la guida

AI per la cybersecurity, ecco come proteggersi dalle minacce informatiche



Indirizzo copiato

L’AI aiuta sempre più le organizzazioni ad automatizzare le attività di rilevamento delle minacce informatiche e a rispondere agli incidenti di cybersecurity in modo rapido ed efficace: ecco come

Pubblicato il 16 mag 2025

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



CIA e AI; Ai cybersecurity

Le organizzazioni, man mano che gli attacchi informatici diventano più sofisticati, devono sfruttare tecnologie avanzate per restare un passo avanti ai cybercriminali. Ecco che entra in gioco l’Ai, che permette ai team di cybersecurity di ottenere informazioni critiche e automatizzare i processi, consentendo di conseguire una migliore cyber resilience e attuare tutte le misure necessarie come il disaster recovery.

Solitamente, le soluzioni di sicurezza informatica e software di cybersecurity per aziende basati su AI imparano dall’esperienza: ciò permette di prevedere, di rilevare e di rispondere in modo più efficace a minacce note e sconosciute. Ne consegue che l’AI è in grado di migliorare la postura di cybersecurity delle organizzazioni, oltre a ridurre la probabilità di violazioni.

Intelligenza artificiale generativa e cybersecurity: applicazioni

È doveroso ricordare che, recentemente, anche l’AI Generativa è stata introdotta nelle soluzioni di cybersecurity ed ha il potenziale per semplificare radicalmente la sicurezza per analisti e altri professionisti della sicurezza. Ovvero, l’AIGen è in grado di:

  • Sintetizzare i dati in raccomandazioni e in approfondimenti attuabili con il contesto appropriato, oltre a supportare le indagini sugli incidenti.
  • Creare report e presentazioni comprensibili sia a qualsiasi dipendente sia agli analisti facilitando la comprensione di cosa sta accadendo.
  • Rispondere a domande su un incidente o su una vulnerabilità in linguaggio naturale o tramite grafica.

È necessario ricordare che non sono solo i team di sicurezza a usare l’AI. Purtroppo, anche i cyber criminali – siano essi attori Nation-State, grandi gruppi criminali o singoli individui, – che possono sfruttare l’AI a proprio vantaggio. Di fatto, gli attaccanti – grazie all’AI – sono in grado di: accedere ai sistemi, impersonando persone legittime; automatizzare gli attacchi informatici; distribuire l’AI per ricercare e identificare gli obiettivi per i loro attacchi.

Come funziona l’AI nella cybersecurity

L’AI viene impiegata nella cybersecurity per analizzare enormi quantità di dati da più fonti e per identificare specifiche attività di un’organizzazione – come quando e dove le persone accedono; volumi di traffico e dispositivi e app cloud utilizzati dai dipendenti. Tale addestramento permette all’AI di acquisire una profonda conoscenza del contesto ed essere in grado di identificare comportamenti anomali.

L’AI sfrutta l’intelligence sulle minacce globali raccolta da più organizzazioni e utilizza algoritmi di apprendimento automatico per aggiornarsi continuamente in base ai dati analizzati dal sistema. Quando l’AIGen rileva minacce informatiche note, come il malware, può facilitare l’analisi contestualizzando le informazioni e rendendole più comprensibili, ad esempio generando testi o immagini esplicative.

È doveroso sottolineare che, pur restando centrale il ruolo umano nella cybersecurity, l’IA rappresenta un valido supporto, aiutando i professionisti a potenziare le proprie competenze e a individuare e neutralizzare le minacce in modo più rapido ed efficace.

Casi d’uso dell’AI nella cybersecurity

Di seguito alcuni casi di utilizzo comuni di impiego dell’AI nella cybersecurity:

  • Gestione delle Identità e degli accessi (Identity & Access Management- IAM) – L’AI viene impiegata nella gestione dell’identità e degli accessi (Identity & Access Management -IAM) per analizzare i comportamenti di accesso, per rilevare anomalie e per segnalarle ai professionisti della sicurezza. Inoltre, l’AI può anche attivare automaticamente misure di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori o la reimpostazione della password, oltre a bloccare l’accesso in caso di sospetta compromissione dell’account.
  • Sicurezza e gestione degli endpoint – L’AI supporta la sicurezza degli endpoint, identificando i dispositivi nell’organizzazione, oltre a mantenerli aggiornati e a rilevare minacce, quali malware e attacchi informatici.
  • Sicurezza del cloud – Molte organizzazioni, oramai, utilizzano servizi cloud di uno o più Cloud service provider. L’AI – in questo caso – aiuta i team ad acquisire visibilità sui rischi e sulle vulnerabilità nel loro ambiente multicloud.
  • Rilevamento delle minacce informatiche – L’AI eccelle nell’identificare minacce che altrimenti passerebbero inosservate. Gli strumenti di sicurezza tradizionali potrebbero ignorare le anomalie o avere difficoltà a riconoscere le minacce zero-day. Tuttavia, i sistemi basati sull’AI utilizzano il riconoscimento di pattern e il rilevamento di anomalie per individuare attività insolite che potrebbero indicare un attacco. Inoltre, i sistemi basati sull’AI possono analizzare continuamente reti e sistemi alla ricerca di vulnerabilità, segnalando automaticamente potenziali punti deboli.
    • In particolare, le soluzioni dieXtended Detection and Response (XDR) e di Security Information and Event Management (SIEM) – che si basano sull’AI – supportano i team di sicurezza nell’identificare le minacce informatiche. Le soluzioni XDR monitorano endpoint, e-mail, identità e app cloud per rilevare comportamenti anomali e incidenti di superficie al team o rispondono automaticamente in base alle regole definite dalle operazioni di sicurezza; mentre, le soluzioni SIEM utilizzano l’AI per aggregare segnali da tutta l’azienda, offrendo ai team una migliore visibilità su ciò che sta accadendo.
  • Gestione delle minacce – L’AI, una volta identificata una minaccia, svolge un ruolo cruciale nell’automatizzare il processo di gestione. Ovvero, l’IA è in grado di stabilire la priorità delle vulnerabilità in base al loro potenziale impatto, consentendo alle organizzazioni di affrontare prima i problemi critici e semplificare la gestione delle patch. Ciò comporta la definizione della priorità delle minacce in base ai livelli di rischio e la determinazione della risposta più appropriata. L’AI può aiutare, altresì, a orchestrare le risposte in tempo reale, riducendo al minimo i danni causati da un attacco.
  • Protezione delle informazioni – I team di sicurezza si affidano all’AI per individuare e classificare i dati sensibili all’interno dell’intero ambiente IT, sia che risiedano nell’infrastruttura aziendale che in applicazioni cloud. Inoltre, l’AI può rilevare tentativi di esfiltrazione dei dati, intervenendo automaticamente per bloccare l’azione o segnalando tempestivamente l’incidente al team di sicurezza.
  • Risposta agli incidenti –L’AI, oltre a rilevare e a gestire le minacce, può automatizzare molti aspetti della risposta agli attacchi. Ciò include azioni, quali il blocco del traffico dannoso, l’isolamento dei sistemi compromessi e la generazione automatizzata di report sugli incidenti. L’IA, grazie alla sua capacità di adattarsi ed evolversi, rappresenta uno strumento essenziale per contrastare, in tempo reale, minacce emergenti.

I professionisti della sicurezza, durante la risposta agli incidenti,devono esaminare un’enorme quantità di dati per scoprire potenziali attacchi informatici. L’AI facilita questo compito correlando eventi provenienti da diverse fonti, riducendo i tempi di analisi e migliorando l’efficacia della risposta. Inoltre, l’AIGen semplifica ulteriormente le indagini traducendo le analisi in linguaggio naturale e rispondendo direttamente alle domande, rendendo le informazioni più accessibili e comprensibili.

Vantaggi dell’impego dell’AI nella cybersecurity

L’AI può aiutare i team addetti alle operazioni di sicurezza a essere più efficaci nell’affrontare un numero crescente di minacce informatiche, quantità di dati in continua crescita e una superficie di attacco informatico in espansione. E, precisamente:

  • Rilevazione più rapida delle minacce informatiche critiche – Le soluzioni di sicurezza, come SIEM e XDR, raccolgono e analizzano migliaia di eventi che segnalano potenziali anomalie. Sebbene la maggior parte di questi eventi sia innocua, l’IA aiuta a individuare quelli realmente critici. In particolare, l’IA è in grado di rilevare comportamenti che, presi singolarmente, potrebbero non sembrare sospetti, ma che, se correlati ad altre attività, rivelano la presenza di una minaccia informatica. Questo approccio consente di migliorare la capacità di rilevamento e risposta, riducendo i falsi positivi e aumentando l’efficienza operativa dei team di sicurezza.
  • Identificazione delle vulnerabilità – L’IA supporta l’individuazione di potenziali rischi, come l’uso di dispositivi e applicazioni cloud non autorizzati, la presenza di sistemi operativi obsoleti o l’esposizione di dati sensibili non adeguatamente protetti.
  • Analisi e approfondimenti sulle minacce informatiche – I cyber criminali più esperti – solitamente – cercano di eludere il rilevamento spostandosi tra diverse identità, dispositivi, app e infrastrutture. L’AI, essendo in grado di elaborare rapidamente molti dati da varie fonti, può aiutare a identificare tali comportamenti sospetti e stabilire le priorità a cui i professionisti della cybersecurity dovrebbero prestare maggiormente attenzione.
  • Reportistica semplificata – Gli strumenti che utilizzano l’AIGen possono estrarre informazioni da diverse fonti di dati e creare report di facile comprensione, permettendo ai professionisti della sicurezza di condividerli rapidamente con altri membri dell’organizzazione.
  • Accrescimento delle conoscenze – Gli analisti con meno competenze tecniche possono essere più produttivi, considerando che l’AI aiuta a tradurre i dati e le analisi delle minacce informatiche in linguaggio naturale. Inoltre, l’AIGen supporta i professionisti nell’identificare gli step di remediation, consentendo loro di imparare rapidamente come rispondere in modo efficace agli attacchi informatici.
  • Raccomandazioni automatiche – L’IA potenzia i team di cybersecurity migliorando la spiegabilità delle analisi e delle raccomandazioni. Tale aspetto è fondamentale per ottenere il supporto degli stakeholder aziendali, facilitare la comprensione dell’impatto delle iniziative di sicurezza e comunicare informazioni strategiche in modo chiaro ed efficace. Grazie a queste capacità, l’IA aiuta a fornire insight mirati a tutti i livelli dell’organizzazione, dai team operativi agli utenti finali, fino ai decision-maker come CISO, CIO, CEO, revisori e membri del CdA.

