sicurezza supply chain

Fornitori a rischio: come difendere le imprese dai cyber attacchi



Indirizzo copiato

Le infrastrutture critiche sono esposte a rischi cyber provenienti da attori esterni. Il monitoraggio della sicurezza dellasupply chain diventa essenziale per prevenire compromissioni e ridurre l’impatto degli attacchi informatici, in particolare quelli di tipo ransomware

Pubblicato il 22 mag 2025

Luca Faramondi

direttore scientifico laboratorio Cybershot Lab



sicurezza della supply chain

Le grandi infrastrutture nazionali, come quelle che forniscono servizi essenziali (energia, acqua, gas) per il Paese, sono parte di una complessa supply chain, una rete che include “terze parti” (clienti e fornitori) e “quarte parti” (sub-fornitori e altri attori esterni).

Sicurezza della supply chain e vulnerabilità delle piccole imprese

Questi ultimi, spesso piccole imprese, giocano un ruolo fondamentale nella supply chain, ma sono spesso caratterizzati da una cyber posture non adeguata rispetto al contesto critico nel quale operano, come dimostrano le statistiche che indicano che la maggioranza delle imprese italiane dedica meno del 3% del proprio budget IT alla cybersecurity.

Sebbene le grandi infrastrutture abbiano approcci ben strutturati per gestire il rischio cyber, risulta complesso identificare e monitorare adeguatamente le minacce provenienti dalle “quarte parti”, che, se compromesse, possono avere impatti significativi sull’intera infrastruttura.

Per questo motivo, è essenziale che le soluzioni di monitoraggio includano anche questi attori esterni, come sottolineato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che promuove lo sviluppo di modelli di rischio per la gestione delle reti di catene di approvvigionamento, al fine di prevenire danni derivanti da attacchi cibernetici.

Ransomware e vulnerabilità delle piccole imprese

Guardando alle recenti statistiche sulla minaccia cyber nel nostro Paese, la compromissione di un attore della supply chain, legato all’infrastruttura in esame in modo più o meno forte è da considerarsi come un evento tutt’altro che remoto. Il rapporto CLUSIT 2025 dedica un approfondimento agli attacchi cyber rivolti alla supply chain.

I target di attacchi cyber nella supply chain possono essere di due tipologie:

  • Grandi player comuni a più catene di approvvigionamento (Managed Service provider, Managed Security Provider, aziende di telecomunicazioni, etc), solitamente realtà ben strutturate, robuste dal punto di vista cyber ma la cui compromissione potrebbe colpire simultaneamente più infrastrutture basate sui loro servizi,
  • Piccole imprese, comuni ad un numero di catene di approvvigionamento inferiore, ma meno strutturate e con una cyber posture spesso non adeguata.

Soprattutto per questa seconda tipologia, la minaccia ransomware continua a rappresentare un tema assai attuale, visto il rapporto favorevole tra sforzo necessario da parte dell’attaccante e risultato conseguibile.

Uno degli aspetti più critici derivanti dalla compromissione da ransomware è la rapida divulgazione pubblica dell’avvenuta esfiltrazione di informazioni della vittima. Infatti, la quasi totalità dei gruppi ransomware espone una sua “wall of shame”, una pagina nel dark web con l’elenco delle vittime colpite, informazioni sui dati esfiltrati ed altri dettagli sull’attacco.

Il tempo di download dei file esfiltrati può variare molto. I gruppi maggiormente organizzati permettono ai visitatori delle wall of shame di navigare tra cartelle e file esfiltrati, prevedendo il download del singolo file di interesse attraverso varie modalità minimizzando quindi i tempi di download. I gruppi meno organizzati solitamente pubblicano un unico grande archivio frutto dell’esfiltrazione, la cui dimensione nell’ordine delle centinaia di giga, richiede un tempo di download molto lungo, sia per la dimensione dell’archivio sia per le caratteristiche della rete Tor, che per motivi strutturali e tecnologici non garantisce alte prestazioni.

Con particolare riferimento agli attori del perimetro di un’infrastruttura essenziale, il risultato finale è una rapida divulgazione di informazioni spesso critiche, gestite da piccole realtà che, una volta compromesse, diventano, in tempo rapidissimo, accessibili da chiunque, anche a chi non possiede particolari competenze .

In questo scenario, terze e quarte parti, o più in generale piccole realtà più o meno legate in modo diretto con grandi infrastrutture, diventano il punto di vulnerabilità, in quanto la compromissione di una di esse può non solo danneggiare l’attore stesso, ma estendersi rapidamente lungo tutta la catena, con impatti anche su grandi infrastrutture.

