infrastrutture critiche

NIS 2 in pratica: i punti dolenti per i soggetti essenziali italiani



Indirizzo copiato

Le misure cybersecurity previste per i soggetti essenziali sono più prescrittive, complesse e onerose rispetto a quelle per i soggetti importanti, e richiedono capacità organizzative, competenze tecniche e una governance matura

Pubblicato il 20 mag 2025

Lucrezia Falciai

Associate presso Chiomenti, Avvocato specializzato in cybersecurity e data protection

Pierluigi Perri

Università degli Studi di Milano



Direttiva NIS2

Dopo mesi di attesa, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato le misure di sicurezza che dovranno essere attuate dai soggetti essenziali e da quelli importanti, fornendo così un dettaglio delle azioni concrete che dovranno essere attuate nel quadro della direttiva europea Nis2.

L’obiettivo ultimo è quello di elevare significativamente il livello di sicurezza informatica delle organizzazioni che svolgono attività rilevanti per il funzionamento dello Stato, per le attività produttive e per la popolazione.

Differenze tra misure per soggetti importanti e soggetti essenziali

La determina ACN 164179/2025, in particolare, distingue due categorie di destinatari: i soggetti essenziali e i soggetti importanti, a ciascuno dei quali si applicano requisiti diversi raccolti in due allegati distinti.

Ma quali sono le principali differenze tra questi due insiemi di misure? E quali risultano più difficili da implementare per le aziende, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole o con una bassa maturità in ambito cybersecurity?

Scorrendo i due Allegati, che di seguito verranno distinti in Allegato 1 per i soggetti importanti e Allegato 2 per i soggetti essenziali, si nota subito che la struttura è sostanzialmente la stessa. Entrambi seguono il modello del nuovo Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, articolato in cinque funzioni: Governance, Identify, Protect, Detect e Respond.

Tuttavia, le misure per i soggetti essenziali (Allegato 2) sono decisamente più dettagliate, prescrittive e formali. In altre parole, se l’Allegato 1 definisce una sorta di “zoccolo duro” della sicurezza informatica, l’Allegato 2 si spinge più in là, chiedendo alle organizzazioni essenziali di adottare pratiche mature, controlli rigorosi, documentazione estensiva e una forte integrazione della sicurezza nei processi di business.

Misure esclusive per i soggetti essenziali e relative complessità

A riprova di quanto appena affermato ed entrando nel dettaglio delle misure di sicurezza per i soggetti essenziali e quelli importanti, di seguito si riportano alcune differenze significative:

Gestione delle configurazioni sicure

Questa misura è presente solo nell’Allegato 2. I soggetti essenziali devono definire e mantenere configurazioni “hardened” per i propri sistemi informativi e di rete critici, ovvero configurazioni sicure che minimizzino le vulnerabilità esposte. Il concetto di “hardening” implica la disattivazione di servizi non necessari, l’impostazione di parametri di sicurezza più rigidi, l’eliminazione di software preinstallato inutile e il rafforzamento dell’autenticazione e del controllo accessi. È una misura certamente impegnativa, perché richiede competenze tecniche avanzate, test accurati e una gestione centralizzata delle policy di sistema.

Aggiornamenti software critici con test in ambiente isolato

Solo i soggetti essenziali hanno l’obbligo di verificare gli aggiornamenti software critici in ambiente di test separato prima del rilascio in produzione, salvo motivate eccezioni. Questo comporta non solo infrastrutture duplicate, ma anche processi DevSecOps maturi e capacità di validazione tecnica, spesso non adottati nelle realtà non particolarmente mature in ambito cybersecurity.

Formazione specifica per ruoli tecnici

Anche se entrambi gli allegati prevedono la formazione del personale, solo i soggetti essenziali sono tenuti a una formazione specialistica per ruoli critici, come gli amministratori di sistema, che preveda l’erogazione anche di contenuti tecnici e operativi sul funzionamento sicuro dei sistemi.

Viene inoltre richiesto che questa formazione sia pianificata, documentata e tracciata, con verifica delle competenze acquisite. È un salto di qualità che implica un piano formativo articolato e aggiornato, non semplici corsi di livello più generale.

