ai e RICONOSCIMENTO ONLINE

Uomo o robot? Le “credenziali di personalità” contro l’IA ingannevole



Indirizzo copiato

Le crescenti minacce di fake news e deepfake rendono difficile distinguere umani da bot online. Un gruppo di ricercatori propone le “credenziali di personalità” per verificare l’identità reale senza compromettere la privacy. Questa soluzione potrebbe rivoluzionare la fiducia online, ma richiede un’adozione globale per essere efficace

Pubblicato il 30 set 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



proof-of-person (1)

In un mondo ormai flagellato dalle fake news e dai deepfake, con l’intelligenza artificiale che diventa sempre più performante nell’imitare il comportamento umano, diventa sempre più difficile distinguere gli “esseri umani” dai sofisticati sistemi che li imitano, oramai, peraltro, in maniera perfetta. Siamo dinanzi a un problema che non possiamo più nascondere né sottostimare, anche perché il pericolo si fa “reale” quando questi sistemi vengono utilizzati per scopi nefasti o illegali, come la diffusione di disinformazione, la realizzazione di frodi, il cyberbullismo ecc., rendendo molto difficile fidarsi di ciò che si vede online.

Uomo o macchina? Arrivano le “credenziali di personalità”

Su questo fronte, un gruppo eterogeneo di ricercatori di istituzioni del calibro di OpenAI, Microsoft, MIT e della University of Harvard ha sviluppato[1] una potenziale soluzione, ossia un concetto di verifica chiamato “credenziali di personalità”. Queste credenziali potrebbero essere risolutive nel dimostrare che “il loro titolare è una persona reale”; il tutto, senza rivelare ulteriori informazioni sulla sua identità. Le credenziali di personalità si basano sul fatto che i sistemi di Intelligenza Artificiale non sono ancora in grado di aggirare i sistemi crittografici più avanzati o di “passare per persone” nel mondo reale “offline”. Per richiedere tali credenziali, le persone dovrebbero recarsi fisicamente presso uno dei vari emittenti, pubblici o privati, come agenzie governative o società autorizzate dallo stato.

Come utilizzare le credenziali online

Le credenziali di personalità si basano sul provare la realtà o l’esistenza della persona mediante l’associazione con prove “inequivocabili”, come un passaporto o la fornitura di dati biometrici. Una volta approvata tale associazione, le credenziali di personalità verrebbero memorizzate sui dispositivi del proprietario dei dati. Il funzionamento è simile alla memorizzazione delle carte di credito e di debito nelle APP degli smartphone. Per utilizzare queste credenziali online, l’utente potrebbe presentarle a un fornitore di servizi digitali di terze parti, che le verificherebbe utilizzando un protocollo crittografico chiamato “zero-knowledge-proof”. Tale protocollo potrebbe confermare che il titolare è in possesso di credenziali di personalità senza rivelare ulteriori informazioni non necessarie o non ammesse dalla legge. Si pensi al principio di minimizzazione presente nel GDPR che limita l’utilizzo dei soli dati necessari per quel determinato trattamento.

L’utilità delle credenziali di personalità

La capacità di “filtrare” chiunque non sia un essere umano “verificato” su una piattaforma online potrebbe essere utile in molti modi. Ad esempio, le persone potrebbero rifiutare gli incontri della piattaforma di incontri “Tinder” che non sono accompagnati da credenziali di personalizzazione, oppure scegliere di non vedere sui social media nulla che non sia stato postato da una persona reale. Per esempio, la piattaforma social professionale LinkedIn offre ai propri utenti di ottenere un profilo verificato mediante una procedura di riconoscimento con passaporto.

Gli accademici che hanno sviluppato la soluzione in esame vogliono incoraggiare i governi, le aziende e gli enti di standardizzazione a considerare l’adozione di un sistema di questo tipo in futuro, per evitare che l’inganno e i pregiudizi dell’Intelligenza Artificiale sfuggano definitivamente al nostro controllo.

Le soluzioni tecniche già disponibili sul mercato

Al di là della soluzione prospettata da tali ricercatori, sulla piazza vi sono già alcune soluzioni tecniche che possono essere implementate. Per esempio, una rete chiamata Idena sostiene di essere il primo sistema blockchain proof-of-person al mondo[2]. Tale soluzione funziona facendo in modo che gli esseri umani risolvano enigmi che sarebbero difficili da affrontare per un bot entro un breve lasso di tempo.

