unione europea

Riconoscimento facciale su larga scala, la Ue accelera: perché è un problema

L’Ue spinge sulla realizzazione di un intervento regolatorio volto a consentire l’uso dei sistemi di riconoscimento facciale da parte delle forze di polizia, mediante l’applicazione di algoritmi che processano un’ingente quantità di dati biometrici. Le tre proposte legislative del “pacchetto di cooperazione di polizia”

Pubblicato il 09 Mag 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

facial recognition riconoscimento facciale

L’Unione europea è pronta a realizzare, con la priorità massima di intervento, una poderosa infrastruttura biometrica internazionale, consentendo alle forze di polizia di condividere e scambiare foto segnaletiche, impronte digitali, tracce genetiche e immagini personali archiviate nei database interconnessi tra le competenti autorità nazionali, nell’ottica di potenziare l’uso massivo del sistema di riconoscimento facciale su larga scala, per favorire lo svolgimento delle attività investigative con finalità di prevenzione, repressione e contrasto degli illeciti.

In un momento storico in cui si sta intensificando, anche rispetto all’inedita “guerra ibrida” attualmente in corso tra Russia e Ucraina, l’uso massivo di sofisticate tecnologie particolarmente invasive in grado di sfruttare le potenzialità biometriche alla conquista di un vero e proprio “dominio dell’identità” per finalità antiterroristiche, controllo e sorveglianza, l’Unione europea sembra manifestare una convinta accelerazione del proprio intervento regolatorio verso la necessità di ricorrere all’uso dei sistemi di riconoscimento facciale da parte delle forze di polizia, mediante l’applicazione di algoritmi che processano un’ingente quantità di dati biometrici.

Le implicazioni oscure del riconoscimento biometrico

Nonostante l’esistenza di criticità frequentemente rilevate nella prassi, a dimostrazione della vulnerabilità di strumenti innovativi ancora non del tutto performanti (a mero titolo di esempio, nei Paesi Bassi la polizia ha cancellato 218.000 foto incluse erroneamente nel suo database di riconoscimento facciale, mentre nel Regno Unito si sono registrati effetti discriminatori provocati dall’applicazione di un database delle cd. “bande”, senza dimenticare gli ulteriori problemi riscontrati in Slovenia), la tecnologia di riconoscimento facciale sta diventano centrale nel conflitto russo-ucraino, per scansionare i volti dei soldati russi e identificare le migliaia di persone che hanno perso la vita, grazie alla disponibilità di un database aggiornato e completo in grado di processare le foto caricate sul web, riconoscere i soldati e abbinare le immagini dei soldati uccisi in combattimento ai profili dei social, per poi inviare i messaggi alle famiglie e consentire loro di recuperare i corpi delle vittime.

Perché il riconoscimento sta diventando sempre più centrale per l’Ue

Alla luce di tali implicazioni ancora troppo oscure per valutare l’integrale impatto dei sistemi biometrici sulla privacy delle persone in condizioni di sicurezza e stabilità, mentre negli USA – almeno sulla carta – ne è stato ufficialmente bandito alle forze di polizia l’uso generalizzato, la tecnologia di riconoscimento facciale sta diventando, invece, strategicamente sempre più centrale nell’agenda politico-istituzionale dell’Unione europea.

Già lo scorso dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta ufficiale in materia, recante l’introduzione di un codice dell’UE, con l’intento di colmare le lacune informative esistenti e migliorare la cooperazione di polizia tra gli Stati membri, al fine di fornire “strumenti più moderni per lo scambio di informazioni” che assumono una rilevanza transfrontaliera, rafforzando i poteri di Europol mediante un approccio centralizzato di gestione delle indagini nella pianificazione di operazioni di polizia volte all’accertamento di reati commessi nel territorio europeo.

Il “pacchetto di cooperazione di polizia”

In tale prospettiva, il “pacchetto di cooperazione di polizia” consta di tre proposte legislative elaborate nell’esercizio del potere di iniziativa di cui è dotata la Commissione europea: la Raccomandazione del Consiglio sulla cooperazione operativa di polizia stabilisce standard comuni dell’UE per realizzare la collaborazione tra gli agenti di polizia in operazioni congiunte; la Direttiva sullo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri introduce norme comuni armonizzate sulle modalità di scambio delle informazioni tra le autorità investigative degli Stati membri; il Regolamento sullo scambio automatizzato di dati per la cooperazione di polizia (cd. Prüm II) consente uno scambio più rapido di dati di particolare importanza tra le forze dell’ordine, ampliando le possibilità di utilizzo, tra l’altro, dei dati genetici estratti dal DNA, unitamente ad impronte digitali, dati di immatricolazione dei veicoli, immagini facciali rilevanti nella lotta alla criminalità.

