sicurezza internazionale

Sorveglianza digitale, il mercato delle armi sotto i riflettori: rischi e norme necessarie

La proliferazione incontrollata delle capacità informatiche e di sorveglianza degli armamenti rappresenta una questione spinosa. Prevenire i danni causati da questo settore è un importante obiettivo politico e come tale dovrebbe essere trattato. Vediamo che vende e chi acquista le tecnologie e come si muove l’Ue

Pubblicato il 26 Nov 2021

Sabatina De Fusco

junior analyst Hermes Bay

Martina Rossi

Hermes Bay

Virginia Sacco

junior analyst Hermes Bay

surveillance-capitalism

All’interno delle molteplici fiere delle armi che si svolgono nel mondo, l’hacking e gli strumenti di sorveglianza rappresentano i settori di maggior crescita. Ciò che risulta interessante osservare, anche grazie al lavoro svolto dall’Atlantic Council sulla base dei dati raccolti negli ultimi vent’anni a proposito del mercato delle armi, è quali siano i produttori leader di strumenti di sorveglianza digitale e soprattutto chi siano i loro principali acquirenti.

Le società, per lo più con base in Europa, Turchia e Israele, sono state prese in considerazione e successivamente analizzate in base a una discriminante fondamentale: l’aver partecipato sia all’ISS World (Intelligence Support Systems World Conference) che alle fiere internazionali di armi (come, ad esempio, Milipol in Francia o IDEX negli Emirati Arabi Uniti).

Tecnologie di sorveglianza: chi vende e chi le acquista

Le tecnologie di sorveglianza sviluppate da questi attori sono vendute soprattutto a enti (spesso governativi) appartenenti a Paesi diversi rispetto a quelli di produzione e/o provenienza, così come a Paesi notoriamente “non amici” della NATO per via della propria accezione di democrazia che potrebbe essere definita “borderline”, ma anche a Paesi documentati per le proprie gravi violazioni sia dei diritti umani sia delle libertà civili.
Un esempio lampante è rappresentato dalla svedese Micro Systemation AB – MSAB, società che negli anni ha fornito tecnologie tanto alla Russia quanto alla Cina.

Winnona Desombre autrice presso il Atlantic Council’s Cyber Statecraft Initiative definisce infatti queste aziende come “proliferatrici irresponsabili” e affermando che “quando queste aziende iniziano a vendere le loro merci sia ai membri della NATO che agli avversari, dovrebbe suscitare preoccupazioni per la sicurezza nazionale da parte di tutti i clienti”.

Sorveglianza digitale: problemi e rischi della proliferazione incontrollata

La proliferazione incontrollata del mercato della sorveglianza digitale pone una serie di problemi e rischi soprattutto per l’uso che taluni governi potrebbero farne, dal momento che potenzialmente potrebbero compiersi serie violazioni sia sulle libertà civili sia vere e proprie attività di spionaggio ai danni dei privati cittadini. Non è assolutamente nuovo il modus operandi che i regimi applicano nei confronti dei giornalisti (anche in Paesi democratici) e che è emerso negli ultimi mesi con il caso della NSO Group.

Gli Stati Uniti e la NATO per mantenere un alto livello di sicurezza e la capacità di difendersi dai competitor del settore, dovrebbero riuscire a intercettare la proliferazione delle capacità di intercettazione/intrusione; nonché tentare di modellare il comportamento delle aziende produttrici di armamenti e limitare le loro attività laddove siano in conflitto con le priorità di sicurezza nazionale; questo per avere una reale attuazione dovrebbe essere fatto in combinato con i partner internazionali. Proprio la proliferazione delle capacità informatiche e di sorveglianza rappresenta una questione politica spinosa. Prevenire i danni causati da questo settore è un importante obiettivo politico e come tale dovrebbe essere trattato.

Recentemente sia esperti che osservatori delle Nazioni Unite hanno lanciato allarmi e acceso spie rosse su quelli che vengono definiti “mercenari del cyber”; sul tema Jelena Aparac, Presidente del gruppo di lavoro UN sul tema, ha affermato che “È innegabile che le attività informatiche hanno la capacità di causare violazioni sia nei conflitti armati che in tempo di pace, e quindi che sono coinvolti un’intera varietà di diritti”. È pertanto necessario quindi che siano i governi in primis a impegnarsi sul fronte per proteggere il diritto alla vita, i diritti sociali economici, la libertà di espressione, la privacy e il diritto all’autodeterminazione.

Cosa ostacola la regolamentazione del mercato

Ciò che ostacola fortemente la regolamentazione del mercato è, oltre la scarsa conoscenza delle dinamiche del settore, anche la difficoltà a individuare gli attori principali, in quanto si agisce prettamente tramite società di comodo, rivendite e sfruttando ogni metodo per offuscare le interazioni e le transazioni.

L’aumento dei volumi di import-export riferiti a tecnologie di sorveglianza digitale è diventato oggetto di accesi dibattiti a proposito dei controlli normativi e legali che possono essere utilizzati per limitare le vendite ai governi.

Il mercato in crescita delle tecnologie di sorveglianza informatica è entrato sotto i riflettori a seguito alle Rivolte arabe del 2011, quando i governi hanno intensificato il monitoraggio e la censura delle comunicazioni all’interno delle regioni interessate.

In risposta a queste rivelazioni, gli organi legislativi tanto dell’Unione Europea quanto negli Stati Uniti hanno chiesto maggiori restrizioni per l’utilizzo di siffatte tecnologie: infatti, proprio lo scorso anno, l’UE ha adottato norme più severe sulla tecnologia di sorveglianza, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza del settore. E nell’ultimo mese, gli Stati Uniti hanno emanato nuove regole di licenza più dure per la vendita di strumenti di intrusione.

Dagli Emendamenti adottati dal Parlamento europeo si evince come la Commissione voglia sollevare l’attenzione sull’uso improprio che simili prodotti potrebbero comportare, così come essere collegati ad atti di terrorismo o gravi violazioni dei diritti umani.

Come si muove l’Ue

L’Unione Europea sta concentrando i suoi sforzi sulla limitazione e regolamentazione in ambito cyber di quei beni che vengono definiti “a duplice uso” ossia quelli che hanno un uso prettamente civile, ma che potrebbero essere anche impiegati per scopi militari. Come già fatto con beni dual-use come i droni o gli agenti chimici anche i prodotti tecnologici dovranno essere sottoposti a licenza.

Il nuovo testo sulle esportazioni fa chiari riferimenti a tecnologie biometriche, Imsi catcher, trojan, spyware o programmi di intrusione. Le regole attuali vigenti in Europa per l’export hanno fallito nel cogliere le dinamiche della sorveglianza in rapido cambiamento, e nel mitigare i rischi emergenti posti da nuove forme di tecnologie di sorveglianza digitale; proprio per questo l’obiettivo principale è stabilire nuovi obblighi di trasparenza nell’export di cyber-sorveglianza e fissare standard ben precisi riguardo i Paesi verso cui si esporta. Ciascuno Stato membro dovrebbe pertanto stabilire sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive da applicare in caso di violazione.

Non sono previste black list in questo senso, ma la speranza e il fine della nuova direttiva e del regolamento sui prodotti a duplice uso è quello di aprire la strada a un migliore coordinamento tra l’UE e i paesi partner per rafforzare la sicurezza internazionale attraverso approcci più convergenti ai controlli delle esportazioni a livello mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati