Sapere in che modo i dati di chi segnala illeciti all’interno della propria organizzazione vengono tutelati dalla normativa, nazionale, europea e internazionale permette di ragionare in maniera approfondita su un tema divenuto rilevante in Italia con la legge d’attuazione – in ritardo – nel 2023 della direttiva UE 2019/1937. Importante infatti, in questo contesto, capire quali sono le protezioni per gli informatori e per i segnalati, oltre ad aspetti correlati come cosa accade se la tutela dell’identità del whistleblower viene violata. Vediamo di seguito tutto il framework normativo.
VADEMECUM
Dati personali e whistleblowing, la guida completa alla normativa
Tutto quello che bisogna sapere sulla normativa di riferimento legata alla data protection e al whistleblowing, sia a livello nazionale che Europeo e globale
Senior Legal Counsel, Europe and New Markets presso BeiGene Switzerland GmbH

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia