cybersecurity

Resilienza informatica per l’accesso al credito: nuove regole per le aziende



Indirizzo copiato

Le banche italiane stanno modificando i criteri di valutazione creditizia includendo la cybersecurity tra i parametri essenziali. La resilienza informatica diventa requisito fondamentale per accedere ai finanziamenti bancari secondo le nuove direttive

Pubblicato il 29 mag 2025

Alessandro Ronchi

partner Ronchilegal



open banking cybersecurity e accesso al credito

La relazione tra cybersecurity e credito bancario rappresenta oggi una delle trasformazioni più significative nel panorama finanziario italiano. Gli istituti di credito stanno ridefinendo i propri criteri di valutazione, riconoscendo nella resilienza informatica un parametro fondamentale per determinare l’affidabilità delle imprese richiedenti finanziamenti.

La crescente importanza della cybersecurity

La cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità per tutte le aziende che operano, innanzitutto, in un contesto digitale ma anche per tutte le altre che competono nei settori industriali più tradizionali e che hanno necessità di accedere al credito bancario.

La dipendenza delle imprese dalle tecnologie informatiche rende fondamentale proteggere dati, know how, infrastrutture IT critiche e reputazione aziendale, per evitare danni economici e perdite finanziarie rilevanti a causa di violazioni o incidenti di sicurezza di vario genere.

I rischi legati alla sicurezza informatica sono, infatti, diventati dei veri e propri KPI di affidabilità delle imprese sul mercato, al punto tale che, oggi, la resilienza digitale è divenuta un requisito determinante anche per accedere al credito bancario.

Il monito della Banca d’Italia sul cybersecurity e credito

Nel documento “Cyber sicurezza: Una continua sfida per l’economia e per la società”, la Banca d’Italia ha lanciato un monito chiaro a tutte le imprese.

Il rapporto sottolinea che la crescente interconnessione digitale, pur apportando benefici significativi in termini di efficienza e accesso ai servizi, ha esposto il sistema economico a vulnerabilità senza precedenti. Come è notorio, gli attacchi cyber non sono più eventi isolati ma si configurano, sempre più spesso, come strumenti di pressione economica, spionaggio industriale e destabilizzazione politica.

Per questo motivo, le banche stanno ridefinendo i criteri per la concessione del credito, includendo tra i parametri di valutazione anche la resilienza informatica delle imprese.

La direzione tracciata è netta: le imprese prive di un adeguato livello di sicurezza informatica rischiano di vedersi negare l’accesso ai finanziamenti, dato che l’adeguatezza delle misure di sicurezza di un’impresa verrà considerata un elemento essenziale per la stabilità del sistema finanziario.

Ne consegue che gli audit di cybersecurity rappresenteranno, sempre più spesso, un passaggio obbligato per le società che vogliono accedere a prestiti bancari o ad agevolazioni.

Il rischio cyber come nuovo criterio di valutazione creditizia

Nel contesto attuale, i rischi legati alla cybersecurity non riguardano più soltanto la protezione dei dati, ma assumono rilievo patrimoniale.

Come sappiamo, un attacco informatico può generare blocchi produttivi, perdite di dati strategici, danni reputazionali, nonché sanzioni, anche rilevanti, da parte di varie Autorità (Garante, ACN, etc): tutti elementi che incidono direttamente sulla capacità di un’impresa di adempiere ai propri obblighi finanziari.

Le banche, attente alla tutela dei propri investimenti, non possono, quindi, trascurare un elemento di solvibilità così rilevante e stanno, di conseguenza, aggiornando i modelli di valutazione del merito creditizio per includere, al loro interno, anche indicatori di cyber resilienza.

Una PMI che non dispone di procedure di gestione del rischio cyber, piani di continuità operativa o sistemi aggiornati sarà considerata più rischiosa di un concorrente strutturato, a parità di parametri economico-finanziari, e avere maggiore difficoltà di accesso ai finanziamenti.

Questo approccio è perfettamente in linea, d’altra parte, con le recenti normative finalizzate ad elevare i livelli di sicurezza delle imprese europee:

ne sono un chiaro esempio ed anche un importante parametro.

La sicurezza informatica non può più considerarsi solo una questione tecnica, ma diventa, quindi, un elemento centrale della governance aziendale, con i suoi riflessi di responsabilità anche sull’organo gestorio delle imprese.

