innovazione

Dalla smart city al territorio intelligente: verso uno sviluppo regionale sostenibile



Indirizzo copiato

Politici e city managers prestano sempre più attenzione allo sviluppo delle aree urbane intelligenti. Ma quali sono le soluzioni per i territori oltre i confini cittadini?

Pubblicato il 29 ago 2024

Francesco Bellini

Professore di Digital Transformation & Data Management – Università di Roma La Sapienza

Irina Gorelova

Dipartimento di Management, Università La Sapienza



2024091920-20webinar20suse20-iframe

Gli ultimi due decenni hanno visto i policymaker e i city manager rivolgersi sempre di più alle tecnologie digitali per affrontare le sfide della gestione urbana, per trovare soluzioni ai problemi ambientali nelle città, nonché per aumentare la soddisfazione e il benessere dei cittadini modellando i contesti intelligenti o “smart”.

L’intelligenza, entro i confini della città

Il termine “città intelligente” o “smart city” identifica solitamente le città che utilizzano dati e tecnologie per creare efficienza, incentivi alla sostenibilità, sviluppo economico, abilitando il miglioramento della qualità della vita e l’inclusività per i cittadini (Giffinger et al. 2007; Chourabi et al., 2012;  Gil-Garcia et al., 2015).

Ciò significa che una delle caratteristiche principali della città intelligente è la digitalizzazione dei servizi disponibili per i cittadini e per le infrastrutture urbane, l’implementazione di reti di telecomunicazioni a banda ultra-larga (fibra ottica e 5G), di sistemi di trasporto intelligenti e di infrastrutture energetiche efficienti.

Il topic delle smart city mostra una crescita costante nel dibattito scientifico (Boulanger, 2022; da Silva Tomadon et al. 2024) e si riflette anche nelle iniziative dell’Unione Europea (UE) a favore dello sviluppo delle città intelligenti (New European Bauhaus, Smart Cities Marketplace, Urban Agenda for the EU, Covenant of Mayors for Climate and Energy etc); infatti, secondo le statistiche della World Bank dell’anno 2023, circa il 76% della popolazione europea vive in un contesto urbano e merita i migliori condizioni della vita[1]. Nel complesso, gli sforzi interdisciplinari delle iniziative dell’UE sul campo della intelligenza urbana mirano a creare buone pratiche multidimensionali fornendo i finanziamenti per costruire le città intelligenti in Europa.

Il concetto di smartness oltre i confini cittadini

Nonostante questo trend appena illustrato, i territori al di fuori dell’ambiente urbano non possono essere trascurati, poiché le persone che vivono nelle aree non urbane meritano la stessa qualità di vita degli abitanti delle città e per questo motivo gli incentivi allo sviluppo regionale sono ampiamente adottati dalle organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, UE) e dai governi nazionali nel mondo. Queste iniziative seguono l’agenda delle ONU sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (The 2030 Agenda for Sustainable Development) e si concentrano principalmente sulle caratteristiche territoriali specifiche fornendo le strategie di investimento specifiche con lo scopo di promuovere l’attrattività dei territori fuori dai contesti urbani.

Gli accordi di coesione tra Ue e Stati membri

In particolare, la Commissione Europea ha stabilito gli accordi di partenariato con ciascun Stato membro dell’UE (Cohesion Policy Partnership Agreement) con lo scopo di adottare le soluzioni alle sfide socioeconomiche particolari delle regioni per migliorare la qualità della vita della popolazione. L’accordo di partenariato per la politica di coesione in vigore tra la Commissione Europea e l’Italia per il periodo 2021-2027 è stato adottato nel 2022[2]. Secondo l’accordo, l’Italia riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel settennio ed insieme con la dotazione nazionale investirà circa 75 miliardi di euro della promozione dello sviluppo economico e sociale dei territori ed in particolare delle regioni meridionali del Paese.

Altre iniziative di sviluppo regionale

Altre iniziative di sviluppo regionale adottate in Italia negli ultimi anni sono:

  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza[3], che stanzia circa 82 miliardi di euro per lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno;
  • La Strategia Nazionale per le Aree Interne[4] che è una politica nazionale con lo scopo di promuovere lo sviluppo dei luoghi remoti dell’Italia per offrire le migliori condizioni di vita ai residenti e stimolare le opportunità per le attività innovative;
  • L’iniziativa Zone Economiche Speciali[5], istituita nel 2017 per rilanciare la crescita del Sud Italia facilitando l’attività imprenditoriale;
  • I Contratti Istituzionali di Sviluppo[6], ovvero gli accordi tra Ministeri, Regioni ed enti attuatori per l’accelerazione della realizzazione di infrastrutture strategiche;
  • Il Sistema Conti Pubblici Territoriali[7], che ha lo scopo di misurare e analizzare i flussi finanziari delle entrate e delle spese delle pubbliche amministrazioni e di tutti gli enti del settore pubblico;
  • Smart Specialization Strategy (S3)[8] – si tratta di una strategia di sviluppo regionale che prevede l’evidenziazione dei principali punti di forza della regione (specialization areas) e il loro ulteriore sviluppo applicando bottom-up approach;
  • Il Piano Sud 2030[9] è un piano di investimenti finalizzato allo sviluppo del Mezzogiorno connesso, inclusivo, innovativo e verde.

In che modo il concetto di territorio intelligente può aiutare lo sviluppo regionale

Per sostenere le iniziative di sviluppo regionale stiamo proponendo un concetto tanto semplice quanto nuovo in termini di policy e di letteratura che va oltre il concetto di smart city, ovvero quello di “smart territory “ o “territorio intelligente” che potrebbe implementare i vantaggi del modello di città intelligente e aiutare a sviluppare i territori fuori città nel modo più sostenibile. Dal punto di vista della divisione amministrativa, definiamo territorio intelligente come un insieme di unità amministrative di terzo livello (third-level administrative units); in Italia tali unità sono le municipalità. I cittadini di ciascun municipio dovrebbero godere delle condizioni di vita a disposizione dei residenti delle smart city.

Esternalizzare i servizi intelligenti dai territori vicini

Tuttavia, una città intelligente è un ecosistema completamente indipendente mentre le municipalità al di fuori dei confini urbani non possono sempre permettersi tutte le infrastrutture e i servizi intelligenti necessari; in questo caso i comuni possono esternalizzare i servizi intelligenti dai territori vicini fornendo migliori condizioni di vita ai residenti e diffondendo il concetto di “smartness” in tutta la regione.

Il modello di smart city elaborato da Van der Hoogen et al. (2019), che comprende nove dimensioni intelligenti, è stato adottato per formulare il nostro concetto del territorio intelligente; le dimensioni ovvero le caratteristiche smart delle città intelligenti riportate al concetto dei territori intelligenti definite nello studio sopra menzionato sono:

  • smart economy,
  • smart technology and ICT infrastructure,
  • smart environment,
  • smart mobility,
  • smart people,
  • smart governance,
  • smart living,
  • smart organization,
  • smart policy.

Ogni dimensione intelligente è composta da questi componenti; come menzionato in precedenza, i territori che vogliono diventare smart non sono sempre in grado di dispiegare tutte queste capacità sul territorio e ciò accade per diversi motivi, tuttavia, i territori devono poter avere accesso alle componenti smart per fornire ai propri residenti le migliori condizioni di vita.

La mappatura di queste dimensioni e componenti sul territorio intelligente (fig.1) è un punto di partenza per lo sviluppo del concetto (Gorelova et al., 2024). Rimane tuttavia aperta la questione circa la distanza alla quale dovrebbero essere collocate le necessarie infrastrutture intelligenti per considerare il territorio come “smart”. Aspettiamo la discussione su questo tema a livello accademico, politico-amministrativo e manageriale nel prossimo futuro.

Figura 1. Il quadro concettuale del territorio intelligente

Conclusioni

Nel complesso, i policymaker dovrebbero porre maggiore attenzione alle condizioni di vita dei residenti al di fuori dei confini urbani utilizzando le migliori pratiche del settore delle città intelligenti e incentivando lo sviluppo di modelli e piattaforme di servizio federate.  

In tal modo, la struttura dettagliata del territorio intelligente potrebbe essere estesa a livello globale su territori diversi per dimensioni e caratteristiche abilitando il trasferimento di tutti i vantaggi posseduti dai residenti delle città intelligenti anche al resto della popolazione.

Note e bibliografia

Boulanger, S.O.M. (2022) The Roadmap to Smart Cities: A Bibliometric Literature Review on Smart Cities’ Trends before and after the COVID-19 Pandemic. Energies, 15(24), 9326

Chourabi H., Nam T., Gil-Garcia J.R., Mellouli S., Nahon K., Pardo T.A., Jochen H. (2012) Understanding Smart Cities: An Integrative Framework. 45th Hawaii International Conference on System Sciences.

da Silva Tomadon, L., do Couto, E.V., de Vries, W.T., Moretto, Y. (2024) Smart city and sustainability indicators: a bibliometric literature review. Discover Sustainability, 5(1), 143

Giffinger, R., Fertner, C., Kramar, H., Kalasek, R., Pichler-Milanovi N., & Meijers, E. (2007). Smart Cities: Ranking of European Medium-Sized Cities. Vienna, Austria: Centre of Regional Science (SRF), Vienna University of Technology

Gil-Garcia J.R., Pardo T.A., Nam T., (2015) What makes a city smart? Identifying core components and proposing an integrative and comprehensive conceptualization, Information Polity, 20(1), pp. 61-87

Gorelova I., Bellini F., D’Ascenzo F. (2024) Understanding smart territories: A conceptual framework. Cities 152, 105146 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0264275124003603

Van der Hoogen, A., Scholtz B., Calitz A. (2019). A Smart City Stakeholder Classification Model. 2019. Paper presented at Conference on Information Communications Technology and Society (ICTAS), Durban, South Africa, March 6–8.


[1] https://data.worldbank.org/indicator/SP.URB.TOTL.IN.ZS?locations=EU

[2] EU Cohesion Policy: €42.7 billion to Italy (europa.eu)

[3] https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/

[4] https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/

[5] https://www.agenziacoesione.gov.it/zes-zone-economiche-speciali/

[6] https://www.ministroperilsud.gov.it/it/approfondimenti/cis-contratti-istituzionali-di-sviluppo/cosa-sono/

[7] https://www.agenziacoesione.gov.it/sistema-conti-pubblici-territoriali/

[8] https://www.ministroperilsud.gov.it/media/2003/pianosud2030_documento.pdf

[9] https://www.ministroperilsud.gov.it/media/2003/pianosud2030_documento.pdf

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4