievo richiesti dalle aziende socio-sanitarie, comprese le residenze sanitarie assistite ed i privati accreditati. Stesso discorso vale per i test rapidi per i quali si è prevista una centralizzazione della raccolta dati.

Come nasce la piattaforma di biosorveglianza

La piattaforma di biosorveglianza non è un’invenzione estemporanea, messa in piedi nell’emergenza data dalla pandemia, ma rappresenta, in verità, il risultato di molti anni di lavoro e soprattutto di investimenti strategici del sistema sanitario regionale, in particolare delle aziende sanitarie, nel campo dell’innovazione in sanità. Investimenti specificatamente destinati sia all’innovazione organizzativa, puntando sulle tecnologie più evolute applicate all’organizzazione, che, soprattutto, alla ricerca e formazione di figure professionali di alto profilo. Professionisti che, negli anni, hanno garantito le competenze indispensabili per arrivare all’integrazione dei sistemi informativi sanitari regionali.

La piattaforma di biosorveglianza Covid-19 è stata creata, infatti, grazie ad un gruppo multidisciplinare che raccoglie il know how e l’esperienza pluriennale di personale altamente qualificato, appartenente a tutte le aree tecniche e cliniche del sistema sanitario regionale veneto.

Sotto la regia di Azienda Zero, ente di governance delle aziende sociosanitarie e ospedaliere del Veneto, in particolare dall’area di sistemi informativi sanitari che, a sua volta, fa leva sul supporto tecnico di Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la sanità digitale (e consorzio delle aziende sanitarie stesse), in stretta collaborazione con la direzione dell’area prevenzione, è stato possibile partire dall’esistente infrastruttura, enorme base dati implementata grazie all’integrazione dei sistemi informativi sanitari, di fatto già resi interoperabili in precedenza.

Una base dati ampia e strutturata

Ricordo che, essendo il sistema sanitario regionale basato su una forte integrazione ospedale-territorio, la base dati risultava, quindi, già molto ampia e strutturata già prima dello scoppio della pandemia. Inoltre alcune esperienze di progetti pilota, particolarmente innovativi in questo campo, sperimentati in anni più recenti avevano fornito elementi utili alla strutturazione di un sistema di biosorveglianza ad ampio spettro.

Infine, ma non da ultimo, fondamentale per la messa a punto della piattaforma per il Covid-19 della Regione del Veneto, è stata la collaborazione sul campo delle aziende sociosanitarie, ospedaliere e dell’IRCCS IOV Veneto della Regione, nello specifico delle direzioni mediche e dei SISP, che hanno contribuito puntualmente alla raccolta e alla fornitura dei dati e all’organizzazione dei flussi di dati stessi, essenziali per rendere più efficace possibile l’impiego della piattaforma e, quindi, dell’intero sistema di monitoraggio della popolazione veneta.

White Paper - Smart Health: guida alle nuove frontiere digitali della sanità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3