approfondimento

Stampa 3D e produzione: l’innovazione al servizio della sostenibilità



Indirizzo copiato

La stampa 3D rivoluziona la produzione, promuovendo la sostenibilità grazie alla riduzione degli sprechi e all’uso di materiali riciclati: ecco come

Pubblicato il 14 ago 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



file (2)

La stampa 3D, o manifattura additiva, rappresenta una delle tecnologie più promettenti nel panorama industriale contemporaneo. Questa tecnologia consente la creazione di oggetti tridimensionali attraverso la deposizione successiva di strati di materiale, utilizzando un modello digitale come guida.

What is 3D Printing? How It Works, Benefits, Processes, and Applications Explained

L’adozione della stampa 3D in ambito produttivo offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui la riduzione dei tempi di produzione, la diminuzione degli sprechi di materiale e la possibilità di realizzare geometrie complesse che sarebbero impossibili o estremamente costose da ottenere con le tecniche convenzionali.

Applicazioni della stampa 3D in diversi settori industriali

La versatilità della stampa 3D la rende applicabile in una vasta gamma di settori industriali. Dalla produzione di componenti automobilistici alla creazione di prototipi per la ricerca e sviluppo, la stampa 3D sta rivoluzionando il modo in cui i prodotti vengono progettati, testati e fabbricati. Ogni settore può trarre vantaggio dalle peculiarità della manifattura additiva, adattando questa tecnologia alle proprie esigenze specifiche e contribuendo al contempo a una produzione più sostenibile ed efficiente.

Stampa 3D nel settore aerospaziale per componenti leggeri e ad alte prestazioni

Nel settore aerospaziale, la stampa 3D sta giocando un ruolo cruciale nella produzione di componenti leggeri e ad alte prestazioni. Grazie alla possibilità di creare strutture complesse e ottimizzate dal punto di vista del peso, la stampa 3D consente di ridurre significativamente la massa dei componenti, migliorando l’efficienza del carburante e riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, la capacità di produrre parti su richiesta e con tempi di consegna più brevi rispetto ai metodi tradizionali, rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale per le aziende aerospaziali. Esempi concreti includono la produzione di parti per motori, strutture interne degli aerei e componenti per satelliti e sonde spaziali.

Stampa 3D in edilizia per la costruzione di edifici sostenibili

Anche nel settore edilizio, la stampa 3D sta emergendo come una tecnologia rivoluzionaria per la costruzione di edifici sostenibili. Utilizzando materiali innovativi e tecniche di stampa avanzate, è possibile realizzare strutture edilizie con un impatto ambientale ridotto. La stampa 3D consente di ottimizzare l’uso dei materiali, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Inoltre, la possibilità di creare forme architettoniche complesse e personalizzate apre nuove opportunità per il design sostenibile e l’urbanistica. Alcuni progetti pionieristici hanno già dimostrato la fattibilità di costruire case e altre strutture utilizzando stampanti 3D di grande formato, riducendo i tempi e i costi di costruzione.

Stampa 3D nel settore medico per la produzione di protesi e dispositivi personalizzati

Il settore medico è forse uno dei campi in cui la stampa 3D ha mostrato il suo potenziale più straordinario. La capacità di produrre protesi e dispositivi medici personalizzati, perfettamente adattati alle esigenze anatomiche dei pazienti, rappresenta un enorme passo avanti nella medicina personalizzata. Grazie alla stampa 3D, è possibile realizzare protesi ortopediche, impianti dentali, apparecchi acustici e persino organi e tessuti artificiali con precisione millimetrica. Questo non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma riduce anche i tempi di produzione e i costi associati ai dispositivi medici tradizionali. La stampa 3D permette inoltre di realizzare modelli anatomici personalizzati per la pianificazione preoperatoria, migliorando la precisione e l’efficacia degli interventi chirurgici.

Dal prototipo alla produzione in serie: la versatilità della stampa 3D

La stampa 3D si distingue per la sua polivalenza, che consente di passare agevolmente dalla prototipazione rapida alla produzione in serie. Tradizionalmente, la realizzazione di prototipi richiedeva tempi e costi significativi, spesso rendendo difficile iterare rapidamente tra diverse versioni di un prodotto. Con la stampa 3D, invece, è possibile creare prototipi funzionali in poche ore o giorni, permettendo ai designer e agli ingegneri di testare e perfezionare rapidamente i loro progetti.

Una volta validato il prototipo, la stessa tecnologia può essere scalata per la produzione in serie. Questo è particolarmente vantaggioso per prodotti a basso volume o personalizzati, dove i costi dei tradizionali strumenti di produzione di massa, come gli stampi a iniezione, sarebbero proibitivi. La stampa 3D permette di produrre piccole serie di componenti senza necessità di attrezzature costose, riducendo i tempi di setup e i costi iniziali. Inoltre, la flessibilità della stampa 3D consente di apportare modifiche al design anche durante la fase di produzione, senza interrompere il processo produttivo.

Design personalizzati e geometrie complesse: i vantaggi della stampa 3D

Uno dei principali vantaggi della stampa 3D è la possibilità di realizzare design personalizzati e geometrie complesse che sarebbero impossibili o estremamente difficili da ottenere con le tecniche di produzione tradizionali. La manifattura additiva non è vincolata dalle stesse limitazioni dei processi sottrattivi, come la fresatura o la tornitura, che rimuovono materiale da un blocco grezzo. Al contrario, la stampa 3D costruisce l’oggetto strato dopo strato, consentendo la creazione di strutture intricate e dettagliate.

Ciò apre nuove possibilità per il design e l’innovazione, permettendo ai progettisti di esplorare forme organiche, strutture reticolari e configurazioni internamente complesse che migliorano le prestazioni del prodotto. Ad esempio, nel settore aerospaziale, le strutture reticolari leggere possono essere utilizzate per ridurre il peso dei componenti senza compromettere la resistenza. Nel campo della medicina, le protesi personalizzate possono essere progettate per adattarsi perfettamente alla morfologia del paziente, migliorando comfort e funzionalità.

Produzione su richiesta e filiera corta per ridurre gli stock

La stampa 3D offre anche significativi vantaggi logistici grazie alla possibilità di produrre su richiesta e di adottare una filiera corta. La produzione su richiesta elimina la necessità di mantenere grandi quantità di stock, riducendo i costi di magazzino e il rischio di obsolescenza dei prodotti. Invece di produrre e stoccare componenti in grandi quantità, le aziende possono fabbricare solo ciò che è necessario, quando è necessario, migliorando l’efficienza della catena di approvvigionamento.

Questo approccio just-in-time è particolarmente vantaggioso per settori con domanda variabile o prodotti altamente personalizzati. Ad esempio, nel settore automobilistico, i ricambi possono essere stampati su richiesta, riducendo i tempi di attesa per i clienti e i costi per i produttori. Inoltre, la filiera corta minimizza le distanze di trasporto, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale associato alla logistica.

La produzione decentralizzata resa possibile dalla stampa 3D consente inoltre alle aziende di avvicinarsi ai mercati locali, migliorando la reattività alle esigenze dei clienti e riducendo i tempi di consegna. In un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2, la manifattura additiva rappresenta una soluzione ecologica e innovativa per ottimizzare la produzione e la distribuzione.

Stampa 3D e sostenibilità: un connubio vincente

La stampa 3D si sta affermando non solo come una tecnologia rivoluzionaria per la produzione, ma anche come un alleato fondamentale nella promozione della sostenibilità. Grazie alla sua capacità di ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e abilitare nuovi modelli di produzione, la stampa 3D contribuisce a creare un’economia più circolare e rispettosa dell’ambiente. In questo contesto, la manifattura additiva rappresenta un connubio vincente tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

La stampa 3D verso un’economia circolare e sostenibile

Uno dei principali contributi della stampa 3D alla sostenibilità è la sua capacità di supportare un’economia circolare. A differenza del modello lineare tradizionale di “prendi, produci e smaltisci”, l’economia circolare si basa su principi di riduzione, riuso e riciclo dei materiali. La stampa 3D facilita questo approccio attraverso la possibilità di utilizzare materiali riciclati e di rigenerare i componenti obsoleti.

Ad esempio, i materiali termoplastici utilizzati nella stampa 3D possono essere riciclati e riutilizzati per nuove stampe, riducendo così la necessità di materie prime vergini. Inoltre, la stampa 3D consente di riparare e rigenerare parti danneggiate, prolungando la vita utile dei prodotti e riducendo i rifiuti. Questo approccio non solo diminuisce l’impatto ambientale, ma offre anche vantaggi economici, riducendo i costi associati all’acquisto di nuovi materiali e alla gestione dei rifiuti.

Riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle risorse con la stampa 3D

La stampa 3D è intrinsecamente più efficiente nell’uso dei materiali rispetto ai metodi di produzione tradizionali. Nei processi sottrattivi, come la fresatura o la tornitura, una parte significativa del materiale di partenza viene rimossa e scartata. Al contrario, la manifattura additiva utilizza solo la quantità di materiale necessaria per costruire l’oggetto, strato dopo strato, riducendo drasticamente gli sprechi.

Questa efficienza si traduce in un minor impatto ambientale e in un uso più sostenibile delle risorse. Inoltre, la possibilità di ottimizzare i design per ridurre il peso e migliorare le prestazioni dei prodotti contribuisce ulteriormente all’efficienza dei materiali. Ad esempio, strutture reticolari leggere possono essere utilizzate per creare componenti robusti ma leggeri, riducendo la quantità di materiale necessario senza compromettere la funzionalità.

Materiali sostenibili e processi ecocompatibili per la stampa 3D

Un altro aspetto cruciale della sostenibilità della stampa 3D riguarda l’uso di materiali ecocompatibili e processi di produzione a basso impatto ambientale. La ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili per la stampa 3D stanno avanzando rapidamente, con l’introduzione di bioplastiche, materiali riciclati e polimeri biodegradabili.