Conseguenze sistemiche della mancata vigilanza sulla sicurezza della supply chain

Quando la catena di approvvigionamento è lunga e complessa, e coinvolge più livelli di subappalti, è infatti possibile che le informazioni critiche relative all’infrastruttura non possano sempre essere  monitorate in modo adeguato. Tutto ciò può indurre significativi rischi sistemici, anche perché il più delle volte la terza/quarta parte non ha capacità per comprendere l’effettiva portata delle conseguenze derivabili dalla sua compromissione.

Il quadro istituzionale della cybersecurity italiana

La sicurezza della supply chain e il monitoraggio delle terze parti sono tra gli argomenti centrali  dell’Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza 2023 – 2026 di ACN. Lo sforzo congiunto delle istituzioni e degli organi di ricerca nel settore della cybersecurity è dimostrato anche dal recente protocollo di intesa tra ACN e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) che mira ad una miglior collaborazione tra i due settori, in particolare nella condivisione di obiettivi e progetti strategici che possano favorire attività di ricerca dell’ACN e quelle di didattica universitaria dell’ANVUR.

Il contributo del Cyber SHOT Lab alla sicurezza della supply chain

In questa direzione lavora il laboratorio Cyber SHOT (Cybersecurity Laboratory for Systems, Health and Operational Technologies). Il laboratorio è il risultato della collaborazione tra l’Università Campus Bio-Medico di Roma e il Competence Center Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity istituito e co-cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il laboratorio ha un focus particolare sulle Operational Technologies, i sistemi e-health e le infrastrutture critiche. L’obiettivo del laboratorio è quello di mettere a disposizione delle aziende la ricerca nel campo della cybersecurity, realizzando progetti congiunti e affiancandole con attività di supporto che variano dalle attività di vulnerability assessment a quelle di incident response.

Il laboratorio negli ultimi due anni è risultato vincitore di due GRANT Google.org, grazie ai quali ha avviato progetti di formazione nel campo della cybersecurity e progetti di supporto ad infrastrutture ed imprese. I progetti hanno un focus particolare sulla compromissione delle terze parti e mirano a supportare l’utente nell’individuazione di quegli attori con un legame critico rispetto all’infrastruttura o l’impresa in esame fornendo suggerimenti nelle attività di monitoraggio riguardanti la compromissione, report periodici specifici sulla cyber posture della propria supply chain e notifiche in caso di compromissioni ritenute di interesse.

PACY: piattaforma di supporto alla gestione del rischio cyber

Il progetto PACY (ProActive Cyber Security), finanziato da Google.org, è al centro delle attività di ricerca del Cyber SHOT Lab.
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma web che possa assistere le piccole imprese e le grandi infrastrutture nella gestione del rischio cyber.
Per le piccole imprese, PACY prevede un servizio di assistenza, basato sull’IA di Google, attraverso il quale l’utente, a valle di una procedura di registrazione, potrà dialogare con un assistente virtuale da contattare in caso di incidente cyber. L’assistente, in grado di identificare attraverso il dialogo la tipologia di minaccia, supporta l’utente guidandolo nelle operazioni necessarie per mitigare gli effetti dell’incidente e realizzare contestualmente, in modo completamente automatico, un report dettagliato sull’accaduto grazie all’integrazione di servizi gratuiti per l’analisi della minaccia. Al termine della procedura, il report potrà essere consegnato alle autorità che gestiranno l’evento.

Allo stesso tempo, PACY offre un servizio di monitoraggio delle terze parti utile sia per le piccole imprese che per le grandi infrastrutture, analizzando la comparsa di nuove rivendicazioni ransomware nel dark web riconducibili alla supply chain che le coinvolge.  Una notifica allerta l’utente della presenza di una nuova compromissione di una terza parte strettamente legata alla propria realtà permettendo una rapida gestione dell’evento.

Monitoraggio delle quarte parti tramite apprendimento automatico

Il Cyber SHOT Lab sta inoltre lavorando alla realizzazione di un servizio dedicato prevalentemente alle grandi infrastrutture per il monitoraggio delle quarte parti. Il servizio sarà in grado di suggerire all’infrastruttura anche la presenza di quarte parti identificate come piccole realtà non direttamente  riconducibili a clienti o fornitori ma frutto di un legame indiretto e non monitorato ma che allo stesso tempo necessità di essere attenzionato dall’infrastruttura. Le quarte parti identificate dal servizio saranno suggerite all’utente che potrà fornire un feedback sulla rilevanza della quarta parte individuata. Sulla base di un approccio basato su tecniche di reinforcement learning, il sistema apprenderà in modo sempre più preciso ad individuare le quarte parti di interesse, permettendo all’infrastruttura di individuare quei deboli legami con piccole imprese che rappresentano una possibile falla all’interno del suo perimetro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4