Normative europee e responsabilità del management aziendale

Con l’entrata in vigore di DORA e NIS2, il panorama regolamentare europeo impone, con tutta evidenza, un cambio di passo radicale.

I Consigli di Amministrazione e i dirigenti apicali sono oggi responsabili, anche in sede civile, per eventuali violazioni delle normative sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Ciò implica che un’inadeguata gestione del rischio cyber può direttamente tradursi in conseguenze patrimoniali per l’impresa e per i suoi amministratori e, indirettamente, per i soci ed i finanziatori della società.

Nel quadro di tale elevata sensibilità e responsabilità, è intuibile che le banche, nella costruzione dello scoring creditizio delle aziende, inizino a considerare come imprescindibile l’accertamento del livello di compliance rispetto alle suddette normative, nonché l’adozione di misure tecniche e organizzative idonee ed adeguate al rischio tipico di impresa.

In questo modo gli istituti di credito possono valutare, con parametri obiettivi, non solo la situazione finanziaria attuale dell’impresa, ma anche la sua capacità di affrontare eventi imprevisti, come un attacco ransomware, che potrebbero comprometterne, nel breve periodo, la capacità operatività e la solvibilità; il tutto senza considerare, inoltre, il rischio sanzionatorio che può avere conseguenze altrettanto importanti (si pensi, ad esempio, al livello altissimo delle sanzioni irrogabili dall’ACN).

Standard ACN per dimostrare l’adeguatezza della cybersecurity

Ma come può, un’azienda, dimostrare di essere effettivamente dotata delle misure idonee a fronteggiare i rischi cyber più noti?

Un punto di riferimento importante, per le imprese, può essere rappresentato, oggi, dalla Determinazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) n. 164179 emanata nell’ambito della normativa NIS2, che include due allegati tecnici contenenti quelle che, per l’Autorità, rappresentano le misure minime di sicurezza informatica per i “soggetti importanti” (Allegato 1) e per i “soggetti essenziali” (Allegato 2).

Questi allegati stabiliscono, infatti, un framework strutturato e dettagliato di misure di sicurezza, suddiviso in aree di governo (Govern), identificazione dei rischi (Identify), protezione (Protect), rilevazione (Detect), risposta (Respond) e recupero (Recover).

Ogni area è declinata in sotto-misure verificabili, quali:

  • l’esistenza di un inventario aggiornato degli asset informatici;
  • l’adozione di politiche di sicurezza formalizzate;
  • l’esecuzione periodica di vulnerability assessment e penetration test;
  • l’impiego dell’autenticazione multifattore per l’accesso ai sistemi;
  • la predisposizione di piani di business continuity e disaster recovery.

Per le imprese che desiderano ottenere finanziamenti bancari, dimostrare, quindi, la conformità ai criteri contenuti negli Allegati 1 e 2 della Determinazione ACN può sicuramente rappresentare un indicatore oggettivo e verificabile della propria resilienza.

È, anzi, assai probabile e prevedibile che tali indici saranno posti dagli Istituti di credito all’interno di apposite checklist di conformità, preliminari per l’istruttoria creditizia.

La resilienza informatica come requisito per l’accesso al credito

In uno scenario economico e d’impresa sempre più interconnesso e minacciato da rischi di sicurezza globali, è evidente che la cybersecurity diventa un asset strategico ineludibile per tutte le aziende. Non sarà più sufficiente essere economicamente solidi ma anche dimostrare di essere resilienti dal punto di vista informatico.

Le imprese che aspirano ad accedere al credito dovranno, quindi, dotarsi di una documentazione chiara, trasparente e verificabile sulla propria postura di sicurezza e, per farlo, potranno prendere spunto dall’elenco delle misure tecniche stilato dall’ACN nell’ambito degli standard previsti dalla normativa NIS2.

La sfida per il prossimo futuro è quella di integrare la cultura della cybersecurity nella strategia aziendale e nei processi operativi quotidiani per scongiurare il pericolo che l’assenza di sufficienti garanzie di sicurezza IT possa compromettere la bancabilità dell’impresa.

Solo in questo modo le aziende potranno aspirare a crescere in un contesto competitivo e sicuro, sostenute da un sistema finanziario che premia la resilienza digitale tanto quanto la solidità economica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4