Ad esempio, il PLA (acido polilattico) è una bioplastica derivata da risorse rinnovabili come l’amido di mais, che offre un’alternativa sostenibile ai polimeri tradizionali a base di petrolio. Inoltre, l’uso di polveri metalliche riciclate e materiali compositi ecocompatibili sta aprendo nuove opportunità per la produzione sostenibile in settori come l’automotive e l’aerospaziale.

Parallelamente, i processi di stampa 3D stessi possono essere ottimizzati per ridurre l’impatto ambientale. Ad esempio, l’adozione di tecnologie di stampa a bassa energia e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per alimentare le stampanti 3D contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e l’impronta ecologica complessiva della produzione.

Produzione locale e riduzione dell’impatto ambientale con la stampa 3D

La stampa 3D facilita anche la produzione locale, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale associato alla logistica e al trasporto dei beni. La possibilità di produrre componenti e prodotti finali direttamente dove sono necessari elimina la necessità di spedizioni su lunghe distanze, riducendo le emissioni di CO2 e i costi di trasporto.

Questo modello di produzione decentralizzata permette alle aziende di avvicinarsi ai mercati locali, migliorando la reattività alle esigenze dei clienti e riducendo i tempi di consegna. Inoltre, la produzione locale supportata dalla stampa 3D può contribuire a rafforzare le economie locali, creando posti di lavoro e stimolando l’innovazione a livello regionale.

Stampa 3D: il futuro della produzione

La stampa 3D è destinata a ridefinire il futuro della produzione industriale. Grazie alla sua capacità di trasformare il modo in cui i prodotti vengono progettati, fabbricati e distribuiti, la stampa 3D sta aprendo nuove opportunità per le imprese, migliorando la personalizzazione dei prodotti e promuovendo la sostenibilità. Con l’evoluzione continua delle tecnologie di stampa e dei materiali, la manifattura additiva è pronta a diventare un pilastro fondamentale della produzione industriale del futuro.

Nuove opportunità per le imprese con la stampa 3D

Le imprese di tutti i settori possono sfruttare le potenzialità della stampa 3D per innovare e migliorare la propria competitività. La capacità di realizzare prototipi rapidi consente alle aziende di accelerare il ciclo di sviluppo dei prodotti, riducendo il time-to-market e rispondendo più rapidamente alle esigenze dei clienti. Inoltre, la possibilità di produrre componenti complessi e personalizzati offre un vantaggio competitivo significativo, permettendo alle imprese di differenziarsi e di offrire soluzioni su misura.

La stampa 3D apre anche nuove opportunità per la produzione decentralizzata e la filiera corta, consentendo alle aziende di avvicinarsi ai mercati locali e di ridurre i costi logistici. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, in linea con i principi di sostenibilità.

Inoltre, la stampa 3D può favorire l’innovazione collaborativa, permettendo alle aziende di lavorare a stretto contatto con i partner, i fornitori e i clienti per sviluppare nuove soluzioni. Le piattaforme di produzione distribuita e le reti di fabbricazione condivisa stanno emergendo come modelli di business innovativi, facilitando la condivisione delle risorse e delle conoscenze.

Personalizzazione di massa e prodotti on-demand con la stampa 3D

Uno degli sviluppi più promettenti della stampa 3D è la possibilità di abilitare la personalizzazione di massa e la produzione on-demand. La capacità di produrre singoli pezzi unici o piccole serie di prodotti personalizzati senza costi aggiuntivi significativi trasforma il paradigma della produzione di massa tradizionale.

La personalizzazione di massa consente alle aziende di offrire prodotti su misura per i singoli clienti, migliorando la soddisfazione e la fedeltà del cliente. Ad esempio, nel settore della moda, la stampa 3D permette di creare capi di abbigliamento e accessori perfettamente adattati alle misure e alle preferenze del cliente. Nel settore dell’elettronica di consumo, i dispositivi personalizzati possono essere realizzati per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti, migliorando l’esperienza del prodotto.

La produzione on-demand, supportata dalla stampa 3D, elimina la necessità di mantenere grandi quantità di stock, riducendo i costi di magazzino e il rischio di obsolescenza dei prodotti. Le aziende possono produrre solo ciò che è richiesto, quando è richiesto, migliorando l’efficienza della catena di approvvigionamento e riducendo gli sprechi. Questo modello è particolarmente vantaggioso per i prodotti con cicli di vita brevi o domanda variabile, come gli articoli di moda stagionali o i componenti elettronici.

Conclusioni

La stampa 3D sta ridefinendo il futuro della produzione, offrendo nuove opportunità per le imprese e abilitando modelli di business innovativi. La capacità di realizzare prodotti personalizzati e on-demand, insieme alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione delle risorse, rende la manifattura additiva una tecnologia fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale e promuovere la sostenibilità. Con l’evoluzione continua delle tecnologie di stampa e dei materiali, il futuro della produzione con la stampa 3D è luminoso e promettente, pronto a trasformare l’industria e a migliorare la vita delle persone in tutto il mondo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4