giurisprudenza

Algoritmi e privacy: le regole per tutelare le persone



Indirizzo copiato

I sistemi algoritmici di profilazione richiedono requisiti specifici per essere legali: trasparenza, supervisione umana e non discriminazione. La giurisprudenza italiana ha definito principi essenziali per garantire il rispetto dei diritti fondamentali nell’uso di tecnologie decisionali automatizzate

Pubblicato il 8 mag 2025



algoritmi big data

Il trattamento dei dati personali nell’ambito dell’utilizzo di sistemi algoritmici di profilazione rappresenta una tematica di crescente rilevanza nel panorama giuridico italiano.

Definizione e ambito normativo dei sistemi algoritmici di profilazione

Il quadro normativo e giurisprudenziale è, infatti, piuttosto articolato e ha avuto diverse evoluzioni, tutte con la finalità di definirne principi e requisiti fondamentali.

Per dare una definizione e un ambito di applicazione al concetto di profilazione possiamo fare riferimento alla sentenza della Cassazione n. 6177/2023, secondo la quale la profilazione si configura come una tecnica di trattamento automatico dei dati che:

a) richiede un’attività preliminare di preparazione e predeterminazione di profili e categorie;

b) applica un profilo (categoria predeterminata) a una persona fisica specifica;

c) indi procede all’applicazione di tali profili a persone fisiche determinate. In altre parole, categorizza i soggetti sulla base di caratteristiche predeterminate da chi effettua la profilazione. Proprio per questa ragione l’art. 22 del GDPR stabilisce che il consenso alla profilazione deve essere esplicito, libero d il titolare dei dati deve poter dare prova di tale esplicito consenso.

Requisiti per un valido consenso nei sistemi algoritmici di profilazione

La Cassazione con l’interessante sentenza n. 28358/2023 ha poi stabilito in quali casi e a quali condizioni il consenso al trattamento mediante sistemi algoritmici è valido.

Innanzitutto, l’algoritmo deve essere descritto in modo trasparente e comprensibile nelle sue caratteristiche funzionali essenziali; questo dovrebbe permettere all’utente profilando una consapevolezza nella propria scelta.

Il procedimento, poi, deve essere illustrato con un linguaggio comune, non squisitamente tecnico al fine di essere compreso anche da chi non è un tecnico. La spiegazione deve riguardare i dati di input considerati, ossia quali informazioni tra quelle inserite sono rilevanti; i criteri di valutazione utilizzati, in altre parole parametri predefiniti applicati; le sequenze logiche seguite.

I passaggi dell’algoritmo devono poi essere elementari, univoci, di numero finito e con risultato unico. Questo dovrebbe garantire la non discriminatorietà dell’algoritmo.

I tre principi fondamentali da applicare alla profilazione su base algoritmica secondo il Consiglio di Stato

In effetti, già il Consiglio di Stato con la sentenza n. 881/2020 aveva individuato nella conoscibilità, nel principio di non esclusività e in quello di non discriminazione i tre principi fondamentali da applicarsi alla profilazione su base algoritmica.

Per principio di conoscibilità, come spiega la Corte, si intende la piena trasparenza del modulo utilizzato e dei criteri applicati; la comprensibilità della regola algoritmica in tutti i suoi aspetti; l’illustrazione del, procedimento di elaborazione e del meccanismo decisionale alla base.

Per principio di non esclusività la necessità di un contributo umano nel processo decisionale (modello HITL – human in the loop) e conseguentemente la capacità di controllo, validazione o smentita della decisione automatica da parte del soggetto – umano – controllante.

Da ultimo, ma non certo secondario, il principio di non discriminazione, che si concretizza nell’obbligo di utilizzare procedure matematiche appropriate, di rettificare i fattori che possono causare inesattezze (quindi nuovamente la preminenza dell’apporto umano rispetto all’automatizzazione) e il divieto di effetti discriminatori basati su caratteristiche personali.

Il principio “human in the loop” nei sistemi algoritmici di profilazione

Appare interessante il riferimento che la decisione del Consiglio di Stato fa al concetto di “Human in the Loop” (HITL) o “Essere umano nel ciclo”, principio fondamentale nell’utilizzo dei sistemi algoritmici e dell’intelligenza artificiale. Il principio vuole che debba sempre esistere un contributo umano capace di controllare, validare o smentire la decisione automatizzata. L’intervento umano non può essere meramente formale, ma, al contrario, deve essere sostanziale ed effettivo ed il responsabile deve poter verificare la logica e la correttezza della decisione algoritmica.

In altri termini, la decisione finale non può essere delegata interamente alla macchina perché il funzionario deve mantenere la responsabilità di ogni decisione. Decisione in modo che l’algoritmo sia uno strumento procedimentale di supporto e non il decisore finale.

Supervisione umana qualificata nei sistemi algoritmici di profilazione

Il TAR Lazio con la decisione n. 8313/2022 ha poi messo in evidenza come l’intervento umano debba essere previsto in momenti significativi del processo decisionale e debba poter modificare o correggere eventuali errori dell’algoritmo, evitando meccanismi disfunzionali e impropri.

Proprio perché fondamentale e imprescindibile la supervisione umana e le sue modalità devono essere documentate e tracciabili.

Tutti i procedimenti di profilazione basati su algoritmi devono quindi, obbligatoriamente, prevedere momenti di verifica e controllo e devono esistere meccanismi di contestazione della decisione algoritmica.

L’intervento umano, per questa ragione, deve essere non solo effettivo, ma anche qualificato.

La sentenza della Cassazione n. 28358/2023 ha evidenziato che la persona incaricata deve avere competenze adeguate e il processo deve darle la possibilità tecnica di discostarsi dalla decisione algoritmica.

Solo questa supervisione umana consente, infatti, la trasparenza delle decisioni e la tutela dei diritti fondamentali, prevenendo quelle possono essere definite come discriminazioni algoritmiche. D’altra parte, il principio secondo cui la responsabilità finale rimane in capo a persone fisiche incentiva il controllo umano in tutte le fasi del procedimento e vieppiù in quelle critiche.

Tutela degli interessati contro i sistemi algoritmici di profilazione

In questo modo il sistema viene spinto, anche attraverso la costruzione giurisprudenziale di queste “linee guida” imprescindibili, a garantire la tutela degli interessati a cui è riconosciuto il diritto di contestare la decisione automatizzata e richiedere un riesame umano in un contraddittorio effettivo.

Il principio HITL rappresenta quindi una garanzia fondamentale nell’utilizzo di sistemi algoritmici, assicurando che:

  • Le decisioni automatizzate siano sempre soggette a supervisione umana;
  • Esistano meccanismi di controllo e correzione;
  • I diritti degli interessati siano adeguatamente tutelati.

Questo approccio riflette la necessità di bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali, garantendo che l’automazione non si traduca in una diminuzione delle garanzie procedimentali e sostanziali per i cittadini.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4