Il controverso programma Worldcoin

Su un altro fronte, il controverso programma Worldcoin, che raccoglie i dati biometrici degli utenti, si autoproclama come la più grande rete finanziaria e di identità umana a tutela della privacy al mondo. Di recente ha stretto una partnership con il governo malese per fornire “prova di umanità” online attraverso la scansione dell’iride degli utenti, che crea un codice. Come nel concetto di credenziali di personalità, ogni codice è protetto dalla crittografia. Tuttavia, in passato tale progetto è stato criticato per l’utilizzo di pratiche di marketing ingannevoli, per la raccolta di un numero di dati personali superiore a quello dichiarato e per non aver ottenuto un consenso significativo da parte degli utenti. Le autorità di regolamentazione di Hong Kong e della Spagna hanno vietato a Worldcoin di operare presso la rispettiva utenza, mentre le sue operazioni sono state sospese in paesi come Brasile, Kenya e India. È quindi necessario affrontare nuovi concetti e implementare nuove soluzioni. L’attuale, inarrestabile e rapida ascesa di strumenti di Intelligenza Artificiale accessibili a tutti ha inaugurato un periodo pericoloso in cui gli utenti di Internet sono iper-sospettosi su ciò che è vero o meno sul Web. Sebbene le idee per la verifica della personalità siano in circolazione da tempo, queste credenziali di personalità sembrano una delle idee più concrete per contrastare lo scetticismo dilagante.

Sfide e resistenze alle credenziali di personalità

Ma la sfida più grande che le credenziali di personalità dovranno affrontare è quella di convincere un numero sufficiente di piattaforme, servizi digitali e governi ad adottarle, poiché potrebbero sentirsi a disagio nel conformarsi a uno standard che non controllano. Per funzionare in modo efficace, in altre parole, tali credenziali dovrebbero essere adottate a livello planetario poiché, se in linea di principio la tecnologia in esame è abbastanza convincente, nella pratica e nel mondo “disordinato” degli esseri umani e delle istituzioni, ci potrebbero essere svariate resistenze alla sua applicazione. Inoltre, andrebbe implementato uno schema comune o un regolamento a livello internazionale; e, in questo caso, anche scegliere chi dovrebbe gestire tale schema comune potrebbe generare scetticismo. In altre parole, potremmo ritrovarci in un mondo in cui vi è ancora più centralizzazione del potere, concentrando il processo decisionale sulle nostre vite digitali e dando alle grandi piattaforme Internet ancora più “governo e controllo” su chi può esistere online e per quale scopo. E data la scarsa performance di alcuni governi nell’adozione dei servizi digitali nonché le tendenze autocratiche in aumento a livello globale, è poco realistico aspettarsi che questo tipo di tecnologia venga adottata in massa e in modo responsabile entro la fine di questo decennio.

Piuttosto che aspettare la collaborazione tra piattaforme e governi, Synthesia sta valutando come integrare altri meccanismi di verifica della personalità nei suoi prodotti. Per esempio, richiede alle aziende di dimostrare di essere imprese registrate legittimamente e vieta e rifiuta i rimborsi ai clienti che violano le sue regole.

Conclusioni

Una cosa è chiara: abbiamo urgente bisogno di modi per distinguere gli esseri umani dai bot, e incoraggiare le discussioni tra le parti interessate del mondo tecnologico e politico è un passo nella giusta direzione. Non siamo lontani da un futuro in cui, se le cose rimangono incontrollate, saremo essenzialmente incapaci di distinguere le interazioni che abbiamo online con altri esseri umani o con alcuni tipi di bot. Bisogna fare qualcosa, altrimenti verremo sopraffatti dalla tecnologia.[3]

Note


[1] Personhood credentials: Artificial intelligence and the value of privacy-preserving tools to distinguish who is real online, Arxiv. https://arxiv.org/pdf/2408.07892

[2][2] What is Idena. Idena. https://docs.idena.io/docs/wp/summary

[3][3] How “personhood credentials” could help prove you’re a human online. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2024/09/02/1103466/how-personhood-credentials-could-help-prove-youre-a-human-online/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4