La decarbonizzazione dell’economia mondiale non è un pranzo di gala. Sappiamo che costerà decine di trilioni di dollari, secondo le cifre emerse al vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuto a Baku, in Azerbaigian. Ma le stime potrebbero essere enormemente gonfiate.
Donald Trump, il presidente eletto degli Stati Uniti, che ha promesso il ritiro degli Usa dall’accordo di Parigi, per la seconda volta, considera la transizione ecologica uno spreco colossale che “danneggia gli americani e costa una fortuna”.
Cop29
Addio al carbone, che vuol dire per l’economia
Secondo la bozza di Cop29, è alla portata l’obiettivo dei 250 miliardi di dollari aiuti all’anno ai Paesi poveri al 2035. In attesa di sapere se si arriverà a questa decisione vincolante, gli scienziati rendono noti gli impatti del cambiamento climatico, che, senza misure urgenti, si aggraveranno in futuro
ScenariDigitali.info

Continua a leggere questo articolo
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia