war games

I missili in risposta a un attacco cyber: così Israele riscrive la cyber war

Il contrattacco missilistico di Israele al cyber attacco sferrato da Hamas rappresenta il primo caso (noto) di reazione con metodi cinetici ad un attacco di tipo cibernetico. Ecco cosa è accaduto e cosa dicono le leggi internazionali

Pubblicato il 10 Mag 2019

Leonardo Scalera

Data Protection Officer Penitenziaria Bari-ministero di Giustizia

547114-cyber-attack-cyber-war

Nei giorni scorsi il mondo ha assistito al primo caso (noto) di reazione con metodi cinetici ad un attacco di tipo cibernetico: a un attacco cyber attacco sferrato da Hamas, Israele ha infatti risposto con un contrattacco missilistico volto a distruggere “fisicamente” il quartier generale informatico di Hamas.

La reazione può essere considerata legittima e proporzionata sulla base della legislazione internazionale? Esaminiamo la situazione, partendo comunque dal presupposto che non ci sono precedenti di questo genere a supporto della nostra analisi, se non forse nel cinema.

Il conflitto arabo-israeliano si sposta nel cyberspazio

Correva l’anno 1983 quando nelle sale cinematografiche arrivava un film, diventato per alcuni un cult, dal titolo “WarGames – Giochi di Guerra” in cui un giovane genio dell’informativa, David, dopo essere entrato “per errore” nel sistema di difesa nucleare degli Stati Uniti rischia di scatenare un nuovo conflitto mondiale.

Revival cinematografico a parte, oramai, viviamo in un’epoca in cui le tecnologie sia dal punto di vista “difensivo” che da quello “offensivo” sono avanti anni luce rispetto a quanto veniva propinato nella pellicola e non passa giornata in cui non giungano notizie di cyber attacchi, tentati o portati a buon fine, ad aziende, enti, amministrazioni governative, infrastrutture critiche e militari.

Abitualmente eventi del genere vengono associati alla collocazione geografica (corredata se non da una certezza, quantomeno da numerosi “indizi”) degli “attaccanti” o presunti tali: Cina, Corea, Russia, Stati Uniti ecc., ma, non solo gli Stati citati sono dotati di tali capacità di cyber offesa/difesa.

Il cyberattacco di Hamas e la reazione di Israele

In questo panorama, infatti, e sempre più spesso negli ultimi tempi, risultano presenti anche gli attori del conflitto arabo-israeliano – Stato di Israele e Hamas – che oltre a portare avanti il conflitto in maniera che qualcuno potrebbe definire “classica” hanno avviato le ostilità anche dal punto di vista cibernetico con scontri ripetuti degni proprio di una cyber war cinematografica.

Proprio uno di questi attacchi, da parte di Hamas, è stato perpetrato ai danni dello stato di Israele, nei primi giorni di maggio avendo come scopo il danneggiamento dei cittadini israeliani.

Maggiori precisazioni non sono state fornite, ma le cose che con certezza si sanno (anche grazie alle indicazioni fornite da un Ufficiale dell’esercito israeliano alla testata Times of Israel e ai comunicati affidati dall’Israel Defense Forces (IDF) a Twitter) è che, questo attacco si sarebbe rivelato non solo poco efficace, ma un’arma a doppio taglio verso i suoi attori. Risulterebbe infatti che, lo Stato israeliano, grazie all’azione portata avanti da un team composto dall’unità d’élite 8200 dell’intelligence militare, la direzione teleprocessing dell’IDF e un team del servizio di intelligence Shin Bet abbia, una volta individuato il tentativo di attacco, arginato lo stesso mantenendolo però “attivo” per il tempo necessario ad individuare la provenienza dello stesso.

A questo punto è stato deciso di avviare una reazione nei confronti di Hamas di tipo, però, cinetico, dando il via ad un contrattacco missilistico teso a distruggere “fisicamente” l’origine dell’attacco, ossia il quartier generale informatico di Hamas.

Il primo caso di approccio ibrido a un cyberattacco

Con l’utilizzo di questo approccio “ibrido” ci troviamo di fronte al primo caso (noto) di reazione con metodi cinetici ad un attacco di tipo cibernetico. In altri casi di tentati/avvenuti attacchi, infatti, le reazioni erano avvenute utilizzando le medesime “armi”.

La differenza sostanziale, in questo caso, che dovrebbe portare ad una attenta riflessione è proprio questa: è corretto (accettabile) questo tipo di reazione (cinetica) ad un attacco di tipo cibernetico?

Cosa dice la legislazione internazionale

Al di la delle opinioni personali, quello che possiamo dire, è che a livello internazionale, la legislazione invoca,quasi sempre, il principio di proporzionalità nel caso di reazione ad un attacco e, in questo caso, bisognerebbe essere in grado di valutare quanto, il lancio di un missile (in questo caso nel fine settimana i razzi provenienti dalla striscia di Gaza sono stati oltre 700, ndr) contro uno stabile possa esse ritenuto una reazione proporzionata ad un attacco (o tentato tale) di tipo informatico.

Infatti, se da un lato, mancano rilevanze specifiche sulle mosse degli hacker di Hamas, dall’altro la reazione potrebbe essere considerata legittima inquadrando l’accaduto nell’insieme del conflitto in atto e, per di più, basandoci su quanto indicato dalla Corte Internazionale di Giustizia che ha stabilito che (secondo quanto indicato all’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite in merito alla “legittima difesa”) proprio l’art. 51 può essere applicato a qualsiasi uso della forza, indipendentemente dal mezzo utilizzato, comprendendo quindi in questa interpretazione anche gli attacchi cibernetici (opinione condivisa anche dall’esperto internazionale e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico italiano – Avv. Stefano Mele).

Proprio sulla scorta di quanto detto, la reazione armata adottata da Israele potrebbe essere ritenuta legittima se l’attacco fosse stato, quindi, ritenuto in grado di compromettere seriamente le infrastrutture critiche del paese o avesse potuto portare a serie conseguenze in ambito politico, finanziario, sociale per un lasso di tempo prolungato, ma anche questa valutazione risulta particolarmente difficoltosa data la mancanza di riscontri effettivi sulle conseguenze dell’attacco e, al momento, andrebbe fatta esclusivamente sulle base delle dichiarazioni rilasciate dall’IDF.

Altra problematica da tenere sempre in considerazione è la certezza di poter imputare l’attacco allo Stato dal cui territorio è partito. In questo caso, ancora una volta, bisogna basarsi sulle dichiarazioni fornite dall’IDF, ma, date le possibilità che ad oggi le tecnologie forniscono e dato che sarebbe verosimile (e non più fantascienza) perpetrare un attacco cibernetico ai danni di uno Stato facendo risultare come attaccante un “terzo responsabile” qui le cose sono, in realtà, molto più complicate di quello che sembrano (specie se si considerano i tempi di reazione con i quali lo stato israeliano ha avviato la reazione cinetica contro Hamas).

Di certo vi è che, questo primo caso, di approccio ibrido ad un attacco di tipo cibernetico, è sicuramente da considerarsi come un precedente che farà “storia”.

Se, infatti, in molti scenari l’utilizzo di attacchi cibernetici o di “armi informatiche” viene ancora considerato secondario rispetto a metodi più “classici”, in altri frangenti queste metodologie e i soggetti che materialmente le mettono in atto (non dimentichiamo che oramai quasi tutti gli Stati annoverano all’interno delle proprie forze armate comandi o reparti addestrati a combattere cyber conflitti), specie in zone “a rischio” o particolarmente instabili del globo, vengono percepiti con un livello di pericolosità pari (e a volte maggiore) a quella dei reparti d’élite schierati sui (classici) campi di battaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2