startup e innovazione

Angel investing in Italia: ecco le opportunità fiscali 2025



Indirizzo copiato

L’angel investing in Italia cresce con 80 milioni investiti nel 2023, sostenuto da incentivi fiscali del 65% per startup innovative. Nuove piattaforme digitali e club di investimento rendono questo mercato più accessibile anche a non esperti

Pubblicato il 23 mag 2025

Giancarlo Vergine

Tech Entrepreneur | Crowdfunding Expert



angel investing in italia

L’angel investing in Italia sta attraversando una fase di trasformazione profonda. Un tempo riservato a una ristretta cerchia di imprenditori esperti, oggi questo mercato si sta progressivamente allargando a manager, professionisti e perfino volti noti dello sport e dello spettacolo.

Una nuova fase per l’angel investing in Italia

Un’evoluzione spinta da nuovi strumenti digitali, da una maggiore cultura dell’investimento in startup, anche se ancora non sufficiente rispetto ai paesi nord europei ed anglosassoni, e – elemento chiave del 2025 – da un’importante leva fiscale: le nuove agevolazioni per chi investe in startup innovative nei primi tre anni dalla costituzione.

Secondo i dati dell’Italian Business Angels Network (IBAN), nel 2023 sono stati investiti circa 80 milioni di euro da parte degli angel italiani in oltre 150 deal. Una cifra in crescita rispetto agli anni precedenti, ma che impallidisce rispetto ad altri mercati europei: basti pensare che in Francia il mercato supera i 300 milioni e nel Regno Unito si attesta oltre i 2 miliardi. Tuttavia, i segnali del 2024 e del primo trimestre 2025 (con dati non ancora ufficializzati) parlano chiaro: l’Italia si sta muovendo con decisione verso un allineamento agli standard europei, anche grazie alla digitalizzazione degli strumenti di investimento.

I protagonisti storici dell’angel investing italiano

L’angel investing italiano ha radici consolidate. Due sono le associazioni storiche che hanno segnato l’evoluzione del settore: Italian Angels for Growth (IAG), nata nel 2007 e oggi con oltre 300 membri attivi, ha investito più di 40 milioni di euro in oltre 80 startup, e il Club degli Investitori di Torino, che riunisce oltre 200 imprenditori, manager e professionisti con più di 50 milioni di euro investiti in 70 società (fonte: IAG e Club degli Investitori).

A fianco di queste, si sono sviluppati network locali e verticali come BAN Firenze, Angels4Impact, Angels for Women e numerose realtà regionali che contribuiscono a rafforzare il tessuto dell’early stage italiano anche in partnership con acceleratori e incubatori.

Incentivi fiscali e impatto sul mercato early-stage

Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore una nuova misura di incentivazione fiscale che potrebbe dare una scossa importante al mercato italiano degli investimenti early-stage. La normativa prevede una detrazione IRPEF del 65% per chi investe in startup innovative con meno di tre anni di vita (se presente capienza di fondi in Regime De Minimis). Questo significa che chi investe, ad esempio, 10.000 euro, può ottenere un credito d’imposta fino a 6.500 euro, rendendo l’investimento decisamente più attraente anche in termini di rischio-rendimento.

Questa misura si affianca al già esistente incentivo del 30% per le startup con più di tre anni, ma introduce un focus strategico sulle startup più giovani e ad alto potenziale, con l’obiettivo di aumentare la propensione all’investimento privato e favorire la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro.

Il ruolo dello smart money nell’ecosistema startup

Ma cosa rende un angel investor così importante per le startup? La risposta è lo smart money: capitale accompagnato da competenze, network e supporto attivo. Gli angel, soprattutto quelli con esperienza imprenditoriale o settoriale, possono aiutare i founder a validare modelli di business, costruire relazioni strategiche e prepararsi a round successivi.

In un’epoca in cui il capitale è (relativamente) abbondante, la vera differenza la fa la qualità di chi entra nella cap table. Sempre più founder, infatti, non cercano solo fondi, ma alleati con esperienza e relazioni. È qui che l’angel investing può davvero fare la differenza rispetto ad altri strumenti come i prestiti bancari, i grant o persino alcuni fondi VC generalisti, e molto spesso il network e le competenze possono servire anche ad incrementare le vendite e chiudere importanti partnership strategiche.

Piattaforme digitali e democratizzazione dell’investimento

Piattaforme come Doorway, Club Deal Online e Akka Italia hanno introdotto un nuovo modello ibrido che fonde equity crowdfunding, selezione professionale dei deal e community. Gli investitori accedono tramite iscrizione a club esclusivi, spesso con ticket minimi compresi tra i 5.000 e i 10.000 euro, e possono partecipare a round in startup già validate e strutturate.

Questo approccio, già diffuso in mercati come Francia e Spagna, consente una maggiore accessibilità e al tempo stesso una maggiore qualità nell’offerta. Esempi come quello di Giorgio Chiellini – ex calciatore e ambassador di Akka – stanno contribuendo a rendere popolare l’investimento in startup anche tra chi non ha background finanziari, ma cerca nuove modalità di impiego dei propri capitali.

Questa trasformazione, alimentata dalla narrazione positiva di testimonial e ambassador, sta portando centinaia di nuovi investitori a confrontarsi con l’ecosistema dell’innovazione. L’idea che con 10.000 o 20.000 euro si possa contribuire allo sviluppo di un’azienda deeptech, green o digital che cambierà un settore sta diventando sempre più concreta e diffusa.

Ovviamente questo processo dovrà essere sempre più accompagnato da un importante sforzo verso la formazione e l’educazione finanziaria negli investimenti in questa asset class, che come si sa è molto rischiosa e soprattutto illiquida e proiettata nel medio lungo termine.

L’evoluzione digitale dell’angel investing in Europa

La tecnologia dunque sta giocando un ruolo decisivo nel ridefinire il modello di angel investing. Grazie a piattaforme digitali sempre più evolute, i processi di selezione, due diligence, investimento e gestione post-deal sono diventati più rapidi, trasparenti e accessibili. L’adozione di infrastrutture tecnologiche consente oggi ai club di angels, come già successo con Luiss Alumni 4 Growth e Club Deal Online, di collaborare in modo più efficiente, co-investire con fondi VC e coinvolgere i propri membri su dealflow esclusivi e professionali.

All’estero, modelli come quello di Dozen Investments in Spagna – che ha partecipato ai primi round dell’unicorno Glovo – o Seedblink in Romania e Olanda – che offre operazioni di secondario e bridge round in syndication con fondi – stanno dimostrando che la sinergia tra angel investing e crowdfunding regolamentato può dare vita a un nuovo ecosistema d’investimento. In queste strutture, i ticket di ingresso possono essere ancora contenuti, ma la qualità delle operazioni e la solidità della compliance sono da investitori professionali.

Questa convergenza tra innovazione, digitalizzazione e community investing apre scenari nuovi per l’angel investing europeo e italiano, rendendo questa asset class sempre più accessibile, scalabile e ad alto impatto.

Il modello americano come ispirazione per l’Italia

Negli Stati Uniti, l’angel investing è ormai una componente fondamentale dell’ecosistema startup. Da anni è diventata una vera e propria “moda” tra imprenditori di successo, founder di scaleup o professionisti del tech, che decidono di reinvestire parte del capitale guadagnato in nuove iniziative imprenditoriali. Spesso si tratta di investimenti con ticket contenuti – 5.000 o 10.000 dollari – ma ad alto valore strategico.

Molti founder scelgono di supportare startup in settori adiacenti o completamente diversi dal proprio, contribuendo con know-how, contatti e soft skills. Questa forma di smart investing non solo accelera la crescita delle giovani imprese, ma crea veri e propri circoli virtuosi all’interno dell’ecosistema. È un approccio che genera contaminazione positiva e contribuisce a formare una cultura imprenditoriale forte e solidale: un modello che l’Italia e l’Europa stanno iniziando a guardare con crescente interesse.

Prospettive di crescita per l’angel investing in Italia

L’Italia ha ancora molta strada da fare per raggiungere i numeri di Francia, Germania e UK, ma il trend è ormai tracciato. L’ingresso di nuovi investitori, l’evoluzione delle piattaforme digitali e la spinta degli incentivi fiscali rappresentano un’opportunità irripetibile per far crescere un tessuto di angel investing diffuso e capillare.

In parallelo, ci si aspetta una maggiore collaborazione tra operatori pubblici e privati per favorire percorsi di formazione, matching e investimento che rendano questo segmento ancora più accessibile. L’angel investing non è più un gioco da super esperti: è una leva strategica per far nascere, crescere e scalare le imprese del futuro.


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4