la guida

GDPR, come devono cambiare i rapporti contrattuali tra titolare e responsabile trattamento dati

Il GDPR impone di fatto di rivisitare i contratti tra titolare e responsabile del trattamento dati. Oppure, in caso di nuovi rapporti, stipulare nella fase iniziale anche i contratti e gli atti giudici vincolanti necessari. Ecco perché e come fare

Pubblicato il 18 Apr 2018

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy

gdpr_1008005713

La tradizionale ripartizione di ruoli tra titolare e responsabile è cosa nota a chi si occupa di protezione dei dati personali, anche se in Italia si fa molta fatica a comprendere che il responsabile ex art. 28 non può essere una figura che fa parte dell’organizzazione del titolare ma solo un soggetto ad essa esterna, con una propria struttura autonoma e che è legato al titolare da un contratto o da un atto giuridico. Il motivo di tanta fatica è che su questo punto, unico in tutta l’Unione Europea, il Codice italiano per la protezione dei dati personali prevedeva anche la figura del responsabile interno all’organizzazione del titolare, al quale potevano essere delegate specifiche responsabilità anche con effetto esterni verso l’Autorità di controllo e gli interessati. Normativa, questa, del tutto incompatibile col nuovo GDPR e dunque destinata a perdere automaticamente la sua efficacia a seguito della sua entrata in vigore.

Gdpr, chi è responsabile di cosa: chiariamo i dubbi diffusi tra le aziende

Tuttavia, una volta chiarito che il responsabile come figura distinta e diversa dal titolare come regolata dall’art. 28 del GDPR  può essere solo una figura esterna, distinta e separata dall’organizzazione del titolare, come del resto fin dal 2010 aveva ben chiarito il Working Party29 nella sua Opinion, i problemi qui prospettati sono sufficientemente noti, così come è esperienza comune la difficoltà, riconosciuta anche nella opinione del Working Party 1/2010, che in concreto si può incontrare per definire esattamente, nell’ambito di una catena  di trattamenti tra loro connessi, la qualificazione dei diversi soggetti che, in posizioni diverse uno dall’altro, prendono parte alle attività svolte.

Questo vale sia rispetto a una pluralità di soggetti che siano coinvolti in un medesimo trattamento, o complesso di trattamenti, come contitolari, sia con riguardo alla distinzione tra il ruolo di titolare e quello di responsabile.

Obbligo per il titolare di valutare il rischio dei trattamenti

Per molti commentatori, invece, sembra essere molto meno chiara la mutazione fondamentale che, anche nei rapporti tra titolare e responsabile, deriva dall’obbligo per il titolare di valutare il rischio dei trattamenti che pone in essere, sia nella fase in cui li progetta che durante il periodo del loro svolgimento. Valutazione, questa, essenziale per consentire al titolare di adottare le misure tecniche e organizzative adeguate ai rischi che i trattamenti possono comportare per le libertà e i diritti delle persone (art. 24 del GDPR).

È chiaro che, per poter fare tale valutazione di rischio, e nei casi previsti dall’art.35, anche la valutazione di impatto, il titolare deve tenere conto anche della parte dei trattamenti che intende affidare in outsourcing a soggetti esterni, che assumono la posizione di responsabili. In questo quadro, egli deve tener conto anche del contenuto dei contratti o degli atti giuridici vincolanti che intende stipulare con essi, al fine di verificare quali siano i singoli impegni da questi assunti, e quali le modalità con cui, sia pure sotto il suo controllo e seguendo le sue istruzioni, tratteranno i dati.

Non a caso tra gli obblighi del responsabile dei trattamenti previsti dall’art. 28, paragrafo terzo, vi è anche quello di adottare tutte le misure richieste per garantire la sicurezza dei trattamenti di cui all’art. 32 (cfr. art. 28, paragrafo 3, lettera c).

