cybersecurity

Dentro l’agenda tech 2025: il futuro dell’IT in cinque mosse



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale guidata dall’intelligenza artificiale impone alle aziende di rafforzare la cybersecurity. Identity security, modernizzazione cloud, gestione degli accessi e resilienza rappresentano priorità fondamentali nell’agenda tecnologica

Pubblicato il 16 mag 2025

Omer Grossman

global chief information officer di CyberArk



Governance della cybersecurity dati personali whistleblowing identità digitale biometria software cybersecurity NIS2 cybersecurity Corsi di cybersecurity in Italia

L’intelligenza artificiale e cybersecurity rappresentano oggi le due facce della trasformazione digitale che sta ridefinendo profondamente il mondo aziendale. Mentre le organizzazioni cercano di sfruttare le potenzialità dell’AI per ottimizzare processi e strategie, devono contemporaneamente affrontare nuove minacce informatiche sempre più sofisticate che utilizzano la stessa tecnologia per colpire.

La tecnologia, insomma, sta rapidamente ridefinendo la vita privata e professionale di tutti e spesso mi viene chiesto quali siano i temi e le realtà presenti nell’agenda tecnologica di oggi.

Queste alcune delle mie attuali priorità.

Intelligenza artificiale come opportunità

Sulla cresta dell’onda già dall’anno scorso, l’AI continua a dominare il mercato e tutto ciò che la circonda. Se implementata con il giusto approccio, ha senza dubbio il potenziale per trasformare i processi e realizzare in concreto le strategie di business.

Una delle sfide più importanti affrontate dalle aziende del settore tecnologico oggi è trovare il giusto equilibrio tra la garanzia di un valore misurabile e l’investimento in capacità per un futuro di successo, tenendo sempre conto della necessità di un’AI responsabile per possa costruire fiducia, la valuta più importante a disposizione nel cyberspazio.

Intelligenza artificiale come minaccia

L’intelligenza artificiale è però un’arma a doppio taglio e sempre più spesso gli attaccanti la sfruttano per aggiungere maggiore velocità, precisione e automazione ai loro attacchi. La maggior parte delle minacce all’AI fa leva proprio sulle sue capacità distintive, ad esempio lanciando attacchi di phishing o vishing molto convincenti, deepfake, o analizzando vasti set di dati per identificare i punti deboli.

Gli attacchi rivolti direttamente ai sistemi di AI non sono ancora diventati mainstream, ma non passerà molto tempo prima che il jailbreak LLM e l’avvelenamento dei dati si facciano più frequenti, dato che l’agentic AI – ovvero la capacità degli strumenti di risolvere problemi in autonomia in più fasi – offre ai criminali informatici un nuovo e potente upgrade.

Con la continua evoluzione dell’AI, i responsabili IT e della sicurezza si concentrano sul rafforzamento della cybersecurity con meccanismi di difesa basati su questa stessa tecnologia per contrastare le minacce. In parallelo, anche le soluzioni di protezione devono evolversi per soddisfare queste esigenze, sfruttando le capacità dell’AI su scala.

Sicurezza delle identità digitali

Bot e agenti di AI hanno contribuito alla rapida crescita del numero totale di identità in azienda. In molti casi, queste identità macchina sono utenti privilegiati: il 68% dei responsabili della sicurezza indica che fino al 50% delle proprie identità macchina ha accesso a dati sensibili, creando una superficie di attacco vastissima. Sicurezza e governance delle identità macchina devono quindi diventare una priorità per i responsabili IT e della sicurezza, proprio come accade con quelle umane.

Recenti attacchi di alto profilo, come MOVEIt, la compromissione delle credenziali di Okta e la violazione della posta elettronica di Microsoft in più fasi, hanno evidenziato l’importanza dei fondamenti dell’identity security per far progredire un’architettura Zero Trust e difendere in modo efficace le operazioni aziendali.

Modernizzazione cloud e intelligenza artificiale

Secondo PwC, oggi solo il 38% di CIO e CTO ritiene che la tecnologia della propria azienda sia completamente pronta a supportare un nuovo modello di business.

Con l’adozione accelerata dell’intelligenza artificiale, molti responsabili stanno esaminando con attenzione le proprie strategie cloud, analizzando modelli di spesa e utilizzo del cloud, prevedendo carichi di lavoro AI/ML e identificando opportunità di modernizzazione per ottimizzare costi e risultati.

Investire in una solida base digitale è utile: una ricerca di Accenture dimostra che le imprese che investono nel digitale accelerano il proprio processo di reinvenzione e innovazione, ottenendo percentuali di crescita che arrivano fino al 60% per il fatturato e fino al 40% per gli utili.

Gestione degli accessi esterni

Lavoratori da remoto, terze parti e fornitori esterni che richiedono accesso a sistemi e informazioni aziendali creano una rete intricata, e in continua espansione, di potenziali vulnerabilità.

La gestione del rischio di terze parti è fondamentale nella strategia generale di risk management di un’azienda e deve essere una priorità assoluta per i responsabili IT e della sicurezza. Si inizia con la mappatura dell’ecosistema di terze parti e l’estensione dei controlli di identity security essenziali a tutti gli utenti e identità che richiedono accesso ai sistemi business-critical. Un contributo importante per migliorare questa gestione e contribuire all’applicazione dei principi Zero Trust può arrivare da tecniche quali accesso condizionato e Secure Access Service Edge (SASE).

Resilienza contro gli attacchi informatici

L’anno scorso, il 90% delle aziende è stato preso di mira almeno una volta da un ransomware: una realtà preoccupante che non accenna a diminuire, anche se le tattiche dei cybercriminali stanno cambiando. Il dilagare del ransomware è solo uno dei tanti motivi per cui i responsabili IT e di sicurezza devono continuare a dare priorità alla resilienza, preparando le proprie aziende a poter operare con capacità digitali limitate in caso di attacco o interruzione, e soprattutto proteggendo i dati riservati e sensibili.

L’evoluzione non è più un’opzione

Il panorama tecnologico si sta evolvendo più rapidamente che mai, portando con sé immense opportunità e sfide significative per i responsabili IT e di sicurezza. Se negli ultimi anni problemi di sicurezza, finanziari e operativi hanno in qualche caso rallentato la migrazione verso il cloud, lo tsunami dell’AI è decisamente più difficile da ignorare. Chi non vuole sfruttare questa tecnologia si troverà in difficoltà sul lungo periodo, ma con una definizione intelligente delle priorità e l’apertura alla reinvenzione e all’apprendimento, sarà possibile avviarsi su un percorso di evoluzione, verso livelli più elevati di agilità, innovazione e resilienza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4