In particolare, la citata proposta di Regolamento (recante il cd. “quadro Prüm II”), come ulteriore implementazione operativa della generale Strategia dell’UE per la lotta alla criminalità organizzata 2021-2025 e tenuto conto della strategia Schengen, mira a realizzare (utilizzando un atto normativo di diritto derivato dagli effetti applicativi cogenti, direttamente e uniformemente applicabile in tutti gli Stati membri con portata obbligatoria vincolante), la “creazione di una nuova architettura che consenta uno scambio più facile e più rapido di dati tra Stati membri e che garantisca un livello elevato di protezione dei diritti fondamentali”, sull’assunto che “la criminalità mina la sicurezza e il benessere dei cittadini dell’UE”, al punto da rendere necessaria la progettazione di “strumenti solidi e performanti per contrastarla in maniera efficace” utilizzabili su vasta scala per contrastare le più insidiose forme che assume la criminalità organizzata configurabile a livello internazionale.

Gli obiettivi della proposta legislativa

A tal fine, prendendo atto dell’esistenza di una serie di criticità che ostano al proficuo svolgimento delle indagini, proprio perché “i dati vengono archiviati separatamente in vari sistemi informatici nazionali”, la proposta legislativa mira ad assicurare l’inter-comunicabilità tra i diversi database nazionali, per rafforzare lo scambio di informazioni tra le autorità degli Stati membri, integrando, mediante un intervento di modernizzazione, il panorama normativo risalente al cd. “quadro Prüm I”, nell’ottica di assicurare lo scambio automatizzato di dati specifici (profili DNA, impronte digitali, immatricolazione di veicoli, ecc.) tra le autorità competenti per la prevenzione, l’indagine e l’accertamento di reati.

La proposta di Regolamento intende, peraltro, semplificare l’interoperabilità tra i sistemi di informazione dell’UE: ossia, il sistema d’informazione Schengen (SIS), il sistema d’informazione visti (VIS) e il sistema Eurodac – in vista dell’imminente sviluppo del sistema di ingressi/uscite (EES), del sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) e del sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (ECRIS-TCN).

Pertanto, a presidio della sicurezza interna dell’Unione europea, la proposta di regolamento prevede l’adozione di specifiche misure in grado di garantire “la raccolta, l’archiviazione, il trattamento, l’analisi e lo scambio delle pertinenti informazioni” utilizzabili “a fini di prevenzione, indagine e accertamento di reati, anche di terrorismo, tra le autorità di contrasto degli Stati membri, ma anche con Europol, in veste di polo centrale dell’UE per le informazioni sulla criminalità”, mediante la creazione di router centrali “che fungerebbero ciascuno da punto di connessione tra gli Stati membri […] senza creare nuove elaborazioni di dati, ampliare i diritti di accesso né sostituire le banche dati nazionali”.

Con l’intento di identificare il volto dei criminali è, quindi, previsto lo scambio automatizzato di una serie di dati biometrici (comprese immagini del voto, DNA ed estratti del casellario giudiziario), consentendo altresì l’uso – non del tutto condiviso anche alla luce dei rilievi formalizzati dal garante europeo della protezione dei dati (GEPD) – del cd. “riconoscimento facciale retrospettivo” in grado di confrontare le immagini fisse delle telecamere a circuito chiuso, le foto dei social media, o quelle sul telefono di una vittima con le foto segnaletiche contenute in un database della polizia rispetto a quelle archiviate in altri sistemi nazionali per verificare l’esistenza di eventuali potenziali corrispondenze tra i dati incrociati, destinati pertanto a integrare la raccolta di un flusso comunicativo di informazioni gestite – sebbene (secondo quanto risulta dalle dichiarazioni ufficiali) senza alcuna capacità di memorizzazione – da un’infrastruttura centralizzata di riconoscimento facciale.

In attesa di definire l’iter istituzionale del processo decisionale destinato a concludere con la formale approvazione della proposta di regolamento “Prüm II”, restano ancora centrali – e non del tutto risolti – i complessi problemi che i sistemi di riconoscimento facciale pongono per la tutela della sfera personale degli individui, sempre più esposti agli insidiosi effetti di tracciamento pervasivo operato da sofisticati algoritmi in grado di processare un’ingente quantità di dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2