È previsto inoltre l’obbligo per il responsabile di assistere il titolare del trattamento “nel garantire il rispetto degli obblighi di cui dagli articoli da 32 a 36 e dunque: misure di sicurezza; data breaches e segnalazione a Autorità di controllo e agli interessati; valutazione di impatto; consultazione preventiva dell’Autorità di controllo nei casi stabiliti dall’art. 36.

Il responsabile del trattamento diventa così un ruolo il cui svolgimento concorre in modo determinante a definire le caratteristiche delle modalità di trattamento dei dati, al fine di valutare il rischio che il trattamento comporta e adottare le misure adeguate.

Rapporti contrattuali tra titolare e responsabili

In altre parole, il titolare, ove intenda avvalersi anche di responsabili del trattamento, non può compiere una adeguata valutazione di rischio e meno che mai una soddisfacente valutazione di impatto, se non conosce prima non solo le istruzioni che intende impartire al responsabile, ma anche le modalità che in concreto questi adotterà e le misure che utilizzerà per garantire che la parte di trattamento a lui affidata non determini una variazione della valutazione di rischio rispetto a come definita dal titolare.

Inoltre occorre sottolineare che il responsabile è tenuto anche a concorrere col titolare, e ad assisterlo, per quanto riguarda le segnalazioni di data breaches. Questo significa che il contratto o l’atto giuridico vincolante deve porre obblighi chiari al responsabile su tale punto, almeno per la parte di sua competenza, e prevedere anche un dovere specifico di segnalazione tempestiva delle perdite o alterazioni di dati effettuatisi nell’ambito dei trattamenti a lui affidati.

Insomma, col nuovo GDPR sembra difficile che il titolare, se intende avvalersi di responsabili, non debba deciderlo prima di dare avvio in concreto ai trattamenti, stipulando in tale fase anche i contratti e gli atti giudici vincolanti necessari.

Allo stesso modo anche per i trattamenti già in corso è assolutamente necessario che il titolare proceda, di intesa col responsabile, a una rivisitazione dei contratti in essere.

Questo è necessario innanzitutto per procedere a una compiuta valutazione di rischio anche rispetto ai trattamenti già in essere, tenendo conto degli impegni contrattuali stipulati col responsabile e procedendo, se necessario, a modificarne il contenuto. In secondo luogo per verificare che essi contengano obblighi adeguati ad assicurare che il titolare possa tempestivamente segnalare anche perdite di dati verificatesi presso il responsabile.

È chiaro, infatti, che ove la rivisitazione dei rapporti contrattuali dovesse dimostrare che gli obblighi del responsabile, sia in termini di sicurezza dei trattamenti sia in termini di misure che il titolare ritiene necessario adottare in ragione dei rischi rilevati, non sono adeguati a quanto previsto dal GDPR, non vi è altra strada che quella di modificare e adeguare il contratto e gli impegni del responsabile verso il titolare o procedere, se possibile bonariamente, a una sua rescissione e alla individuazione di un nuovo responsabile.

Del resto che il titolare abbia l’obbligo di verificare anche le modalità con le quali opera il responsabile in concreto, e le tutele che assicura ai trattamenti affidati, sotto il controllo del titolare, alla sua organizzazione, è dimostrato chiaramente dal paragrafo quinto dell’art. 28, nella parte in cui prevede esplicitamente che “l’adesione da parte del responsabile del trattamento a un Codice di condotta approvato di cui all’art. 40 o a un meccanismo di certificazione approvato di cui all’art.42, può essere utilizzato come elemento per dimostrare le garanzie sufficienti di cui al paragrafo 1 e al paragrafo 4 del presente articolo”.

I due paragrafi citati sono quelli relativi alla nomina del responsabile e a quelle dei sub-responsabili. Essi precisano che sia il primo che i secondi devono “presentare garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente Regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’Interessato”.

In sostanza la vera, e molto importante, innovazione che il GDPR contiene rispetto al rapporto tra titolare e responsabile è che le misure da adottare, dovendo essere sempre basate sulla valutazione dei rischi che un trattamento può far correre, implicano che il titolare, nel progettare i trattamenti debba tener conto anche dei contratti stipulati o in corso di stipulazione con i responsabili.