Ultimi sviluppi nell’intelligenza artificiale per la sicurezza informatica

L’AI continua a evolversi e una delle innovazioni più promettenti è la bonifica automatizzata, che accelera la risposta agli incidenti di sicurezza in tempo reale. Di fatto, i tradizionali processi di gestione degli incidenti richiedono spesso indagini manuali, decisioni e interventi operativi, causando ritardi che offrono agli aggressori maggiori opportunità di sfruttare le vulnerabilità. La risposta alle minacce, grazie all’AI, diventa immediata: una volta rilevata una minaccia, il sistema può isolare i dispositivi compromessi, bloccare il traffico dannoso e persino ripristinare i sistemi colpiti a uno stato sicuro, riducendo drasticamente il tempo di esposizione al rischio

L’AIGen invece crea strumenti più avanzati di intelligence sulle minacce, consentendo l’analisi in tempo reale delle minacce emergenti e generando automaticamente informazioni sulla sicurezza.

Ma non solo. L’AI viene ampiamente sfruttata per automatizzare complessi processi di sicurezza – quali i questionari dei fornitori e i flussi di lavoro di risposta agli incidenti – migliorando ulteriormente l’efficienza dei team di cybersecurity.

I recenti sviluppi nelle tecniche di attacco permettono all’AI di creare ambienti dinamici progettati per confondere, per deviare e per intrappolare gli aggressori informatici. Tali ambienti simulano asset aziendali reali, inducendo i cybercriminali a rivelare le loro tattiche senza compromettere le risorse effettive dell’organizzazione.

È doveroso evidenziare che, oltre a rallentare e neutralizzare gli attacchi, queste strategie forniscono informazioni preziose sulle tecniche utilizzate dagli aggressori, aiutando i team di sicurezza a migliorare le difese e ad anticipare future minacce.

Il futuro dell’AI nella cybersecurity

L’AI è destinata ad accrescere il proprio ruolo nella cybersecurity in futuro e gli esperti del settore ritengono che:

  • Migliorerà le proprie capacità di rilevazione delle minacce informatiche, riducendo i falsi positivi.
  • I team di cybersecurity automatizzeranno il loro lavoro più noioso man mano che l’AI sarà maggiormente in grado di rispondere e di mitigare una maggiore varietà di tipologie di attacchi informatici.
  • Le organizzazioni utilizzeranno sempre più l’AI per affrontare le vulnerabilità e migliorare la propria sicurezza.
  • Le persone, grazie all’IA, potranno assumere ruoli sempre più strategici nella gestione della cybersecurity. L’automazione delle attività ripetitive permetterà ai professionisti di concentrarsi su incidenti complessi, di affinare le strategie di difesa e di condurre ricerche proattive sulle minacce emergenti. Tale cambiamento trasformerà la cybersecurity da un approccio puramente reattivo a uno più proattivo e adattivo, in cui l’intelligenza umana e artificiale collaboreranno per migliorare la resilienza dell’organizzazione contro gli attacchi informatici.

AI e cybercrime

Purtroppo, anche il cybercrime sta investendo nell’AI e continuerà sempre più ad utilizzare questa tecnologia per:

  • Decifrare grandi quantità di password contemporaneamente.
  • Creare campagne di phishing sempre più sofisticate.
  • Sviluppare malware sempre più difficili da rilevare.

Ne consegue che, man mano che i cyber criminali integreranno tipologie di AI sempre più sofisticate nei loro metodi di attacco informatico, diventerà sempre più imperativo per gli addetti alla cybersecurity investire nell’AI per restare al passo con le nuove minacce informatiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4