cefriel

La condivisione dei dati per la mobilità del futuro: le sfide e i progetti

Come è possibile, attraverso la digitalizzazione e la condivisione dei dati, progettare una mobilità innovativa, efficiente e sostenibile? Cefriel ne ha testato i vantaggi e le opportunità in svariati progetti, ma non mancano gli ostacoli

Pubblicato il 10 Mar 2023

Marco Comerio

Mobility Research Leader di Cefriel

intelligenza artificiale europa

Quando si parla di sostenibilità e di città del futuro, il pensiero va alla possibilità di contare su una mobilità innovativa ed efficiente, in grado di far vivere meglio gli spostamenti che le persone quotidianamente affrontano.

Per poter ridisegnare le città da questo punto di vista, occorre lavorare su diversi fronti: aumentare l’utilizzo della mobilità attiva (come per esempio l’uso di biciclette e monopattini) e del trasporto pubblico, intervenendo anche sulla struttura della città, ovvero su come determinate parti debbano essere ripensate e riviste; gestire e regolamentare lo spazio cittadino al fine di usarlo al meglio delle sue potenzialità (per esempio ottimizzando l’utilizzo delle strade o dei parcheggi) e realizzare nuove soluzioni per i sistemi di pubblico trasporto per renderli più efficienti. Tre sfide importanti, non certo banali, che si possono giocare avendo a disposizione e condividendo dati.

Centro nazionale per la mobilità sostenibile: ricerca e imprese insieme per la transizione green e digitale dei trasporti

Numerosi, infatti, sono i vantaggi e le opportunità introdotte dalla condivisione dei dati di mobilità che Cefriel ha testato in svariati progetti. Uno dei tanti è quello di facilitare i cittadini nella identificazione della soluzione di viaggio più adatta per spostarsi e di supportarli in caso di ritardi, imprevisti o di interruzioni durante il viaggio. La messa a disposizione dei dati relativi ai differenti mezzi di trasporto abilita l’integrazione del trasporto pubblico tradizionale (metropolitana, treno) con nuovi servizi di mobilità (quali per esempio bike-sharing, scooter-sharing), promuovendo in questo modo spostamenti multimodali più efficienti e sostenibili.

Grazie all’apertura dei dati sulla mobilità è poi possibile migliorare la pianificazione e il monitoraggio del servizio da parte degli operatori del trasporto, attraverso nuovi sistemi che consentono di gestire in tempo reale eventi inaspettati, come incidenti o interruzioni, e di pianificare opportunamente il servizio offerto durante grandi eventi che possono ospitare le città. La condivisione dei dati consente, inoltre, di rendere la mobilità delle persone più sicura, tramite l’utilizzo di sensori che consentono lo scambio in tempo reale tra veicoli di informazioni relative a pericoli sulla strada.

Come affrontare le sfide per la mobilità sostenibile

Per migliorare la mobilità si deve partire, come sottolineato, dalla digitalizzazione e condivisione dei dati di mobilità, necessari a integrare diverse sorgenti informative e abilitare nuovi servizi. L’esperienza di Cefriel nei progetti di mobilità insegna che la digitalizzazione e condivisione delle informazioni debba avvenire definendo un modello concettuale condiviso di riferimento, una sorta di vocabolario comune, e adottando i principi FAIR che rappresentano linee guida e buone pratiche per garantire che i dati condivisi siano Findable (Reperibili), Accessible (Accessibili), Interoperable (Interoperabili), e Reusable (Riutilizzabili). Tale approccio consente di “armonizzare” i dati condivisi e di superare sfide di interoperabilità, rendendoli utilizzabili congiuntamente per migliorare i servizi di mobilità.

La digitalizzazione e condivisione dei dati abilita la possibilità di trasformare la mobilità in Mobility as a Service (MaaS), fornendo agli utenti una piattaforma digitale attraverso la quale pianificare, prenotare e pagare più tipi di servizi di mobilità. Una soluzione MaaS consente, per esempio, a cittadini e turisti di ottenere, con un’unica transazione, un biglietto integrato per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto inclusi nella soluzione di viaggio scelta. Obiettivo del MaaS è fare in modo che il ricorso al trasporto pubblico multimodale diventi sempre più attraente non soltanto in termini di contributo alla sostenibilità ambientale, ma anche in termini di semplicità e piacevolezza d’utilizzo da parte degli utenti.

La Commissione Europea, attraverso la strategia europea per i dati e i relativi regolamenti (come il Data Governance Act e il Data Act), sta promuovendo lo sviluppo di spazi comuni europei di dati in settori economici strategici e di interesse pubblico, tra cui quello dei trasporti e della mobilità.

Come ci si sta muovendo a livello europeo

La Commissione Europea, attraverso la strategia europea per i dati e i relativi regolamenti (come il Data Governance Act e il Data Act), sta promuovendo lo sviluppo di spazi comuni europei di dati in settori economici strategici e di interesse pubblico, tra cui quello dei trasporti e della mobilità.

Il Common European Mobility Data Space consentirà di sfruttare al meglio il valore dei dati a vantaggio dell’economia europea, facilitando l’accesso a dati provenienti da banche dati esistenti e future, nonché la loro condivisione. L’ampia disponibilità di dati sarà un asset fondamentale per realizzare un futuro di città intelligenti caratterizzate da una mobilità innovativa, efficiente e sostenibile.

Gli ostacoli per la messa in atto della strategia europea per i dati

Non mancano certo ostacoli per la messa in atto della strategia europea per i dati. Tra questi c’è sicuramente la mancata consapevolezza da parte dei possessori dei dati rispetto ai vantaggi della condivisione e, troppo spesso, una limitata conoscenza dei processi di governance che ne regolano il riuso. Oltre a questo, c’è da dire che l’applicazione dei regolamenti europei richiede investimenti finanziari sia da parte degli Stati Membri sia da parte dei possessori di dati. Ad esempio, alcuni regolamenti richiedono di rilasciare i propri dati in conformità con specifici standard.

Eliminare gli ostacoli è certamente possibile ma si deve lavorare su consapevolezza, processi, regole e, ultime non certo per importanza, le tecnologie digitali. Cefriel nel corso degli ultimi anni ha lavorato a svariati progetti relativi alla condivisione dei dati di mobilità su diversi fronti. Il primo è quello della consapevolezza degli stakeholder coinvolti delle regole e dei possibili benefici derivanti dalla adozione della strategia europea. Su questo si è lavorato attraverso l’organizzazione di workshop con autorità e operatori del trasporto per identificare punti di debolezza degli attuali servizi di mobilità e ideare nuovi scenari e casi d’uso supportati dalla condivisione dei dati.
Altro fronte importante sul quale Cefriel ha portato un contributo è quello dell’applicazione dei principi FAIR per garantire che i dati siano rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, sia dalle macchine che dagli umani. Su questo tema sono state fornite soluzioni che facilitano la condivisione dei dati in conformità con i principi FAIR e con gli standard richiesti dai regolamenti europei.
Ultimo non certo per importanza il tema della data governance sul quale Cefriel lavora da dieci anni declinando in contesti differenti l’esperienza maturata nell’ecosistema digitale E015. Cefriel ha definito processi, regole e ruoli per la condivisione ed il riuso dei dati, assicurandone la sovranità.

Per vincere le sfide della mobilità si deve lavorare su consapevolezza, processi, regole e, ultime non certo per importanza, tecnologie digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3