intelligenza artificiale

IA, quali modelli organizzativi: consigli per le aziende



Indirizzo copiato

L’avvento dell’IA sta trasformando radicalmente il lavoro, spostando il focus dalle attività di routine alla risoluzione di problemi complessi e alla creatività. Le aziende devono adottare modelli organizzativi agili, promuovere la collaborazione interdisciplinare e fornire opportunità di apprendimento continuo per rimanere competitive

Pubblicato il 12 set 2024

Tina Ruseva

CEO di Mentessa



futuro sostenibile

Nel corso della storia, il lavoro umano è stato definito dalle competenze. Dai cacciatori agli sciamani, gli individui hanno utilizzato le loro abilità uniche per svolgere ruoli essenziali nella società. Tuttavia, l’avvento della rivoluzione industriale ha spostato l’attenzione sull’operazione delle macchine, relegando le competenze sullo sfondo.

Oggi, ci troviamo sull’orlo di una nuova rivoluzione propulsa dalla democratizzazione dell’IA e dal riemergere di ruoli lavorativi basati sulle competenze.

L’evoluzione dei ruoli lavorativi nell’era dell’IA

L’impatto dell’IA sui lavori è stato oggetto di numerosi rapporti e libri. In sintesi, si prevede che circa 1,1 miliardi di posti di lavoro saranno “radicalmente trasformati” dalla tecnologia nel prossimo decennio. Le aziende stanno già affrontando carenze di competenze e cercando il modo migliore per riqualificare rapidamente un gran numero di persone. I leader delle risorse umane e le organizzazioni nel loro complesso stanno diventando consapevoli della necessità di adattarsi a un mondo in cui volatilità, incertezza, complessità e ambiguità sono la norma.

Storicamente, i ruoli lavorativi si sono evoluti continuamente in risposta ai progressi tecnologici. Con l’introduzione dell’IA nella forza lavoro, questa evoluzione ha accelerato. In settori come la manifattura e il lavoro manuale, l’automazione ha avuto un impatto significativo sulle attività basate su processi e manuali, spingendo alla necessità di iniziative di riqualificazione.

Analogamente, le attività amministrative e di routine in ufficio hanno visto l’introduzione di strumenti potenziati dall’IA, migliorando l’efficienza. Anche nel servizio clienti e nel supporto, chatbot e assistenti virtuali stanno rimodellando il panorama, evidenziando l’importanza dell’intelligenza emotiva nelle interazioni umane.

Le attività di routine che un tempo definivano i ruoli lavorativi vengono ora automatizzate, portando a un cambiamento di focus verso la risoluzione di problemi complessi e la creatività. In altre parole, qualsiasi cosa con una descrizione del lavoro potrebbe presto essere svolta da una macchina. Ciò che rimane per le persone è la capacità di apprendere, dare priorità e inventare il lavoro stesso.

L’organizzazione basata sulle competenze

Cosa significa tutto ciò per i lavori? Innanzitutto, diventa evidente che i vecchi modelli non sono più efficaci. Con le aziende che adottano modelli ibridi e remoti, il lavoro sta diventando più transazionale e la cultura aziendale sta scomparendo. Mentre i dipendenti apprezzano la flessibilità del lavoro remoto e rinunciano al pendolarismo, sentono anche la mancanza di quelle conversazioni informali.

Sentono la mancanza della prossimità dei colleghi e della facilità con cui potevano semplicemente chiedere a qualcuno vicino un consiglio quando avevano dubbi sul miglior corso d’azione.

Sentono la mancanza di apprendere affiancando colleghi esperti. In un mondo del lavoro globale e digitale che è diventato volatile, incerto, complesso e ambivalente (VUCA, nell’acronimo inglese), la job description sta lentamente diventando una barriera alla produttività e all’innovazione. Per rimanere competitivi e affrontare sfide globali, come la crisi climatica o un’altra pandemia, le aziende dovranno trasformarsi in nuove forme organizzative più agili, che consentano il lavoro di squadra interdisciplinare e potenzino le persone per una collaborazione decentralizzata: l’organizzazione basata sulle competenze.

Ruoli come sviluppatori di IA, ingegneri e scienziati dei dati sono molto richiesti e necessari in ogni funzione dell’azienda. Per avere le giuste competenze al momento giusto nel flusso di lavoro, le aziende dovranno essere disposte a pagare un sovrapprezzo, o dovranno inventare nuovi modi per far “fluire” queste competenze.

Assumere uno scienziato dei dati in ogni dipartimento e in ogni team è semplicemente impossibile. Ma fornire un’infrastruttura e costruire una cultura in cui lo scambio di know-how sia possibile su richiesta è meno arduo. Ad esempio, immaginate un ingegnere software che ha una domanda specifica su un linguaggio di programmazione che ha appena iniziato a utilizzare, o un responsabile della compliance che deve ricordare un passaggio in una procedura recentemente introdotta.

O magari, un dipendente junior che sta lavorando a un incarico impegnativo e ha bisogno di aiuto per un compito che non ha mai svolto prima. In tutti e tre i casi, apprendere all’interno del flusso di lavoro è proprio quello che serve.

Con il giusto tipo di supporto, ogni dipendente può accedere a una breve pillola di apprendimento che fornisce le informazioni richieste. L’aiuto on-demand significa che i dipendenti possono rapidamente acquisire nuove competenze preziose e risolvere problemi senza dover interrompere il lavoro.

Verso un futuro basato sulle competenze

Quando le organizzazioni si orientano verso un approccio basato sulle competenze, incontrano diversi ostacoli lungo il cammino:

  • Resistenza culturale: le strutture organizzative tradizionali possono resistere al cambiamento, vedendo il passaggio verso ruoli basati sulle competenze come una minaccia per le gerarchie e le descrizioni di lavoro consolidate. Superare questa resistenza richiede strategie di gestione del cambiamento efficaci e il coinvolgimento della leadership.
  • Valutazione e identificazione delle competenze: identificare e valutare le competenze necessarie all’interno di un’organizzazione può essere complesso. Molte aziende mancano di sistemi robusti per valutare accuratamente le competenze attuali dei loro dipendenti e prevedere i requisiti futuri.
  • Formazione e sviluppo: implementare programmi di formazione e sviluppo efficaci, adattati ai gap di competenze individuali, è essenziale. Tuttavia, le organizzazioni spesso faticano ad allocare risorse in modo efficace e a fornire opportunità di apprendimento continuo che si allineino con i ruoli lavorativi in evoluzione.
  • Integrazione dell’IA e dell’expertise umana: sebbene le tecnologie IA offrano un potenziale significativo per migliorare la produttività e il processo decisionale, integrare queste tecnologie in modo fluido con l’expertise umana presenta delle sfide. Assicurarsi che l’IA potenzi piuttosto che sostituire le capacità umane richiede pianificazione e collaborazione attente.
  • Preoccupazioni sulla privacy e sull’etica: l’adozione diffusa dell’IA nella gestione delle competenze solleva preoccupazioni sulla privacy dei dati, sui pregiudizi algoritmici e sulle implicazioni etiche. Le organizzazioni devono dare priorità alla trasparenza, all’equità e alla responsabilità nei loro processi guidati dall’IA per mitigare questi rischi.

Abbracciare un futuro del lavoro basato sulle competenze

Nonostante queste sfide, il passaggio verso ruoli lavorativi basati sulle competenze offre opportunità entusiasmanti per le organizzazioni e i dipendenti. Promuovendo una cultura di apprendimento continuo e adattamento, le aziende possono potenziare la loro forza lavoro per prosperare in un panorama digitale in continua evoluzione.

Guardando al futuro, la chiave del successo risiede in approcci agili e inclusivi alla gestione delle competenze.

Ciò implica sfruttare la tecnologia per facilitare esperienze di apprendimento personalizzate, promuovere la collaborazione interdisciplinare e abbracciare la diversità di pensiero e competenza. Con l’avanzare dell’IA, essa giocherà un ruolo sempre più integrale nella gestione delle competenze, offrendo preziose intuizioni sulle capacità della forza lavoro e facilitando sforzi di riqualificazione mirati.

Sfruttando il potere dell’IA insieme all’ingegnosità umana, le organizzazioni possono sbloccare nuovi livelli di innovazione e competitività nel mercato globale. Il viaggio verso una rivoluzione basata sulle competenze nei ruoli lavorativi è complesso, ma i potenziali benefici sono immensi.

**

Questo articolo fa parte della serie di approfondimenti “Grow Digital Insights”, di EIT Digital (www.eitdigital.eu/newsroom/grow-digital-insights)

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4