Gestione dell’hardware

Anche questa misura impone esclusivamente ai soggetti essenziali di mantenere un registro delle attività di manutenzione dell’hardware e di adottare procedure per la dismissione sicura dei dispositivi di memorizzazione.

Rappresentazione dei flussi di rete

Prevista solo per i soggetti essenziali, richiede di mappare e mantenere aggiornate le comunicazioni di rete interne ed esterne, uno sforzo che comporta l’adozione di strumenti di monitoraggio e rappresentazione avanzati.

Ostacoli per le aziende nell’applicazione delle misure più avanzate

Senz’altro le misure che richiedono uno sforzo maggiore sono quelle applicabili solo ai soggetti essenziali, perché richiedono una forte capacità organizzativa e di spesa e un approccio culturalmente maturo alla cybersecurity, oltre a competenze specialistiche capaci di integrare tali misure e procedure nei processi aziendali. Le aziende che non hanno già una struttura IT ben organizzata, o che operano in settori meno digitalizzati, possono incontrare diverse difficoltà.

Tra le misure indicate, quelle più complesse da implementare condividono alcuni elementi comuni: richiedono investimenti tecnologici e di formazione, approcci di governance integrati giuridico-organizzativi, competenze tecniche specifiche e continuità nel tempo.

Le misure di sicurezza NIS 2 più onerose per le aziende

Tuttavia, al di là delle misure previste esclusivamente per i soggetti essenziali, tra quelle più onerose per le aziende si possono annoverare:

  • la gestione della supply chain, che spesso rappresenta uno dei tasti più dolenti tanto nelle realtà strutturate quanto in quelle più agili. Infatti, molti soggetti non hanno visibilità piena sulle catene di fornitura ICT e mancano di competenze giuridiche e tecniche per gestire questi aspetti con efficacia. Dunque, diventa di fondamentale importanza valutare i rischi derivanti dai fornitori IT e integrare clausole contrattuali di sicurezza nei bandi e contratti. Dal momento che la Direttiva NIS 2, diversamente da quanto avviene con altre normative in materia di cybersecurity, non dettaglia un contenuto minimo dei contratti, diviene ancora più cruciale prevedere, nell’ambito delle azioni di conformità, lo studio e la redazione di disposizioni contrattuali ad hoc per gestire gli aspetti della cybersicurezza.
  • l’analisi del rischio, che rappresenta il cuore delle misure di sicurezza, sulla base della quale sono declinate le altre. Anche in questo caso la normativa non specifica una metodologia per l’analisi dei rischi, per cui risulta essenziale svolgerla con il supporto di diverse competenze, prime fra tutte quelle giuridiche e di organizzazione aziendale, che siano in grado di analizzare tutti gli ambiti dell’azienda ai quali dovranno applicarsi i relativi esiti, in modo da indirizzare al meglio l’azione dei tecnici.
  • la formazione. Sebbene questo adempimento possa apparire tra i più semplici, è opportuno saperlo declinare nella realtà aziendale senza fornire una formazione standard, ma al contrario dando nozioni utili alla realtà specifica nella quale operano i soggetti. Inoltre, è di fondamentale importanza declinarla sulla base dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti coinvolti: è logico che la formazione rivolta agli amministratori di sistema sarà necessariamente differente da quella pensata per gli amministratori della società, che hanno la responsabilità definitiva degli adempimenti.

La sfida culturale e organizzativa per la cybersecurity

La Direttiva NIS 2, nella sua declinazione italiana, impone un livello crescente di cybersecurity in funzione della criticità del soggetto. Ma, se è vero che i soggetti essenziali affrontano requisiti più dettagliati e vincolanti, anche i soggetti importanti devono intraprendere un percorso volto a conseguire una maturità sostanziale, superando logiche di reazione spot e abbracciando un modello strutturato, preventivo e documentato.

Molte misure richiedono non solo investimenti in tecnologia, ma anche competenze, tempo, cambiamento culturale e governance trasversale. Inoltre, richiedono competenze che non sono di natura esclusivamente tecnica, ma anche giuridica, strategica e organizzativa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4