La questione

Pubblicità su Whatsapp: che fine fa la nostra privacy



Indirizzo copiato

Meta ha annunciato l’introduzione della pubblicità su WhatsApp. Una rivoluzione per un’app finora priva di inserzioni e nata proprio con i valori di massimo rispetto della privacy degli utenti e niente pubblicità. Vediamo tutte le implicazioni sugli utenti e i nodi legali con la Commissione europea

Pubblicato il 18 giu 2025



whatsapp pubblicità; sequestro messaggi whatsapp

Meta ha annunciato l’introduzione della pubblicità su WhatsApp per i suoi 1,2 miliardi di utenti, un cambiamento significativo per un’app finora priva di inserzioni. E nata – prima di essere venduta a Meta – proprio con i valori di massimo rispetto della privacy degli utenti e niente pubblicità.

La pubblicità su Whatsapp è comunque una svolta che in Europa non andrà giù liscia per il dubbio che possa rispettare le nostre regole privacy. Sull’uso dei nostri dati da parte di Whatsapp l’Ue sta già indagando e ora l’influente associazione Noyb ha mandato una comunicazione. “Meta ha annunciato oggi di voler introdurre anche gli annunci pubblicitari su WhatsApp, che si baseranno sui dati personali di Facebook e Instagram”.

“Questo integra ulteriormente WhatsApp in altri servizi di Meta – un’applicazione originariamente indipendente, che inizialmente era disponibile per solo 1 dollaro all’anno senza pubblicità o utilizzo di dati. Questo significa anche che Meta sta consolidando il suo monopolio sui social network. La legge dell’UE avrebbe dovuto impedirlo“, scrive Noyb.

Pubblicità su Whatsapp: dove apparirà

Gli annunci non compariranno nelle chat private, protette dalla crittografia end-to-end, ma saranno visibili nella sezione “Aggiornamenti” (che include Status e Canali pubblici, simili alle storie di Instagram). Tuttavia, il vero nodo non è dove saranno mostrati gli annunci, ma come saranno usati i dati personali per personalizzarli.

Quali dati Meta userà per la pubblicità su Whatsapp

Meta ha chiarito che la personalizzazione degli annunci pubblicitari su WhatsApp si baserà solo su dati considerati “superficiali” o “generici”, per garantire la privacy degli utenti e rispettare la crittografia end-to-end delle conversazioni. Insomma non useranno i dati delle nostre chat, né potrebbero farlo.

I dati che verranno utilizzati per la pubblicità su WhatsApp sono:

  • Lingua impostata sul dispositivo dell’utente
  • Paese e città (posizione approssimativa)
  • Canali a cui l’utente è iscritto nella sezione Aggiornamenti
  • Modalità di interazione con gli annunci e con i contenuti della sezione Aggiornamenti (ad esempio, se si clicca su una pubblicità o si segue un canale)

Meta ha assicurato che:

  • I numeri di telefono degli utenti resteranno privati e non saranno accessibili agli inserzionisti.
  • Le chat, le chiamate e gli aggiornamenti di stato non saranno utilizzati per la personalizzazione degli annunci e restano protetti dalla crittografia end-to-end.
  • Gli annunci non appariranno all’interno delle chat private, ma solo nella sezione Aggiornamenti.
Dato utilizzato per la pubblicitàUtilizzo dichiaratoDato condiviso con inserzionisti?
Lingua del dispositivoNo
Paese e città (posizione approssimativa)No
Canali seguitiNo
Interazione con annunci e canaliNo
Numero di telefonoNoNo
Contenuto chat/chiamate/aggiornamentiNoNo

Il nodo privacy per la pubblicità su Whatsapp

Secondo il GDPR, ogni uso di dati per fini pubblicitari deve essere fondato su un consenso esplicito, libero, informato e specifico. Ciò significa che gli utenti devono poter scegliere se accettare o meno il tracciamento, senza coercizioni o penalizzazioni, e devono poter revocare il consenso in qualsiasi momento, con la stessa semplicità con cui è stato dato. NOYB – l’organizzazione fondata da Max Schrems – denuncia che Meta continua a violare questi principi, cercando di aggirare il consenso attraverso meccanismi opachi, l’integrazione forzata dei suoi servizi e basi giuridiche già dichiarate illegittime dalle autorità europee, come la presunta “necessità contrattuale”.

La critica di Noyb

Nel nuovo comunicato del giugno 2025, NOYB mette in luce un nuovo rischio: WhatsApp potrebbe iniziare a mostrare pubblicità personalizzate utilizzando dati raccolti da Facebook e Instagram, senza aver mai ottenuto un consenso valido per un trattamento interpiattaforma.

Questo comportamento viola il principio di limitazione della finalità e quello della trasparenza, pilastri fondamentali del GDPR. WhatsApp, secondo NOYB, non fornisce alcuna chiara opzione per negare il consenso né strumenti accessibili per esercitare il diritto di opposizione, come invece prevede la normativa europea.

Problemi con il Dma

A tutto ciò si aggiunge il Digital Markets Act (DMA), entrato pienamente in vigore a marzo 2024. Il regolamento impone ai “gatekeeper” digitali, tra cui Meta, di offrire agli utenti alternative concrete al tracciamento pubblicitario: l’uso dei servizi non può essere subordinato all’accettazione della pubblicità personalizzata, né può essere proposto un modello “accetta o paga” che renda la privacy un lusso.

Meta è già sotto indagine per violazioni del DMA e, se WhatsApp venisse usata per estendere la profilazione pubblicitaria del gruppo, si troverebbe nuovamente in una posizione molto delicata dal punto di vista legale.

Le indagini UE su WhatsApp: privacy, profilazione e abuso di posizione dominante

In dettaglio: negli ultimi anni WhatsApp, proprietà di Meta, è finita al centro di un crescente numero di indagini da parte delle istituzioni europee. La piattaforma, utilizzata da oltre 46 milioni di persone nell’Unione, è ufficialmente classificata come Very Large Online Platform (VLOP) ai sensi del Digital Services Act (DSA), il regolamento europeo che impone obblighi di trasparenza, gestione dei rischi sistemici e audit indipendenti alle piattaforme con un impatto significativo sul dibattito pubblico e sulla società.

Ma i problemi per WhatsApp non si limitano al DSA. Sotto il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), Meta è stata già sanzionata due volte per l’uso dei dati personali raccolti tramite WhatsApp senza un consenso valido. Nel gennaio 2023, la Data Protection Commission irlandese ha imposto una multa di 5,5 milioni di euro per aver costretto gli utenti ad accettare nuovi termini d’uso che implicavano la condivisione dei dati con altri servizi del gruppo Meta, come Facebook e Instagram. In un’altra indagine parallela, coordinata con il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), è stata inflitta a WhatsApp una sanzione record di 225 milioni di euro, tuttora oggetto di ricorso dinanzi alla Corte di giustizia dell’UE. Al centro della controversia c’è la mancanza di trasparenza sul modo in cui i dati vengono trattati e condivisi tra le varie piattaforme del gruppo.

Anche il Digital Markets Act (DMA) — in vigore dal marzo 2024 — ha attivato un’ulteriore serie di controlli. La Commissione europea sospetta che Meta abbia introdotto un modello “consenti o paga” per la pubblicità personalizzata che non offre un’alternativa realmente equivalente per gli utenti che non desiderano essere tracciati. Secondo le regole del DMA, gli utenti devono avere la possibilità di rifiutare la profilazione senza penalizzazioni, mentre Meta vincola l’accesso gratuito alla rinuncia al tracciamento, lasciando come unica alternativa un abbonamento mensile a pagamento. Questa prassi è attualmente sotto esame e ha già portato, ad aprile 2025, alla prima multa sotto il DMA: 200 milioni di euro inflitti alla società per violazione dell’obbligo di offrire un consenso libero.

In parallelo, si stanno valutando ulteriori pratiche anticoncorrenziali. Le autorità europee e l’Antitrust indiano hanno aperto fascicoli sull’uso incrociato dei dati da parte di WhatsApp e Facebook, ipotizzando un abuso di posizione dominante. L’aggregazione dei dati — per esempio da WhatsApp a Facebook Ads — rappresenterebbe un vantaggio competitivo ingiusto che impedisce agli attori più piccoli di accedere a strumenti pubblicitari altrettanto performanti. L’attenzione è anche rivolta all’integrazione “forzata” dei servizi Meta, che limiterebbe la libertà di scelta degli utenti e ostacolerebbe la concorrenza nel mercato della messaggistica e della pubblicità digitale.

In sintesi, WhatsApp si trova oggi coinvolta in quattro livelli di indagine europea:

  1. Privacy e consenso (GDPR) – per il trattamento illecito dei dati e la mancanza di trasparenza.
  2. Modello commerciale (DMA) – per le pratiche di tracciamento e monetizzazione coercitive.
  3. Controlli sistemici (DSA) – per obblighi di contenuto, trasparenza e rischio sociale.
  4. Concorrenza (Antitrust) – per l’uso dei dati a fini escludenti nei mercati digitali.

Il futuro di WhatsApp in Europa sarà inevitabilmente condizionato dall’esito di queste indagini. E mentre la piattaforma si prepara a introdurre forme di pubblicità all’interno delle chat, crescono i dubbi su quanto rimanga della promessa originaria dei suoi fondatori: offrire uno spazio sicuro, privato e privo di tracciamento commerciale.

Whatsapp e la promessa dei fondatori: mai pubblicità

Jan Koum, cofondatore di WhatsApp, aveva lasciata l’azienda nel 2018 proprio a causa di divergenze sulla privacy e la crittografia.
Jan Koum lascerà anche il consiglio di amministrazione di Facebook, ruolo che aveva negoziato quando WhatsApp è stata acquisita da Facebook per 19 miliardi di dollari nel 2014.
“È passato quasi un decennio da quando Brian [Acton] e io abbiamo fondato WhatsApp, ed è stato un viaggio incredibile con alcune delle persone migliori. Ma per me è ora di andare avanti”, ha scritto Koum sul suo profilo Facebook.

Koum e il suo co-fondatore Brian Acton hanno sviluppato WhatsApp ponendo l’accento sulla privacy degli utenti e disdegnando la pubblicità.

Quando è stata acquistata da Facebook, ha promesso agli utenti che questi valori non sarebbero stati compromessi.
Perché la ricchezza dei nostri dati collettivi dovrebbe appartenere a tutti noi.
Valori che gli derivano dalla sua storia di ucraino, i cui genitori hanno subito la sorveglianza soffocante dell’Unione Sovietica.

“Potete continuare a contare sul fatto che nessuna pubblicità interromperà le vostre comunicazioni. Non ci sarebbe stata alcuna partnership tra le nostre due aziende se avessimo dovuto scendere a compromessi sui principi fondamentali che da sempre definiscono la nostra azienda, la nostra visione e il nostro prodotto”, ha dichiarato all’epoca.
Tuttavia, Facebook è stata sottoposta a pressioni per trarre profitto dal servizio di messaggistica gratuito e crittografato, che ora conta 1,5 miliardi di utenti mensili. Facebook ha adottato misure che hanno intaccato alcuni dei valori di WhatsApp.

Nel 2016 WhatsApp ha annunciato che avrebbe iniziato a condividere alcuni dati degli utenti, compresi i numeri di telefono, con Facebook, una mossa che è stata profondamente impopolare tra le autorità di regolamentazione europee, che hanno ordinato a Facebook di smettere di raccogliere dati dagli utenti di WhatsApp e hanno multato l’azienda.

Da allora WhatsApp ha iniziato a sviluppare e testare strumenti gratuiti per aiutare le aziende a utilizzare WhatsApp per raggiungere i propri clienti, con l’obiettivo di iniziare in seguito ad addebitare costi alle aziende.
Secondo il Washington Post, che ha parlato con “persone vicine alle discussioni interne” sulla partenza di Koum, c’erano tensioni con Facebook sulla crittografia end-to-end di WhatsApp, che garantisce che i messaggi non possano essere intercettati e letti da nessuno al di fuori della conversazione, compresi WhatsApp o Facebook. I dirigenti di WhatsApp ritenevano che il desiderio di Facebook di rendere più facile l’utilizzo dei suoi strumenti da parte delle aziende avrebbe richiesto un indebolimento di parte della crittografia.

Come proteggere la privacy su WhatsApp

In attesa di chiarimenti normativi e dell’esito delle indagini europee, gli utenti possono comunque prendere alcune misure per proteggere la propria privacy:

  1. Controlla le impostazioni dell’account: vai su Impostazioni > Privacy per gestire chi può vedere informazioni come “ultimo accesso”, immagine del profilo, info, stato e posizione in tempo reale.
  2. Disattiva l’upload automatico dei dati tra servizi Meta: anche se limitato su WhatsApp, verifica su Facebook e Instagram se hai accettato di condividere dati tra piattaforme e revoca il consenso dove possibile.
  3. Evita i Canali pubblici e limita l’interazione con gli Status se vuoi ridurre l’esposizione a pubblicità.
  4. Non collegare l’account WhatsApp a Facebook o Instagram, nemmeno per la sincronizzazione dei contatti o degli annunci aziendali.
  5. Monitora aggiornamenti dell’app e richieste di consenso: WhatsApp potrebbe introdurre nuove opzioni legate alla pubblicità; è fondamentale leggere con attenzione ogni messaggio di modifica dei termini e condizioni.
  6. Usa app di gestione dei permessi (su Android) o controlli di sistema su iOS per limitare l’accesso di WhatsApp a dati sensibili come posizione, microfono e fotocamera, se non strettamente necessari.

Queste misure non sostituiscono la necessità di un quadro normativo efficace, ma possono aiutare a limitare i rischi individuali. In definitiva, la mossa pubblicitaria di WhatsApp rappresenta un test cruciale: servirà a capire se i principi sanciti dal GDPR e dal DMA sono davvero efficaci nel proteggere i cittadini europei, o se le big tech continueranno a eluderli. NOYB e altre organizzazioni sono pronte a monitorare e denunciare, ma anche la consapevolezza degli utenti è fondamentale.


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4