Il furto di identità digitale è volto a carpire informazioni sensibili per fini illeciti e costituisce un problema diffuso. Questo tipo di violazione, declinabile in forme differenti, implica processi di vittimizzazione, non sempre adeguatamente considerati. Con il presente contributo, dopo un inquadramento teorico del fenomeno, si procederà a un’analisi vittimologica sui rischi e sulle ripercussioni derivanti da tale esperienza e si individueranno le contromisure che soggetti e istituzioni possono attuare per fronteggiare gli attacchi e proteggere le informazioni.
l’approfondimento
Furto di identità digitale: rischi, impatti e strategie di prevenzione
Il furto di identità digitale è un fenomeno in crescita che comporta gravi conseguenze per le vittime, spesso sottovalutate. Questo contributo offre un’analisi approfondita del fenomeno, esaminando rischi, conseguenze vittimologiche e possibili contromisure che individui e istituzioni possono adottare per contrastare tali attacchi e proteggere le informazioni sensibili
Professoressa associata in Sociologia della Devianza e del Mutamento Sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
PhD. in Criminologia è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia