compliance

Data protection: guida alla stesura della policy aziendale in chiave GDPR



Indirizzo copiato

Uno degli adempimenti fondamentali nell’ambito della compliance delle aziende in materia di protezione dei dati personali è senz’altro rappresentata dalla privacy policy aziendale, uno strumento fondamentale per disciplinare l’organizzazione e la condotta del personale

Pubblicato il 14 lug 2023

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO



Cybersecurity,Concept,Business,Man,Shows,How,To,Protect,Cyber,Technology

Nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati personali, l’azienda è tenuta al rispetto del fondamentale principio di accountability (di cui all’art. 24 del Regolamento (UE) 2016/679), secondo cui deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento sia effettuato conformemente alla normativa europea in materia di protezione dei dati personali.

La sicurezza del trattamento

Soffermando ora la nostra attenzione sulle “misure tecniche e organizzative adeguate” da adottare, il quarto comma dell’art. 32 (rubricato “Sicurezza del trattamento”) stabilisce[1] come spetti altresì al titolare l’obbligo di far sì che chiunque agisca sotto la sua autorità e abbia accesso ai dati personali, non tratti tali dati se non sia stato da lui istruito in tal senso.[2]

Ebbene, oltre a inquadrare i soggetti interni (come dipendenti e i collaboratori) quali “designati” o “autorizzati” al trattamento – provvedendo a perimetrare già negli atti di nomina i principali obblighi e divieti ai quali dovranno attenersi – nonché dopo lo svolgimento di attività formativa, appare senz’altro fondamentale dotarsi di una specifica policy aziendale.

L’importanza della policy aziendale

L’importanza, in ottica di compliance al GDPR, di un documento interno volto a disciplinare la condotta del personale, assume rilievo proprio alla luce degli obblighi “formativi” in capo al titolare sopra richiamati.

Non solo: la policy aziendale è certamente uno strumento favorevole al rispetto del principio di accountability richiamato in premessa, nonché valida alleata nella prevenzione dei rischi derivanti dal trattamento.

Prima di passare all’elenco delle indicazioni per la stesura della policy aziendale, è quanto mai opportuno sottolineare – ad avviso di chi scrive – come il tema non può essere del tutto incasellato in un decalogo rigido di elementi da prevedere nel documento quanto, piuttosto, appaia opportuno elaborare e cucire il modello in base alla struttura, alle attività, all’ambito operativo, nonché ai dispositivi e strumenti utilizzati dall’azienda.

Lo scopo della policy

Lo scopo della policy è infatti quello di contenere le indicazioni inerenti allo svolgimento delle attività di trattamento dei dati personali e tutte le disposizioni in merito, ad esempio, all’uso dei dispositivi aziendali (quali, ad esempio, computer, telefoni, tablet, stampanti e fotocopiatrici, etc.), alla navigazione web, all’utilizzo della posta elettronica e così via.

Ciascuna azienda, pertanto, deve identificare e regolamentare tutte le attività, i processi e gli strumenti interessati dal trattamento dei dati personali, al fine di orientare correttamente la condotta del personale durante lo svolgimento della propria attività.

Policy aziendale, le indicazioni generali

A prescindere dagli aspetti disciplinati all’interno della policy, ai quali si accennerà in seguito, appare imprescindibile il rispetto di talune indicazioni di carattere generale, tra cui principalmente:

  • Definire lo scopo del documento e il suo contenuto, avendo cura rispettivamente di delimitare l’ambito applicativo e collaborando con aree interne (es. reparto IT, legal, etc.) o con professionisti esterni per l’elaborazione di indicazioni di carattere tecnico.
  • Considerare la necessità di dotarsi di più di una policy, nel caso risulti opportuno prevedere delle regole specifiche da destinare soltanto a una parte del personale (ad es. smart working policy per i soli soggetti che svolgono la propria attività lavorativa in modalità “agile”).
  • Assicurarsi di utilizzare un linguaggio semplice e chiaro e una formulazione quanto mai comprensibile: la policy deve risultare intelligibile al personale, dato che l’obiettivo è quello di definire le regole di comportamento interne. In questa prospettiva potrebbe risultare utile il ricorso a case study o far antecedere una vera e propria attività formativa rispetto alla diffusione del documento.
  • Definire l’entrata in vigore della policy e assicurarsi che sia conosciuta dal personale. Appare altresì utile prevedere una comunicazione multicanale, su base cartacea (es. affissione nella bacheca aziendale) e digitale (es. intranet aziendale, email del dipendente).
  • Svolgere un’attività periodica ma costante di revisione del modello, in modo da consentirne l’aggiornamento alla luce di eventuali cambiamenti quali, ad esempio:
    • L’introduzione in azienda di nuove procedure o strumenti;L’adeguamento rispetto a rinnovate scelte di politica aziendale o a mutamenti dell’assetto lavorativo;L’aggiornamento dei dispositivi e degli strumenti utilizzati (es. software);L’adattamento rispetto a nuove leggi o altri regolamenti;
    • L’adattamento rispetto ai feedback ricevuti dal personale o a ipotesi di violazioni della policy. Se, ad esempio, si sono verificate molteplici violazioni rispetto a un determinato tema, potrebbe risultare opportuno inserire indicazioni maggiormente dettagliate.
  • Definire e comunicare le conseguenze di eventuali violazioni, in modo da accrescere il carattere della trasparenza nonché l’efficacia delle regole in essa contenute.

Ciò premesso, come denominatore comune ciascuna policy dovrà comunque essere orientata a stabilire criteri operativi di uniformità per i soggetti operanti a qualsiasi titolo sotto la direzione del titolare del trattamento, al fine di garantire la sicurezza e l’integrità dei dati personali (così come dei processi e degli strumenti impiegati) in azienda.

Cosa sarà oggetto di regolamentazione

A mero titolo esemplificativo e non anche esaustivo, pertanto, saranno oggetto di regolamentazione:

  • L’utilizzo dei dispositivi elettronici aziendali, quali computer, smartphone e tablet, attraverso l’indicazione di specifiche regole di comportamento in tema di password e accessi, installazione di applicativi di terze parti, modalità di custodia del dispositivo, eventuali furti o smarrimenti, verificarsi di incidenti informatici, etc.
  • Senz’altro utili sono poi indicazioni di dettaglio nel caso di ricorso al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device)[3] laddove, a fronte di vantaggi, l’utilizzo del dispositivo personale del dipendente (ad es. lo smartphone) può comportare anche dei rischi per l’azienda sotto il profilo dell’integrità e della riservatezza delle informazioni inerenti alla sfera lavorativa.
  • La navigazione internet, da regolamentare – qualora l’azienda non abbia già previsto delle restrizioni tecniche in tal senso – rispetto ai siti web visitabili e agli orari nei quali è eventualmente consentita una navigazione per scopi personali.
  • L’utilizzo della posta elettronica, che deve includere, ad esempio, regole dettagliate sul comportamento che il dipendente deve tenere in caso di ricezione di email sospette, il divieto di un suo utilizzo per scopi personali, l’inclusione di appositi avvisi di riservatezza da inserire nella firma dell’email, la regolamentazione dell’accesso alla mail nel caso di assenza prolungata del dipendente o la dismissione della casella di posta elettronica nel caso di dimissioni o licenziamento, e così via.
  • L’utilizzo e la conservazione di supporti rimovibili, quali chiavette USB e hard disk esterno, soprattutto laddove il loro utilizzo avvenga al di fuori della struttura aziendale (es. fiere o convegni), dato il maggior rischio che si verifichino furti o smarrimenti.
  • L’utilizzo di stampanti e fotocopiatrici, con l’indicazione di evitare di lasciare stampe incustodite e file di scansione in aree di rete a cui possono accedere persone non autorizzate.

Conclusioni

In definitiva, alla luce di quanto riportato, non sfuggirà la difficoltà di esaurire – in questa sede – l’intero ventaglio di indicazioni da poter includere nella policy aziendale. Ciò sarebbe addirittura controproducente, in quanto fare affidamento a soluzioni “one-fits-all” e circoscrivere la redazione del modello a un’impostazione statica, che non tenga conto delle varie peculiarità dell’ambito operativo nel quale va a inserirsi, non apparirebbe neppure conforme rispetto al carattere di applicazione sostanziale e non meramente formale richiesto dall’applicazione dello stesso GDPR.

Note


[1] Cfr. altresì art. 29 GDPR.

[2] Fa eccezione il caso in cui agisca e abbia accesso ai dati alla luce del diritto dell’Unione europea o degli Stati membri.

[3] Sul tema del BYOD www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/smart-working-e-byod-i-rischi-per-la-sicurezza-aziendale-e-per-la-protezione-dei-dati-personali/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4