innovazione

Startup, tutte le misure in Legge di Bilancio 2019 (e quelle che mancano)

Il Governo mantiene le promesse e in Manovra ci sono le misure per sostenere gli investimenti in startup e la loro crescita. Il giro di fondi per portare un miliardo di euro alle startup, incentivi fiscali, semplificazioni e altro. Servirebbero però anche altre misure per recuperare i ritardi italiani

Pubblicato il 25 Dic 2018

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

startup_595646294

Giunto alla prova dei fatti, con il maxiemendamento alla manovra di bilancio, il Governo ha rispettato le promesse sull’Industria dell’Innovazione – che è il modo con cui il sottoscritto si riferisce all’ecosistema delle Startup, degli operatori intermedi e degli investitori.

Ci sono le misure pensate per creare un alto numero di nuove imprese tecnologiche e di voler proiettare non solo la società ma anche l’economia verso nuovi assetti abilitati dalla tecnologia. C’è il sistema (“fondo dei fondi”) per attirare un miliardo di euro sulle startup, un più forte incentivo fiscale agli investitori e ci sono altre misure utili.

Il vicepremier e ministro del Mise Luigi di Maio ha dato chiare indicazioni politiche.E la struttura, anzi le strutture, perché le misure interessate sono frutto di MiSE, MEF e Presidenza del Consiglio, hanno lavorato rispettando la volontà politica. Quella stessa volontà politica era stata spesso lamentata come mancante negli anni scorsi, e difatti le azioni legislative erano tutte orientate alla conservazione.

Nell’anno che già per spinta autonoma di mercato ha visto raddoppiare gli investimenti nel paese fino a circa settecento milioni di euro, a testimonianza del radicamento delle metodologie lean e dell’energia imprenditoriale del paese nonostante tutti i problemi e limiti culturali e legislativi vigenti, dunque, incassiamo una serie di misure che non vanno a chiudere del tutto il cerchio ma danno comunque una spinta indubbia.

Tutte le novità startup e venture in Legge di Bilancio 2019

Vediamoli:

  1. L’incentivo fiscale per gli investitori passa al 40%, questa misura è particolarmente efficace nell’alimentare l’Angel Investing, il Crowdfunding, e gli investimenti negli Hub: moltissimi privati la sfruttavano nelle proporzioni precedenti, saranno sempre di più. Non è però sufficiente a motivare le Casse, i fondi pensione, le assicurazioni, perché non si applica al di sopra di un limite che per questi soggetti è basso.
  2. Nasce ufficialmente l’asset class “Venture Capital”, sembra impossibile che non ci fosse ma fino ad oggi esisteva come sottocategoria del Private Equity. Con cui condivide infatti erroneamente il perimetro e le regole di vigilanza, ma questo è un problema ancora da affrontate. Ciò che è rilevante oggi è che, in ottica di asset allocation, i gestori delle grandi masse economiche che normalmente “spalmano” queste somme tra le varie categorie, dal prossimo anno avranno anche la casella del VC da coprire. E’ un cambio di scenario da non sottovalutare, già questo potrebbe farci cambiare partita, ma non è ancora un incentivo all’azione.
  3. Invitalia Ventures passa sotto il controllo di CDP, riceverà il centinaio di milioni che questa manovra assegna al MiSE come fondi di Stato per il settore, il MiSE acquisirà una partecipazione minoritaria della SGR che oltre a fare investimenti diretti costituirà anche il Fondo di Fondi nazionale. Inoltre lo Stato si impegna a veicolare ogni anno il 15% dei dividendi delle partecipate statali in Venture. Quindi tra soldi di Stato, soldi di CDP, soldi in arrivo grazie al punto precedente, supereranno facilmente il miliardo di euro, e soprattutto con ricorsività. Soldi che verranno a loro volta parcellizzati in decine di fondi privati di Venture Capital, affiancandoli ad altra raccolta, quindi avendo un positivo effetto moltiplicatore sul settore.
  4. I PIR, i Piani Individuali di Risparmio, strumenti di incentivazione che mettono una parte della raccolta in economia reale e che lo scorso anno si sono riversati quasi solo in Borsa, dovranno girare un 5% di questa raccolta in Seed e Venture Capital. Si aggiunge alla liquidità del sistema un importo stimabile in 500 Milioni di Euro.
  5. Nasce ufficialmente la categoria dei Business Angel, con un registro tenuto da Banca d’Italia. Saranno soggetti che investono in modalità professionale almeno 50mila euro in tre anni in startup italiane. Sarà più semplice identificarli e proporre loro progetti, sarebbe bello se potersi attendere che rispettino un codice di condotta.
  6. Vengono semplificate le comunicazioni annuali per le startup, che d’ora in poi invece che verso la Camera di Commercio di appartenenza si dovranno fare sul portale del MiSE.
  7. Le exit, finalmente! E’ dal 2012 che si chiede un credito d’imposta per le grandi aziende esteso all’acquisizione di startup, e fino ad oggi il Governo aveva risposto con quella assoluta inutilità della possibilità di acquistare il debito. Ora arriva un incentivo fiscale del 50% dell’importo dell’acquisizione, cosa che spingerà finalmente ad aggregare e crescere un po’ di nuove aziende italiane che da medie potrebbero diventare grandi e molto grandi, nel frattempo facilitando il ritorno degli investimenti a chi ha finanziato le startup.