Infatti il contenuto di questi contratti, dovendo specificare anche le modalità e le misure che il responsabile si impegna ad adottare, costituiscono una componente essenziale della valutazione di rischio che spetta al titolare fare, anche con l’assistenza del responsabile.

Dall’altro, a valle della valutazione di rischio, è inevitabile che spetti al titolare verificare che tanto il contenuto degli impegni contrattuali degli impegni assunti quanto la concreta attività del responsabile garantiscano misure adeguate.

Infine il responsabile deve garantire al titolare non solo di poter corrispondere in modo adeguato ai reclami degli interessati ma anche di esercitare tempestivamente l’obbligo di segnalazione delle data breches all’Autorità di controllo.

È pacifico, infatti, che il termine di settantadue ore scatta dal momento in cui il titolare viene a conoscenza della perdita o alterazione dei dati, ma egli deve essere in grado di monitorare costantemente la conservazione dei dati, al fine di poter individuare nel tempo più breve possibile la loro eventuale perdita o alterazione. Il responsabile per la sua parte, è tenuto ad assistere il titolare anche sotto questo aspetto.

Dunque sarà bene che anche i contratti che hanno ad oggetto l’affidamento della conservazione dei dati a soggetti terzi, quali ad esempio i contratti cloud, siano “rivisitati” per assicurarsi che il responsabile che gestisce con questa modalità la conservazione dei dati, sia tenuto a monitorare costantemente la loro integrità e, ove necessario, avvisare tempestivamente il titolare.

Merita infine sottolineare che tutti i profili indicati sono da tenere nel massimo conto non solo da parte delle imprese che abbiano la finalità di trattare dati personali nell’ambito del loro core businnes ma anche, e persino in misura ancora maggiore, da parte di quelle che svolgano in misura massiccia l’attività di fornitori di servizi di trattamento dati a soggetti terzi, operando come responsabili.

Infatti, il considerando 81 specifica che “il titolare del trattamento dovrebbe ricorrere unicamente a responsabili che presentino garanzie sufficienti, in particolare in termini di conoscenza specialistica, affidabilità e risorse, per mettere in atto misure tecniche e organizzative che soddisfino i requisiti del presente Regolamento”.

Questo significa che ben presto almeno la P.A. dovrà prevedere nei bandi di gara che chi vuole presentare offerte per lo svolgimento di attività che comportino trattamenti di dati di spettanza dell’Amministrazione che bandisce, dovrà dimostrare la sua compliance al GDPR, dando prova di avere una organizzazione interna adeguata a assicurare il rispetto di tutta la normativa contenuta nel nuovo Regolamento, compreso, se obbligatorio, il DPO. Non a caso del resto il GDPR prevede possa essere nominato anche dal responsabile per assisterlo pure nella attività che esso svolge come tale.

Insomma, e per concludere: l’innovazione che il GDPR comporta per quanto riguarda i rapporti tra titolari e responsabili è assai più incisiva di quanto la maggior parte dei commentatori abbia finora sottolineato.

È da prevedere dunque che per le imprese che intendono operare in modo conforme al Regolamento si apra una impegnativa fase di revisione dei contratti in essere, sia che operino quali titolari che come responsabili.

Infine è importantissimo che le imprese abbiano chiaro che la adeguatezza della loro organizzazione interna e delle modalità di svolgimento delle loro attività al GDPR, è essenziale non solo quando operano in qualità di titolare ma anche come responsabili.

Senza la possibilità di dimostrare la propria compliance al Regolamento sarà sempre più difficile alle imprese partecipare alle gare, perché sarà sempre più rischioso per le Amministrazioni e anche per i privati esercenti pubblici servizi, affidare compiti di responsabile di trattamenti dati a chi non rispetti le nuove regole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4