Che cosa manca nel quadro delle misure

Tutte queste misure daranno una spinta molto rilevante agli investimenti, ma sono ancora parziali e non sufficienti a fare in modo che il flusso del venture business sia sano, circolare, e si sviluppi attraverso connessioni internazionali. Prima di tutto, c’è bisogno di una ridefinizione di cosa sia una startup, eliminando l’attuale discrezionalità delle Camere di Commercio: oggi abbiamo un registro di 10 mila PMI in cui forse un decimo potrebbero essere delle vere startup scalabili. Manca inoltre una spinta alla moltiplicazione degli operatori di Venture Capital, oggi pochissimi per le ambizioni del paese.

Mancano anche misure che aiutino i ricercatori a farsi imprenditori; mancano misure perché i talenti vengano formati ed attratti anche dall’estero, oltre che formati in modo più adeguato; mancano misure perché si faccia chiarezza tra Acceleratori, Incubatori, Startup Studios, Coworking, Advisors, Mentors; mancano misure perché si capisca, soprattutto nel crowdfunding dove interviene anche la casalinga, che si investe in modo drasticamente differente a seconda se ci si attenda che tornino dei multipli o dei dividendi, e in rapporto alla possibilità di perdere tutto.

Servono misure perché gli investimenti della fase pre-Seed e Seed vengano operati da gestori senza dover rientrare sotto la vigilanza di Banca d’Italia con costi pari a come se si gestissero somme cento volte superiori.

Servono misure per evitare che il denaro si concentri tutto negli stage meno rischiosi, creando dei buchi nel sostegno come succede oggi finché una startup è pre-ricavi; servono misure per evitare i troppi conflitti di interesse, misure perché alcuni contratti divengano tipici, perché il costo del lavoro si riduca, perché provare a fare impresa e fallire – almeno fino al superamento di un limite fissato – abbia una onerosità nulla o quasi; servono norme che facilitino la trasformazione urbana abilitata dai luoghi dell’innovazione.

E poi serve urgentemente un’armonizzazione tra i veicoli societari adottati normalmente all’estero e quelli italiani, che passa per puntare su una riduzione del capitale minimo delle SpA, perché la Srl continua ad essere una tipologia di persona giuridica inadeguata ad investitori esteri a cui dobbiamo invece ridurre le difficoltà ed i costi dell’intervenire in Italia.

Serve infine un centro di strategia, un’entità che sviluppi un programma nazionale per l’Industria dell’Innovazione, che coordini la messa a terra delle energie imprenditoriali e creative nei territori che seguono, in cui si sviluppa un ecosistema, in cui Regioni e Comuni scelgano di adottare strumenti coerenti con la strategia nazionale.

L’obiettivo per il 2019 non deve essere solo quello di superare un miliardo o due miliardi di investimenti: l’obiettivo che è giusto porsi è quello che questo Governo azzeri o quasi i motivi per cui degli imprenditori italiani dovrebbero preferire il costituirsi societariamente in Regno Unito o in Delaware, offrendogli invece una florida filiera del Venture Business di classe internazionale pronta a sostenerli restando in Italia.

In attesa di far rientrare quelli che se ne sono andati, e nonostante tutto quello che c’è ancora da fare, possiamo finalmente essere ottimisti: l’Italia dal 2019 apparirà a pieno titolo e con forza sulla scena globale delle startup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati